Nagasaki






































































Nagasaki
città
Nagasaki-shi
Nagasaki – Bandiera
Nagasaki – Veduta
Localizzazione
Stato
Giappone Giappone
Regione Kyūshū
Prefettura
Flag of Nagasaki Prefecture.svg Nagasaki
Sottoprefettura Non presente
Distretto Non presente
Amministrazione
Sindaco Tomihisa Taue
Territorio
Coordinate
32°44′58″N 129°52′36″E / 32.749444°N 129.876667°E32.749444; 129.876667 (Nagasaki)Coordinate: 32°44′58″N 129°52′36″E / 32.749444°N 129.876667°E32.749444; 129.876667 (Nagasaki)
Altitudine 105 m s.l.m.
Superficie 406,36 km²
Abitanti 446 007 (1-01-2009)
Densità 1 097,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale 42201-1
Fuso orario UTC+9
Cartografia

Mappa di localizzazione: Giappone

Nagasaki

Nagasaki


Nagasaki – Mappa
Sito istituzionale

Nagasaki (AFI: /naɡaˈzaki/[1]; in giapponese 長崎市 Nagasaki-shi?, "Città di Nagasaki", ascolta[?·info], letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.


Fu teatro del secondo bombardamento atomico (tre giorni dopo Hiroshima) inferto dagli Stati Uniti d'America al Giappone sul finire della seconda guerra mondiale, il 9 agosto 1945.




Indice






  • 1 Geografia fisica


  • 2 Storia


  • 3 Società


    • 3.1 Evoluzione demografica




  • 4 Amministrazione


    • 4.1 Gemellaggi




  • 5 Curiosità


  • 6 Note


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Geografia fisica |


Nagasaki si estende al centro di una lunga baia, che rappresenta il miglior porto naturale dell'isola di Kyūshū, situata nel sud del Giappone. La città dà anche il nome alla più estesa Penisola e Prefettura, che comprende altre località, la cui più importante rimane la Penisola e città di Shimabara, situata più a est.

A nord (distretto di Nishisonogi), Nagasaki confina con la cittadina costiera di Nagayo, che si affaccia sulla baia di Ōmura.

A ovest invece, la città si affaccia sulla baia di Sumo-nada, che prosegue verso sud, puntando verso il Mar Cinese Orientale. Qui si trovano anche i parchi naturali della penisola di Nomozaki (a sud-ovest) e quello di Nomohanto, nell'isola di Kaba.

Il centro residenziale e commerciale di Nagasaki si affaccia sulla frastagliata insenatura portuale, dove sfocia il fiume Urakami, in un avvallamento circondato da monti, tra cui il Kazaghiva, Ontake, Kotonoodake, Kokuzo, Hachiro, etc. La forte irregolarità della costa permette anche la presenza di molte isole, quali, ad esempio, Kami-soshiki, Shimo-Koshiki a ovest, Shimoshima e Ueshima a sud. Più a est, la città è tagliata dal fiume Hachiro. L'area più densamente edificata è limitata dalla conformazione territoriale a circa 6 km quadrati.



Storia |


Il nucleo più antico di Nagasaki si sviluppò nella parte occidentale della penisola, a partire dall'XI secolo circa, da un villaggio
anticamente chiamato Fukaeno-ura, essenzialmente basato sulla pesca. Rapidamente divenne un riferimento portuale per l'isola, tanto da espandersi anche nell'entroterra, coi nomi di Tama-no-ura e Nigitatsu.
Durante il periodo Kamakura (XIII secolo), la cittadina fu poi infeudata all'omonima famiglia Nagasaki, che in giapponese vuol dire piccola penisola allungata, ma, già nel 1568, il Daimyō Ōmura Sumitada, convertitosi dal shintoismo al cristianesimo, la aprì al commercio con il Portogallo (periodo del commercio Nanban), rendendola così un porto a livello internazionale, pertanto divenne la città che risentì maggiormente dell'influenza europea e cattolica nel Giappone medievale.
Con l'ascesa al potere dell'imperatore militare Toyotomi Hideyoshi, che mal tollerava l'arrivo dei cristiani, Nagasaki fu teatro dell'uccisione dei famosi Ventisei santi martiri, il 5 febbraio 1597. Proibito il cristianesimo negli anni successivi, Nagasaki divenne ancora teatro della nota "Rivolta di Shimabara", avvenuta nel 1637. A seguito della repressione di quel periodo molti cristiani si diedero alla clandestinità e la regione di Nagasaki divenne la principale area di diffusione dei kakure kirishitan, come testimoniano i molti siti cristiani nascosti dell'area.




Il "fungo atomico" di Nagasaki.


Il commercio portuale di Nagasaki con l'Europa (soprattutto Paesi Bassi e Inghilterra), ritornò fiorente lungo tutto il XVII secolo, grazie ad accordi commerciali internazionali non influenzati dalle fedi religiose, questo almeno alla Restaurazione Meiji (1867), che riaprì totalmente alle libertà religiose, e fece di Nagasaki il centro del cattolicesimo giapponese. A partire dallo stesso periodo, la città subì un importante slancio economico, soprattutto industriale, chimico e siderurgico. Le principali zone industriali si insediarono quindi sulla costa orientale e nella valle del fiume Urakami, mentre le aree residenziali si estesero sulle colline.




Pianta della città prima e dopo l'esplosione della bomba atomica.


Nella prima metà del XX secolo, la città ospitò numerose fabbriche di armi e le acciaierie della Mitsubishi[2]. Per questo motivo, sul finire della seconda guerra mondiale, la città fu scelta dagli Stati Uniti d'America (Operazione Manhattan) come bersaglio della seconda bomba atomica, il 9 agosto 1945, a tre giorni dal bombardamento atomico di Hiroshima, 400 km più a nord-est. Tuttavia, Nagasaki fu scelta soltanto all'ultimo momento, poiché, a causa delle cattive condizioni meteorologiche, fu scartata, come obiettivo, la prima candidata città di Kitakyūshū-Kokura[3], anch'essa ricca di fabbriche.


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

Grazie al fatto che la zona industriale di Nagasaki si trovava a circa 4 km a ovest dal nucleo urbano, le vittime civili del bombardamento furono sensibilmente inferiori rispetto a Hiroshima. Sempre grazie al fatto dell'utilizzo di un modesto quantitativo di plutonio utilizzato per l'esplosione nucleare (poco più di 6 kg), l'inquinamento nucleare successivo fu limitato, permettendo così una rapida ricostruzione della città, a partire dal 1949 circa.

La ricostruzione della città fu nuovamente improntata più sull'economia commerciale portuale che sullo sviluppo industriale. Furono ricostruiti i templi buddisti e shintoisti, quindi nuove chiese cattoliche, mentre furono lasciate alcune macerie e piccoli monumenti come memoria storica della bomba, il più importante il santuario di Sannō Jinja.

A partire dagli anni sessanta circa, la città ebbe una nuova forte espansione urbana e demografica; nel 2005, alcune cittadine della prima cintura di Nagasaki furono inglobate amministrativamente nella città stessa.



Società |



Evoluzione demografica |


Nel 2007 la popolazione risultava di 448.965 abitanti e il territorio occupato in totale di 406,36 km quadrati, facendone una città di notevoli dimensioni, in proporzione alla densità di popolazione, secondo i parametri giapponesi.



Amministrazione |



Gemellaggi |




  • Giappone Hiroshima


  • Portogallo Oporto, dal 1978[4]



Curiosità |


  • La Madama Butterfly di Giacomo Puccini è ambientata a Nagasaki.


Note |




  1. ^
    Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Nagasaki", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.



  2. ^ http://www.ibiblio.org/hyperwar/AAF/V/AAF-V-23.html#page744 foto aeree delle fabbriche Mistubishi a pag 745 dopo l'incursione


  3. ^ http://www.lastampa.it/2017/08/09/multimedia/esteri/nagasaki-non-doveva-essere-colpita-la-storia-di-kokura-citt-miracolata-zobnCE4RMpaw7YvqHEZbeO/pagina.html


  4. ^ Città gemellate con Oporto, su cm-porto.pt. URL consultato il 21 dicembre 2011.



Voci correlate |


  • Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Nagasaki


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Nagasaki»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nagasaki



Collegamenti esterni |


  • (EN) Le fotografie di Yosuke Yamahata dopo il bombardamento, su exploratorium.com.

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}












.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 234580694 · ISNI (EN) 0000 0004 0404 5978 · GND (DE) 4041134-5





CatastrofiPortale Catastrofi

GiapponePortale Giappone



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар