Peschiera del Garda




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}






































































































Peschiera del Garda
comune


Peschiera del Garda – Stemma

Peschiera del Garda – Veduta
Fortezza veneta
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Coat of Arms of Veneto.png Veneto
Provincia
Provincia di Verona-Stemma.png Verona
Amministrazione
Sindaco Maria Orietta Gaiulli (lista civica di centrodestra) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate
45°26′19″N 10°41′19″E / 45.438611°N 10.688611°E45.438611; 10.688611 (Peschiera del Garda)Coordinate: 45°26′19″N 10°41′19″E / 45.438611°N 10.688611°E45.438611; 10.688611 (Peschiera del Garda)
Altitudine 68 m s.l.m.
Superficie 18,27 km²
Abitanti 10 574[2](31-3-2018)
Densità 578,76 ab./km²
Frazioni Broglie, Dolci, San Benedetto di Lugana[1]
Comuni confinanti
Sirmione (BS) Castelnuovo del Garda, Valeggio sul Mincio, Ponti sul Mincio (MN), Desenzano del Garda (BS)
Altre informazioni
Cod. postale 37019, 37010
Prefisso 045
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT
023059
Cod. catastale G489
Targa VR
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)
Nome abitanti arilicensi
Patrono san Martino
Giorno festivo 11 novembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda



Peschiera del Garda – Mappa
Posizione del comune di Peschiera del Garda all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in veneto[3]) è un comune italiano di 10 574 abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.


Nel comune sono localizzati due degli antichi insediamenti sulle Alpi, dal 2011 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.


Dal 9 luglio 2017 la fortezza di Peschiera è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO, nel sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale".




Indice






  • 1 Geografia fisica


  • 2 Storia


    • 2.1 La preistoria


    • 2.2 Da Roma al Medioevo


    • 2.3 Medioevo ed età moderna


    • 2.4 Età contemporanea




  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse


    • 3.1 Architetture religiose


      • 3.1.1 Santuario della Madonna del Frassino


      • 3.1.2 Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo


      • 3.1.3 Altre chiese di Peschiera




    • 3.2 Architetture militari


    • 3.3 Siti archeologici


      • 3.3.1 Gli scavi romani




    • 3.4 Aree naturali


      • 3.4.1 Laghetto del Frassino






  • 4 Galleria


  • 5 Società


    • 5.1 Evoluzione demografica


    • 5.2 Etnie e minoranze straniere




  • 6 Cultura


    • 6.1 Istruzione


    • 6.2 Manifestazioni


    • 6.3 Riferimenti letterari




  • 7 Geografia antropica


  • 8 Economia


  • 9 Infrastrutture e trasporti


  • 10 Amministrazione


    • 10.1 Patti d'amicizia




  • 11 Sport


    • 11.1 Calcio




  • 12 Note


  • 13 Bibliografia


  • 14 Voci correlate


  • 15 Altri progetti





Geografia fisica |




Ponte dei Voltoni


Peschiera del Garda si trova circa 25 chilometri ad ovest di Verona. Si affaccia a sud del lago di Garda in un'area riparata dai venti.


Presso Peschiera esce l'emissario del lago di Garda, il Mincio. La costruzione della città murata di Peschiera circondata dalle acque ha modificato il percorso naturale del fiume: per permettere la difesa della città, infatti, sono stati costruiti tre rami di uscita dal lago che si riuniscono poi a sud dell'abitato.


È inoltre punto d'inizio di una pista ciclabile di 43.5 km che transita lungo le alzaie del fiume Mincio, tra le città di Peschiera del Garda e Mantova. La partenza, se si segue il tragitto nord-sud, è presso il viadotto ferroviario di Peschiera del Garda. La pista inizia sulla riva destra del Mincio, passando nella riva sinistra subito prima del paese di Monzambano, presso la diga di Salionze.[4]


La città dispone di un'importante stazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia dove fermano treni alta velocità Frecciarossa EC e Italo della linea AV Torino-Venezia e i regionali e regionali veloci della linea Brescia-Verona. Fino al 1967, vi faceva capo anche la ferrovia Mantova-Peschiera.


Peschiera è dotata di un casello autostradale sull'Autostrada A4 ed è attraversata dalle strade regionali (ex statali) 11 Padana Superiore e 249 Gardesana Orientale.


Dal porto sono raggiungibili tramite battelli tutti i paesi del lago di Garda.





























UNESCO white logo.svg Bene protetto dall'UNESCO

UNESCO World Heritage Site logo.svg Patrimonio dell'umanità

Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale
(EN) Venetian Works of Defence between the 16th and 17th centuries: Stato da Terra – western Stato da Mar
Die Gartenlaube (1866) b 396 1.jpg
Tipo culturale
Criterio (iii)(vi)
Pericolo Non in pericolo
Riconosciuto dal 2017
Scheda UNESCO (EN) Scheda
(FR) Scheda

La fortezza di Peschiera è un'imponente opera difensiva che per secoli ha protetto il centro abitato di Peschiera del Garda.



Storia |



La preistoria |


Grazie alla sua particolare collocazione geografica di collegamento tra l'area alpina e la pianura padana, Peschiera ha giocato nel corso della storia un ruolo di rilevante importanza. Già da allora l'area era al centro di scambi e commerci.

I primi insediamenti in quest'area sono datati intorno all'età del Bronzo, di cui rendono testimonianza alcuni siti palafitticoli e diversi reperti archeologici.
Sono stati riconosciuti almeno sette villaggi palafitticoli, I due più importanti sono denominati Imboccatura del Mincio e Bacino Marina dove furono trovati in abbondanza materiali ceramici, andati persi quasi tutti, e in metallo. Il periodo del ritrovamento, dal 1851, fu in coincidenza del rinforzo dei bastioni da parte degli austriaci, come austriaci furono i primi rilievi fatti da Keller e dall'archeologo barone von Sacken.


Peschiera ha dato il nome ad un periodo cronologico recente dell'età del Bronzo: Peschiera-Zeit



Da Roma al Medioevo |




Porta Verona




Porta Brescia


La città romana, dal nome di Origine Celtica Arilica, era situata nell'attuale centro storico ed era un vicus, soggetto come Verona alla tribù Poblilia. In epoca romana il territorio di Peschiera del Garda era attraversato da un'importante strada romana, la via Gallica. Plinio il Vecchio, riguardo alla città, descrive l'abbondanza del pescato complice l'uscita dell'acqua dal lago verso il fiume Mincio:


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}



«Lacus est Italiae Benacus in Veronensi agro Mincium amnem tramittens, ad cuius emersus annuo tempore, Octobri fere mense, autumnali sidere, ut palam est, hiemato lacu, fluctibus glomeratae volvuntur in tantum mirabili multitudine ut in excipulis eius fluminis ob hoc ipsum fabricatis singularum milium reperiantur globi.»



Sembra che lo stemma comunale nasca proprio da queste condizioni favorevoli, due anguille d'argento con una stella d'oro. Nei pressi di Peschiera, verso Salionze, una tradizione tuttavia poco attendibile riporta che il papa Leone I abbia fermato Attila, senza armi, sul guado del Mincio nel 491 dopo una campagna di conquista e distruzione in cui fu rasa al suolo Aquileia.


È attorno all'VIII-IX secolo che Arilica cambiò nome in Peschiera. Pare che durante la catastrofica invasione degli Ungari (899), Peschiera abbia permesso allo sconfitto re d'Italia Berengario I di sopravvivere e riprendere il proprio ruolo. Peschiera fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra l'XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.



Medioevo ed età moderna |


Dopo di allora la città fu legata nei destini a filo doppio con Verona. Nel 1262 con l'elezione a Capitano del Popolo del futuro Mastino I della Scala (Leonardino), Peschiera diventò un punto vitale per la Signoria Scaligera, con un breve intervallo iniziale sotto il dominio del sanguinario Ezzelino da Romano. Tantoché la fine della signoria fu frutto anche della caduta della città nel 1387 per mano di Gian Galeazzo Visconti signore di Milano e figlio di Regina della Scala.


La Repubblica Veneta entrò in possesso di Peschiera nel 1440 per mano di Francesco Sforza, al soldo della Repubblica di Venezia. La parte più importante delle mura fu eretta a partire dal 1549 su progetto di Guidobaldo della Rovere, duca di Urbino, vi furono anche progetti di Michele Sammicheli e Anton Maria Lorgna. Peschiera è una città murata con la presenza stratificata di molti progetti fin dal VI secolo; possiede quindi un sistema di mura fra i più completi in Italia che ha mantenuto la caratteristica di essere circondata dall'acqua. Il fatto di essere una città militare comportava aspetti diversi, fra cui le servitù militari che, sempre più pesanti, strozzavano e indirizzavano l'economia verso canali via via più stretti. Ne è testimonianza una supplica del 1589:






«... tale e tanta è la penuria di vivere nella fortezza sopra Peschiera et così puochi sono gli negotii che a poco a poco gli abitanti abbandonano volontariamente I'habbitar in essa et vanno altrove per procurarsi commodamente il viver il che si vede anco con danno di vostra serenità, cosa che non succedaria quando si potesse fuori d'essa fortezza far mercato come di quel modo che si fa a Crema a Orzi Novi ed altri luoghi di fortezza...»




Età contemporanea |


Nel 1815, al Congresso di Vienna, passò al Regno Lombardo-Veneto. Entro così a far parte del poderoso sistema difensivo del Quadrilatero. Fu conquistata dai piemontesi il 30 maggio 1848, ma passò all'Italia solo nel 1866 con il trattato di Praga, dopo la III guerra d'indipendenza. Il passaggio all'Italia avvenne con una triangolazione: l'Austria cedette il Veneto alla Francia che subito lo passò all'Italia.


Il comune fu denominato fino al 1930 Peschiera sul Lago di Garda[5].



Monumenti e luoghi d'interesse |



Architetture religiose |



Santuario della Madonna del Frassino |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonna del Frassino.




Santuario della Madonna del Frassino


Il santuario ha tre aspetti importanti, quello religioso, quello artistico e quello storico. Fu eretto nel luogo dove il contadino Bartolomeo Broglia, aggredito da un serpente, avrebbe veduto materializzarsi una statuetta della Madonna l'11 maggio 1510 fra i rami di un frassino. Il contadino pregò la Madonna di salvarlo e subito il serpente si allontanò. Qualche giorno dopo la statua fu portata all'arciprete di Peschiera,che la portò nella chiesa della disciplina, ma durante la notte scomparve e fu ritrovata sullo stesso frassino dove il Broglia l'aveva vista l'undici maggio, e che ora è conservato all'interno del santuario. Poco più di un anno dopo, il 10 settembre 1511, il cattolico Roberto Stuart, figlio di Giacomo di Scozia e comandante generale delle truppe francesi, pose la prima pietra per erigere il Santuario. Vi fu subito un problema con i custodi del convento, e il consiglio di Peschiera chiamò i Padri Minori Francescani a sostituire i Servi di Maria già nel 1514, il 15 giugno. Una bolla di papa Leone X del 14 gennaio 1518 diede facoltà ai francescani di costruire un convento in clausura e di abitarvi in perpetuo. Si creò così un binomio fra i francescani e il santuario interrotto solo da Napoleone con l'esproprio delle Abazie.


La chiesa è ricca di opere d'arte, viene definita da alcuni una pinacoteca: sono presenti di Paolo Farinati due tele, La Natività e Madonna e Santi, dodici tele di Giovanni Andrea Bertanza Misteri del Rosario e Santi, una di Zeno da Verona San Pietro e San Giovanni Battista e quattro tele di Muttoni il Giovane. Del Farinati, con l'aiuto dei figli Orazio e Cecilia sono gli affreschi interni presenti anche in ogni cappella. All'interno è notevole il coro in noce del 1652 voluto da fra Bartolomeo Speciani. All'esterno le lunette sono dipinte sempre da Muttoni il giovane. Sui muri interni del santuario vi sono simboli,fotografie,o articoli di giornale che raccontano la presunta miracolazione di diverse persone,avvenuta grazie alla madonnina del frassino.


La statua della madonnina è in terracotta, alta una quindicina di centimetri, probabilmente di manifattura francese.


L'11 maggio 2010 è stato il 500º anniversario della miracolazione di Broglia, ricordato con due pellegrinaggi svoltisi nelle strade di Peschiera. A parteciparvi sono stati in mattina tutti gli alunni delle scuole arilicensi, e in serata i fedeli delle tre parrocchie del paese.



Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Martino (Peschiera del Garda).



La chiesa di San Martino


L'attuale chiesa è stata costruita nel 1820-22 sul luogo di una precedente requisita da Napoleone Buonaparte nel 1812 per farne un magazzino militare e un ospedale, e abbattuta nel 1814 in quanto pericolante. Nel 1930-1933 la chiesa raggiunse l'assetto attuale. Nel 1937 l'interno fu affrescato dal pittore Severino Saoncella e nel 1966 vi fu un'ulteriore ristrutturazione.
All'interno della chiesa è conservata una reliquia del Beato Andrea da Peschiera.
Nel 2008 sono stati restaurati gli affreschi e gli apparati decorativi.



Altre chiese di Peschiera |


Nel territorio comunale sono presenti anche altre due chiese parrocchiali: quella dedicata a San Benedetto, costruita nel 1962 a San Benedetto di Lugana, di fianco all'antica chiesetta della frazione, tuttora esistente; e quella dedicata al Beato Andrea da Peschiera, edificata nel 1988 nella zona meridionale del paese, contenente una reliquia del beato patrono.



Architetture militari |




Una tabella turistica di Porta Verona



  • La Fortezza - XVI secolo

  • Fortificazioni esterne - XVI secolo

  • Porta Brescia - XVI secolo

  • Porta Verona - XVI secolo


  • Forte Ardietti - XIX secolo



Siti archeologici |



Gli scavi romani |


Sono collocati nel centro del paese, di fianco alla chiesa di San Martino. Nella parte conservata e protetta, si riconosce sul lato nord un impianto di una casa che si affaccia su una corte selciata. Gli ambienti hanno pavimenti diversi: mosaico, battuto di scaglie di pietra e cocciopesto. Il cavedio interno è lastricato. La parte a sud delinea dei vani dei quali è difficile definire l'utilizzo. La parte ora scoperta è ridotta rispetto a quella originaria: nel 1981 fu interrata una parte meno interessante e fortemente mutata per successivi lavori rispetto all'impianto originale.



Aree naturali |



Laghetto del Frassino |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Lago del Frassino.

È un piccolo lago, di origine glaciale, con una superficie di circa 80 ettari e una profondità massima di 15 metri, particolarmente importante dal punto di vista naturalistico per la varietà di specie animali e vegetali che si trovano sulle sue sponde. Per questo, nel 2000 l'Unione Europea l'ha inserito tra i siti di importanza comunitaria (SIC) e le zone a protezione (ZPS). Tuttavia, gli imminenti lavori di realizzazione della linea ferroviaria TAV Milano-Venezia potranno mettere in seria difficoltà il mantenimento degli equilibri naturali dell'area, compresa tra la ferrovia e l'autostrada A4, oltre ad incendi dolosi e insistenti richieste d'edificabilità fino al 2012.



Galleria |




Società |



Evoluzione demografica |


Abitanti censiti[6]






Etnie e minoranze straniere |


Secondo i dati ISTAT[7] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 1 318 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:




  • Romania 294 (2,84%)


  • Moldavia 203 (1,96%)


  • Albania 158 (1,53%)


  • Brasile 127 (1,23%)


  • Marocco 92 (0,89%)


  • Cina 69 (0,67%)


  • Macedonia 33 (0,32%)


  • Germania 32 (0,31%)


  • India 32 (0,31%)


  • Tunisia 25 (0,24%)



Cultura |



Istruzione |









Manifestazioni |


Data la sua natura turistica, Peschiera offre ai suoi ospiti diversi eventi soprattutto nel corso dell'estate. Tra i più importanti:




  • Artisti di strada, esposizione di opere di pittori e scultori nel centro storico;


  • Trofeo di vela città di Peschiera, regata velica organizzata da Il comune assessorato alla cultura;


  • Regata delle Bisse, regata remiera organizzata dalla Lega Bisse del Garda.Tappa del campionato delle bisse, tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta, che si tiene tra luglio e agosto di ogni anno. L'imbarcazione vincitrice del campionato otterrà come trofeo la bandiera del lago;


  • Luganeggiando, itinerario guidato in bicicletta e a piedi lungo le cantine di produzione del vino Lugana. La manifestazione è stata interrotta nel 2003, ma è stata organizzata dalla nuova Pro Loco per il 2007;


  • Ali su Peschiera, manifestazione aerea, con la presenza di vari modelli di aeroplani, comprese le Frecce Tricolori;


  • Palio delle mura, gara di voga veneta intorno alle mura della fortezza;


  • Festa di San Martino, patrono del paese, con spettacoli, stand gastronomici, l'osteria di Porta Brescia, la Regata di voga veneta "Palio di San Martino" e lo spettacolo pirotecnico-musicale dell'incendio dei Voltoni;


  • La Dolce Notte, durante il mese di giugno, dove si alternano spettacoli, musica dal vivo e dj set all'interno delle mura storiche di Porta Verona.

  • Il So.Ga, raduno automobilistico presso Forte Papa riservato a possessori di vetture del gruppo VAG.



Riferimenti letterari |


Peschiera è ricordata da Dante nel ventesimo canto dell'Inferno dal 70º al 78º verso assieme al Mincio, esprimendo un concetto ripreso più volte nel definire Peschiera e le sue acque:






«Peschiera, dove il lago si fa fiume:
Siede Peschiera, bello e forte arnese
da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi,
ove la riva ’ntorno più discese.
Ivi convien che tutto quanto caschi
ciò che ’n grembo a Benaco star non può,
e fassi fiume giù per verdi paschi.
Tosto che l'acqua a correr mette co,
non più Benaco, ma Mencio si chiama
fino a Governol, dove cade in Po.»



Inoltre, una parte del romanzo Sepolcro dello scrittore Clive Cussler, pubblicato in Italia nel 2015, si ambienta proprio a Peschiera del Garda.



Geografia antropica |









Economia |




Il ponte ferroviario


L'economia di Peschiera è essenzialmente turistica. L'accoglienza turistica è basata su alberghi, campeggi e seconde case con una presenza annua di circa 800.000 persone/anno. Si stima che durante l'estate la popolazione di Peschiera più che raddoppi.
L'attività agricola è incentrata sulla produzione del vino bianco Lugana (Lugana DOC, Lugana superiore e Lugana spumante), soprattutto nella zona occidentale del comune, al confine con la provincia di Brescia.
Sono presenti attività industriali e commerciali.



Infrastrutture e trasporti |


La stazione di Peschiera del Garda, posta lungo la ferrovia Milano-Venezia, è servita da collegamenti regionali svolti da Trenitalia e Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le Regioni interessate.


Due ulteriori impianti, le stazioni di Peschiera FMP e Peschiera Darsena, fungevano da capolinea settentrionali della ferrovia Mantova-Peschiera, attiva fra il 1934 e il 1967.



Amministrazione |


















































































Periodo
Primo cittadino
Partito
Carica
Note
6 ottobre 1988
10 marzo 1989
Franco Gandini

DC

Sindaco
[8]
10 marzo 1989
5 maggio 1992
Emilio Poli
DC
Sindaco
[9]
12 giugno 1992
17 dicembre 1992
Andrea Militello
DC
Sindaco
[10]
17 dicembre 1992
7 giugno 1993
Mattia Gerardino


Commissario

[11][12]
7 giugno 1993
14 maggio 2001

Umberto Chincarini

Liga Veneta-Lega Nord
Sindaco

[13][14]
14 maggio 2001
3 ottobre 2003
Bruno Dalla Pellegrina
lista civica di centrodestra
Sindaco
[15]
3 ottobre 2003
14 giugno 2004
Maria Rosaria Laganà


Commissario

[16][17]
14 giugno 2004
26 maggio 2014

Umberto Chincarini
lista civica
Sindaco

[18][19]
26 maggio 2014

in carica
Maria Orietta Gaiulli
lista civica
Sindaco



Patti d'amicizia |




  • Italia Capoterra[20]


  • Italia Ula Tirso



Sport |



Calcio |


La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Peschiera 1996 che milita nel girone A veneto di 1ª Categoria. È nata il 18 luglio 1996.


Basket


La principale squadra di pallacanestro della città è l'A.S.D. Arilica basket nata nel 1991 e militante nel campionato di serie C.



Note |




  1. ^ Comune di Peschiera del Garda - Statuto


  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.


  3. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011.


  4. ^ Pista ciclabile del Mincio


  5. ^ R.D. 26 giugno 1930, n. 1144


  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.


  7. ^ Statistiche demografiche ISTAT


  8. ^ amministratori.interno.it - 1988, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  9. ^ amministratori.interno.it - 1989, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  10. ^ amministratori.interno.it - 1992, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  11. ^ amministratori.interno.it - 1992 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  12. ^ amministratori.interno.it - 1992 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  13. ^ amministratori.interno.it - 1993, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  14. ^ amministratori.interno.it - 1997, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  15. ^ amministratori.interno.it - 2001, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  16. ^ amministratori.interno.it - 2003 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  17. ^ amministratori.interno.it - 2003 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  18. ^ amministratori.interno.it - 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  19. ^ amministratori.interno.it - 2009, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.


  20. ^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    CAPOTERRA - Peschiera del Garda[collegamento interrotto]




Bibliografia |









Voci correlate |



  • Lago del Frassino

  • Ferrovia Mantova-Peschiera

  • Pista ciclabile del Mincio

  • Stazione di Peschiera del Garda

  • Battaglia di Peschiera



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons

  • Wikivoyage





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Peschiera del Garda


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peschiera del Garda


  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Peschiera del Garda


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}



































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 148904523


VenetoPortale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Veneto



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар