Orientamento sessuale




Con il termine orientamento sessuale si indica l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi[1][2]. Il termine può inoltre fare riferimento ad un senso d'identità sociale che la persona si crea sulla base di queste attrazioni, dei comportamenti che ne derivano e dell'appartenenza ad una comunità di persone che condividono il suo stesso orientamento sessuale[1].


È importante notare che l'orientamento sessuale è cosa distinta dal sesso biologico, dall'identità di genere e dal ruolo di genere[1]; essi infatti definiscono, rispettivamente, il sesso genetico di una persona determinato dai cromosomi sessuali, il genere a cui sente di appartenere (ovvero se la persona identifica sé stessa come maschio o come femmina) e le norme sociali sul comportamento di uomini e donne relative ad una determinata cultura ed epoca[3].


Il concetto di orientamento sessuale è applicabile anche a numerose specie del mondo animale, dove sono riscontrati gli stessi tipi di orientamento che sono presenti anche nell'uomo; tuttavia la sessualità animale è differente da specie a specie e da quella umana, e creare parallelismi precisi tra di esse è difficile[4].




Indice






  • 1 Definizione


    • 1.1 La "preferenza sessuale"




  • 2 Cause e percezione dell'orientamento sessuale


  • 3 Classificazione degli orientamenti sessuali


    • 3.1 Orientamento sessuale eterosessuale


    • 3.2 Orientamento sessuale omosessuale


    • 3.3 Orientamento sessuale bisessuale


    • 3.4 Asessualità


    • 3.5 Pan e polisessualità




  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Definizione |


Gli studi scientifici effettuati nell'arco di decenni hanno dimostrato che l'orientamento sessuale ha un range specifico, che può variare dalla completa attrazione verso persone dello stesso sesso alla completa attrazione verso persone del sesso opposto; ciononostante, vengono utilizzate solitamente tre categorie per definire l'orientamento sessuale: eterosessuale, omosessuale (lesbico, gay) e bisessuale - rispettivamente, attrazione verso persone del sesso opposto, dello stesso sesso e di entrambi i sessi[1][2]. In alcuni casi viene considerata un orientamento sessuale anche l'asessualità (ovvero la scarsa o nulla attrazione verso persone del sesso opposto o dello stesso sesso; o ancora, semplice mancanza di orientamento sessuale).


Sebbene sia uso comune discutere dell'orientamento sessuale considerandolo una caratteristica strettamente personale, al pari del sesso biologico o dell'età, ciò non è del tutto corretto: l'orientamento sessuale si definisce infatti tramite relazioni interpersonali, e va spesso a determinare il tipo di individui che una persona sceglie di frequentare e in cui si aspetta di trovare una relazione sentimentale soddisfacente, cosa fondamentale per la realizzazione personale per molti individui[1]. Va anche distinto dalla pura e semplice attività sessuale, che può anche non esprimere l'orientamento sessuale di una persona[2].


Tutti i tipi di orientamento sessuale sono forme normali con cui gli esseri umani intrecciano legami affettivi[1]; a dispetto di stereotipi diffusi secondo cui le persone con orientamento sessuale non eterosessuale sarebbero disturbate o anormali, la ricerca non ha evidenziato alcun tipo di collegamento tra l'orientamento omosessuale o bisessuale e la psicopatologia, e pertanto la definizione dell'omosessualità come "disordine mentale" è stata abbandonata da tempo dalle associazioni di categoria che operano nell'ambito[1].



La "preferenza sessuale" |


Viene occasionalmente usata l'espressione "preferenza sessuale" come sinonimo di "orientamento sessuale"; tuttavia questi due termini hanno un significato distinto nell'ambito psicologico[5]. Il termine "preferenza", infatti, presume un certo grado di libera scelta del proprio orientamento sessuale, cosa che un individuo non necessariamente ha, e che non ha trovato riscontro nella ricerca psicologica[5].


Il termine "preferenza sessuale" è usato soprattutto da coloro che sostengono la fluidità intrinseca del desiderio sessuale (rispetto al vero e proprio orientamento) e che la sessualità contenga un qualche elemento di scelta, nonché da chi crede che non si possa parlare di un definito orientamento sessuale fino ad una determinata età, in contrapposizione a coloro i quali pensano che la sessualità sia determinata da fattori genetici e/o evolutivi appartenenti, in ogni caso, alla primissima infanzia.



Cause e percezione dell'orientamento sessuale |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Ambiente e orientamento sessuale, Neuroscienze e orientamento sessuale e Omosessualità e psicologia.

Stante la conoscenza scientifica attuale, l'orientamento sessuale si definisce solitamente durante la prima infanzia[2]; non esiste però un consenso definitivo tra gli scienziati su quali siano le esatte ragioni per cui una persona sviluppa un orientamento sessuale eterosessuale, bisessuale od omosessuale[1]. Tendenzialmente le cause sono ricercate in una combinazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali, ma non sono emerse prove definitive al riguardo[1][6]; per quanto concerne l'opinione diffusa secondo cui abusi sessuali, eventi traumatici o una cura o educazione errata dei figli possano influenzare lo sviluppo dell'orientamento sessuale, essa è priva di evidenze scientifiche[2].


È invece largamente condiviso fra gli studiosi il fatto che l'orientamento sessuale non sia frutto di una scelta[1][2][6], così come non esiste alcuna evidenza che esso possa essere modificato artificialmente (tramite le cosiddette "terapie riparative", che anzi risultano spesso negative per le persone che vi sono sottoposte)[1].


La percezione del proprio orientamento sessuale comincia generalmente a definirsi tra la media infanzia e la prima adolescenza, ma varia enormemente da persona a persona ed è indipendente dall'attività sessuale vera e propria: ad esempio, un individuo può identificarsi come eterosessuale, bisessuale o omosessuale anche prima di avere avuto rapporti sessuali, e viceversa[1]. Va inoltre considerato che la presenza di pregiudizio e discriminazione nella società costituiscono un impedimento, per le persone con orientamento sessuale omosessuale o bisessuale, a comprendere appieno il loro orientamento[1].



Classificazione degli orientamenti sessuali |



Orientamento sessuale eterosessuale |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Eterosessualità.

Eterosessualità è il termine sociale applicato a quelle persone che si sentono attratte sentimentalmente ed eroticamente verso persone del sesso opposto: etimologicamente si basa dal greco heteros ("altro", "differente", da cui anche "etera", quindi colui che dirige la propria attenzione a chi è differente da sé). Costituisce l'orientamento sessuale prevalente (sia fra gli esseri umani che in quasi tutte le specie animali, salvo alcune eccezioni[4]), definendo la capacità riproduttiva delle specie.


L'orientamento sessuale eterosessuale è rappresentato dalla comparsa nella sfera della coscienza (consapevolezza piena) di una preponderanza di sentimenti, pensieri erotici e fantasie sessuali (nella maggioranza dei casi a partire dalla pubertà) che riguardano individui di sesso opposto.



Orientamento sessuale omosessuale |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Omosessualità.



La "bandiera arcobaleno" (o "bandiera gay").


L'omosessualità è il termine sociale applicato a quegli individui che esprimono attrazione psicofisica per individui dello stesso sesso: si basa sul greco homos ("stesso", "uguale", dunque colui che dirige la propria attenzione a chi è uguale a sé). Definisce in modo specifico la relazione intercorrente tra un maschio con un altro maschio (genericamente indicata oggi con il termine "gay") oppure la relazione intercorrente tra una femmina con un'altra femmina (genericamente indicata con il termine "lesbica").


L'orientamento omosessuale è rappresentato dalla comparsa nella sfera della coscienza (consapevolezza piena) di una preponderanza di sentimenti, pensieri erotici e fantasie sessuali che riguardano un individuo dello stesso sesso. È da non confondere con l'effeminatezza - sebbene le due cose vengano popolarmente spesso accostate -, che non costituisce un carattere peculiare dell'omosessualità, anche se può rappresentarne una delle forme.



Orientamento sessuale bisessuale |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Bisessualità.



La bandiera simbolo della bisessualità


La bisessualità è definita come attrazione verso più generi[7].


Nonostante il prefisso "bi-" possa trarre in inganno ed alludere ad un possibile binarismo, va tenuto presente che l'orientamento bisessuale non è in alcuna maniera escludente nel caso di persone transgender e non binarie[8]


L'orientamento bisessuale è rappresentato dalla comparsa nella sfera della coscienza (consapevolezza piena) di sentimenti, pensieri erotici e fantasie sessuali che riguardano indistintamente, sia persone di sesso omologo, sia persone di sesso differente. Nella sub-cultura giovanile emo ha sempre più preso piede la valenza positiva del concetto di bisessualità.



Asessualità |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Asessualità.




Bandiera del movimento asessuale


È la totale assenza di attrazione verso qualsiasi genere/sesso. Il movimento asessuale ha evidenziato l'esistenza di due elementi dell'attrazione, quello erotico e quello romantico, che nell'ambito dell'orientamento individuale possono esistere anche separatamente. Oltre a chi non prova nessuna forma o grado di attrazione la comunità asessuale include coloro la cui attrazione è priva della componente erotica e coloro che hanno uno scarso livello di attrazione.



Pan e polisessualità |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Pansessualità e Polisessualità.



La bandiera dell'orgoglio pansessuale




La bandiera polisessuale


Esistono ulteriori modi di considerare l'orientamento sessuale, utilizzati perlopiù da chi rigetta le definizioni "rigide" correntemente utilizzate per la sessualità umana, pansessualità e polisessualità: la prima è adottata da quelle persone che considerano di poter essere attratte da una persona indipendentemente dal suo sesso o genere, mentre la seconda viene adoperata dalle persone che ritengono di poter essere attratte da persone di sesso e genere diverso, ma rifiutano la netta divisione tra sesso maschile e sesso femminile. Tuttavia entrambe le distinzioni sono incluse nel concetto di bisessualità e sono nate da un'errata concezione della bisessualità[9] e rientrano pertanto sotto quest'ultima.



Note |




  1. ^ abcdefghijklm (EN) Sexual Orientation & Homosexuality - Answers to Your Questions For a Better Understanding, su American Psychological Association. URL consultato l'8 aprile 2012.


  2. ^ abcdef (EN) Sexual Orientation and Adolescents, su American Academy of Pediatrics. URL consultato l'8 aprile 2012.


  3. ^ Margherita Graglia, pp. 7-8, 2009.


  4. ^ ab Si veda omosessualità negli animali e Bisessualità#Bisessualità nel regno animale.


  5. ^ ab (EN) Avoiding Heterosexual Bias in Language (PDF), in American Psychological Association. URL consultato l'8 aprile 2012.


  6. ^ ab (EN) Submission to the Church of England's Listening Exercise on Human Sexuality (PDF), in Royal College of Psychiatrists. URL consultato l'8 aprile 2012.


  7. ^ Manifesto Bisessuale del 1990


  8. ^ Manifesto Bisessuale del 1990


  9. ^ Manifesto Bisessuale del 1990



Bibliografia |




  • Maurizio Palomba, Essere e vivere la diversità, Kappa ed., Roma, 1999.

  • (EN) Gil Brum, Larry McKane, and Gerry Karp, Biology - Exploring life, 2nd edition, John Wiley & Sons, 1994, pag. 663. (Sull'INAH-3.)

  • (EN) Dynes, Wayne (cur.), Encyclopedia of homosexuality, Garland Publishing, New York and London, 1990.

  • (EN) Sell, Randall L., Defining and measuring sexual orientation: a review, "Archives of sexual behavior", Vol. 26, N. 6, Dec 1997, pp. 643–658. (Abstract online: How do you define sexual orientation?)

  • Margherita Graglia, Elementi di base su orientamento sessuale ed identità di genere (PDF), in Marco Michelucci (a cura di), Accoglienza inclusiva: volontariato a confronto con omosessualità e transessualismo, Cesvot, 2009, pp. 7-11. URL consultato il 29 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012).



Voci correlate |



  • Rapporto Kinsey

  • Asessualità

  • Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità

  • Bisessualità

  • Demografia dell'orientamento sessuale

  • Eterosessualità

  • Omosessualità

  • Preferenza manuale e orientamento sessuale

  • Identità di genere

  • Principi di Yogyakarta



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su orientamento sessuale


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su orientamento sessuale



Collegamenti esterni |






  • Orientamento sessuale, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata

  • (EN) American Psychological Association: What is sexual orientation?.

  • (EN) American Psychological Association: Answers to your questions for a better understanding of sexual orientation and homosexuality.

  • (EN) Magnus Hirschfeld Archive of Sexology, presso la Humboldt University di Berlino.

  • (EN) GLBTQ.com: Etiology, su glbtq.com.

  • (EN) Survivor bashing - bias motivated hate crimes, su ibiblio.org.

  • (EN) BORN FREE AND EQUAL - Sexual orientation and gender identity in international human rights law (PDF), su ohchr.org.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
















































































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh91005179 · GND (DE) 7568353-2 · BNF (FR) cb15086667w (data)


LGBTPortale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz