Genoma






Un'immagine contenente numerosi cromosomi


Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità del DNA o dell'RNA (nel caso di diversi virus) contenuto in un organismo biologico. [1]).


Il genoma comprende una parte codificante, ossia i geni, ed una non codificante, le cui funzioni sono poco note.




Indice






  • 1 Origine del termine


  • 2 Generalità


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Origine del termine |


Il termine fu coniato nel 1920 da Hans Winkler (professore di botanica ad Amburgo) e viene fatto risalire o al verbo greco γίγνομαι ("divenire"), o alla fusione delle parole gene e cromosoma, come suggerito dall'"Oxford English Dictionary".



Generalità |


Il termine genoma nella sua accezione generale è utilizzato per indicare, oltre il Dna nucleare, anche il DNA contenuto in alcuni organelli, come mitocondri e cloroplasti; ma, se sono analizzati nello specifico solo tali organelli, in questo caso si parlerà di genoma mitocondriale, ecc. Inoltre, il genoma può contenere informazioni extra-cromosomiali come plasmidi, elementi trasponibili, ecc.


Gli studi sulle proprietà complessive del genoma di un certo organismo ricadono sotto la definizione di "genomica" in modo da distinguerli da quelli di "genetica", che indaga invece le proprietà dei singoli geni.






Dal cromosoma al gene, tutti i geni formano il genoma



Note |




  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "genome"



Bibliografia |


  • (EN) Gregory T.R., The evolution of the genome, Elsevier/Academic Press, 2005, ISBN 0-12-301463-8.


Voci correlate |



  • Cariotipo

  • Codice genetico

  • Cromosoma

  • Ereditarietà genetica

  • Genoma umano

  • Metagenoma



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «genoma»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su genoma



Collegamenti esterni |






  • Genoma, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata


  • Genoma, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Genoma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

  • Database della dimensione del genoma degli organismi viventi, su genomesize.com.

  • Genoma, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}






































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4156640-3


BiologiaPortale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz