Indulgenza
La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.
L'indulgenza è quindi:
.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}
«la remissione temporale dei peccati che l'autorità ecclesiastica concede sotto la forma dell'assoluzione per i vivi, e del suffragio per i defunti» |
( Il Grande Dizionario. Vocabolario della lingua italiana Aldo Gabrielli, La Biblioteca di Repubblica-L'Espresso, Ulrico Hoepli, 2008. «non ha codice ISBN. Distribuito con La Repubblica. Finito di stampare a Trabesaleghe (PD), Agosto 2007.».) |
L'indulgenza è una remissione di penitenze o pene temporali, che rimangono da scontare per i peccati già rimessi quanto al reato della colpa e della pena eterna. L'assoluzione cancella i peccati (la colpa) e la pena eterna della dannazione per i peccati mortali, mentre l'indulgenza rimette (cancella) la pena temporale, che non significa pena terrena, ma pena avente una durata di tempo non senza fine: terrena, oppure temporale limitata nel Purgatorio: “Ogni fedele può acquisire le indulgenze per se stesso o applicarle ai defunti” (CCC 1471).
Quindi per indulgenza viene significata, per i viventi, la remissione parziale o totale delle pene comunque maturate con i peccati già perdonati da Dio e assolti dal sacerdote con la confessione e che verrebbero altrimenti scontate nel Purgatorio. L'indulgenza non è un'alternativa che possa sostituirsi alla confessione.
Per conseguire le indulgenze, è specificamente previsto che il fedele sia in stato in grazia, vale a dire l'obbligo del pentimento e il ripudio del peccato, della Confessione con l'assoluzione finale dei peccati.
La pena temporale di purificazione e ripristino dell'ordine corporeo e spirituale può consistere in preghiere, penitenze, opere di carità, o in più rari casi con indulgenze che sostituiscono un certo numero di giorni di Purgatorio osservando le modalità (preghiera, visita ad un Chiesa, comunione, varco della Porta Santa ecc.) necessarie a conseguire l'indulgenza. Nei secoli passati erano anche offerti digiuni, astinenze, elemosine, opere di carità. Per estinguere il debito della pena temporale la Chiesa permette al fedele battezzato di accedere alle indulgenze.
Per talune indulgenze è prevista la successiva comunione, con eventuale visita ad una Chiesa per fermarsi lì a pregare secondo le intenzioni di preghiera indicate dal Pontefice, o da altra autorità ecclesiastica che abbia concesso l'indulgenza.
Per alcuni situazioni particolari, come esiste un Battesimo detto di sangue e di desiderio (equivalente al Battesimo in Spirito Santo e fuoco di cui parla la Bibbia), anche per i cristiani battezzati esiste la remissione divina dei peccati anche senza la presenza del sacerdote: persona in punto di morte, impossibilitata a confessarsi e a comunicarsi.
Chiunque mediante la preghiera può domandare a Dio o ai santi angeli o anime intercedenti l'indulgenza per sé o qualsiasi anima di defunti: le persone defunte a favore delle quali si invoca la grazia non necessariamente devono essere congiunti oppure persone conosciute. L'esistenza del Purgatorio è un dogma della fede proclamato dalla Chiesa Cattolica: sono escluse le anime dannate all'Inferno.
La richiesta può essere accompagnata dal versamento volontario di somme di denaro a favore del clero. Questo fu un argomento centrale nell'azione di Martin Lutero e della riforma protestante. Propriamente, il versamento di denaro non è mai stato obbligatorio, perché fin dal 1200 bolle ufficiali dei Sommi Pontefici concessero le indulgenze a preghiere come il Rosario, recitate privatamente dai fedeli senza nessun rito celebrato da un sacerdote, eventualmente legate al Sacramento della Confessione e dell'Eucaristia. Fu però la predicazione, errata dal punto di vista teologico, del monaco Tetzel a scandalizzare Lutero.
La teologia cattolica afferma che l'indulgenza può essere parziale o plenaria, cioè può liberare in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati; è attualmente disciplinata dai documenti Indulgentiarum doctrina e Manuale delle indulgenze[1].
Indice
1 Storia della dottrina
1.1 Fondamenti biblici
1.2 L'indulgenza nelle prime comunità cristiane
1.3 Colpe e meriti: il tesoro della Chiesa
1.4 Buone opere e denaro nell'età della Riforma protestante
2 Penitenza e sincero pentimento. Le indulgenze oggi
2.1 Per i vivi e per i defunti
2.2 Indulgenza plenaria e parziale
2.3 Come ottenere l'indulgenza
3 Note
4 Voci correlate
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Storia della dottrina |
Fondamenti biblici |
L'origine dell'indulgenza si fa risalire ai primi libri dell'Antico Testamento, secondo cui Dio istituì le seguenti ricorrenze:
- la settimana, come memoria dei sette giorni della Creazione (Es 20,8-10), con il settimo giorno (il sabato ebraico) dedicato al riposo;
- la settimana di anni, per cui ogni settimo anno era detto sabbatico (Lv 25,1-7) e serviva a "far riposare" la terra;
- le sette settimane di anni (cioè 49 anni), stabilendo: "Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete nel paese la libertà per ogni suo abitante. Sarà per voi un giubileo" (Lv 25,10).
Nell'anno sabbatico e in quello giubilare Dio comandava agli Israeliti di avere indulgenza verso i poveri (cancellando i debiti o restituendo le terre) e verso gli schiavi (liberandoli, per far memoria della misericordia di Dio che li aveva liberati dalla schiavitù d'Egitto).
Nel Nuovo Testamento, secondo la dottrina cattolica, Gesù eleva la liberazione dalla schiavitù da quella materiale a quella del peccato, e dunque a perdono della colpa. Quanto alla cancellazione dei debiti, questa si eleva a remissione della pena provocata dal peccato, dunque all'indulgenza come è intesa dalla stessa dottrina.
La prima indulgenza cristiana viene identificata con quella applicata da Cristo stesso quando afferma: "In verità ti dico: oggi sarai con me in Paradiso" (Lc 23,43). In questo passo la teologia cattolica legge non solo un'immediata remissione della colpa, ma anche della pena, ovvero un'applicazione al buon ladrone di una indulgenza plenaria; secondo la dottrina questo non intacca la giustizia divina, perché il buon ladrone viene visto come meritevole dell'indulgenza a seguito delle sofferenze della crocifissione ("Stiamo ricevendo la giusta pena per le nostre azioni", (Lc 23,41) e come testimone del fatto che la misericordia di Dio venga sempre applicata con giustizia.
L'indulgenza nelle prime comunità cristiane |
Nelle comunità cristiane originarie i peccati gravi come l'omicidio, l'adulterio e l'apostasia, ammettevano un rientro nella comunità solo a fronte di penitenze gravi e prolungate, dette Pena Canonica, che cambiavano in toto la vita del peccatore pentito. Questo assumeva lo status di penitente entrando nell'ordo poenitentium.
Lo stato di penitente durava lunghi anni, era estremamente gravoso e molto particolare: da quel punto in poi tutto avrebbe dichiarato il suo stato a chiunque l'avesse anche solo guardato.
Di aspetto incolto, vestito di pelle di capra e con il cilicio, con il volto segnato dai digiuni sarebbe rimasto escluso da ogni carica pubblica e ecclesiastica, dal matrimonio e persino dai normali lavori. Sarebbe stato un morto civile al punto che l'ingresso nell'ordo poenitentium veniva spesso sconsigliato ai giovani e concesso solo ai vecchi o ai moribondi. Tanta asprezza indusse i penitenti a cercare una via che ne mitigasse il rigore.
Un episodio che fece particolare scalpore fu questo tipo di penitenza imposta da Aurelio Ambrogio nientemeno che all'imperatore Teodosio I, per la strage che aveva ordinato a Tessalonica (IV secolo), che naturalmente non fu così grave nella forma e nella durata come quella imposta ai cittadini comuni, ma che indica quale potenza aveva acquisito la Chiesa solo pochi anni dopo la sua accettazione da parte di Costantino I.
Nei primi secoli, alcuni peccatori gravi presero a rivolgersi a confessori che attendessero il martirio per ottenere da loro un biglietto, detto libellum pacis, che inducesse il vescovo cui sarebbe stato presentato ad abbreviare o condonare la pena in virtù del sacrificio del martire.
In altri casi era lo stesso vescovo per sua decisione a condonare in tutto o in parte la penitenza pubblica di questa o quella persona. Sino all'VIII secolo, l'indulgenza era dunque uno "sconto" sulla Pena Canonica non tanto in cambio di qualcos'altro che il penitente dovesse fare o fornire, ma per pietà nei confronti della sua sofferenza, per senso di perdono. L'indulgenza in questa fase è ad personam: il confessore o il vescovo alleviano le penitenze di questa o quella persona ben precisa a fronte del compiere questa o quella azione.
Colpe e meriti: il tesoro della Chiesa |
Successivamente si iniziò ad alleggerire il carico della penitenza per i peccati confessati, o in quanto a gravosità o in quanto a lunghezza, chiedendo al peccatore di compiere un'opera meritevole, come un pellegrinaggio, la visita ad un luogo santo, o altre opere di mortificazione come digiunare o dormire su un letto di ortiche. Nell'XI secolo i Papi e Vescovi iniziarono a rimettere una parte della Pena Temporale indistintamente a tutti coloro che avessero compiuto un'opera meritoria come la visita ad un monastero appena consacrato o un'elemosina ai poveri.
L'opera sarebbe servita a educare il peccatore ad una maggior santità o a riparare le conseguenze pratiche e sociali del suo peccato: ad un ladro, per esempio, si chiedeva di restituire la refurtiva o di fare una donazione in beneficenza. La pena alleviata, invece, sarebbe stata ripagata a Dio attingendo al cosiddetto tesoro della Chiesa, che la Chiesa stessa definisce come il
«valore infinito ed inesauribile che presso Dio hanno le espiazioni ed i meriti di Cristo Signore... appartiene inoltre a questo tesoro il valore veramente immenso, incommensurabile e sempre nuovo che presso Dio hanno le preghiere e le buone opere della beata Vergine Maria e di tutti i santi"» |
(Papa Paolo VI, costituzione apostolica "Indulgentiarum doctrina", n. 6.) |
Questi meriti, in forza della "comunione dei santi", sono considerati capaci di supplire all'esiguità di quelli del peccatore contrito, proprio in virtù dell'amore verso chi, sulla terra, ancora si trova a sperimentare la caduta di fronte alle tentazioni. Opere considerate particolarmente importanti come la partecipazione ad una crociata meritavano la remissione totale della penitenza, che i Papi accordarono largamente.
Nel 1300 papa Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo. Sul modello della Perdonanza (istituita ad Aquila da papa Celestino V solo sei anni prima), venne offerta l'indulgenza ai pellegrini che si fossero recati a Roma e avessero visitato le basiliche papali. Altre opere di minore importanza meritavano uno "sconto" di Purgatorio quantificato in anni o in giorni, prassi che rimase in vigore fino al 1967, ricondotta ad alcuni passi biblici (un anno per un giorno: Numeri 14,34 e Ez 4:4-6); papa Paolo VI, nella costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina abolì tale quantificazione, lasciando solo la distinzione fra indulgenza plenaria e parziale e fissando nuove norme (semplificatrici) in materia.
Esse, in estrema sintesi, mettono in relazione l'indulgenza concessa dalla Chiesa con l'azione del fedele e con il fervore con cui egli si dispone alla conversione, cioè al radicale cambiamento di vita richiesto dal Vangelo e attuato per la grazia del Battesimo.
Buone opere e denaro nell'età della Riforma protestante |
Nei secoli dal XIV al XVI l'uso delle indulgenze si era diffuso moltissimo e si introdusse la possibilità di ottenerle con un'offerta in denaro, detta oblatio, per supportare opere che stessero a cuore della Chiesa stessa. A mano a mano che la pratica delle indulgenze si diffuse, numerose chiese o opere di apostolato o di carità (ospizi, scuole, ospedali) vennero pagati e mantenuti grazie al denaro offerto e la Chiesa si trovò a beneficiarne notevolmente. Da un lato il penitente era solito fare un'offerta in denaro quando otteneva un'indulgenza, dall'altro l'indulgenza stessa consisteva spesso in una donazione per un'opera della Chiesa come un monastero, un'opera d'arte per una chiesa, e così via. È facile comprendere come l'intento iniziale di venire incontro alle esigenze del peccatore pentito iniziasse a pervertirsi, in alcuni casi, in puro e semplice commercio. Si diffuse, inoltre, il fenomeno della questua, cioè la richiesta di denaro per ottenere un'indulgenza, denaro che veniva raccolto dai quaestores mandati da vescovi, conventi, chiese e organismi vari. Il popolo, inoltre, non era sufficientemente preparato e istruito da comprendere la distinzione tra colpa e pena e si diffuse l'idea che l'indulgenza cancellasse non solo la pena temporale, ma anche la colpa, cioè il peccato vero e proprio: il pentimento diventava meno necessario e la stessa necessità di porsi con umiltà davanti a Dio si appiattiva, perdendo i suoi contorni.
La pratica dell'indulgenza aveva perso molto del suo valore primitivo e assunto una notevole meccanicizzazione e, considerati gli ingenti quantitativi di denaro che ne derivavano, aumentò consistentemente il numero degli abusi riducendo la questione ad un vero e proprio commercio con vere e proprie tariffe. Lo scandalo crebbe a proporzioni allarmanti quando cominciarono a circolare scritti papali e vescovili falsi che avevano l'intento di ricavare maggior denaro dichiarando questa o quella nuova indulgenza o che diffondevano puri e semplici errori teologici. Si toccò il vertice del problema quando principi e notabili pretesero di avere una parte dalle indulgenze raccolte poiché racimolate nei loro territori. La pratica dell'indulgenza aveva anche assunto una forte connotazione di obbligo sociale, poiché l'uso era tanto endemico che chi vi si sottraeva appariva come un cattivo cristiano, un peccatore incallito che non avesse umiltà sufficiente a comprendere di dover espiare le sue colpe. Poiché, inoltre, tutti peccavano, tutti dovevano partecipare e la pratica metteva in ombra le altre vie di penitenza e di santificazione. Andava così persa ogni spontaneità e il valore di crescita morale della pratica stessa.
Il Papato era conscio dello scandalo e cercò in diverse occasioni di porre un argine al problema, sia prima[2] che anche in conseguenza[3] della denuncia dell'allora monaco agostiniano Martin Lutero (1515), ma le misure prese non furono sufficienti ad evitare uno strappo irrimediabile: lo Scisma Protestante. Se l'abuso delle indulgenze, infatti, non fu né il solo né il principale motivo a generarlo, fu senza dubbio un elemento scatenante in un periodo di estrema tensione tra le diverse parti e aggravò le divergenze esistenti.
Anche Michelangelo Buonarroti fu uno dei tanti accusatori della degradazione nella pratica dell'indulgenza, sulla quale scrisse pure un sonetto (Sonetto X):
Qua si fa elmi di calici e spade,
e 'l sangue di Cristo si vend' a giumelle,
e croce e spine son lance e rotelle;
e pur da Cristo pazienza cade!
Ma non c'arivi più 'n queste contrade,
chè n'andré 'l sangue suo 'nsin alle stelle,
poscia che a Roma gli vendon la pelle;
e èci d'ogni ben chiuso le strade.
S' i' ebbi ma' voglia a posseder tesauro,
per ciò che qua opera da me è partita,
può quel nel manto che Medusa in Mauro.
Ma se alto in cielo è povertà gradita,
qual fia di nostro stato il gran restauro,
s'un altro segno ammorza l'altra vita?
Penitenza e sincero pentimento. Le indulgenze oggi |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Il Concilio di Trento (1545-1563) usò grande rigore nel terminare gli abusi abolendo le questue e i quaestores di indulgenze. La pubblicazione di queste ultime fu riservata al vescovo e i due membri del Capitolo, da lui incaricati di ricevere le offerte spontanee dei fedeli, non potevano prelevare nessuna quota, anche minima, per loro.
Dal XVI secolo ai giorni nostri il sistema delle indulgenze si andò semplificando e il Papato riuscì ad evitare gli abusi passati ponendo grande accento sulla necessità del pentimento, del perdono dato da Dio a seguito della confessione, del valore dell'indulgenza sulla sola pena temporale e della spontaneità delle offerte.
Ancora oggi l'indulgenza è in uso nella religione cattolica, che la considera una parte dogmatica dell'economia della salvezza delle anime. L'indulgenza cancella gli effetti negativi (pena temporale) di un peccato che sia stato sinceramente confessato con l'intento onesto di non ripeterlo ed aiuta il peccatore a fortificarsi moralmente e cambiare vita, eliminando da sé progressivamente il male interiore che dovrà ripudiare completamente.
Per i vivi e per i defunti |
La dottrina del tesoro della Chiesa resta in vigore, insegnando che il bene operato da alcuni (Gesù, Maria, i santi) torna a vantaggio di tutti. Secondo tale dottrina, il tesoro della Chiesa viene amministrato dalla stessa a beneficio di chi è in vita e per tramite dei vivi a beneficio delle anime dei defunti che stanno purificandosi nel Purgatorio. L'indulgenza chiesta dai vivi per i loro defunti aiuta la purificazione di chi in Purgatorio "attende" di essere ammesso in Paradiso. Questo è il nocciolo del dogma della comunione dei santi: le preghiere e le opere di bontà che tutti possono fare, valgono per tutti gli uomini, per tutte le anime (anche quelle dei non cristiani, o degli atei) e vanno a combattere il male che gli stessi uomini commettono.
Indulgenza plenaria e parziale |
Si chiama indulgenza plenaria quella che, secondo la dottrina cattolica, libera per intero dalla pena temporale dovuta per i peccati; indulgenza parziale quella che ne libera solo in parte. Anticamente le pene in soddisfazione del peccato perdonato erano comminate in giorni; per esempio, per un peccato si poteva fare penitenza per 100 giorni, o per 40, o per tutta la vita. Il penitente poteva dunque diminuire i giorni della penitenza, riscattandoli attraverso le pratiche oggetto di indulgenza. Questo fece sì che si cominciasse ad indicare con un termine temporale anche la parte di pena da scontare dopo la morte, cioè nel Purgatorio: di conseguenza, dicendo "100 giorni di indulgenza" si intendeva comunemente che quella indulgenza liberasse dalla pena che si sarebbe altrimenti dovuta scontare con 100 giorni di Purgatorio.
Oggi le indulgenze parziali non sono più distinte le une dalle altre e, per quanto riguarda il loro valore, "si è ritenuto stabilire che la remissione della pena temporale, che il fedele acquista con la sua azione, serva di misura per la remissione di pena che l'autorità ecclesiastica liberamente aggiunge con l'indulgenza parziale"[4]. Quindi, secondo la dottrina cattolica, compiendo un'opera buona a cui è annessa una indulgenza parziale, un fedele ottiene una remissione di pena per il bene stesso che ha compiuto e altrettanta remissione grazie all'indulgenza amministrata dalla Chiesa. Questo in conformità con la costante dizione che l'autorità della Chiesa può "moltiplicare" i meriti degli individui (escludendo un'idea di sommatoria propria della matematica).
Come ottenere l'indulgenza |
Per ottenere una indulgenza plenaria o parziale, secondo la dottrina cattolica, un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve[5]:
confessarsi, (confessione sacramentale) per ottenere il perdono dei peccati;- fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
- pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa;
- compiere una delle opere buone a cui è annessa l'indulgenza. Alcune di queste opere ottengono un'indulgenza plenaria (ad esempio recitare in chiesa il rosario; fare adorazione eucaristica; partecipare agli esercizi spirituali; visitare i cimiteri nei giorni 1º-8 novembre), altre un'indulgenza parziale (per esempio recitare il Magnificat o l'Angelus o Anima Christi; guidare o partecipare a incontri di catechesi).
Note |
^ Dal sito della Santa Sede
^ Cf. Concilio Lateranense IV, Capitolo 62, 20 novembre 1215: "con indulgenze irragionevoli ed eccessive, che alcuni prelati concedono senza ritegno, si getta il disprezzo sul potere della chiavi della Chiesa e viene a perdere ogni forza la soddisfazione penitenziale".
^ Cf. Concilio di Trento, Decreto sulle indulgenze, 4 dicembre 1563: il sinodo "desidera che nel concedere tali indulgenze si usi moderazione per evitare che la troppa facilità nel concederle indebolisca la disciplina ecclesiastica. Desiderando poi emendare e correggere gli abusi che vi si annidano e in forza dei quali la bella parola indulgenza viene bestemmiata dagli eretici, col presente decreto stabilisce in generale la completa abolizione di tutti gli indegni traffici di soldi fatti per ottenerle".
^ Papa Paolo VI, costituzione apostolica "Indulgentiarum doctrina", n. 12.
^ Da "30Giorni"
Voci correlate |
- Domenica della Divina Misericordia
- Cielo (religione)
- Purgatorio
- Celestino V
- Bolla del Perdono
- Perdonanza
- Bonifacio VIII
- Giubileo
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «indulgenza»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla indulgenza
Collegamenti esterni |
Indulgenza, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
(EN) Indulgenza, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Indulgenza della Porziuncola (PDF), su assisiofm.it.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85065813 · GND (DE) 4141067-1 |
---|