Sordità
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Sordità | |
---|---|
Simbolo internazionale della sordità | |
Specialità | otorinolaringoiatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 389 |
ICD-10 | H90 e H91 |
MeSH | D034381, D006315, D003638, D046089 e D034381 |
MedlinePlus | 003044 |
eMedicine | 994159 |
La sordità è la disfunzione dell'apparato uditivo, che può essere causata da: malattia, esposizione eccessiva ai rumori, assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'orecchio. La patologia interessa il genere umano ed animale; può presentarsi già alla nascita oppure durante la vita, a seguito di un trauma.
Viene detta anche «handicap della comunicazione» e «handicap invisibile», in quanto non immediatamente percepibile dall'ambiente esterno.
Indice
1 Sordità infantile
2 Tipi e livelli di sordità
3 Persone famose legate alla sordità
4 La sordità nella cultura di massa
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Sordità infantile |
Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita (sordità prelinguale) riscontrano difficoltà nell'apprendere la lingua parlata che non acquisiscono in maniera naturale ma che deve essergli insegnata attivamente. Per favorire il successo di interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre, sempre più, allo screening uditivo neonatale: in tal modo è possibile velocizzare operazioni di diagnosi, protesi, impianto cocleare, preliminari ai percorsi riabilitativi ed apprendimento linguistico.
Le due metodologie di cura della sordità natale sono:
Oralismo puro: quando la persona viene educata all'apprendimento della lingua tramite la logopedia, dopo che gli sono state applicate protesi e/o impianti cocleari.
Metodo bilingue: quando alla persona vengono insegnate sia la lingua locale sia la lingua dei segni. Ricerche dimostrano che l'apprendimento della seconda facilita l'assimilazione della prima.
Tipi e livelli di sordità |
Il danno riportato dall'udito può essere lieve, medio, grave o addirittura profondo: un soggetto in questa condizione non percepisce nemmeno suoni e rumori di elevata intensità. Quando la sordità interessa un solo orecchio si parla di "anacusia", altrimenti di "cofosi". La sordità parziale è invece nota col nome di ipoacusia, la quale può essere indotta dai danni relativi ai rumori (NIHL) oppure dall'invecchiamento (ARHL, o presbiacusia).
Oltre che per l'entità della riduzione uditiva, l'ipoacusia viene classificata in base alla sede del danno che l'ha prodotta:
Trasmissiva: il danno è avvenuto a livello dell'orecchio esterno o a livello delle strutture trasmissive dell'orecchio medio (catena ossiculare). Il deficit è solitamente pantonale, benché sia solitamente più accentuato per le frequenze medio-gravi. Raramente il deficit di tipo trasmissivo è superiore a 50-60 dB.
Neurosensoriale: il danno è localizzato a livello della coclea (ipoacusia neurosensoriale cocleare) o a livello del nervo acustico (ipoacusia neurosensoriale retrococleare). Il deficit dipende dall'entità del danno e dalla localizzazione mono o bilaterale. Nel caso in cui il nervo acustico non sia eccessivamente danneggiato, parte dell'input uditivo può essere recuperata mediante interventi con impianto cocleare e conseguente riabilitazione.
Persone famose legate alla sordità |
Ludwig van Beethoven, compositore e pianista tedesco
Joseph Sauveur, fisico francese (1653-1716) - scopritore dell'acustica
Konstantin Tsiolkovski, fisico russo (1857-1935)
Tommaso Pendola, educatore per sordi
Ottavio Assarotti, educatore per sordi
Tommaso Silvestri, educatore per sordi
Charles-Michel de l'Épée, educatore per sordi
Jean Massieu, direttore di una scuola ed educatore per sordi
Oreste Carpi, pittore
Marlee Matlin, attrice
Nyle DiMarco, modello
Katie Leclerc, attrice
Deanne Bray, attrice
Troy Kotsur, regista
Emilio Insolera, regista
John Maucere, comico
Ryan Lane, attore
Ben Cohen, rugbista
La sordità nella cultura di massa |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Voci correlate |
- Apparecchio acustico
- Impianto cocleare
- Ipoacusia
- Orecchio
- Presbiacusia
- Sindrome di Menière
- Sistema uditivo
- Sordità improvvisa
- Sordocecità
- Sordomutismo
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni sulla sordità
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sordità»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sordità
Collegamenti esterni |
Sordità, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
(EN) Sordità, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4059132-3 |
---|