Chiasma (genetica)




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}







Rappresentazione grafica di un chiasma tra due cromatidi


In genetica, il chiasma (o chiasmo) è il punto in cui due cromosomi omologhi formano una sinapsi durante la meiosi, più in particolare durante il crossing-over, che avviene durante la Metafase I; questo si forma perché deve avvenire lo scambio di materiale genetico tra cromatidi e rappresenta il sito in cui un filamento di ciascuno dei due cromatidi non fratelli è stato spezzato e scambiato. In questo modo si ha la ricombinazione genetica per la produzione di nuove combinazioni di alleli in ciascuna generazione degli organismi diploidi.




Indice






  • 1 Struttura e funzione


  • 2 Etimologia


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia


  • 5 Voci correlate


  • 6 Altri progetti


  • 7 Collegamenti esterni





Struttura e funzione |




Un chiasma al microscopio (sopra) e in una stilizzazione a colori (sotto)


Un chiasma si presenta come un cromosoma normale, dove però un suo locus è sostituito da quello dell'omologo. Infatti la parola chiasma richiama dal greco la "struttura a forma di chi greca", e dunque sintetizza il concetto di due cromosomi che una volta sovrapposti, si scambiano parte del loro corredo.


Sebbene la fase diplotene sia caratterizzata da un dissolvimento del complesso sinaptinemale e dall'allontanamento dei cromosomi omologhi, i due rimangono saldamente ancorati nel chiasma.
Il chiasma, esattamente come il crossing-over, ha funzione di ricombinazione genica, permettendo dunque la variabilità genotipica della specie.



Etimologia |


Il termine deriva dal greco χιασμός, che significa "disposizione a forma di chi" (connesso a χιάζειν, "dare forma di chi"), dal nome della ventiduesima lettera dell'alfabeto greco, detta chi (χ).[1][2]



Note |




  1. ^ Il lemma chiasmo sul vocabolario Treccani.


  2. ^ Scheda su sapere.it.



Bibliografia |


  • Benjamin Lewin, Il gene, seconda edizione compatta, Bologna, Zanichelli, 2011.


Voci correlate |



  • Meiosi

  • Crossing-over

  • Cromosoma

  • Complesso sinaptinemale



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiasma


Collegamenti esterni |


  • (EN) Definizione su Thefreedictionary.com, su thefreedictionary.com.

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}





















BiologiaPortale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz