Aeroporto di Cagliari-Elmas



























































































Aeroporto di Cagliari-Elmas

Aeroporto Cagliari-Elmas.jpg
Ingresso dell'Aeroporto
Codice IATA CAG
Codice ICAO LIEE
Codice WMO 16560
Nome commerciale Aeroporto "Mario Mameli" di Cagliari
Descrizione
Tipo Civile
Gestore So.G.Aer. S.p.A.
Gestore torre di controllo
ENAV
Stato
Italia Italia
Regione
Sardegna Sardegna
Posizione 6 km a nord ovest di Cagliari, nel comune di Elmas
Costruzione 1937
Classe ICAO 4D
Cat. antincendio 8ª ICAO
Altitudine 3 m s.l.m.
Coordinate
39°15′N 9°03′E / 39.25°N 9.05°E39.25; 9.05Coordinate: 39°15′N 9°03′E / 39.25°N 9.05°E39.25; 9.05
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

LIEE

LIEE


Sito web
www.cagliariairport.it
Piste


















Orientamento (QFU) Lunghezza Superficie
14/32 2 805
Interamente ricostruita e riaperta il 7 aprile 2009, è dotata di un nuovo tecnologico sistema per decolli e atterraggi strumentali studiato dalle Università di Cagliari e dell'Illinois.
14L/32R 2 400
Uso taxiway.
Statistiche (2017)
Passeggeri in transito 4.157.612
Movimenti aeromobili 34.600
Cargo (tonnellate) 2.862
Assaeroporti

L'aeroporto di Cagliari-Elmas (IATA: CAG, ICAO: LIEE) è un aeroporto italiano situato a circa 6 km a nord-ovest della città di Cagliari, lungo la strada statale 130 in direzione del comune di Elmas a cui appartiene. Si affaccia sullo stagno di Cagliari, conurbato con l'area metropolitana del capoluogo sardo.


La struttura, intitolata alla memoria del tenente Mario Mameli, è dotata di una pista in asfalto lunga 2804 m e larga 45 m, l'atitudine è di 3 m sul livello del mare, l'orientamento è RWY 14-32, la frequenza radio 120.600 o 120.100 MHz per la torre, 125.425 MHz al suolo, circuito normale.[1] Si affianca una taxiway di 2400 m e di orientamento 14L/32R.


L'aeroporto, gestito da SOGAER S.p.a, ha un'operatività di 24 ore al giorno con traffico di Aviazione Generale e Commerciale. Quest'ultima detiene il numero maggiore di passeggeri in transito e di movimenti dell'intera isola.[2]




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Origini


    • 1.2 La nuova aerostazione


    • 1.3 Low cost




  • 2 Il terminal


  • 3 Andamento del traffico passeggeri


  • 4 Servizi


    • 4.1 Terminal


    • 4.2 Collegamenti con le città


      • 4.2.1 Collegamento alla rete ferroviaria


      • 4.2.2 Collegamento alla rete stradale






  • 5 Compagnie aeree e destinazioni.


    • 5.1 Rotte nazionali.


      • 5.1.1 Destinazioni.


      • 5.1.2 Compagnie aeree.




    • 5.2 Rotte internazionali.


      • 5.2.1 Destinazioni


      • 5.2.2 Compagnie aeree.






  • 6 Curiosità


  • 7 Note


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Storia |



Origini |


Il primo nucleo dell'aeroporto civile di Cagliari fu inaugurato nel 1937 nelle vicinanze delle infrastrutture militari, a ridosso del molo dell'idroscalo su progetto di Giorgio Gandini. L'aeroporto fu intitolato nello stesso anno al sottotenente pilota Mario Mameli, caduto sopra il cielo di Tembien durante la battaglia di Abissinia. Nel 1937 la linea Cagliari-Roma ebbe 9.748 passeggeri, che misero la tratta al primo posto assoluto in Italia per numero di passeggeri, seguiva la Roma-Milano con 8.958 passeggeri.


Sono poi occorsi oltre vent'anni prima che un nuovo terminal venisse progettato per servire i veicoli "terrestri": il 26 marzo 1958 è stata così inaugurata la seconda aerostazione, progettata da Tullio Ibba ed edificata dal Genio aeronautico. Con il passare degli anni e con l'aumento dei passeggeri, è stata progettata da Giovanni Marras una terza aerostazione, poi inaugurata nel 1980. Tale aerostazione è stata tuttavia ben presto ritenuta insufficiente per la gestione del sempre maggiore traffico che l'aeroporto si è trovato a gestire.



La nuova aerostazione |


Per questa ragione la società di gestione ha deciso la costruzione di una nuova aerostazione in grado di sostenere un traffico sino a 7 milioni di passeggeri/anno. Il progetto è stato predisposto all'interno dell'ufficio tecnico della società negli anni dal 1997 al 1999.




L'ex ingresso all'ala partenze


Nel 2009 l'aeroporto ha registrato un incremento del 13,77% rispetto all'anno passato, con 3.333.000 transiti contro i 2.929.000 del 2008. Al termine del 2008 ha registrato un aumento percentuale del 9,7%, rispetto al 2007 quando nell'intero arco dell'anno erano transitati 2.671.000 passeggeri.
Il dato più importante riguarda i voli internazionali quando nel 2007 erano transitati 403 000 passeggeri nel 2008 si è passati a 487 000 con un aumento del 21%, invece per le tratte nazionali si è registrato un incremento dell'8,5% passando dai 2.242.000 passeggeri ai 2.434.000.


Nel febbraio 2004 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inaugurato il nuovo terminal, capace di gestire un traffico di 4 milioni di passeggeri l'anno.



Low cost |




La zona check-in


Pur essendo relativamente recente l'introduzione di rotte operate da compagnie aeree low cost, ultimamente Cagliari sta ampliando sempre di più il ventaglio di possibilità di volare a poco prezzo. La prima fu EasyJet, aprendo un volo giornaliero per Londra Luton nel 2004 (dal 2010 per Londra-Stansted). In seguito è arrivata la HLX, poi trasformata in TUIfly, per effettuare collegamenti tutto l'anno con tre città tedesche, Monaco, Stoccarda e Colonia, ceduti nel novembre 2009 alla Air Berlin, la quale un anno dopo ha deciso di chiudere tutte e tre le rotte. Ultima per ordine di tempo è stata Ryanair, con due rotte di cui una nazionale, Pisa, e l'altra europea, Girona; in seguito alla risposta positiva da parte dei passeggeri alle nuove rotte man mano attivate, nel 2009 la compagnia ha deciso di aprire una propria base nell'aeroporto e avviare numerosi collegamenti verso l'Italia e l'Europa.



Il terminal |


Il terminal è disposto su tre livelli e dispone dei seguenti servizi al passeggero.


Servizi



  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap


  • AscensoriScale mobili Ascensori e scale mobili


  • Biglietteria Biglietteria con sportello, Biglietteria Autobus/Treno


  • Cappella Cappella cattolica


  • PlaneClipart.png Check-in veloce


  • Deposito bagagli Deposito bagagli


  • Polizia di frontiera Polizia di frontiera


  • Croce bianca e rossa.svg Pronto soccorso


  • Punto informazioni Punto informazioni e prenotazione


  • Sala d'attesa Sala d'attesa


  • Sale riunioni Sale riunioni


  • WC Servizi Igienici


  • Telefono Pubblico Telefono pubblico


  • Dogana Ufficio doganale


Collegamenti



  • Feature suburban buses.svg Autobus


  • Auto Autonoleggio


  • Taxi Taxi


  • Parcheggio di scambio Parcheggio


  • Treno Stazione ferroviaria


Svago



  • BarRistorante - Fast food Bar e fast food


  • Ristorante Ristorante


  • ShoppingDuty free Shopping e duty free


  • Edicola Edicola


  • Wi-Fi Wi-Fi gratuito



Andamento del traffico passeggeri |

















































































































































































 
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Δ%
Gennaio 202.281 197.821 181.549 192.183
189.536 199.028
210.943
231.248

Green Arrow Up.svg+9.6
Febbraio 182.228 172.745 166.936 169.324
172.831 190.012
185.394
206.916

Green Arrow Up.svg+11.6
Marzo 231.363 223.501 213.540 205.256
208.300
225.880
232.451
257.580
Green Arrow Up.svg+10.8
Aprile 299.611 303.954 280.935 277.811
284.327
259.911
312.422
314.824

Green Arrow Up.svg+0.8
Maggio 336.326 322.369 318.465 301.203
327.621
306.930
358.040
375.132
Green Arrow Up.svg+4.8
Giugno 389.492 377.237 391.785 391.837
401.237
386.511
454.530
466.603
Green Arrow Up.svg+2.7
Luglio 452.829 438.502 455.992 466.920
466.545
473.622
539.219
544.613

Green Arrow Up.svg+1.0
Agosto 468.213 467.885 474.338 515.103
499.922
487.629
550.923
559.779

Green Arrow Up.svg+1.6
Settembre 388.352 381.963 389.601 397.381
414.619
413.559
471.845
502.636

Green Arrow Up.svg+6.5
Ottobre 311.177 287.644 291.873 295.693
313.899
307.951
354.351

Novembre 209.257 204.940 206.741 203.663
212.088
209.213
232.664

Dicembre 227.853 213.459 216.152 223.257
228.373
234.846
254.887


TOTALE

3.698.982

3.592.020

3.587.907

3.639.631

3.719.298

3.695.045

4.157.612

3.459.331

Green Arrow Up.svg+4.3

Fonte: Assaeroporti







Servizi |



Terminal |




  • Auto Autonoleggio


  • Biglietteria Biglietteria aerea


  • Punto informazioni Ufficio informazioni e promozione turistica


  • InternetWi-Fi Internet point e wifi gratuito


  • Farmacia Farmacia


  • Croce bianca e rossa.svg Pronto soccorso


  • Accessibile Passeggeri a ridotta mobilità


  • Sale riunioni Sale riunioni


  • Banca Bancomat


  • BarRistorante - Fast food Bar e fast food


  • Ristorante Ristorante


  • Posta Ufficio postale


  • ShoppingDuty freeShopping e duty free


  • Feature suburban buses.svg Autobus


  • Parcheggio di scambio Parcheggio


  • Stazione Ferroviaria Stazione ferroviaria esterna



Collegamenti con le città |



Collegamento alla rete ferroviaria |


Dal 9 giugno 2013,[3] l'aeroporto dispone di una propria stazione ferroviaria, servita da Trenitalia, facilmente raggiungibile dal terminal tramite due tapis roulant o a piedi.


I treni collegano l'aeroporto con le principali città sarde: Cagliari (con tempo di percorrenza di 5 minuti e frequenza elevata a € 1,30), Iglesias (40 minuti), Carbonia (55 minuti), San Gavino (20 minuti), Oristano (40 minuti), Macomer (1 ora e 30 minuti), Sassari (2 ore e 40 minuti).


La stazione è servita anche dal servizio ferroviario metropolitano di Cagliari.



Collegamento alla rete stradale |


L'aeroporto è altresì collegato alla Strada statale 391 di Elmas ed alla Strada statale 130 Iglesiente.



Compagnie aeree e destinazioni. |



Rotte nazionali. |

























































































Destinazioni. |




Compagnie aeree. |



Ancona

Volotea

Bari

Ryanair

Bologna

Ryanair

Bergamo

Ryanair

Catania

Ryanair

Cuneo

Ryanair

Genova

Volotea

Milano Linate

Alitalia

Milano Malpensa

Easyjet Neos

Napoli

Easyjet Volotea

Parma

Ryanair

Perugia

Aliblue Malta

Pisa

Ryanair

Roma Ciampino

Ryanair

Roma Fiumicino

Alitalia

Torino

Blue Panorama, Volotea

Trapani

Aliblue Malta

Treviso

Ryanair

Venezia

Easyjet Volotea

Verona

Alitalia Neos Ryanair Volotea


Rotte internazionali. |





















































































































































































Destinazioni |




Compagnie aeree. |



Altenrhein
People's

Amburgo

Eurowings

Amsterdam

KLM

Barcellona El Prat

Vueling

Barcellona Girona.

Ryanair

Basilea

Easyjet

Berlino Schonefeld

Easyjet

Berlino Tegel.

Easyjet Eurowings

Berna

Skywork

Bordeaux

Volotea

Bruxelles Charleroi

Ryanair

Colonia

Eurowings

Cracovia.

Ryanair

Dusseldorf

Eurowings

Düsseldorf Weeze

Ryanair

Francoforte

Lufthansa Condor

Francoforte Hahn

Ryanair

Ginevra

easyjet

Hannover

Eurowings

Lille

TUlfly

Lione

Volotea

Londra Gatwick

British Airways

Londra Southend

Air Malta

Londra Stansted

Easyjet Ryanair

Lussemburgo

Luxair

Madrid

Iberia Ryanair

Malta

Air Malta

Manchester

Ryanair

Metz

TUlfly

Monaco

Eurowings Lufthansa

Mosca Domodedovo

S7

Nantes

Volotea

Nizza

Easyjet

Parigi Beauvais

Ryanair

Parigi Charles De Gaulle

Air France

Parigi Orly

Easyjet

Praga

Smartwings/Travelservice

Stoccarda

Eurowings

Strasburgo

TUlfly

Tolosa

Volotea

Varsavia Modlin

Ryanair

Vienna

Austrian

Zurigo

Edelweiss


Curiosità |


Nella mattinata dell'11 ottobre 2002 la pista è stata chiusa per due ore a causa di un'invasione di lumache e chiocciole. Tutti i voli sono stati dirottati su altri aeroporti. Per liberare la pista sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco con gli idranti, rimuovendo circa cinque quintali di molluschi.[4]



Note |




  1. ^ ENAV, LIEE, CAGLIARI/Elmas (PDF), su enav.it.


  2. ^ ASSAEROPORTI Dati di Traffico, su assaeroporti.it. URL consultato il 12 settembre 2012.


  3. ^ Elmas Aeroporto: la nuova stazione diventa realtà, su FSNews.it, 5 giugno 2013. URL consultato l'8 giugno 2013.


  4. ^ Aeroporto bloccato dalle lumache La pista liberata con gli idranti, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).



Voci correlate |



  • Aeroporti più trafficati in Italia

  • Elenco degli aeroporti italiani

  • Società di Gestione Aeroporto di Cagliari



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Cagliari-Elmas


Collegamenti esterni |



  • Sito della Boeing con informazioni sull'aeroporto, su boeing.com.

  • Sito della società di gestione dell'aeroporto di Cagliari, su sogaer.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}











































































AviazionePortale Aviazione

CagliariPortale Cagliari

SardegnaPortale Sardegna

TrasportiPortale Trasporti








Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Santuario del Bambino Gesù di Praga

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III