Girolamo Mercuriale






Girolamo Mercuriale


Girolamo Mercuriale o Mercuriali (Forlì, 30 settembre 1530 – Forlì, 8 novembre 1606) è stato un medico e filosofo italiano, celebre per avere per primo teorizzato l'uso della ginnastica su base medica. Suoi sono anche il primo trattato sulle malattie cutanee e un'importante opera, forse la prima mai scritta, di pediatria.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Opere


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Biografia |




Ritratto di Girolamo Mercuriale raffigurato nella versione in italiano del "De arte gymnastica"


Dopo aver studiato medicina all'Università di Bologna ed aver conseguito nel 1555 la laurea all'Università di Padova, dove ebbe modo di conoscere personalmente il medico veneziano Vettor Trincavella, seguì a Roma il Gran Cardinale Alessandro Farnese. A causa della sua fama, infatti, i forlivesi lo inviarono come legato presso il papa Pio IV, dove rimase sette anni. Qui Girolamo Mercuriali pare aver composto il suo celeberrimo trattato sulla ginnastica.


Fu poi professore di medicina pratica in entrambe le università dove aveva studiato. A Padova, in particolare, tra il 1569 ed il 1587, trascorse un periodo molto fecondo, in cui scrisse ben dodici libri, alcuni dei quali basati sugli appunti presi dagli studenti durante le lezioni. Si recò poi a Pisa, dove divenne primo medico di Ferdinando I de' Medici e poté godere di una certa fama come clinico. Curò anche altre importanti personalità del suo tempo, tra cui l'imperatore Massimiliano II, che lo nominò cavaliere e conte palatino. Merita di essere citato un famoso episodio che vede Girolamo Mercuriale convocato a Venezia insieme a molti altri medici illustri, consultati per decifrare una misteriosa epidemia che colpiva la città[1]. Mercuriale escluse fin dall'inizio un caso di peste, in quanto solo una minima percentuale della popolazione si era ammalata e il contagio restava comunque molto limitato. Dopo una settimana però la malattia ebbe un decorso impressionante, colpendo un terzo della popolazione veneziana tra cui anche alcuni familiari del medico stesso. Sorprendentemente però tale evento non ebbe gravi conseguenze sulla carriera di Mercuriale che, anzi, durante lezioni che tenne nel 1577 a proposito della peste, continuò a difendere la sua posizione riguardo allo sfortunato caso veneziano[2].


Nel 1598 fece restaurare una cappella dell'Abbazia di San Mercuriale di Forlì, trasformandola in cappella di famiglia, da allora nota come "cappella Mercuriali", dove egli stesso venne sepolto.


Nel 1906, a celebrazione ed a ricordo di Girolamo Mercuriali, fu murata nella cappella una lapide, tuttora esistente, con le seguenti parole: Questo marmo ricorda ai posteri che i cattolici forlivesi il dì XI novembre 1906 commemorando presso la sua tomba GIROLAMO MERCURIALI riaffermavano il connubio eterno nei secoli tra la scienza e la fede[3].



Opere |




Frontespizio del De arte gymnastica





De morbis muliebribus


Cultore dell'opera ippocratica (Censura et dispositio operum Hippocratis, 1583, in cui discusse in modo critico le opere del medico), fu autore di De arte gymnastica (1569), la prima opera moderna che consideri scientificamente il rapporto tra l'educazione fisica e la salute, ma anche un testo sulla storia dell'attività ginnica. Oltre a questo originale argomento scrisse opere di pediatria, di balneoterapia, di malattie della pelle, di tossicologia. Fra i suoi numerosi discepoli italiani e stranieri, si segnala lo svizzero Gaspard Bauhin.


Alcune altre sue opere sono:




  • De morbis cutaneis, il primo trattato sulle malattie della pelle

  • De morbis puerorum

  • De compositione medicamentorum

  • De morbis muliebribus, Venezia, 1601.

  • De venenis et morbis venenosis

  • De decoratione

  • De morbis ocularum et aurium

  • Nomothelasmus seu ratio lactandi infantes



Note |




  1. ^ Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali (Liber Amicorum), The Wellcome Institute for the History of Medicine, London, p. 118


  2. ^ Roy Porter (a cura di), op. cit., p. 118


  3. ^ Citato in M. Landi, Credere, dubitare, conoscere



Bibliografia |



  • (EN) Articolo della Catholic Encyclopedia, su newadvent.org.

  • (LA) De Hieronymi Mercuriale vita et scriptis Victorius Ciarrocchi, Latinitas - Opus Fundatum in Civitate Vaticana. Sito ufficiale della Santa Sede


  • Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali (Liber Amicorum), Roy Porter (a cura di), The Wellcome Institute for the History of Medicine, London


  • Dictionary of medical biography; Volume 4, M-R, W.F. Bynum and Helen Bynum, Greenwood press, London

  • Questo testo proviene in parte dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, opera del Museo Galileo. Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page), pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0



Voci correlate |



  • De arte gymnastica

  • Pediatria

  • Dermatologia



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikisource

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Girolamo Mercuriale


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Mercuriale



Collegamenti esterni |



  • Agostino Palmerini, «MERCURIALE, Girolamo», in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.

  • Giuseppe Ongaro, «MERCURIALE, Girolamo», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 73, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 22191701 · ISNI (EN) 0000 0001 2099 8152 · SBN ITICCURAVV60015 · LCCN (EN) n85801019 · GND (DE) 120540339 · BNF (FR) cb12215597s (data) · NLA (EN) 35593259 · BAV ADV10164785 · CERL cnp01875862





BiografiePortale Biografie

MedicinaPortale Medicina



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар