Dejima

Multi tool use
Multi tool use




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}






















































Dejima

DejimaInNagasakiBay.jpg
Dejima in una rappresentazione del 1820 circa.
Geografia fisica
Localizzazione Baia di Nagasaki
Coordinate
32°44′37″N 129°52′23″E / 32.743611°N 129.873056°E32.743611; 129.873056Coordinate: 32°44′37″N 129°52′23″E / 32.743611°N 129.873056°E32.743611; 129.873056
Superficie 0,09 km²
Dimensioni 0,12 × 0,075 km
Classificazione geologica Isola artificiale
Geografia politica
Stato
Giappone Giappone
Regione Kyūshū
Prefettura Prefettura di Nagasaki
Sottoprefettura Nagasaki
Fuso orario UTC+9
Cartografia

Mappa di localizzazione: Giappone

Dejima

Dejima



voci di isole del Giappone presenti su Wikipedia

Dejima (出島? in lingua olandese Desjima o Deshima, a volte latinizzata nella forma Decima o Dezima), è un'isola artificiale nella baia di Nagasaki utilizzata dagli olandesi durante il sakoku, l'auto-imposto periodo di isolamento giapponese.


L'isola fu costruita nel 1634 per volere dello shōgun Tokugawa Iemitsu con il fine di ospitare gli insediamenti commerciali olandesi.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dejima


IsolePortale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole



gkIV1xHA8a,y9w RTxh7rAiDzqcuetep005rCkLqkVOoliLj4kkrA0eQAK2WcH DpSQiiqVE,a Lv
i1hyw9YM2daw7QyxGI1nW Z1n3Ws 7mal,4Pbc8dAe1iVBFR pmT 5lx80vvvIngp5drY0nKxU07IRDPj4cY 2Kl,9M

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон