Caporetto




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando la battaglia di Caporetto, vedi Battaglia di Caporetto.










































































Caporetto
comune
(SL) Kobarid


Caporetto – Stemma
Caporetto – Veduta
Localizzazione
Stato
Slovenia Slovenia
Regione statistica Goriziano
Territorio
Coordinate
46°14′52″N 13°34′41″E / 46.247778°N 13.578056°E46.247778; 13.578056 (Caporetto)Coordinate: 46°14′52″N 13°34′41″E / 46.247778°N 13.578056°E46.247778; 13.578056 (Caporetto)
Altitudine 238 m s.l.m.
Superficie 192,7 km²
Abitanti 4 172 (2011)
Densità 21,65 ab./km²
Comuni confinanti
Resia (IT), Lusevera (IT), Taipana (IT), Faedis (IT), Torreano (IT), Pulfero (IT), Savogna (IT), Grimacco (IT), Drenchia (IT), Plezzo, Bohinj, Tolmino
Altre informazioni
Cod. postale 5222
Prefisso (+386) 05
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 SI-046
Targa GO
Nome abitanti Caporettani
Provincia storica Litorale
Cartografia

Mappa di localizzazione: Slovenia

Caporetto

Caporetto


Caporetto – Mappa
Sito istituzionale

Caporetto (in sloveno Kobarid, in friulano Cjaurêt, in tedesco Karfreit) è un comune sloveno di 4.172[1] abitanti, situato nella Slovenia occidentale, vicino al confine con l'Italia. La località di Caporetto, sede comunale, conta 1.158 abitanti. Il comune di Caporetto è formato da 22 località: la più popolata è il centro omonimo, quella meno è Magosti (Magozd) con 62 residenti.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Mrzli studenec (Fonte Fredda)


  • 3 Geografia fisica


  • 4 Corsi d'acqua


  • 5 Monti e passi principali


  • 6 Società


    • 6.1 Etnie




  • 7 Località


  • 8 Galleria d'immagini


  • 9 Note


  • 10 Altri progetti


  • 11 Collegamenti esterni





Storia |


Posta in posizione strategica nell'alta valle dell'Isonzo, è famosa per la battaglia della Prima guerra mondiale che si combatté in queste zone tra il 24 ottobre e il 27 novembre 1917 tra le truppe italiane e quelle austriache e si concluse con la celebre rotta delle truppe italiane, che si dovettero ritirare fino al fiume Piave perché non esistevano piani per la difesa delle posizioni, essendo la strategia del Regio Esercito basata esclusivamente sull'offensiva.


Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inserita nella provincia del Friuli dal 1923 al 1927 e successivamente nella provincia di Gorizia. L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di Bergogna, Caporetto, Creda (aggregato nel 1928), Dresenza (aggregato nel 1928), Idresca d'Isonzo (aggregato nel 1928), Libussina (aggregato nel 1928), Luico (aggregato nel 1928), Sedula (aggregato nel 1928), Ternova d'Isonzo (aggregato nel 1928).


Passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Nel 1976 fu colpita dal terremoto del Friuli senza particolari danni, data la distanza dall'epicentro.


Per ricordare gli eventi del primo conflitto mondiale, negli anni novanta è stato costruito un museo[2], oggi meta di numerosi visitatori. Il sacrario di Sant'Antonio, costruito su un colle, custodisce le salme di 7014 soldati italiani.



Mrzli studenec (Fonte Fredda) |


Nel centro di Caporetto, in epoca medievale si trovavano un albero sacro ed una fonte, venerati in quel tempo dalla popolazione locale, residui degli antichi antichi culti ancestrali anteriori alla cristianizzazione della valle. Il 16 agosto 1331 da Cividale partì una crociata che sradicò l'albero e ostruì con pietre la sorgente. .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Si dice che tuttora molte persone che si recano in quel luogo avvertano una sensazione di benessere e percepiscano onde di energia.[senza fonte] Dove si trovavano la sorgente e l'albero, il locale ufficio del turismo ha fatto apporre un cartello commemorativo[3].



Geografia fisica |





L'Isonzo presso Caporetto




Rappresentato in parte nelle carte IGM al 25.000: 26-III-NE, 26-IV-SE e nella corrispondente mappa IGM al 100.000



Corsi d'acqua |


Fiume Isonzo;
fiume Natisone;
rio Bela;
torrente Cocosnia (Kokošnjak);
torrente Dèrgani (Potočec);
rio Siag (Šjak);
rugo Zavelincelam (Perivnik);
torrente Rieca (Raka);
torrente Idria (Idrija);
rugo del Confine (Rapid);
rio Iamnich (Jamjak);
rio Nero (Črni potok);
rio Plaze (Plazi potok).



Monti e passi principali |


Monte Nero (Krn), m 2245; Monte Rosso (Batognica), m 2163; Monte Lansevizza (Lanževica), m 2003; Monte Bogatin (Bogatin), m 1977; Passo Bogatin (Vratca), m 1810; Masnig (Maselnik), m 1906; Monte Sleme, m 1487; Monte Stol (Stol), m 1673; Monte Starischi (Starijski vrh), m 1136; Monte Cucco di Luico (Kuk), m 1243; Monte Pleccia (Pleče), m 1298 o 1302; Monte Capraro (Kožljak), m 1602; Monte Ursig (Vršič), m 1897; Monte Vrata, m 2014; Grande Lemez (Veliki Lemež), m 2041; Smogar (Šmohor), m 1921; Krasji Vrh, m 1773; Muzec, m 1612; Monte Volni (Volnik), m 794



Società |



Etnie |


Il comune di Caporetto, pur dal 1920 al 1947 politicamente italiano, è abitato per la massima parte da sloveni, come tutta la regione geografica in cui è inserito. Sotto l'impero austro-ungarico, l'idioma diffuso tra le classi colte divenne il tedesco, mentre nel linguaggio familiare e delle campagne permaneva lo sloveno. Il censimento etnico italiano del 1921 riportava che, tra i 6224 abitanti di allora, 98 erano italiani.
Il censimento italiano del 1936 attribuiva al paese di Caporetto (escluse le frazioni) una preponderanza di italiani (circa un migliaio). Non si trattava, tuttavia, di popolazioni autoctone, bensì di elementi provenienti da tutta la Penisola e legati alle locali caserme e agli uffici dell'amministrazione centrale.[4] Il censimento sloveno del 2001 mostra invece i seguenti dati: su un totale di 4472 abitanti, 4237 sono sloveni, 33 macedoni, 24 serbi, 23 serbo-croati, 18 croati, 10 albanesi e 9 bosniaci. Secondo il censimento, quindi, nessun abitante sarebbe di lingua italiana.



Località |


Il comune di Caporetto è diviso in 33 insediamenti (naselja):





  • Aùssa (Avsa)


  • Boreana (Borjana)


  • Bergogna (Breginj)


  • Caporetto (Kobarid), sede comunale


  • Comes (Homec)


  • Cossis (Koseč)


  • Creda (Kred)


  • Dresenza (Drežnica)


  • Geserza (Jeserca)


  • Idresca (Idrsko)


  • Iusceco (Jevšček)


  • Ladra (Ladra)


  • Libussina (Libušnje)


  • Longo (Logje)


  • Luico (Livek)


  • Magosti (Magozd)


  • Molin d'Idresca (Mlinsko)


  • Montenero di Caporetto (Krn)


  • Perati di Luico (Perati)


  • Podibela o S. Elena al Natisone (Podbela)


  • Potocchi di Creda (Potoki)


  • Raune di Dresenza (Drežiniške Ravne)


  • Raune di Luico (Livške Ravne)


  • Robis (Robič)


  • Robedischis (Robidišče)


  • Sedula (Sedlo)


  • Sella di Caporetto (Staro Selo)


  • Smasti (Smast)


  • Stanovischis (Stanovišče)


  • Susida (Sužid)


  • Ternova d'Isonzo (Trnovo ob Soči)


  • Ursina (Vrsno)


  • Villa Svina (Svino)




Galleria d'immagini |




Note |




  1. ^ Popolazione al 30-06-2011 SI-STAT


  2. ^ Kobariski Muzej


  3. ^ Kobariski Muzej


  4. ^ Neva Biondi ed altri: Il confine mobile : atlante storico dell'Alto Adriatico, 1866-1992 : Austria, Croazia, Italia, Slovenia, Monfalcone 1996



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caporetto


Collegamenti esterni |



  • Pagina del comune in italiano, su kobarid.si.

  • Museo sulla Prima guerra mondiale di Caporetto, su kobariski-muzej.si.

  • Museo all'aperto del Kolovrat, su grandeguerrafvg.org.

  • Caporetto - catasto austriaco (JPG), su gov.si.

  • Luico - mappa catasto austriaco (JPG), su gov.si.

  • Cosez – Catasto austriaco franceschino (JPG)
    [collegamento interrotto], su gov.si.

  • Dresenza – Catasto austriaco franceschino (JPG)
    [collegamento interrotto], su gov.si.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




















































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 150077774 · LCCN (EN) n78074042 · GND (DE) 4262855-6





Grande GuerraPortale Grande Guerra

SloveniaPortale Slovenia

Venezia Giulia e DalmaziaPortale Venezia Giulia e Dalmazia



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар