Carta elettronica

Multi tool use

eBook reader iLiad
La carta elettronica (in inglese electronic paper), più precisamente e-ink (electrophoretic ink, inchiostro elettroforetico) o generalmente chiamato e-paper, è una tecnologia progettata per imitare l'aspetto dell'inchiostro su un normale foglio. A differenza di uno schermo a cristalli liquidi, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel, tale tipologia di "carta" riflette la luce ambientale come un foglio di carta. Questa tecnologia è stata inventata nel 1996 da Joseph Jacobson, fondatore di E-Ink, ed è attualmente la tecnologia più utilizzata per i più diffusi lettori di eBook.
Indice
1 Descrizione
2 Tappe di innovazione
3 Note
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Descrizione |
Tecnica a sfere
Il processo fisico su cui si basano i display e-ink è l'elettroforesi. La tecnica più utilizzata prevede l'uso di sfere di dimensione molto ridotta all'interno dello schermo.[1] Queste sfere sono caricate elettricamente; una semisfera è caricata positivamente e colorata di nero mentre l'altra semisfera è caricata negativamente e colorata di bianco. Tramite campi elettrici si possono orientare le sfere per ottenere il cambio di colore nei vari punti dello schermo.
Questo permette di realizzare supporti sottili e che richiedono alimentazione solamente quando si vuole modificare la configurazione delle sfere. Si possono quindi realizzare dispositivi leggeri e a elevata autonomia, dato che l'energia è necessaria solo per cambiare il contenuto dello schermo.

Quasi tutte le case produttrici hanno messo in commercio eReader con 16 tonalità di grigio.

Prototipo a colori
Nei primi di novembre 2010, la cinese Hanvon ha presentato un e-paper in grado di visualizzare i colori, grazie a uno strato aggiuntivo posto al di sopra delle sfere che filtra la luce riflessa dalle sfere stesse, in modo da conferire il colore.[2]
Nel 2012 circa venne prodotto un sistema per illuminare (frontalmente) la carta elettronica e nel 2013 venne immesso nel mercato un dispositivo con tale accorgimento, in modo da poter usufruire di tale tecnologia anche in ambienti sprovvisti di luce.[3]
Nel 2014 Sony ha avviato una campagna di crowdfunding per produrre uno smartwatch che utilizzi la tecnologia e-ink.[4]
Tappe di innovazione |
Fujitsu in Giappone nel 2007 ha presentato il primo e-paper con connessione wireless.[5]
Orange nel 2008 ha sperimentato il servizio Read&Go basato sulla tecnologia e-paper.[6]
Note |
^ E Ink, epaper a colori entro fine anno
^ E-Ink presenta il Triton ePaper a colori
^ Ogni ereader è illuminato (non è mica retroilluminato)
^ FES Watch, lo smartwatch con schermo e-ink di Sony, su tech.fanpage.it.
^ Fujitsu dà un po' di sprint all'e-paper
^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
NewsMobile - Il Portale della Comunicazione Mobile[collegamento interrotto]
Voci correlate |
- eBook reader
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carta elettronica
Collegamenti esterni |
- (EN) E-Ink Corporation, su e-ink.com.
- (EN) Martyn Williams, Paper-like colour display technology revealed.
- (EN) Benjamin Hershberg, Gutenberg Going Digital.
ShaRT1XYF XC6FxyTA4L 1dGK9EIlekiSHCQ,qYq 8kmlmes,JCZ,G42It 4Jmn ZJEVJiD54v