Sovrani d'Austria

Multi tool use
Questo è un elenco di margravi, duchi, arciduchi, e imperatori d'Austria.
Indice
1 Origini
2 Margravi d'Austria (976-1156)
2.1 Babenberg (976-1156)
3 Duchi d'Austria (1156-1359)
3.1 Babenberg (1156-1246)
3.2 Interregno (disputa tra Baden e Přemyslidi)
3.3 Asburgo (1278-1359)
4 Arciduchi d'Austria (1359-1804)
4.1 Asburgo (1359-1780)
4.1.1 Prima Separazione
4.1.2 Prima Riunificazione
4.1.3 Seconda Separazione
4.1.4 Seconda Riunificazione
4.1.5 Terza Separazione
4.1.6 Terza Riunificazione
4.2 Asburgo-Lorena (1780-1804)
5 Imperatori d'Austria (1804–1919)
5.1 Asburgo-Lorena (1804-1919)
6 Repubblica d'Austria
7 Voci correlate
8 Altri progetti
Origini |
L'Austria diventa una delle marche (più tardi chiamata Ostmark - in latino Marca Orientalis e in volgare Ostarrichi) del Sacro Romano Impero dopo la Battaglia di Lechfeld nel 955, e ottiene un margravio intorno al 976. Fino al 1246 Austria fu governata dalla famiglia dei Babenberg.
Margravi d'Austria (976-1156) |
Babenberg (976-1156) |
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
Leopoldo I (940 – 10 luglio 994) |
976 |
10 luglio 994 |
Riccarda di Sualafeldgau quattro figli e quattro figlie |
|
![]() |
Enrico I il Forte (... – 23 giugno 1018) |
10 luglio 994 |
23 giugno 1018 |
- |
Figlio di Leopoldo |
![]() |
Adalberto il Vittorioso (985 ca. – 26 maggio 1055) |
23 giugno 1018 |
26 maggio 1055 |
(1) Glismonda forse nessun figlio (2) Frozza Orseolo almeno un figlio |
Figlio di Enrico |
![]() |
Ernesto il Coraggioso (1027 ca. – 10 giugno 1075) |
26 maggio 1055 |
10 giugno 1075 |
(1) Adelaide di Eilenburg due figli e una figlia (2) Svanilde nessun figlio |
Figlio di Adalberto |
![]() |
Leopoldo II il Bello (1050 – 12 ottobre 1095) |
10 giugno 1075 |
12 ottobre 1095 |
Ida di Formbach-Ratelnberg un figlio e sette figlie |
Figlio di Ernesto |
![]() |
Leopoldo III il Pio (1073 – 15 novembre 1136) |
12 ottobre 1095 |
15 novembre 1136 |
(1) Nome sconosciuto un figlio (2) Agnese di Waiblingen cinque figli e cinque figlie |
Figlio di Leopoldo II; è venerato come Santo Patrono dell'Austria |
![]() |
Leopoldo IV il Generoso (1108 – 18 ottobre 1141) |
15 novembre 1136 |
18 ottobre 1141 |
Maria di Boemia nessun figlio |
Figlio di Leopoldo III e Agnese; dal 1139 fu anche duca di Baviera |
![]() |
Enrico II Jasomirgott (1107 – 13 gennaio 1177) |
18 ottobre 1141 |
17 settembre 1156 |
(1) Gertrude di Supplimburgo nessun figlio (2) Teodora Comnena due figli e una figlia |
Figlio di Leopoldo III e Agnese; Enrico XI come duca di Baviera |
Con il Privilegium minus del 1156, il margraviato d'Austria viene elevato a ducato. Enrico II diventa quindi primo duca d'Austria, rinunciando al ducato di Baviera che viene assegnato ad Enrico il Leone.
Duchi d'Austria (1156-1359) |
Babenberg (1156-1246) |
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
Enrico II Jasomirgott (1107 – 13 gennaio 1177) |
17 settembre 1156 |
13 gennaio 1177 |
(1) Gertrude di Supplimburgo nessun figlio (2) Teodora Comnena due figli e una figlia |
|
![]() |
Leopoldo V il Virtuoso (1157 – 31 dicembre 1194) |
13 gennaio 1177 |
31 dicembre 1194 |
Elena di Ungheria almeno due figli |
Figlio di Enrico II e Teodora |
![]() |
Federico I (1175 – 16 aprile 1198) |
31 dicembre 1194 |
16 aprile 1198 |
- |
Figlio di Leopoldo V; governò in Austria |
![]() |
Leopoldo VI il Glorioso (1176 – 28 luglio 1230) |
16 aprile 1198 |
28 luglio 1230 |
Teodora Angelina tre figli e quattro figlie |
Figlio di Leopoldo V; governò in Stiria fino alla morte del fratello, quando i domini dei Babenberg furono riuniti nelle sue mani |
![]() |
![]() Federico II il Bellicoso (15 giugno 1211 – 15 giugno 1246) |
28 luglio 1230 |
15 giugno 1246 |
(1) Sofia Lascarina nessun figlio (2) Agnese di Merania nessun figlio |
Figlio di Leopoldo VI |
Interregno (disputa tra Baden e Přemyslidi) |
Alla morte di Federico, la successione al ducato venne disputata tra diversi pretendenti:
Vladislao, figlio di Venceslao I di Boemia, sposò la nipote di Federico, Gertrude di Babenberg nel 1247 e venne acclamato dalla nobiltà come il duca successore.
Ermanno VI di Baden-Baden (1248-1250)
Federico I di Baden-Baden (1250-1251)
Nel 1251, Ottocaro II della dinastia dei Přemyslidi prese il controllo del paese.
Ottocaro II di Boemia (1251-1278)
- Venceslao invase l'Austria nel 1250 e pose il proprio figlio come governatore. Ottocaro venne acclamato come duca dalla nobiltà nel 1251 e sposò la sorella del Duca Federico II Margherita nel 1252. Nel 1260 venne investito del titolo di Duca dal Re Riccardo di Cornovaglia, Re di Germania.
Asburgo (1278-1359) |
Nel 1278 Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania, sconfisse Ottocaro II e consegnò il ducato alla dinastia degli Asburgo, i cui componenti erano spesso anche imperatori del Sacro Romano Impero. Molti duchi ebbero figli o fratelli come co-regnanti.
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() Rodolfo I (1º maggio 1218 – 15 luglio 1291) |
26 agosto 1278 |
dicembre 1282 |
(1) Gertrude di Hohenberg tre figli e sei figlie (2) Isabella di Borgogna nessun figlio |
Re dei Romani; investì i suoi figli dei feudi di Austria, Stiria e Carniola |
|
![]() |
![]() Alberto I (luglio 1255 – 1º maggio 1308) |
dicembre 1282 |
1º maggio 1308 |
Elisabetta di Tirolo-Gorizia sette figli e cinque figlie |
Figlio di Rodolfo I; fu eletto Re dei Romani nel 1298 |
![]() Rodolfo II (1270 – 10 maggio 1290) |
1º giugno 1283 |
Agnese di Boemia un figlio |
Figlio di Rodolfo I; rinunciò ai suoi diritti in favore del fratello |
||
![]() |
![]() Rodolfo III (1282 ca. – 4 luglio 1307) |
27 luglio 1298 |
4 luglio 1307 |
(1) Bianca di Francia una figlia (2) Elisabetta di Polonia nessun figlio |
Figlio di Alberto I; fu associato al trono dal padre, divenuto Re dei Romani; Rodolfo I come Re di Boemia |
![]() |
![]() Federico I il Bello (1289 – 13 gennaio 1330) |
1º maggio 1308 |
13 gennaio 1330 |
Isabella d'Aragona due figli e una figlia |
Figlio di Alberto I; fu Anti-Re dei Romani come Federico III, poi co-regnante del legittimo imperatore Ludovico il Bavaro |
![]() |
![]() Leopoldo I (4 agosto 1290 – 28 febbraio 1326) |
28 febbraio 1326 |
Caterina di Savoia due figlie |
Figlio di Alberto I; co-regnante di suo fratello Federico, governò l'Austria Anteriore |
|
![]() |
![]() Alberto II lo Sciancato (12 dicembre 1298 – 16 agosto 1358) |
13 gennaio 1330 |
16 agosto 1358 |
Giovanna di Ferrette quattro figli e due figlie |
Figlio di Alberto I; regnò congiuntamente con il fratello Ottone e poi con i nipoti Federico II e Leopoldo II fino alla loro morte |
![]() |
![]() Ottone I il Gioioso (23 luglio 1301 – 17 febbraio 1339) |
17 febbraio 1339 |
(1) Elisabetta di Baviera due figli (2) Anna di Lussemburgo nessun figlio |
Figlio di Alberto I; co-regnante di suo fratello Alberto II, governò la Carinzia |
|
![]() |
![]() Federico II (10 febbraio 1327 – 11 dicembre 1344) |
17 febbraio 1339 |
11 dicembre 1344 |
- |
Figli di Ottone; governarono congiuntamente la Carinzia |
![]() Leopoldo II (1328 – 10 agosto 1344) |
10 agosto 1344 |
- |
|||
![]() |
![]() Rodolfo IV il Magnanimo (1º novembre 1339 – 27 luglio 1365) |
16 agosto 1358 |
1359 |
Caterina di Lussemburgo nessun figlio |
Primogenito di Alberto II |
Arciduchi d'Austria (1359-1804) |
Con il Privilegium maius del 1359, Rodolfo IV elevò l'Austria in arciducato. Il titolo di Arciduca fu effettivamente usato per primo da Ernesto il Duca di Ferro e formalmente riconosciuto come titolo del Sacro Romano Impero dall'imperatore Federico III solo nel 1453.
Molti dei duchi e arciduchi furono anche imperatori del Sacro Romano Impero.
Asburgo (1359-1780) |
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Rodolfo IV il Magnanimo (1º novembre 1339 – 27 luglio 1365) |
1359 |
27 luglio 1365 |
Caterina di Lussemburgo nessun figlio |
Primogenito di Alberto II |
![]() |
![]() Alberto III Dalla Treccia (9 settembre 1348 – 29 agosto 1395) |
27 luglio 1365 |
9 settembre 1379 |
(1) Elisabetta di Boemia nessun figlio (2) Beatrice di Norimberga un figlio |
Figli di Alberto II; regnarono congiuntamente finché non divisero i loro possedimenti |
![]() |
![]() Leopoldo III (1º novembre 1351 – 9 luglio 1386) |
Verde Visconti quattro figli e due figlie |
Prima Separazione |
I due fratelli Alberto III e Leopoldo III non vollero regnare congiuntamente e con il Trattato di Neuberg divisero i loro possedimenti.
Ramo Albertino (Austria propriamente detta) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Alberto III Dalla Treccia (9 settembre 1348 – 29 agosto 1395) |
9 settembre 1379 |
29 agosto 1395 |
(1) Elisabetta di Boemia nessun figlio (2) Beatrice di Norimberga un figlio |
|
![]() |
![]() Alberto IV il Paziente (19 settembre 1377 – 14 settembre 1404) |
29 agosto 1395 |
14 settembre 1404 |
Giovanna Sofia di Baviera un figlio e una figlia |
Figlio di Alberto III |
![]() |
![]() Alberto V (16 agosto 1397 – 27 ottobre 1439) |
14 settembre 1404 |
27 ottobre 1439 |
Elisabetta di Lussemburgo due figli e due figlie |
Figlio di Alberto IV; Alberto II come Re dei Romani; Re d'Ungheria e di Boemia |
Vacante (1439-1440) | |||||
![]() |
![]() Ladislao il Postumo (22 febbraio 1440 – 23 novembre 1457) |
22 febbraio 1440 |
23 novembre 1457 |
- |
Figlio postumo di Alberto V; Ladislao V come Re d'Ungheria; Re di Boemia; dopo la sua morte, l'Austria passò al ramo Leopoldino |
Ramo Leopoldino (Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Austria Anteriore) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Leopoldo III (1º novembre 1351 – 9 luglio 1386) |
9 settembre 1379 |
9 luglio 1386 |
Verde Visconti quattro figli e due figlie |
|
![]() Guglielmo l'Ambizioso (1370 – 15 luglio 1406) |
9 luglio 1386 |
15 luglio 1406 |
Giovanna II di Napoli nessun figlio |
Primo figlio di Leopoldo III |
|
![]() Leopoldo IV il Superbo (1371 – 3 giugno 1411) |
3 giugno 1411 |
Caterina di Borgogna nessun figlio |
Secondo figlio di Leopoldo III; come co-regnante del fratello Guglielmo governò il Tirolo e l'Austria Anteriore |
||
![]() |
![]() Ernesto I il Ferreo (1377 – 10 giugno 1424) |
1402 |
1406 |
(1) Margherita di Pomerania nessun figlio (2) Cimburga di Masovia due figli e due figlie |
Terzo figlio di Leopoldo III; governò congiuntamente ai suoi tre fratelli |
![]() |
![]() Federico IV Tascavuota (1382 – 24 giugno 1439) |
(1) Elisabetta del Palatinato una figlia (2) Anna di Braunschweig due figli e due figlie |
Quarto figlio di Leopoldo III; governò congiuntamente ai suoi tre fratelli |
Nel 1406, ci fu una divisione dei territori controllati dal ramo Leopoldino.
Ramo Leopoldino dell'Austria Interna (Stiria, Carinzia e Carniola) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Ernesto I il Ferreo (1377 – 10 giugno 1424) |
1406 |
10 giugno 1424 |
(1) Margherita di Pomerania nessun figlio (2) Cimburga di Masovia due figli e due figlie |
|
![]() |
![]() Federico V (21 settembre 1415 – 19 agosto 1493) |
10 giugno 1424 |
19 agosto 1493 |
Eleonora del Portogallo tre figli e due figlie |
Figlio di Ernesto; Federico III come Re dei Romani (dal 1440) e Imperatore (dal 1452); dal 1457 governò su tutta l'Austria |
23 novembre 1457 | |||||
![]() Alberto VI (18 dicembre 1418 – 2 dicembre 1463) |
10 giugno 1424 |
2 dicembre 1463 |
Matilde del Palatinato nessun figlio |
Figlio di Ernesto; governò in Austria Anteriore, poi in Alta Austria |
Ramo Leopoldino dell'Austria Superiore (Austria Anteriore e Tirolo) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Federico IV Tascavuota (1382 – 24 giugno 1439) |
1406 |
24 giugno 1439 |
(1) Elisabetta del Palatinato una figlia (2) Anna di Braunschweig due figli e due figlie |
Cominciò a governare l'Austria Anteriore dopo la morte di suo fratello Leopoldo nel 1411 |
![]() |
![]() Sigismondo il Danaroso (26 ottobre 1427 – 4 marzo 1496) |
24 giugno 1439 |
1490 |
(1) Eleonora di Scozia un figlio (2) Caterina di Sassonia nessun figlio |
Figlio di Federico IV; la pressione degli stati tirolesi lo costrinse a cedere il governo a Massimiliano |
![]() |
![]() Massimiliano I (22 marzo 1459 – 12 gennaio 1519) |
1490 |
19 agosto 1493 |
(1) Maria di Borgogna un figlio e una figlia (2) Anna di Bretagna nessun figlio (annullato) (3) Bianca Maria Sforza nessun figlio |
Figlio di Federico V |
Tra il 1485 e il 1490, Mattia Corvino, re d'Ungheria, si stabilì a Vienna come duca d'Austria.
Prima Riunificazione |
Nel 1493 i territori austriaci furono riunificati sotto la reggenza di Massimiliano.
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Massimiliano I (22 marzo 1459 – 12 gennaio 1519) |
19 agosto 1493 |
12 gennaio 1519 |
(1) Maria di Borgogna un figlio e una figlia (2) Anna di Bretagna nessun figlio (annullato) (3) Bianca Maria Sforza nessun figlio |
Imperatore dal 1508 |
![]() |
![]() Carlo I (24 febbraio 1500 – 21 settembre 1558) |
12 gennaio 1519 |
28 aprile 1521 |
Isabella del Portogallo tre figli e due figlie |
Figlio di Filippo, il figlio di Massimiliano; Carlo V come Imperatore; Carlo I come Re di Spagna, di Sicilia e di Sardegna; Carlo IV come Re di Napoli; Carlo II come Duca di Borgogna |
![]() |
![]() Ferdinando I (10 marzo 1503 – 25 luglio 1564) |
28 aprile 1521 |
25 luglio 1564 |
Anna di Boemia e Ungheria quattro figli e undici figlie |
Fratello di Carlo, che lo nominò Arciduca d'Austria; Imperatore dal 1558; Re di Boemia e d'Ungheria |
Seconda Separazione |
Nel 1564 i territorio austriaci vennero nuovamente divisi, questa volta tra i figli dell'imperatore Ferdinando I del Sacro Romano:
- L'Austria Inferiore (Austria propriamente detta) passò al primo figlio di Ferdinando I, Massimiliano, ed ai suoi discendenti;
- L'Austria Superiore (Austria Anteriore e Tirolo) passò al secondo figlio di Ferdinando I, Ferdinando, ed ai suoi discendenti;
- L'Austria Interiore (Stiria, Carinzia e Carniola) passò al terzo figlio di Ferdinando I, Carlo, ed ai suoi discendenti.
Arciduchi governanti l'Austria | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Massimiliano II (31 luglio 1527 – 12 ottobre 1576) |
25 luglio 1564 |
12 ottobre 1576 |
Maria di Spagna dieci figli e sei figlie |
Figlio di Ferdinando; Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria |
![]() |
![]() Rodolfo V (18 luglio 1552 – 20 gennaio 1612) |
12 ottobre 1576 |
1608 |
- |
Figlio di Massimiliano II; fu progressivamente privato dei poteri effettivi dal fratello Mattia; Rodolfo II come Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria |
![]() |
![]() Mattia (24 febbraio 1557 – 20 maggio 1619) |
1608 |
20 maggio 1619 |
Anna d'Austria nessun figlio |
Figlio di Massimiliano II; Imperatore; Mattia II come Re di Boemia e d'Ungheria |
![]() |
![]() Alberto VII (15 novembre 1559 – 13 luglio 1621) |
20 maggio 1619 |
5 ottobre 1619 |
Isabella Clara di Spagna due figli e una figlia |
Figlio di Massimiliano II; Principe sovrano dei Paesi Bassi meridionali insieme alla moglie, rinunciò al governo dell'Austria |
Arciduchi governanti il Tirolo e l'Austria Anteriore | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Ferdinando II (14 giugno 1529 – 24 gennaio 1595) |
25 luglio 1564 |
24 gennaio 1595 |
(1) Filippina Welser tre figli e una figlia (2) Anna Caterina Gonzaga tre figlie |
Figlio di Ferdinando I |
Ferdinando II morì senza un erede agnato, così i suoi territori passarono al nipote Mattia. | |||||
![]() |
![]() Mattia (24 febbraio 1557 – 20 maggio 1619) |
24 gennaio 1595 |
20 maggio 1619 |
Anna d'Austria nessun figlio |
Figlio di Massimiliano II; dal 1608 governa anche l'Austria |
![]() |
![]() Massimiliano III (12 ottobre 1558 – 2 novembre 1618) |
1612 |
2 novembre 1618 |
- |
Figlio di Massimiliano II; Gran Maestro dell'Ordine Teutonico; reggente per conto del fratello Mattia |
![]() |
![]() Ferdinando III (9 settembre 1578 – 15 febbraio 1637) |
2 novembre 1618 |
5 ottobre 1619 |
(1) Maria Anna di Baviera quattro figli e tre figlie (2) Eleonora Gonzaga nessun figlio |
Figlio di Carlo II; già governante di Stiria, Carinzia e Carniola |
Arciduchi governanti la Stiria, la Carinzia e la Carniola | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Carlo II (3 giugno 1540 – 10 luglio 1590) |
25 luglio 1564 |
10 luglio 1590 |
Maria Anna di Baviera sei figli e nove figlie |
Figlio di Ferdinando I |
![]() |
![]() Ferdinando III (9 settembre 1578 – 15 febbraio 1637) |
10 luglio 1590 |
5 ottobre 1619 |
(1) Maria Anna di Baviera quattro figli e tre figlie (2) Eleonora Gonzaga nessun figlio |
Figlio di Carlo II; dal 1590 al 1593 governò sotto la reggenza di Massimiliano III |
Seconda Riunificazione |
Rodolfo, Mattia e Alberto non ebbero discendenza, e così, nel 1619, a seguito dell'abdicazione di Alberto, i suoi territori passarono a Ferdinando. In quello stesso anno Ferdinando divenne anche imperatore del Sacro Romano Impero.
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Ferdinando III (9 settembre 1578 – 15 febbraio 1637) |
5 ottobre 1619 |
1623 |
(1) Maria Anna di Baviera quattro figli e tre figlie (2) Eleonora Gonzaga nessun figlio |
Ferdinando II come Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria |
Terza Separazione |
Nel 1623, però, Ferdinando II, impegnato nella Guerra dei Trent'anni, divise nuovamente i territori austriaci:
- L'Austria Inferiore ed Interiore rimasero nelle mani dell'imperatore Ferdinando II e dei suoi discendenti;
- L'Austria Superiore e il Tirolo passarono a Leopoldo, fratello minore dell'imperatore, ed ai suoi discendenti.
Arciduchi governanti l'Austria Inferiore ed Interiore | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Ferdinando III (9 settembre 1578 – 15 febbraio 1637) |
1623 |
15 febbraio 1637 |
(1) Maria Anna di Baviera quattro figli e tre figlie (2) Eleonora Gonzaga nessun figlio |
|
![]() |
![]() Ferdinando IV (16 luglio 1608 – 2 aprile 1657) |
15 febbraio 1637 |
2 aprile 1657 |
(1) Maria Anna di Spagna quattro figli e due figlie (2) Maria Leopoldina d'Austria un figlio (3) Eleonora Gonzaga di Mantova-Nevers un figlio e tre figlie |
Figlio di Ferdinando III; Ferdinando III come Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria |
![]() |
![]() Leopoldo VI (9 giugno 1640 – 5 maggio 1705) |
2 aprile 1657 |
25 giugno 1665 |
(1) Margherita Teresa di Spagna quattro figli (2) Claudia Felicita d'Austria due figlie (3) Eleonora del Palatinato-Neuburg dieci figli |
Figlio di Ferdinando IV e di Maria Anna; Leopoldo I come Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria |
Arciduchi governanti il Tirolo e l'Austria Superiore | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
||
Inizio |
Fine |
|||||
![]() |
![]() Leopoldo V (9 ottobre 1586 – 13 settembre 1632) |
1623 |
13 settembre 1632 |
Claudia de' Medici due figli e tre figlie |
già governatore del Tirolo dal 1619 |
|
![]() |
![]() Ferdinando Carlo (17 maggio 1628 – 30 dicembre 1662) |
13 settembre 1632 |
30 dicembre 1662 |
Anna de' Medici due figlie |
Figlio di Leopoldo V |
|
![]() |
Sigismondo Francesco (27 novembre 1630 – 25 giugno 1665) |
30 dicembre 1662 |
25 giugno 1665 |
Edvige del Palatinato-Sulzbach nessun figlio |
Figlio di Leopoldo V; fu Vescovo di Augusta, Gurk e Trento |
Terza Riunificazione |
Nel 1665, con la morte di Sigismondo Francesco, ebbe termine il ramo tirolese degli Asburgo. Il parente più prossimo di Sigismondo Francesco, l'imperatore del Sacro Romano Impero Leopoldo I poté così ereditarne i domini e riunire definitivamente i territori austriaci sotto la sua autorità.
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Leopoldo VI (9 giugno 1640 – 5 maggio 1705) |
25 giugno 1665 |
5 maggio 1705 |
(1) Margherita Teresa di Spagna due figli e due figlie (2) Claudia Felicita d'Austria due figlie (3) Eleonora del Palatinato-Neuburg tre figli e sette figlie |
|
![]() |
![]() Giuseppe I (26 luglio 1678 – 17 aprile 1711) |
5 maggio 1705 |
17 aprile 1711 |
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg un figlio e due figlie |
Figlio di Leopoldo ed Eleonora; Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria |
![]() |
![]() Carlo III (1º ottobre 1685 – 20 ottobre 1740) |
17 aprile 1711 |
20 ottobre 1740 |
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel un figlio e tre figlie |
figlio di Leopoldo ed Eleonora; Carlo VI come Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria; Re di Napoli, di Sicilia e di Sardegna; Duca di Milano e di Parma |
![]() |
![]() Maria Teresa (13 maggio 1717 – 29 novembre 1780) |
20 ottobre 1740 |
29 novembre 1780 |
Imperatore Francesco I cinque figli e undici figlie |
figlia di Carlo; Imperatrice consorte; Regina di Boemia e d'Ungheria; Duchessa di Milano e di Parma |
Asburgo-Lorena (1780-1804) |
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Giuseppe II (13 marzo 1741 – 20 febbraio 1790) |
29 novembre 1780 |
20 febbraio 1790 |
(1) Maria Isabella di Parma due figlie (2) Maria Giuseppa di Baviera nessun figlio |
Figlio di Maria Teresa e Francesco I; Imperatore dal 1765 (ma senza detenere un effettivo potere fino al 1780); Re di Boemia e d'Ungheria; Duca di Milano |
![]() |
![]() Leopoldo VII (5 maggio 1747 – 1º marzo 1792) |
20 febbraio 1790 |
1º marzo 1792 |
Maria Luisa di Spagna dodici figli e quattro figlie |
Figlio Maria Teresa e Francesco I; Leopoldo II come Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria; Duca di Milano; Pietro Leopoldo come Granduca di Toscana |
![]() |
![]() Francesco II (12 febbraio 1768 – 2 marzo 1835) |
1º marzo 1792 |
11 agosto 1804 |
(1) Elisabetta Guglielmina di Württemberg una figlia (2) Maria Teresa di Napoli due figli e nove figlie (3) Maria Ludovica d'Austria-Este nessun figlio (4) Carolina Augusta di Baviera nessun figlio |
Figlio di Leopoldo II; Imperatore; Re di Boemia e d'Ungheria; Duca di Milano |
Imperatori d'Austria (1804–1919) |
Nel 1804 Francesco II prese il titolo di Imperatore d'Austria, con il nome di Francesco I, e nel 1806 il Sacro Romano Impero fu abolito. Nel 1867 l'Impero austriaco divenne Impero austro-ungarico.
Asburgo-Lorena (1804-1919) |
Ritratto |
Nome |
Regno |
Matrimoni |
Note |
|
---|---|---|---|---|---|
Inizio |
Fine |
||||
![]() |
![]() Francesco I (12 febbraio 1768 – 2 marzo 1835) |
11 agosto 1804 |
2 marzo 1835 |
(1) Elisabetta Guglielmina di Württemberg una figlia (2) Maria Teresa di Napoli due figli e nove figlie (3) Maria Ludovica d'Austria-Este nessun figlio (4) Carolina Augusta di Baviera nessun figlio |
|
![]() |
![]() Ferdinando I (19 aprile 1793 – 29 giugno 1875) |
2 marzo 1835 |
2 dicembre 1848 |
Maria Anna di Savoia nessun figlio |
Figlio di Francesco I; Ferdinando V come Re d'Ungheria e di Boemia; abdicò dopo l'insurrezione viennese del 1848 |
![]() |
![]() Francesco II (17 dicembre 1802 – 8 marzo 1875) |
2 dicembre 1848 |
2 dicembre 1848 |
Sofia di Baviera cinque figli |
Figlio di Francesco I, fu costretto dalla moglie ad abdicare in favore del figlio Francesco Giuseppe |
![]() |
![]() Francesco Giuseppe I (18 agosto 1830 – 21 novembre 1916) |
2 dicembre 1848 |
21 novembre 1916 |
Elisabetta di Baviera un figlio e tre figlie |
Figlio di Francesco ; Re d'Ungheria e di Boemia |
![]() |
![]() Carlo I (17 agosto 1887 – 1º aprile 1922) |
21 novembre 1916 |
3 aprile 1919 |
Zita di Parma cinque figli e tre figlie |
Bis-bisnipote di Francesco I; Carlo III come Re di Boemia; Carlo IV come Re d'Ungheria; lasciò il paese dopo la proclamazione della Repubblica |
Repubblica d'Austria |
Nel 1919, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale, l'impero austriaco (divenuto nel 1867 Impero austro-ungarico) venne sciolto, e l'Austria fu costituita in una Repubblica, il cui capo di Stato è il Presidente Federale (Bundespräsident), mentre il capo del governo è il Cancelliere Federale (Bundeskanzler), che è in pratica la carica più importante.
Per gli elenchi dei funzionari, vedi:
- Presidenti federali dell'Austria
- Cancellieri federali dell'Austria
Voci correlate |
- Austria
- Impero austriaco
- Casa d'Asburgo
- Asburgo
- Storia dell'Austria
- Sacro Romano Impero
- Consorti dei sovrani d'Austria
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sovrani d'Austria
X1t,j Lxi 9F7n,U0 IGUHIcwCnZdHOGW31VnU 7C l 97RDi,WqvCVYxgNh