Liegi-Bastogne-Liegi

Multi tool use
Liegi-Bastogne-Liegi | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | La Doyenne (La Decana) La Corsa degli Italiani |
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, UCI World Tour |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Vallonia |
Organizzatore | Amaury Sport Organisation |
Cadenza | Annuale |
Apertura | aprile |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1892 |
Numero edizioni | 104 (al 2018) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Liegi-Bastogne-Liegi 2018 |
Prossima edizione | Liegi-Bastogne-Liegi 2019 |
La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada. Nata nel 1892, è la più antica tra le classiche, per questo motivo è soprannominata la Doyenne (it. la Decana). Si svolge nella regione della Vallonia in Belgio nel mese di aprile.
Una delle tre classiche delle Ardenne, dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, nel 2009 è stata inserita nel Calendario mondiale UCI, mentre dal 2011 nel rinominato UCI World Tour. Fa parte delle cinque classiche monumento.
Indice
1 Storia
2 Percorso
3 Albo d'oro
4 Statistiche
4.1 Vittorie per Paese
4.2 Plurivincitori
5 Note
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Storia |
Fu creata nel 1892 dalla "Liege Cyclist Union", club del primo vincitore, Léon Houa. Le prime due edizioni, 1892 e 1893, erano riservate ai dilettanti. Dal 1894 venne aperta ai professionisti, salvo le edizioni 1908, 1909 e 1911 riservate ancora agli amatori e 1912, 1913, 1925 e 1929 riservate agli indipendenti.[1]
Nel 1957 Germain Derycke e Frans Schoubben, per decisione della giuria, terminarono primi ex aequo. I vincitori delle edizioni 1974 e 1981, rispettivamente Ronald De Witte e Johan Van der Velde, furono squalificati.[1]
È definita la corsa degli italiani perché Liegi e dintorni ospitano una delle più grandi comunità di emigrati italiani al mondo; per altro verso, la Liegi-Bastogne-Liegi è stata vinta dodici volte da corridori italiani.
Eddy Merckx è invece il primatista della competizione, avendola vinta cinque volte tra il 1969 e il 1975; solo due altri ciclisti hanno vinto più di tre volte: Moreno Argentin (quattro volte fra il 1985 e il 1991) e Alejandro Valverde (quattro successi tra il 2006 e il 2017).
Percorso |
La corsa si svolge lungo un percorso di circa 260 km, con partenza da Liegi. Si percorrono più di 90 km fino ad arrivare a Bastogne, vicino al confine con il Lussemburgo, da qui si torna verso Liegi percorrendo una strada diversa per più di 160 km.
L'itinerario della corsa si svolge per la maggior parte nel massiccio delle Ardenne nel quale il fiume Ourthe e i suoi affluenti hanno creato profonde valli. Le colline da scalare tra le valli costituiscono le côtes (tra cui la celebre Redoute, 2 000 m con pendenza media all'8,9%, e la Côte de Saint-Nicolas, 1 200 m all'8,6%, ultima scalata prima dell'arrivo finale), che tipicizzano la Classica ultracentenaria.
Albo d'oro |
Aggiornato all'edizione 2018.[1]
Anno |
Vincitore |
Secondo |
Terzo |
---|---|---|---|
1892 |
![]() |
![]() |
![]() |
1893 |
![]() |
![]() |
![]() |
1894[2] |
![]() |
![]() |
![]() |
1895-1907 |
non disputata |
||
1908 |
![]() |
![]() |
![]() |
1909 |
![]() |
![]() |
![]() |
1910 |
non disputata |
||
1911 |
![]() |
![]() |
![]() |
1912 |
![]() |
![]() |
![]() |
1913 |
![]() |
![]() |
![]() |
1914-1918 |
non disputata a causa della prima guerra mondiale |
||
1919 |
![]() |
![]() |
![]() |
1920 |
![]() |
![]() |
![]() |
1921 |
![]() |
![]() |
![]() |
1922 |
![]() |
![]() |
![]() |
1923 |
![]() |
![]() |
![]() |
1924 |
![]() |
![]() |
![]() |
1925 |
![]() |
![]() |
![]() |
1926 |
![]() |
![]() |
![]() |
1927 |
![]() |
![]() |
![]() |
1928 |
![]() |
![]() |
![]() |
1929 |
![]() |
![]() |
![]() |
1930 |
![]() |
![]() |
![]() |
1931 |
![]() |
![]() |
![]() |
1932 |
![]() |
![]() |
![]() |
1933 |
![]() |
![]() |
![]() |
1934 |
![]() |
![]() |
![]() |
1935 |
![]() |
![]() |
![]() |
1936 |
![]() |
![]() |
![]() |
1937 |
![]() |
![]() |
![]() |
1938 |
![]() |
![]() |
![]() |
1939 |
![]() |
![]() |
![]() |
1940-1942 |
non disputata a causa della seconda guerra mondiale |
||
1943 |
![]() |
![]() |
![]() |
1944 |
non disputata a causa della seconda guerra mondiale |
||
1945 |
![]() |
![]() |
![]() |
1946 |
![]() |
![]() |
![]() |
1947 |
![]() |
![]() |
![]() |
1948 |
![]() |
![]() |
![]() |
1949 |
![]() |
![]() |
![]() |
1950 |
![]() |
![]() |
![]() |
1951 |
![]() |
![]() |
![]() |
1952 |
![]() |
![]() |
![]() |
1953 |
![]() |
![]() |
![]() |
1954 |
![]() |
![]() |
![]() |
1955 |
![]() |
![]() |
![]() |
1956 |
![]() |
![]() |
![]() |
1957 |
![]() |
![]() |
|
1958 |
![]() |
![]() |
![]() |
1959 |
![]() |
![]() |
![]() |
1960 |
![]() |
![]() |
![]() |
1961 |
![]() |
![]() |
![]() |
1962 |
![]() |
![]() |
![]() |
1963 |
![]() |
![]() |
![]() |
1964 |
![]() |
![]() |
![]() |
1965 |
![]() |
![]() |
![]() |
1966 |
![]() |
![]() |
![]() |
1967 |
![]() |
![]() |
![]() |
1968 |
![]() |
![]() |
![]() |
1969 |
![]() |
![]() |
![]() |
1970 |
![]() |
![]() |
![]() |
1971 |
![]() |
![]() |
![]() |
1972[3] |
![]() |
![]() |
![]() |
1973 |
![]() |
![]() |
![]() |
1974[4] |
![]() |
![]() |
non assegnato |
1975 |
![]() |
![]() |
![]() |
1976 |
![]() |
![]() |
![]() |
1977 |
![]() |
![]() |
![]() |
1978 |
![]() |
![]() |
![]() |
1979 |
![]() |
![]() |
![]() |
1980 |
![]() |
![]() |
![]() |
1981[5] |
![]() |
![]() |
non assegnato |
1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
1983 |
![]() |
![]() |
![]() |
1984 |
![]() |
![]() |
![]() |
1985 |
![]() |
![]() |
![]() |
1986 |
![]() |
![]() |
![]() |
1987 |
![]() |
![]() |
![]() |
1988 |
![]() |
![]() |
![]() |
1989 |
![]() |
![]() |
![]() |
1990 |
![]() |
![]() |
![]() |
1991 |
![]() |
![]() |
![]() |
1992 |
![]() |
![]() |
![]() |
1993 |
![]() |
![]() |
![]() |
1994 |
![]() |
![]() |
![]() |
1995 |
![]() |
![]() |
![]() |
1996 |
![]() |
![]() |
![]() |
1997 |
![]() |
![]() |
![]() |
1998 |
![]() |
![]() |
![]() |
1999 |
![]() |
![]() |
![]() |
2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
2001 |
![]() |
![]() |
![]() |
2002 |
![]() |
![]() |
![]() |
2003 |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 |
![]() |
![]() |
![]() |
2005 |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
2009 |
![]() |
![]() |
![]() |
2010[6] |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche |
Vittorie per Paese |
Aggiornato al 2018.
Pos. |
Nazione |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
58 |
2 |
![]() |
12 |
3 |
![]() |
6 |
4 |
![]() |
5 |
5 |
![]() |
4 |
![]() |
4 |
|
7 |
![]() |
3 |
![]() |
3 |
|
![]() |
3 |
|
10 |
![]() |
2 |
11 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
|
![]() |
1 |
|
![]() |
1 |
Plurivincitori |
Un solo corridore ha ottenuto cinque vittorie:
Eddy Merckx nel 1969, 1971, 1972, 1973 e 1975.
Due corridori hanno ottenuto quattro vittorie:
Moreno Argentin nel 1985, 1986, 1987 e 1991.
Alejandro Valverde nel 2006, 2008, 2015 e 2017
Tre corridori hanno ottenuto tre vittorie:
Léon Houa nel 1892, 1893 e 1894;
Alfons Schepers nel 1929, 1931 e 1935;
Alfred De Bruyne nel 1956, 1958 e 1959;
Note |
^ abc (FR) Liège-Bastogne-Liège (Bel) - Cat. Pro-Tour, su memoire-du-cyclisme.eu.
^ Liège-Bastogne-Spa
^ Liegi-Bastogne-Verviers
^ Ronald De Writte, arrivato primo, venne squalificato, la vittoria andò a George Pinters
^ Il vincitore, l'olandese Johan van der Velde, venne squalificato per positività al controllo antidoping; la vittoria andò a Josef Fuchs, mentre il terzo posto non venne assegnato. Si veda (EN) 1981 Liège-Bastogne-Liège, su bikeraceinfo.com.
^ Valverde, inizialmente terzo classificato, è stato squalificato dal TAS di Losanna per due anni a partire dal 1º gennaio 2010; quindi i risultati ottenuti da quella data sono stati cancellati. Si veda Ciclismo, il Tas come il Coni: Valverde squalificato per due anni, su ilmessaggero.it, 31 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liegi-Bastogne-Liegi
Collegamenti esterni |
(EN, FR) Sito ufficiale, su liege-bastogne-liege.be.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
J9ui7 8f9t ejFQN 4SeoNI1zXnAig,JFOh n1TGE