Baccio Bandinelli




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – "Bandinelli" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bandinelli (disambigua).



Autoritratto di Baccio Bandinelli


Baccio Bandinelli, pseudonimo di Bartolommeo Brandini (Firenze, 7 ottobre 1488 – Firenze, 7 febbraio 1560), è stato uno scultore italiano.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 Opere principali


  • 3 Bibliografia


  • 4 Altri progetti


  • 5 Collegamenti esterni





Biografia |





Ercole e Caco


Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, fu mandato a studiare disegno e pittura, ma fu nella scultura che scoprì il suo talento, quindi si dedicò solo a questa arte.


Fu allievo di Giovan Francesco Rustici, subì poi l'influenza determinante di Michelangelo, di cui divenne imitatore e rivale. Giorgio Vasari riporta come la devozione verso il Buonarroti sfociasse in invidia, con l'episodio dei cartoni della Battaglia di Cascina, un affresco che Michelangelo avrebbe dovuto eseguire per Palazzo Vecchio, ma che non fu mai messo in opera. I cartoni erano esposti in Palazzo Medici e moltissimi giovani artisti andavano a studiarli e copiarli, tra i quali Baccio era uno dei più devoti, arrivando ad ottenere la chiave della stanza dove erano custoditi. Non riuscendo però ad arrivare nel disegno alla forza espressiva di Michelangelo egli prima sottrasse i cartoni tagliandoli in riquadri, poi li distrusse in un accesso di rabbia durante i tumulti che seguirono il reinsediamento dei Medici del 1512.




Rilievi dal coro del Duomo di Firenze


Dal 1518 è a Loreto dove realizza buona parte della scultura del pannello relativo alla Nascita della Vergine per il rivestimento marmoreo della Santa Casa.


Lavorò a Genova, dove gli venne commissionata l'incompiuta statua di Andrea Doria, che restò a Carrara allo stato di abbozzo (utilizzata per abbellire la fontana del Gigante posta in piazza del Duomo), mentre a Roma eseguì il modellino del San Michele da porre al culmine di Castel Sant'Angelo.


Nel 1530 Carlo V gli offrì il cavalierato di San Jacopo. Per fornire le prove di nobiltà (che non aveva), incaricò il letterato A. F. Doni di fornirgli un attestato dei Bandinelli di Siena di appartenere alla loro famiglia e in quell'occasione cambiò cognome. L'episodio gli valse varie satire.


Le opere nelle quali l'emulazione di Michelangelo risulta più marcata (Ercole e Caco di Piazza della Signoria, 1534, Adamo ed Eva, già in Duomo e oggi al Bargello, Cristo morto sorretto da Nicodemo nella Basilica della Santissima Annunziata) sono caratterizzate da un gigantismo enfatico e strutturalmente debole; altre più autonome sculture, come rilievi del coro di Santa Maria del Fiore, considerati il suo capolavoro, e i disegni, su molti dei quali incisero i più celebri artisti del tempo, si affiancano per il loro raffinato virtuosismo alle coeve esperienze del manierismo più aulico.


Benvenuto Cellini fu un suo acerrimo nemico, sul piano personale e artistico. Tra i due volarono spesso insulti feroci: il Bandinelli in un accesso d'ira gli rinfacciò le sue attitudini omosessuali in Palazzo Vecchio, davanti al granduca Cosimo I stesso, mentre il Cellini nella sua autobiografia riportò una nutrita serie di critiche al suo Ercole e Caco, paragonandolo, tra l'altro, a "un saccaccio di poponi appoggiato a un muro". Quando Baccio eseguì un busto per Cosimo I (1540), poco dopo il Cellini si fece assegnare lo stesso incarico e fondendo un magnifico busto bronzeo, che però Cosimo sembrò gradire meno perché lo inviò a Portoferraio. Entrambe le opere si trovano oggi al Bargello.



Opere principali |





Pietà della Santissima Annunziata




Firma di Bandinelli e data scolpita sul piedistallo dell'Ercole e Caco




  • Mercurio in marmo, Louvre (1511-12), circa 1,80 m.


  • Ercolo in stucco, già alla Loggia dei Lanzi, opera perduta (1519), alta circa 5 m.


  • San Pietro (1517) per la serie degli apostoli nei pilastri della cupola, circa 2,50 m.


  • Orfeo con Cerbero, marmo, (1519), già a Palazzo Vecchio, oggi nel cortile di Palazzo Medici-Riccardi (opera firmata), 2,24 m senza piedistallo.


  • Due giganti, giardino di Villa Madama, Roma, (1519) circa 4,80 m.

  • Copia del Laocoonte in marmo (1520-1524) già al Cortile del Belvedere commissionata da Leone X come regalo per Francesco I di Francia; in realtà furono poi inviate altre antichità al re e il Laocoonte fu dirottato a Firenze per desiderio del cardinale Giulio de' Medici e oggi si trova agli Uffizi.


  • Ercole e Caco, marmo, Piazza della Signoria (1534), circa 4,80 m.


  • Monumento a Andrea Doria, marmo, Piazza del Duomo, Carrara (opera non scolpita tutta dal Bandinelli, 1537).


  • Monumento a Giovanni delle Bande Nere (1540), commissionato dal figlio del condottiero, Cosimo I, oggi in Piazza San Lorenzo.


  • Tombe per i Papi Leone X e Clemente VII, statue di San Pietro, San Paolo, San Giovanni evangelista e San Giovanni Battista, due rilievi tra le statue dei Papi (di altri artisti), tutte in marmo (fino al 1541), Santa Maria sopra Minerva, Roma.

  • Lavori per il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: statue di Clemente VII, Giovanni delle Bande Nere e Alessandro de' Medici, oltre alle statue del Granduca Cosimo I de' Medici e di Papa Leone X benedicente, queste ultime due finite dopo la morte dell'artista da Vincenzo de' Rossi, circa 2,00 m ciascuna.


  • Dio Padre (1549) nel chiostro della Basilica di Santa Croce.

  • Lavori per Santa Maria del Fiore: altare principale, statue a tutto tondo di Adamo ed Eva (1551, ora al Bargello), bassorilievi in stile "stiacciato" (molto poco sporgenti) per il recinto del coro.


  • Giove seduto, in marmo, per il giardino di Boboli (1556).


  • Cerere e Apollo (1552-1556) per le nicchie della facciata della Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli.


  • Pietà nella Basilica della Santissima Annunziata, dove si dice che il Giuseppe d'Arimatea sia un autoritratto del Bandinelli stesso (nella stessa cappella l'artista è sepolto con la moglie Giacoma Doni).

  • Altri lavori al Bargello: Noè (bassorilievo), busti ritratto di Eleonora di Toledo e di Cosimo I (1555), Venere, Leda, Ercole, Bacco, Cleopatra e un busto di uomo ignoto.


  • Natività, olio su tela, L'Aquila, Casa museo Signorini-Corsi.


  • Il Gigante o Nettuno, Carrara, (1557 o 1558, incompiuta).



Bibliografia |



  • Benvenuto Cellini, Apparati della Vita, a cura di Ettore Camesasca, Milano, Classici Bur, 2007, ISBN 978-88-17-16532-7.

  • Françoise Viatte, Baccio Bandinelli, in Dessins italiens du musée du Louvre, IX, Milano/Paris, Officina Libraria/éditions du musée du Louvre, 2011, ISBN 978-88-89854-63-1.

  • Detlef Heikamp e Beatrice Paolozzi Strozzi (a cura di), Baccio Bandinelli, Giunti, 2014.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikisource

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Baccio Bandinelli


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baccio Bandinelli



Collegamenti esterni |



  • Web Gallery of Art, su wga.hu.

  • La Scultura Italiana: Baccio Bandinelli, su scultura-italiana.com.

  • Baccio Bandinelli su Finestre sull'Arte, su finestresullarte.info.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 88820562 · ISNI (EN) 0000 0000 8060 6651 · SBN ITICCUMILV03341 · LCCN (EN) n88217150 · GND (DE) 119264900 · BNF (FR) cb14961030p (data) · ULAN (EN) 500008366 · CERL cnp01386949





BiografiePortale Biografie

RinascimentoPortale Rinascimento

SculturaPortale Scultura



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар