Stazione di Ueno

Multi tool use
Ueno 上野駅 stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Ueno, Tokyo |
Coordinate | 35°42′48.36″N 139°46′36.21″E / 35.713433°N 139.776725°E35.713433; 139.776725 |
Linee | ![]() ■ Linea Jōban ■ Akita Shinkansen |
Operatore | East Japan Railway Company e Tokyo Metro |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione di superficie |
Stato attuale | In uso |
Attivazione | 1883 |
Binari | 29 |
Interscambi | ![]() ![]() |
![]() ![]() Ueno | |

Sala principale della Stazione di Ueno
La stazione di Ueno (上野駅 Ueno-eki?) è una stazione ferroviaria di Tokyo, si trova a Ueno. La stazione è un punto di collegamento tra le linee ferroviarie interurbane e suburbane, le linee metropolitane e alcuni Shinkansen.
Indice
1 Storia
2 Linee
2.1 Ferroviarie
2.2 Metropolitana
3 Curiosità
4 Altri progetti
4.1 Linee JR
5 Collegamenti esterni
Storia |
La stazione aprì il 28 luglio 1883. Dopo la distruzione della prima stazione durante il grande terremoto del Kanto del 1923, il governo giapponese realizzò l'edificio attuale, e nel 1927 venne inaugurata la prima linea di metropolitana del Giappone, la linea Chiyoda, da qui alla stazione di Asakusa. A seguito della seconda guerra mondiale la zona attorno alla stazione è stata nota per essere un grande centro del mercato nero.
Linee |
Ferroviarie |
- JR East
■ Tōhoku Shinkansen
■ Jōetsu Shinkansen
■ Hokuriku Shinkansen
■ Akita Shinkansen
■ Yamagata Shinkansen
Linea Yamanote
Linea Jōban
■ Linea principale Tōhoku, che include i seguenti servizi:
Linea Takasaki
Linea Utsunomiya
Linea Keihin-Tōhoku
Metropolitana |
- Tokyo Metro
Linea Ginza
Linea Hibiya
Curiosità |
La stazione di Ueno è il tradizionale punto di arrivo e partenza per i viaggi verso il nord del Giappone, e per questo è diventato luogo di ispirazione per poemi e canzoni, compreso un famoso tanka di Ishikawa Takuboku, al quale è dedicata una stele all'interno della stazione.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Ueno
Linee JR |
« |
Servizio |
» |
---|---|---|
Tōhoku Shinkansen | ||
Tokyo |
- |
Ōmiya |
Ueno-Tokyo Line (per Takasaki e Utsunomiya) | ||
Capolinea |
Rapido Pendolari |
Oku |
Tokyo |
Rapido "Rabbit" |
Akabane |
Rapido "Urban" | ||
Locale |
Oku |
|
Ueno-Tokyo Line (via linea Jōban) | ||
Tokyo |
Rapido Speciale |
Nippori |
Rapido | ||
Linea Keihin-Tōhoku | ||
Akihabara |
Rapido (feriale) |
Tabata |
Okachimachi |
Rapido (festivo) |
|
Locale |
Uguisudani |
|
Linea Yamanote | ||
Okachimachi |
Locale |
Uguisudani |
Collegamenti esterni |
- (EN) The Tokyo Virtual Tour: Ueno, su 3deearts.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
O3,w37vX N,NXq zBbZd 3,FbVu7k gvpsy89vv82gx,HJFPJ,gL Ys3Ol7aiCitjGd2,m1VSAOPj 1bnytiSN,wmxgk G,tTF6UJg9TrYyByEEHkx