Arminio




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Arminio (disambigua).






































Arminio

Arminius pushkin.jpg
Busto detto di Arminius
principe dei Cherusci
In carica

9 - 19

Nome completo

Irmin
Nascita

18 a.C.
Morte

Germania Magna, 19 d.C.
Casa reale

Cherusci
Padre

Segimero
Consorte

Thusnelda
Figli

Tumelico



Arminio e Thusnelda.


Arminio (in latino: Gaius Iulius Arminius[1]; tedesco: Hermann o Armin; Weser, 18 a.C. – Germania Magna, 19) fu un principe e condottiero della popolazione dei Germani Cherusci, ex prefetto di una coorte cherusca dell'esercito romano.


Arminio è noto per aver sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.[2]


Il nome di Arminio è una variante latinizzata di quello germanico Irmin, "grande" (confronta Herminones). Il nome Hermann (cioè "uomo dell'esercito" o "guerriero") fu utilizzato nel mondo germanico come equivalente di Arminio al tempo della Riforma protestante di Martin Lutero, che voleva farne un simbolo della lotta dei popoli germanici contro Roma.




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 Negli eserciti imperiali (5-7)


    • 1.2 Arminio e Publio Quintilio Varo (7-9)


    • 1.3 Arminio e Germanico (14-16)


    • 1.4 Arminio e Maroboduo (17-18)


    • 1.5 Morte (19)




  • 2 Arminio nella cultura di massa


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Altri progetti





Biografia |



Negli eserciti imperiali (5-7) |


Arminio, nato nel 18 a.C.,[3] era figlio del capo cherusco, Segimero: viene descritto come un combattente valoroso, rapido nel decidere ed ingegnoso,[4] ma anche perfido e profondamente anti romano.[5]


Sposò Thusnelda, principessa germanica figlia di Segeste, con cui ebbe un figlio, Tumelico. Ebbe come fratello Flavus, che militò fedelmente sotto le insegne romane.[6]


Servì nell'esercito romano, prima probabilmente sotto Tiberio in Germania durante la campagna del 5, più tardi, secondo le fonti storiografiche latine, trasferito in Pannonia, come luogotenente di reparti di cavalleria, collaborò alle operazioni militari dei Romani, durante i primi due anni della rivolta dalmato pannonica, guidando un contingente di truppe ausiliarie cherusce.



Arminio e Publio Quintilio Varo (7-9) |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Occupazione romana della Germania sotto Augusto e Battaglia della foresta di Teutoburgo.



La mappa della disfatta di Varo, nella Selva di Teutoburgo.


Ottenuta anche la cittadinanza romana, .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}attorno al 7/8[senza fonte], Arminio tornò nella Germania settentrionale, dove i Romani avevano conquistato i territori compresi tra il fiume Reno ed Elba, posti sotto l'allora governatore provinciale romano, Publio Quintilio Varo.


Arminio iniziò subito a complottare e a unire sotto la sua guida diverse tribù di Germani per impedire ai romani di realizzare i loro progetti. Mentre complottava Arminio mantenne il suo incarico di ufficiale della Legione e da cittadino romano mantenne la piena fiducia di Varo, che affidò completamente ai suggerimenti di Arminio la campagna militare che stava seguendo, ignorando le accuse di tradimento formulate nei suoi confronti dai romani e promuovendolo a suo consigliere militare.


Nel 9, a capo di una coalizione formata da Cherusci, Marsi, Catti e Bructeri, il venticinquenne Arminio annientò l'esercito di Varo (circa 20.000 uomini) nella battaglia di Teutoburgo nei pressi della collina di Kalkriese, circa 20 chilometri a nord-est di Osnabrück. Praticamente Arminio attirò le tre legioni romane, mediante falsi informatori, nella trappola che egli stesso aveva preparato.


Ed infatti nella battaglia di Teutoburgo i legionari romani non furono neppure schierati in assetto di combattimento ma, contro tutte le regole romane, furono fatti proseguire dentro un territorio ostile in semplice assetto di marcia ed affardellati. La maggior parte fu uccisa senza potersi difendere, i germani si lasciarono andare ad atrocità, e le testimonianze dei pochi sopravvissuti parlano di torture e mutilazioni perpetrate sui legionari catturati. Varo si suicidò.



Arminio e Germanico (14-16) |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Spedizione germanica di Germanico.



La piana di Idistaviso e la battaglia che si svolse tra le legioni di Germanico e le tribù di Germani guidate da Arminio nel 16.


Negli anni 14-16 le forze romane, guidate da Germanico, penetrarono profondamente in Germania, devastandone i territori ed infliggendo una pesante sconfitta ad Arminio e alle sue tribù alleate.


Nel 16 Germanico, infatti, nel corso del suo ultimo anno di campagne, riuscì a battere pesantemente Arminio nel corso di due battaglie presso il fiume Weser: prima nella piana di Idistaviso e poco dopo, quasi fosse la continuazione naturale della prima, poco lontano di fronte al Vallo degli Angrivari.


Il capo cherusco, ormai battuto pesantemente, probabilmente disperò sul futuro della sua Germania libera, ma Germanico era richiamato al termine di quest'anno dal padre adottivo, l'imperatore Tiberio, che ritenne opportuno rinunciare a nuovi piani di conquista dei territori dei Germani, fissando sul Reno il confine tra l'Impero e i barbari.


Durante le operazioni di questi due anni di guerra, i romani recuperarono le insegne militari di due delle tre legioni che erano state massacrate a Teutoburgo.[7] La terza insegna fu recuperata in seguito, al tempo dell'imperatore Claudio, fratello di Germanico.[8]


Il risentimento[9] spinse Tiberio ad affidare al figlio adottivo, Germanico, uno speciale compito in Oriente, in modo da allontanarlo ulteriormente da Roma. E così, dopo aver concesso allo stesso il trionfo, il 26 maggio del 17,[10] gli affidò il nuovo comando speciale in Oriente. Si racconta che nel trionfo sfilarono come prigionieri di guerra anche la moglie e il figlio di Arminio, Thusnelda e Tumelico, e Segimundo il fratello di lei,[10] davanti allo stesso imperatore Tiberio ed al padre della donna, Segeste.



Arminio e Maroboduo (17-18) |


Una volta che i Romani si ritirarono, scoppiò la guerra tra Arminio e Maroboduo, l'altro potente capo germanico dell'epoca, re dei Marcomanni (che erano stanziati nell'odierna Boemia). Le due coalizioni si scontrarono in una battaglia campale, dove Arminio riuscì a battere le truppe alleate del re rivale marcomanno, il quale fu costretto a rifugiarsi a Ravenna, chiedendo asilo politico allo stesso imperatore romano Tiberio.



Morte (19) |


L'anno successivo, nel 19, Arminio fu assassinato dai suoi sudditi, che temevano il suo crescente potere:


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Apprendo dagli storici e dai senatori contemporanei agli eventi che in Senato fu letta una lettera di Adgandestrio, capo dei Catti, con la quale prometteva la morte di Arminio se gli fosse stato inviato un veleno adatto all'assassinio. Gli fu risposto che il popolo romano si vendicava dei suoi nemici non con la frode o con trame occulte, ma apertamente e con le armi […] del resto Arminio, aspirando al regno mentre i Romani si stavano ritirando a seguito della cacciata di Maroboduo, ebbe a suo sfavore l'amore per la libertà del suo popolo, e assalito con le armi mentre combatteva con esito incerto, cadde tradito dai suoi collaboratori. Indubbiamente fu il liberatore della Germania, uno che ingaggiò guerra non al popolo romano ai suoi inizi, come altri re e comandanti, ma ad un Impero nel suo massimo splendore. Ebbe fortuna alterna in battaglia, ma non fu vinto in guerra. Visse trentasette anni e per dodici fu potente. Anche ora è cantato nelle saghe dei barbari, ignorato nelle storie dei Greci che ammirano solo le proprie imprese, da noi Romani non è celebrato ancora come si dovrebbe, noi che mentre esaltiamo l'antichità non badiamo ai fatti recenti.»


(Tacito, Annales II, 88)


Arminio nella cultura di massa |



  • Il femminile di Arminio, Arminia, ha dato il nome alla squadra tedesca dell'Arminia Bielefeld.

  • Il fratello di Arminio, Flavus, militava nell'esercito romano e rimase, anche successivamente alla battaglia di Teutoburgo, un leale e fedele ufficiale delle legioni.

  • La storia di Arminio e delle sue vittorie potrebbero aver fornito la base per la figura mitologica di Sigfrido dei Nibelunghi.[11]

  • La figura di Arminio e le sue gesta furono riprese e celebrate dai movimenti nazionalisti tedeschi, Nazionalsocialismo compreso.[12]

  • Nella zona dove si svolse la battaglia della foresta di Teutoburgo sorge oggi un monumento ad Arminio chiamato Hermannsdenkmal; questo monumento sorge puntato verso la Francia, avversaria in quegli anni dell'Impero tedesco.

  • Il nome maschile Hermann (equivalente di Arminio, appunto) risulta oggi molto diffuso in Germania.


  • Arminio è anche un libretto in tre atti di Antonio Salvi (1703). Fu musicato da Alessandro Scarlatti nel 1720[13] e da Georg Friedrich Händel nel 1736.

  • Arminius è il protagonista del romanzo storico Teutoburgo di Valerio Massimo Manfredi.


  • Arminio è il protagonista del film italo-tedesco Il massacro della foresta nera (1966), diretto da Ferdinando Baldi.


Note |




  1. ^ Colin Michael Wells, The Roman Empire, Harvard University Press, 1995, p. 75


  2. ^ Tacito, Annales, II, 88.


  3. ^ Tacito, Annales, II, 88.


  4. ^ Velleio Patercolo, Storia romana, II, 118.


  5. ^ Tacito, Annales, I, 55.


  6. ^ Tacito, Annales, II, 9.


  7. ^ C.Scarre, Chronicle of the roman emperors, p.31.


  8. ^ Cassio Dione, LX, 8.


  9. ^ Svetonio, Vite dei CesariCaligola, 6.


  10. ^ ab Strabone, VII (Germania), 1.4; Tacito, Annales, II, 41.


  11. ^ Arminius: The Original Siegfried, su harbornet.com. URL consultato il 6 settembre 2006.


  12. ^ Arminio: eroe germanico che "imbarazza" i tedeschi, su archiviostorico.corriere.it (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2013).


  13. ^ Arminio, su operabaroque.fr. URL consultato il 20 luglio 2015.



Bibliografia |



Fonti antiche


  • Sesto Aurelio Vittore, De Caesaribus.

  • Sesto Aurelio Vittore, De viris illustribus Urbis Romae.


  • Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana, libri XLV-LVI. Versione in inglese


  • Eutropio, Breviarium ab Urbe condita. Wikisource-logo.svg


  • Floro, Epitomae de Tito Livio, libro II. Wikisource-logo.svg Versione in inglese qui Wikisource-logo.svg


  • Plinio il Vecchio, Naturalis historia. Wikisource-logo.svg


  • Strabone, Geografia (Γεωγραφικά). Wikisource-logo.svg. Versione in inglese qui


  • Gaio Svetonio Tranquillo, Vite dei Cesari, libri I-II-III. Wikisource-logo.svg

  • Publio Cornelio Tacito, Annales.

  • Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo.


Fonti storiografiche moderne


  • Klaus Bemmann: Arminius und die Deutschen, Essen: Magnus Verlag 2002, 228 ssg., ISBN 3-88400-011-X.

  • Herbert W. Benario, Arminius into Hermann: History into Legend, in Greece & Rome, Vol. 51, 1, pagg. 83–94, 2004.

  • J. Bühler, Deutsche Geschichte, Lipsia, 1934.

  • Hubert Cancik e Helmuth Schneider (a cura di), Der neue Pauly: Enzyklopädie der Antike, Stuttgart/Weimar, 1996-2003.


  • Alexander Demandt, Rainer Wiegels und Winfried Woesler (a cura di), Arminius und die frühgermanische Staatenbildung, in Arminius und die Varusschlacht, Paderborn/München/Wien/Zürich, 1995, pp. 185–196.

  • Duenzelmann, Der Schauplatz der Varusschlacht, Gotha, 1889.

  • Goldsworthy, Roman Warfare, p. 122.

  • J. Hoops, Generallexikon der Germanische Altertumskunde, Berlino, 1984.

  • Ralf G. Jahn, Der Römisch - Germanische Krieg (9-16 n. Chr.). Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn, Bonn 2001.

  • Meyers Lexicon, Arminius, Vienna, 1893.

  • Manfred Millhoff: Die Varusschlacht – Anatomie eines Mythos: eine historische Untersuchung der Schlacht im Teutoburger Wald, Berlino, 1995.


  • Theodor Mommsen, Die Varusschlacht, Berlino, 1885.

  • F. Stieve, Geschichte des Deutschen Volkes, Monaco di Baviera, 1943.

  • Dieter Timpe, Arminius-Studien, Heidelberg, 1970.

  • G. J. Wais, Die Alamannen, Berlino, 1943.

  • Georg Wissowa (a cura di), Paulys Realenzyklopädie der klassischen Altertumswissenschaft, Stuttgart, 1893-1979 (Pauly-Wissowa).




Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arminio

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




























































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 122336943 · ISNI (EN) 0000 0001 1781 2273 · LCCN (EN) n79126889 · GND (DE) 118504037 · BAV ADV11431081 · CERL cnp00542719











Antica RomaPortale Antica Roma

BiografiePortale Biografie

Età augusteaPortale Età augustea

GermaniPortale Germani



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz