Marino Bergamasco

Multi tool use
Multi tool use


































































































































Marino Bergamasco

Marino Bergamasco.jpg
Marino Bergamasco con la maglia dell'Udinese (1950)



Nazionalità

Italia Italia

Calcio Football pictogram.svg
Ruolo

Allenatore (ex centrocampista)
Ritirato
1957 - giocatore
1986 - allenatore
Carriera
Giovanili

Triestina
Squadre di club1
1945-1946 Siena 19 (2)
1946-1947
Triestina
17 (1)
1947-1948
Pro Gorizia
32 (2)[1]
1949-1951
Udinese
60 (3)
1951-1954
Marzotto Valdagno
40 (1)
1954-1956
Pavia
10 (1)
1956-1957
Pistoiese
12 (2)
Carriera da allenatore
1956
Pistoiese
1961-1963
Milan

Vice
1963-1966
Torino

Vice
1966-1967
Torino
1967-1971
Milan

Vice
1971-1972
Lucchese
1972-1976
Sambenedettese
1976
Padova
1977-1978
Sambenedettese
1978-1979
Lucchese
1980-1981
Giulianova
1981-1982
Fano
1982-1983
Giulianova
1984-1986
Omegna

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marino Bergamasco (Trieste, 27 novembre 1925 – Milano, 22 gennaio 2010) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.




Indice






  • 1 Carriera


    • 1.1 Giocatore


    • 1.2 Allenatore




  • 2 Palmarès


    • 2.1 Allenatore




  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Collegamenti esterni





Carriera |



Giocatore |


Cresciuto nella Triestina, giocò tre campionati in Serie A con Siena (in prestito)[2], Triestina, Udinese totalizzando 64 presenze e 6 gol. Inoltre nella stagione 1956-1957 giocò 12 partite per la Pistoiese.



Allenatore |


Alla fine degli anni cinquanta cominciò ad allenare in Serie D, per diventare poi osservatore del Padova ai tempi di Nereo Rocco. Sempre con Rocco divenne vice-allenatore del Milan vincendo due scudetti, due Coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Coppa Intercontinentale, e del Torino[3] dove nel 1966-1967 divenne allenatore con Rocco come direttore tecnico.


Ha guidato la Sambenedettese, ottenendo nella stagione 1973-1974 una storica promozione in Serie B[4]. Inoltre è stato anche sulle panchine di Lucchese, Padova e Giulianova, Fano[5], Omegna[6].


Terminata la carriera di allenatore, è rimasto nel Milan con qualche incarico di fiducia[7].


Muore ottantaquattrenne a Milano[8].



Palmarès |



Allenatore |



  • Campionati italiani di Serie C: 1

Sambenedettese: 1973-1974


Note |




  1. ^ Almanacco illustrato del Calcio, ediz. 1947-1948


  2. ^ Le liste di trasferimento dei calciatori del Nord, Il Corriere dello Sport, 28 settembre 1945, pag.2


  3. ^ Silvano Tauceri, Addio Bergamasco, l'ombra di Rocco, in Il Giornale, 23 gennaio 2010. URL consultato il 12 maggio 2010.


  4. ^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    È morto Marino Bergamasco[collegamento interrotto] Sambenedettoggi.it



  5. ^ Beltrami, 1982, p. 283


  6. ^ MORTO MARINO BERGAMASCO: ALLENO' L'OMEGNA


  7. ^ Franco Ordine, Addio a Bergamasco, il vice di Rocco, in Il Giornale, 22 gennaio 2010. URL consultato il 12 maggio 2010.


  8. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.



Bibliografia |


  • Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1983. Modena, Panini, 1982.


Collegamenti esterni |



  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.

  • Dario Marchetti (a cura di), Marino Bergamasco, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.






BiografiePortale Biografie

CalcioPortale Calcio



9MbV9,Wv4aSQeomsqI vs4QqPvY7J3Qm7uM4z gR,b,d x kT PBrl 3
CHt,X95izhngruag9M6xP2QJhuIDzt6daqycBM0UBDlvD U,QV2SNvK8Six soXDd,bt0a V07HF ZPA Umq0FZAnQjwWX

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон