Musei di palazzo d'Avalos





1leftarrow blue.svgVoce principale: Palazzo d'Avalos.



























Musei di Palazzo d'Avalos

Vasto 2009 107 (RaBoe).jpg
L'esterno laterale di Palazzo d'Avalos
Ubicazione
Stato
Italia Italia
Località Vasto
Indirizzo Piazza L. V. Pudente
Caratteristiche
Tipo archeologico

Sito web

Coordinate: 42°06′41.39″N 14°42′37.98″E / 42.111496°N 14.710549°E42.111496; 14.710549


I musei di Palazzo d'Avalos sono siti nel Palazzo d'Avalos, in piazza L. V. Pudente a Vasto, in provincia di Chieti.


I musei si dividono in: Museo archeologico, pinacoteca e Museo del costume.




Indice






  • 1 Il Museo archeologico


    • 1.1 Storia


    • 1.2 Struttura




  • 2 La Pinacoteca


    • 2.1 Storia


    • 2.2 Opere esposte




  • 3 Il Museo del costume antico


    • 3.1 Struttura




  • 4 Collegamenti


  • 5 Note


  • 6 Bibliografia


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Il Museo archeologico |


























Museo civico archeologico

Vasto 2009 106 (RaBoe).jpg
entrata laterale del Palazzo d'Avalos
Ubicazione
Stato
Italia Italia
Località Vasto
Indirizzo Palazzo D'Avalos, Piazza L.V. Pudente
Caratteristiche
Tipo Archeologico

Sito web

Il museo archeologico è sito al pianterreno del Palazzo d'Avalos, nei locali dell'ex teatro interno e nelle stanze limitrofe.[1][2]



Storia |


Il Museo è stato fondato nel 1849 per iniziativa dell'allora sindaco Pietro Muzii come Gabinetto Archeologico di Vasto, Luigi Marchesani, come direttore del museo, andava a raccogliere i materiali trovati[3] a Vasto e nel suo hinterland. Lo scopo originario era di creare un Gabinetto Archeologico Vastese. Inizialmente fu ospitato al palazzo comunale presso la Chiesa del Carmine, nel 1859 fu spostato in un salone dell'ex convento di San Francesco, che in quel tempo era una Sottointendenza borbonica e Sotto-prefettura regia. In questa sede vi rimase per circa un secolo per essere poi riallestito nel XX secolo da Luigi Anelli (1860-1944). Nel 1956 venne chiuso e smantellato per via di una frana[4] che fece crollare una buona parte del centro storico verso il mare per poi essere riallestito nella sede attuale. Delle seguenti frane hanno reso necessarie delle opere di consolidamento, opere che hanno obbligato ad una susseguente seconda chiusura tra il 1989 ed il 1998. Un finanziamento della regione Abruzzo ha permesso la riapertura. Nel 1995 sono stati aggiunti nuovi reperti di recente rinvenimento.[5]



Struttura |




Statua romana della dea Cerere




  • Sala 1: "Vasto e il suo territorio fra età del ferro e I secolo a.C.". In questa sezione sono esposte le opere più antiche. Le opere dell'età del bronzo e dell'età del ferro provengono dalla località Morandici nel comune di Villalfonsina tra cui una spada con fodero del VII secolo a.C. e tre tombe dell'età del ferro ascrivibile ai Frentani. Vi sono esposti anche dei materiali della Necropoli del tratturo, necropoli della zona di Vasto. I reperti della necropoli del tratturo ed esposti nel museo sono stati riportati alla luce negli scavi del 1912 ed il 1914 che provano che la necropoli fu abitata tra il VI ed il III secolo a.C., in cui, oltre che ad elementi militari (armi), sono stati ritrovati olle e attingitoi ceramici. Nelle tombe più recenti sono stati ritrovati dei vasi di colore nero. Altri reperti provengono dal santuario sito in località Cerreto a Villalfonsina, tra cui oggetti votivi, tre statuette di bronzo e due lastre raffiguranti Eracle ed Atena. Altri reperti ancora provengono dal santuario di Punta Penna tra cui vi sono: un antepagentum o lastra di rivestimento in terracotta risalente ad un periodo compreso tra il II secolo a.C. ed il I secolo a.C., la lastra raffigura due teste di cui una rappresenta Ercole, poste tra dei motivi vegetali; altri reperti di Punta Penna sono delle epigrafi in lingua osca. Tra le altre opere esposte una coppa baccellata ed un oinochoe rodia.[6]


  • Sala 2: "Lo sviluppo del municipium romano di Histonium. I reperti in questa sala raffigurano dei personaggi della dinastia giulio-claudia o personaggi di Histonium. Fra le persone raffigurate vi sono Ottavia, Gaio e Lucio Cesare, nipoti di Augusto e Agrippina Minore.[6]


  • Sala 3: "La grande città di età imperiale". in questa sala vengono messi in mostra delle epigrafi. elementi architettonici di Vasto nell'età imperiale dei ritratti del I-II secolo d.C. tra cui il busto di Ulpia Marciana, il ritratto di Faustina Minore, di Dioniso e la piccola statua di Asclepios.[6]


  • Sala 4: "Le necropoli della città romana". Molti elementi di questa sala provengono dalla necropoli di Largo Barbacane di Vasto. Tra le opere esposte vi sono cippi funerari ad ara di Q. Osido Primitivo, di Aulo Florio Giusto e due sepolture femminili del II secolo d.C. Altro materiale proviene dal cimitero di Vasto e dalle località Santa Maria delle Grazie, Vasto Marina ed Incoronata.[6]


  • Sala 5: "La città fra tarda antichità ed Alto Medioevo. Tra le opere esposte vi sono il miliare di Punta Penna. delle epigrafi testimonianti dei restauri (tra cui un restauro del Capitolium del 352-357) ed oggetti ceramici, tra cui brocche e piccole olle. Le ceramiche provengono da sepolture del V-VII secolo d.C. Tra gli altri oggetti degna di menzione è la cuspide di un ciborio di una chiesa dell'VIII secolo.[6]



La Pinacoteca |


























Pinacoteca civica
Vasto 2009 106 (RaBoe).jpg
Ubicazione
Stato
Italia Italia
Località Vasto
Indirizzo Palazzo D'Avalos, Piazza L.V. Pudente
Caratteristiche
Tipo Raccolta di quadri

Sito web

La pinacoteca è sita nell'ala orientale e in quella meridionale del primo piano del Palazzo d'Avalos.[1]



Storia |


Il 25 aprile del 1849 è stato fondato come antiquarium civico. In seguito in una lettera del 1850 l'allora sindaco di Vasto Pietro Muzii indirizzata a Filippo Palizzi afferma di questo nuovo museo. Successivamente Palizzi, dopo aver donato varie opere alla Galleria di Arte Moderna a Roma ed alla Galleria di Belle Arti di Napoli, dà in gestione all'Antiquarium di Vasto alcune sue opere e di suo fratello. Successivamente altre opere sono andate ad aumentare il patrimonio del museo. In realtà, poi, il museo è rimasto chiuso per molto tempo a causa di molti problemi di natura economica. Fu riaperto durante l'estate del 1999.[7]



Opere esposte |




1831 - Veduta di Vasto, regalato, prima dall'autore, Gabriele Smargiassi in occasione di una sua visita[8] a Gabriele Rossetti nel 1838, poi nel 1883 da William Michael Rossetti, in occasione del centenario della nascita del padre, alla pinacoteca di Vasto[9]




Il cocchiere di Filippo Palizzi[10]




autoritratto (1860 circa) di Filippo Palizzi


Tra le opere esposte vi sono:[7]



  • Gabriele Smargiassi: -1831, Veduta di Vasto[11]

-Bovini disegno a penna



  • Emilio Donnini: -Il paesaggio marino con pescatori,


  • Raffaele Maccioli: -Viaggio triste


  • Paul Brill: -Paesaggio


  • Francesco Paolo Michetti: vari bozzetti e studi


  • Francesco Paolo Palizzi: -1853,Il cieco di Gerico (da chiesa S.Pietro dopo frana 1956)[12]


-Natura morta con zampa di cinghiale


  • Filippo Palizzi: -1889,Ecce Agnus Dei (da chiesa S.Pietro dopo frana 1956)


-1843, Vista del Serraglio (Costantinopoli), Olio su tela - 25,5x36,5[13]

-1851, Studio di alberi, Olio su tela - 47,5x 34 cm.[13]

-1852 Pastorelli nel bosco, (Olio su tela - 42x55,5 cm.[13]

-Cavallo in fuga

-1855, Olanda, Olio su tela - 49,5x77,5[13]

-Asinello, Penna su carta - 12x17 cm.[13]

-1838 autoritratto (più un suo secondo autoritratto senza data)

-Ritratto di Antonio Palizzi (padre)[14]

-Ritratti di Felicetta e Luisa Palizzi (sue sorelle)[14]

-Prurito d'Asino

-Incolto natural poeta, ritratto di Antonio Rossetti (poeta popolare estemporaneo come i più famosi fratelli Gabriele e Domenico)

-Cavalli in fuga

-1853, Il Cocchiere. Acquaforte colorata a mano,[13]

-L'asino nell'imbarazzo

-Ritratto di Aurora Massari Del Greco

-Caricatura di personaggi vastesi



  • Nicola Palizzi: -Gruppo di animali


-Panorama di Sorrento

-Scogliera di Sorrento

-Melfi distrutta dal terremoto

-Panorama di Posillipo




  • Giuseppe Palizzi: -Caccia al cervo nella foresta di Fontainebleu


  • Giuseppe della Guardia: -Pompei


-Studio di alberi



  • Valerico Laccetti: -Studio di pecore


  • Francesco Cardone: -Ritratto di signora bionda


-Ritratto di signora bruna



  • Nicola Galante: -Panoraqma con l'ospizio di S. Onofrio


  • Luigi Martella: -Rottami di barche



-Strada di Navelli

-Strada con cipresso



  • Michele Fiore: -Il portone di Panzotto

-Spiaggia vastese


  • Franco Paoloantonio: -Ritratto della sorella Adelina


Il Museo del costume antico |


























Museo del costume
Vasto 2009 106 (RaBoe).jpg
Ubicazione
Stato
Italia Italia
Località Vasto
Indirizzo Palazzo D'Avalos, Piazza L.V. Pudente
Caratteristiche
Tipo Etnografico

Sito web

Il museo è sito nell'ala nord del primo piano del Palazzo d'Avalos[1] ed è stato fondato nel 1995 su iniziativa della Fondazione Lions Club che ha promosso, attraverso una richiesta a proprietari di oggetti umili e preziosi a regalarli per creare questo museo.[15]



Struttura |




  • Sala 1. Vi è un costume variopinto di una merlettaia seduta al tombolo.[15]


  • Sala 2. Vi sono tre costumi, di una donna, un uomo ed un bambino dell'Ottocento la cui foggia richiama il secolo precedente, i costumi della donna con bambina sono bianchi.[15]


  • Sala 3. Tra i vari vestiti appartenuti a varie famiglie ricche di Vasto vi è un abito estivo bianco di una donna, un abito da sposa in seta e merletti, un vestito marrone, un vestito nero con trapunta jais, un altro vestito nero però in seta, un completo da cerimonia o da lutto. Al centro sono ospitate due marsine da uomo, una giacca da sera, un cilindro ed una bombetta.[15]


  • Sala 4. Tra i vari capi di biancheria intima di questa sala vi sono: due camicie da notte in tela, un completo di coperta e lenzuolo ed accessori per bambini, cuffiette, bavaglini, fasce e portaenfant.[15]


  • Sala 5. Vi sono esposte: una portantina dei d'Avalos con, all'interno, un costume ottocentesco, un abito e lo scialle di Gilda Giacomucci risalente agli anni venti del XX secolo, un baule, due parasole d'epoca ed una vetrina con dei pupazzi con vestiti basati su delle stampe popolari.[15]



Collegamenti |


I Musei di Palazzo d'Avalos sono raggiungibili dalla Stazione di Vasto-San Salvo e dall'Autostrada A 14 Adriatica uscite Vasto Nord e Vasto Sud.



Note |




  1. ^ abc Autori Vari, L'interno, in Il palazzo d'Avalos e i suoi musei, Pescara, Carsa Edizioni, 2002, p. 45-60, ISBN 88-501-0007-8.


  2. ^ AA. VV., Museo Civico Archeologico - Vasto, in Musei e siti archeologici d'Abruzzo e Molise, Pescara, Carsa Edizioni, 2001, p. 122-123, ISBN 88-501-0004-3.


  3. ^ Luigi Marchesani, Esposizione degli oggetti raccolti nel Gabinetto Archeologico Comunale di Vasto fatta per tavole e noticine, Chieti, Vella, 1857, SBN ITICCUMO1006867.


  4. ^ Lino Spadaccini, FRANA: IL 22 FEBBRAIO 1956 IL CROLLO DEL MURO DELLE LAME E DELLE PRIME CASE, su noivastesi.blogspot.com. URL consultato il 2 giugno 2018.


  5. ^ La fonte di questa sezione è stato riassunto da: Autori vari: Il più antico museo archeologico dell'Abruzzo in "Il Palazzo d'Avalos in Vasto e i suoi Musei" pag. 56-57, Carsa Edizioni, 2002 Pescara, ISBN 88-501-0007-8


  6. ^ abcde La fonte di questa sezione è stato riassunto da: Autori vari: Il più antico museo archeologico dell'Abruzzo in "Il Palazzo d'Avalos in Vasto e i suoi Musei" pag. 58-75, Carsa Edizioni, 2002 Pescara, ISBN 88-501-0007-8


  7. ^ ab La fonte di questa sezione è stato riassunto da: Autori vari: Gli altri musei civici: un progetto in "Il Palazzo d'Avalos in Vasto e i suoi Musei" pag. 76-81, Carsa Edizioni, 2002 Pescara, ISBN 88-501-0007-8


  8. ^ Anelli


  9. ^ Spadaccini


  10. ^ Francesco De Bourcard, il cocchiere, in Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, vol. 1, p. 313, SBN ITICCUBVE691273.


  11. ^ vedi illustrazione, a destra


  12. ^ Spadaccini(2)


  13. ^ abcdef CRBC


  14. ^ ab Catania


  15. ^ abcdef La fonte di questa sezione è stato riassunto da: Autori vari: Il museo del costume antico in "Il Palazzo d'Avalos in Vasto e i suoi Musei" pag. 82-83, Carsa Edizioni, 2002 Pescara, ISBN 88-501-0007-8



Bibliografia |



  • Luigi Anelli, La lingua vastese (aneddoto sulla visita a Gabriele Rossetti, 1838), in Origine di alcuni modi di dire popolari nel dialetto vastese, Internet Archive, Vasto, Società editrice Anelli & Manzitti, 1980 [1897], OCLC 555361687, SBN ITICCUSBL302154.

  • Lino Spadaccini, Gabriele Smargiassi tra Napoli Parigi e Londra, Blog Noi Vastesi di Nicola D'Adamo. URL consultato il 23 gennaio 2017.

  • Lino Spadaccini, Francesco Paolo Palizzi e il suo "Cieco di Gerico", Blog Noi Vastesi di Nicola D'Adamo. URL consultato il 28 gennaio 2017.

  • Giuseppe Catania, Famiglia Palizzi: 9 figli, 4 famosi I pittori GIUSEPPE, FILIPPO, NICOLA, F.PAOLO PALIZZI, Blog Noi Vastesi di Nicola D'Adamo. URL consultato il 28 gennaio 2017.

  • CRBC, Filippo Palizzi Pittore (PDF), su PERSONAGGI ILLUSTRI IN TERRA D’ABRUZZO, regione.abruzzo.it. URL consultato il 28 gennaio 2017.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Musei di palazzo d'Avalos


Collegamenti esterni |




  • Scheda su Musei di palazzo d'Avalos, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico. Modifica su Wikidata

  • Pagina sul portale di Trignosinello.it, su trignosinelloturismo.it (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 316413119












AbruzzoPortale Abruzzo

Costa dei TrabocchiPortale Costa dei Trabocchi

Due SiciliePortale Due Sicilie

MuseiPortale Musei

VastoPortale Vasto



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар