Benedetto Varchi






Benedetto Varchi


Benedetto Varchi (Montevarchi, 19 marzo 1503 – Firenze, 18 dicembre 1565) è stato un umanista, scrittore e storico italiano.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 L'Accademia fiorentina


  • 3 La Storia fiorentina


  • 4 L'Ercolano


  • 5 La conversione religiosa


  • 6 Opere


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Biografia |


Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio. Laureatosi in legge, esercitò per un breve tempo la professione, ma ben presto si dedicò agli studi umanistici. Era repubblicano e dopo il ritorno dei Medici lasciò Firenze. Viaggiò molto, fra Roma, Venezia, Padova e Bologna; offrì suoi servigi alla famiglia Strozzi. Stabilitosi a Padova, frequentò i corsi di filosofia allo Studio patavino e dal 1540 al 1541 partecipò alle attività dell'Accademia degli Infiammati, tenendo lezioni su poeti volgari e sulla logica e sull'Etica di Aristotele.


Si dedicò alle traduzioni dei testi aristotelici dal greco in volgare. Passò a Bologna nel 1542, dove frequentò lezioni universitarie di Boccadiferro. Chiamato da Cosimo I per scrivere Storia fiorentina, ritornò nel 1543 nella città natale e cominciò a tenere lezioni su Dante all'Accademia Fiorentina. Fu autore di sonetti e canzoni, ma anche di poesie latine; tradusse il De consolatione philosophiae di Boezio e De beneficiis di Seneca. A lui si deve uno dei più importanti trattati di linguistica del XVI secolo, l'Ercolano, uscito postumo nel 1570. Varchi morì nel 1565, lasciando numerosi autografi e una biblioteca di manoscritti, incunaboli e volumi a stampa.



L'Accademia fiorentina |


Rientrato a Firenze, dunque, Varchi fece parte dell'Accademia fiorentina e si occupò di linguistica, di critica letteraria (fu un grande studioso di Dante), di estetica, di filosofia ma anche di alchimia e di botanica. Scrisse, tra le altre cose, un trattato, L'Hercolano (pubblicato postumo nel 1570), una commedia, La Suocera, e moltissimi sonetti.



La Storia fiorentina |


Ricevette l'incarico da Cosimo di redigere una storia contemporanea di Firenze che scrisse, impegnando circa vent'anni, in uno stile innovativo che potremmo definire giornalistico perché molto attento alla ricerca delle fonti. Questa Storia fiorentina, tuttavia, proprio per il fatto che non ometteva avvenimenti politicamente "imbarazzanti", sarebbe stata pubblicata solo nel 1721.



L'Ercolano |


L'Ercolano è un dialogo tra Varchi e il conte Ercolano sulla natura del volgare toscano (anche se il primo dimostra che andrebbe piuttosto chiamato fiorentino). Le tesi di Varchi prendono le mosse da quelle di Pietro Bembo, con cui era entrato in contatto negli anni trascorsi a Padova. Al suo ideale di lingua cristallizzato sull'esempio dei classici del Trecento (Petrarca, Boccaccio e, in misura minore, Dante), tuttavia, Varchi oppone una sua propria teoria in cui, accanto ai classici, potevano trovare asilo nella lingua letteraria anche forme più popolari in uso tra i fiorentini. I due interlocutori del dialogo, inoltre, discutono se la lingua greca sia più o meno ricca del nostro volgare e il Varchi coglie l'occasione per elencare centinaia di espressioni fiorentine, tutte relative al favellare, nessuna delle quali ha un corrispondente greco: questo rende l'opera gratissima agli amanti delle toscane eleganze. L'amore di Varchi per le locuzioni del parlato lo spinse anche, saggiamente, a consigliare a Benvenuto Cellini, che l'aveva interpellato, di non modificare lo stile della sua autobiografia, conservandone la vivace e schietta autenticità.



La conversione religiosa |


Un'altra sua caratteristica costante fu l'attenzione ai temi religiosi, che visse con inquietudine e che lo condusse a una crisi spirituale dalla quale emerse con il desiderio di farsi prete (anche se alla tardiva conversione non fu certo del tutto estraneo il bisogno di ricostruire una reputazione sociale compromessa dagli scandali di costume). Divenuto sacerdote cattolico, il duca, che non aveva mai cessato di manifestargli il suo favore, gli aveva ottenuto un incarico in una chiesa di Montevarchi ma non lo poté mai svolgere perché morì nella sua Villa medicea della Topaia a Castello, dove abitava da dieci anni.



Opere |



  • Benedetto Varchi, Lettere (1535-1565), a cura di Vanni Bramanti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.


  • Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte, Lloyd austriaco, Trieste 1859. Da questa Opera omnia sono state tratte e messe online le seguenti opere:


    • Due lezioni (Sopra la pittura e scultura);


    • Il discorso della bellezza e della grazia;


    • Rime.




  • Lezzioni sopra diverse materie poetiche e filosofiche, Firenze, Filippo Giunti, 1590


  • Carmina quinque hetruscorum poetarum, Giunti, Firenze 1562, pp. 137–167.


  • Liber Carminum Benedicti Varchii, a cura di Aulo Greco, Roma, ABETE, 1969.
    • I Carmina del Varchi sono .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
      online sul sito "Poeti d'Italia[collegamento interrotto], che pubblica anche l'
      Appendix[collegamento interrotto].



  • Ercolano, dialogo nel qual si ragiona generalmente delle lingue e in particolare della fiorentina e della toscana, Giunti, Firenze 1570.


  • Lezioni sul Dante e Prose varie di Benedetto Varchi, a cura di Giuseppe Aiazzi e Lelio Arbib, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 2 voll., 1841



Bibliografia |



  • Salvatore Lo Re, «Quel rognir bestiale che spaventa il mondo». Caccia alle streghe nella Firenze del Doni, in «Quaderni Veneti». Schede per Gino Belloni, 3, 2014, pp. 9–18.

  • Marco Sgarbi, The Italian Mind. Vernacular Logic in Renaissance Italy (1540–1551), Leiden - Boston, Brill, 2014.

  • Anna Siekiera, L'identità linguistica del Vasari «artefice». I. «Due lezzioni» di Benedetto Varchi alla vigilia della prima edizione delle «Vite», in Architettura e identità locali, I parte, a cura di Lucia Corrain e Francesco Paolo Di Teodoro, Firenze, Olschki, 2013, pp. 113–123.

  • Anna Siekiera, I lettori di Aristotele nel Cinquecento: i libri e le carte di Benedetto Varchi, in «Studi Linguistici Italiani», 39, 2013, pp. 198–218.


  • Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, a cura di S. Lo Re e F. Tomasi, Manziana, Vecchiarelli, 2013 (contributi su Benedetto Varchi di: A. Andreoni, D. Brancato, G. Ferroni, S. Lo Re, F. Pignatti, P. Procaccioli, D. Romei, P. Scapecchi, A. Siekiera, F. Tomasi).

  • Annalisa Andreoni, La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi, Pisa, Edizioni ETS, 2012.

  • Annalisa Andreoni, Benedetto Varchi's Lezioni on Poetry, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, ed. by M. Israels, L.A. Waldman with G. Beltramini, et alii, Florence, Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2012, pp. 473–481.

  • Salvatore Lo Re, Piccolomini tra Varchi e Speroni, in Alessandro Piccolomini (1508-1579). Un siennois à la croisée des genres et des savoirs (Actes du Colloque International, Paris, 23-25 septembre 2010), réunis et présentés par Marie-Françoise Piéjus, Michel Plaisance, Matteo Residori, Paris, CIRRI - Université Sorbonne Nouvelle Pari, 3, 2011, pp. 39–51.

  • Floriana Conte, schede IV. 14 - IV. 18, in Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 24 settembre – gennaio 2010), a cura di Carlo Falciani, Antonio Natali, Firenze, Mandragora, 2010, pp. 230–239.

  • Anna Siekiera, Benedetto Varchi, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I, a c. di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno editrice, 2009, pp. 337–357.

  • Salvatore Lo Re, Ludovico Castelvetro e Annibal Caro: storia di una controversia tra letteratura ed eresia, in Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del '500, a cura di M. Firpo e G. Mongini, Firenze, Olschki, 2008, pp. 91–112.

  • Anna Siekiera, Aspetti linguistici e stilistici della prosa scientifica di Benedetto Varchi, in «Studi linguistici italiani», 33, 2007, pp. 3–50.

  • Salvatore Lo Re, Politica e cultura nella Firenze cosimiana.Studi su Benedetto Varchi, Manziana, Vecchiarelli, 2008.

  • Cesare Vasoli, Benedetto Varchi e i filosofi, in Benedetto Varchi (1503-1656). Atti del convegno, Firenze, 16-17 dicembre 2003, pp. 403–434.


  • Benedetto Varchi 1503-1565. Atti del convegno, Firenze, 16-17 dicembre 2003, a cura di V. Bramanti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2007.

  • Antonio Sorella, Gli scritti grammaticali di Benedetto Varchi, Pescara, Libreria dell'Università Editrice, 2007.

  • Salvatore Lo Re, La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.

  • Antonio Sorella, "Borghini, Bembo e Varchi", in Fra lo «Spedale» e il principe. Vincenzio Borghini: filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Atti del Convegno, Firenze, 21-22 marzo 2002, a cura di Gustavo Bertoli e Riccardo Drusi, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 149–57.

  • Antonio Sorella, L'autore sotto il torchio. Saggi di tipofilologia, Pescara, Libreria dell'Università Editrice, Collana “Biblioteca Linguistica” diretta da Pietro Trifone, 2004.

  • Giuliano Tanturli, Una gestazione e un parto gemellare: la prima e la seconda parte dei Sonetti di Benedetto Varchi, in «Italique», 7, 2004, pp. 43–100.

  • Vanni Bramanti, Benedetto Varchi tra Caro e Castelvetro, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 243–254.

  • Annalisa Andreoni, La «Lezzione seconda» sulla grammatica di Benedetto Varchi, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 2003, 6, pp. 137–68.

  • Dario Brancato, «O facitor de gli stellanti chiostri»: un'inedita traduzione di Benedetto Varchi di «De consol. philosophiae», Lib. I M. 5, in «Lettere italiane», 55, 2003, pp. 257–66.

  • Annalisa Andreoni, «Sangue perfetto che poi non si beve...»: le lezioni di Benedetto Varchi sul canto XXV del “Purgatorio”, in «Rinascimento», 2004, 44, pp. 139–223.

  • Annalisa Andreoni, Benedetto Varchi all'Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti sui manoscritti, in «Studi rinascimentali», 2005, 3, pp. 29–44.


  • Benedetto Varchi, in "L'Omnibus Pittoresco", a.III (1840), luglio, n.16, pp. 121–122.

  • Silvano Ferrone, Materiali varchiani, in «Paragone/Letteratura», 53, terza serie, 48-49-50 (642-644-646), agosto-dicembre 2003, pp. 84–113.

  • Vanni Bramanti, Viatico per la «Storia fiorentina» di Benedetto Varchi, in «Rivista Storica Italiana», 114, 2002, pp. 808–928.

  • Antonio Sorella, Benedetto Varchi e l'edizione torrentiniana delle «Prose», in «Prose della volgar lingua» di Pietro Bembo, a cura di Silvia Morgana, Mario Piotti, Massimo Prada (Atti del Convegno di Gargnano del Garda, 4-7 ottobre 2000), Milano, Cisalpino, 2001, pp. 493–508.

  • Massimo Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997.

  • Silvano Ferrone, Indice universale dei carmi latini di Benedetto Varchi, «Medioevo e Rinascimento», 11, 1997, pp. 125–95.

  • Simone Albonico, Benedetto Varchi, “Storia fiorentina”. Nota ai testi, in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, to. I, a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1994, pp. 1073–90.

  • Alessandro Cecchi, Il Bronzino, Benedetto Varchi e l'Accademia Fiorentina: ritratti di poeti, letterati e personaggi illustri della Corte Medicea, in «Antichità Viva», XXX (1-2), 1991, pp. 17–28.

  • Alessandro Cecchi, «Famose frondi de cui santi honori...», un sonetto del Varchi e il ritratto di Lorenzo Lenzi dipinto dal Bronzino, in «Artista», 2, 1990, pp. 8–19.

  • Maria Prunai Falciani, Manoscritti e libri appartenuti al Varchi nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, «Accademie e Biblioteche d'Italia», 53, 1985, pp. 14–29.

  • Valerio Vianello, Fuoriuscitismo politico fiorentino e produzione letteraria nel Cinquecento, in T. Agostini Nordio e V. Vianello, Contributi rinascimentali: Venezia e Firenze, Abano Terme, Francisci, 1982, pp. 133–63.

  • Michel Plaisance, Une première affirmation de la politique culturelle de Côme Ier: la transformation de l'Académie des «Humidi» en Académie Florentine (1540-1542), in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l'époque de la Renaissance (première série). Études réunies par André Rochon, Université de la Sorbonne Nouvelle («Centre de recherche sur la Renaissance italienne»), 1973, pp. 361–438.

  • Giovanni Papuli, Benedetto Varchi: logica e poesia, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, pp. 527–552

  • F.G., Benedetto Varchi, in "Poliorama Pittoresco", n. 45 del 20 giugno 1840, pp. 363–364;


  • Vita di Benedetto Varchi. Sta con: Benedetto Varchi, Storie fiorentine, Le Monnier, Firenze 1857, vol. I. (è opera di un suo contemporaneo).

  • Giovanni Dall'Orto, "Socratic Love" as a Disguise for Same-sex Love in the Italian Renaissance, "Journal of homosexuality", XVI, n. 1/2 1989, pp. 33–65. Anche come: Kent Gerard e Gert Hekma (a cura di), The pursuit of sodomy: male homosexuality in Renaissance and Enlightenment, Europe Harrington Park Press, New York 1989, pp. 33–65.


  • Antonfrancesco Grazzini, Le rime burlesche edite e inedite, Sansoni, Firenze 1882, passim.

  • Guido Manacorda, Benedetto Varchi. L'uomo, il poeta, il critico, "Annali della R. Scuola normale di Pisa", XVII 1903, part. II, pp. 1–161. Ristampa anastatica: Polla, Cerchio (L'Aquila) 1987.

  • Giorgio Pedrotti, Alfonso de' Pazzi, accademico e poeta, Tipografia Cipriani, Pescia 1902, passim.

  • Umberto Pirotti, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo, Olschki, Firenze 1971.

  • James Wilhelm (a cura di), Gay and lesbian poetry. An anthology from Sappho to Michelangelo, Garland, New York & London, 1995, pp. 313–315.

  • Alessandro Montevecchi, "Storici di Firenze - studi su Nardi, Nerli e Varchi", Bologna, Pàtron, 1989



Voci correlate |



  • Accademia neoplatonica

  • Antonfrancesco Grazzini

  • Neoplatonismo

  • Petrarchismo


  • Casa di Benedetto Varchi (Montevarchi) a Montevarchi

  • Alessandro Piccolomini



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikisource

  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Benedetto Varchi


  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Benedetto Varchi


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Varchi



Collegamenti esterni |



  • Roberto Palmarocchi, «VARCHI, Benedetto», in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.

  • Carlo Dionisotti, «VARCHI, Benedetto», in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.

  • Anna Siekiera, «VARCHI, Benedetto», in Enciclopedia dell'Italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 46868282 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 1049 · SBN ITICCURAVV64404 · LCCN (EN) n80128569 · GND (DE) 118643096 · BNF (FR) cb12515710z (data) · ULAN (EN) 500327460 · BAV ADV10069664 · CERL cnp01302963













BiografiePortale Biografie

LGBTPortale LGBT

LetteraturaPortale Letteratura

RinascimentoPortale Rinascimento

StoriaPortale Storia

TeatroPortale Teatro



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар