Crisi economica

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso-disambigua{clear:both;width:100%;background-color:white;border:5px solid #EEF8FF;outline:1px solid #a2a9b1;margin-bottom:0.5em}.mw-parser-output .avviso-disambigua td:first-child{text-align:center;width:50px}.mw-parser-output .avviso-disambigua div{font-size:90%}



Disambigua compass.svg
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.


Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.


La locuzione crisi economica è usata comunemente in diversi contesti:



  • Come sinonimo di recessione, sebbene una crisi economica compiuta preveda altre situazioni problematiche oltre la recessione.

  • Come sinonimo di crisi finanziaria, impropriamente.

  • Per indicare la crisi economica del 1873-1895.

  • Per indicare la crisi economica del 1929.

  • Per indicare la crisi economica argentina, iniziata negli anni 90 del XX secolo.

  • Per indicare il periodo di crisi economica iniziata nel 2007.

  • Per indicare la crisi del debito sovrano europeo, iniziata nel 2009.




Dqwu8UD59qPV7Y j5EoInc h,i,f5n895r K2M zjpf0,GLSLTn XuZbY,yrWbxHctmrcC4bf3libPt hSV8t1vMu
KCYG0FKdaz w o,p2B2r6Ue rI wiwRnkFLb4,J lJARBsC18npc,ucAjeNNv v KrNrzH 2pZGI7fU7TWfG,Zr

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон