Riscaldamento globale
In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso. Tale mutamento è attribuito in larga misura alle emissioni nell'atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra (con conseguente incremento dell'effetto serra) e ad altri fattori che la comunità scientifica[2] ha rilevato come imputabile all'attività umana.[3]
Indice
1 Descrizione
1.1 Le variazioni naturali
1.2 Il recente riscaldamento
1.3 Evoluzione termica in altri pianeti del sistema solare
1.4 Studio scientifico
2 Cause
2.1 Attività solare ed altri fattori cosmici
2.2 Gas serra in atmosfera
2.2.1 Vapore acqueo (H2O)
2.2.2 Anidride carbonica (CO2)
2.2.3 Metano (CH4)
2.3 Deforestazione
3 Effetti del riscaldamento globale
3.1 Ambientali
3.1.1 Retroazioni
3.1.1.1 Scioglimento dei ghiacci
3.1.1.2 Innalzamento e riscaldamento degli oceani
3.2 Ulteriori effetti
3.3 Economici
3.4 Sociali
3.5 Sanitari
4 Dibattito scientifico
4.1 Storia
4.2 IPCC
5 Dibattito politico
6 Misure correttive
6.1 Protocollo di Kyōto
7 Note
8 Bibliografia
9 Voci correlate
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
Descrizione |
Le variazioni naturali |
Nel corso della storia della Terra si sono registrate diverse variazioni del clima che hanno condotto il pianeta ad attraversare diverse ere glaciali alternate a periodi più caldi detti ere interglaciali. Queste variazioni sono riconducibili principalmente a mutamenti periodici dell'assetto orbitale del nostro pianeta (cicli di Milanković), con perturbazioni dovute all'andamento periodico dell'attività solare e alle eruzioni vulcaniche (per emissione di CO2 e di polveri). Anche negli ultimi 1000 anni si è assistito a variazioni naturali come l'Optimum climatico medioevale e la Piccola era glaciale.
Il recente riscaldamento |
Per riscaldamento globale s'intende invece un fenomeno di incremento delle temperature medie della superficie della Terra non riconducibile a cause naturali e riscontrato a partire dall'inizio del XX secolo. Secondo il quarto rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2007 la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0.74 ± 0.18 °C durante il XX secolo.[4] La maggior parte degli incrementi di temperatura sono stati osservati a partire dalla metà del XX secolo con la distribuzione del riscaldamento climatico che non è uniforme su tutto il globo, ma presenta un picco massimo nell'emisfero settentrionale a partire dalle medie ed alte latitudini fino al polo nord, più accentuato sulla terraferma che sui mari e oceani (es. territorio siberiano e canadese) e un livello minore nell'emisfero sud, circondato dagli oceani, con la zona del polo sud con una tendenza opposta al raffreddamento.
Questo incremento medio globale sarebbe attribuibile all'aumento della concentrazione atmosferica dei gas serra, in particolare dell'anidride carbonica, dunque una conseguenza dell'attività umana, in particolare della generazione di energia per mezzo di combustibili fossili e della deforestazione, che genera a sua volta un incremento dell'effetto serra.[5] L'oscuramento globale, causato dall'incremento della concentrazione in atmosfera di aerosol, blocca i raggi del sole, per cui, in parte, potrebbe mitigare gli effetti del riscaldamento globale. I report dell'IPCC suggeriscono che durante il XXI secolo la temperatura media della Terra potrà aumentare ulteriormente rispetto ai valori attuali, da 1,1 a 6,4 °C in più, a seconda del modello climatico utilizzato[4] e dello scenario di emissione. I dati delle serie storiche termiche in possesso degli scienziati indicano che il riscaldamento non è uniforme in tutto il globo, ma più accentuato nell'emisfero boreale che in quello australe, per via della maggiore distribuzione di terre emerse e relativa antropizzazione, maggiore sulla terraferma che sugli oceani, maggiore a latitudini settentrionali che a medie e basse latitudini (la zona dell'Artide, Siberia e Canada in forte riscaldamento, all'opposto la zona dell'Antartide in raffreddamento).
L'aumento delle temperature sta causando importanti perdite di ghiaccio e l'aumento del livello del mare. Sono visibili anche conseguenze sulle strutture e intensità delle precipitazioni, con conseguenti modifiche nella posizione e nelle dimensioni dei deserti subtropicali.[6]
La maggioranza dei modelli previsionali prevede che il riscaldamento sarà maggiore nella zona artica e comporterà una riduzione dei ghiacciai, del permafrost e dei mari ghiacciati, con possibili modifiche alla rete biologica e all'agricoltura. Il riscaldamento climatico avrà effetti diversi da regione a regione e le sue influenze a livello locale sono molto difficili da prevedere.[7] Come risultato dell'incremento in atmosfera del diossido di carbonio gli oceani potrebbero diventare più acidi.[8][9]
Si rileva come la comunità scientifica sia concorde[2] nel ritenere che la causa del riscaldamento globale sia di origine antropica.[10][11][12] Tuttavia anche su questa valutazione non vi è conformità di opinioni.[13] Ciò nonostante è in essere un ampio dibattito politico che coinvolge anche l'opinione pubblica. Il protocollo di Kyoto vuole mirare alla riduzione dei gas serra prodotti dall'uomo.[14] Alla data di novembre 2009 187 paesi avevano sottoscritto e ratificato il protocollo.[15]
Evoluzione termica in altri pianeti del sistema solare |
Di recente è stato suggerito che alcuni dei pianeti e dei satelliti del sistema solare starebbero subendo un aumento della temperatura.[16] Su Marte il supposto aumento della temperatura è ricavato da un articolo che studia il rapporto tra tempeste di sabbia e albedo superficiale[17], e basato solamente su due punti, nel 1977 e 1997. Un'analisi di tutti i dati disponibili mostra un andamento erratico della temperatura, senza una tendenza a un riscaldamento, e nel 2001 la temperatura globale marziana era inferiore a quella del 1977[18].
Alcuni modelli prevedono un aumento della temperatura per il pianeta Giove di una decina di gradi nelle zone equatoriali, in seguito a un aumento dell'attività meteorologica, ma non un aumento della temperatura media[19]. Inoltre si tratta di una previsione, non osservata direttamente. Nei pianeti più lontani come Urano, Nettuno si constatano aumenti di temperatura, ma si tratta probabilmente di variazioni stagionali[20]. Non conosciamo quasi nulla della meteorologia di questi pianeti, che sono stati osservati per un tempo limitato (Nettuno per circa mezzo periodo di rivoluzione). L'ipotesi che queste variazioni siano dovute a variazioni dell'attività solare è in contrasto con le debolissime variazioni misurate per l'irradiazione solare.
Studio scientifico |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Lo studio scientifico del riscaldamento globale attuale da parte della comunità scientifica (climatologi IPCC) si fa attraverso due distinte procedure: da una parte si analizzano i dati scientifici misurabili significativi per il cosiddetto detection ovvero i parametri di riferimento delle sopraddette cause (temperatura dell'aria, temperatura degli oceani (SST), attività solare, concentrazioni di gas serra) per verificare il trend nel lungo periodo che attesti l'avvenuto riscaldamento o meno (analisi delle serie storiche), dall'altra si utilizzano dei modelli climatici di simulazione che tengano conto più o meno di tutti i fattori coinvolti nella regolazione del sistema climatico ovvero costruiti a partire dalla conoscenza dello stato dell'arte del funzionamento del clima tenendo conto delle leggi fisiche (es. irraggiamento) e dei processi di retroazione. I modelli, una volta costruiti, vengono validati sulla scorta dei dati climatici passati applicando il modello a tempi passati e verificando la bontà o meno del clima simulato con quello effettivo passato.
Tali simulazioni consentono di evidenziare le cause del cambiamento climatico (attribution) e operare prognosi future. Le proiezioni future vengono spesso chiamate "scenari" in quanto tengono conto di vari possibili livelli di concentrazione di anidride carbonica in funzione dello sviluppo economico dei vari paesi della Terra. Tali modelli sono stati spesso oggetto di critica da parte dei cosiddetti scettici/negazionisti del cambiamento climatico in quanto non sarebbero in grado di riprodurre fedelmente il sistema climatico in tutti i suoi processi fisici compresi quelli di retroazione. I modelli negli anni 2000, oltre ad un progressivo aumento della temperatura media globale, prevedono anche un incremento del ciclo dell'acqua con aumento di fenomeni estremi ovvero siccità e alluvioni, cosa di cui si è avuta parziale conferma a partire dagli anni 2010.
Un problema importante nella ricerca climatologica relativa al surriscaldamento globale è il cosiddetto "problema del raddoppio" della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, studiato per la prima volta da Syukuro Manabe con un suo modello climatico al GFDL. Tale problema è noto anche come problema della sensitività climatica, ovvero la risposta del sistema climatico al raddoppio di anidride carbonica che i modelli non computano a priori, ma per il quale occorre inserire un valore di un parametro moltiplicatore. Tale valore non è noto con accuratezza, ma esistono delle stime più o meno accurate. Altra fonte di incertezza sono le cosiddette parametrizzazioni[21].
Cause |
I cambiamenti recenti del clima sono stati analizzati più in dettaglio solo a partire dagli ultimi 50 anni, cioè da quando le attività umane sono cresciute esponenzialmente ed è diventata possibile l'osservazione dell'alta troposfera. Tutti i principali fattori ai quali è attribuito il cambiamento climatico sono legati alle attività dell'uomo. In particolare questi sono:[22]
- incremento della concentrazione di gas serra nell'atmosfera
- cambiamenti sulla superficie terrestre come la deforestazione
- incremento di aerosol
- allevamento intensivo
Un rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) conclude che la maggior parte degli incrementi di temperatura osservati dalla metà del XX secolo è, con molta probabilità, da imputare all'incremento di gas serra prodotti dall'uomo;[23] mentre è molto improbabile (si stima sotto il 5%) che gli aumenti climatici possano essere spiegati ricorrendo solo a cause naturali. Il riscaldamento interessa sia l'oceano sia l'atmosfera.
Attività solare ed altri fattori cosmici |
Variazioni nelle emissioni solari sono state concausa, in passato, dei cambiamenti climatici.[24] Gli effetti sul clima dei cambiamenti delle emissioni solari negli ultimi decenni sono incerti,[25] d'altro canto alcuni studi suggeriscono che tali effetti siano minimi.[26][27][28][29][30]
Gas serra e raggi solari incidono sulle temperature in modo diverso. Sebbene entrambi tendano a riscaldare la superficie terrestre e l'immediata porzione di troposfera che poggia su di essa, l'incremento dell'attività solare dovrebbe riscaldare la stratosfera mentre i gas serra la dovrebbero raffreddare.[26] Le osservazioni della stratosfera mostrano come la sua temperatura si è andata abbassando a partire dal 1979, da quando è possibile la misurazione della stessa tramite i satelliti. Le stesse radiosonde, usate prima dei satelliti, mostrano un raffreddamento della stratosfera a partire dal 1958, sebbene vi siano alcuni dubbi sulle prime misurazioni effettuate con questi dispositivi.[31]
Un'ipotesi correlata, proposta da Henrik Svensmark, è che l'attività magnetica del Sole devii i raggi cosmici che possono così influenzare la formazione di nubi di condensa e causare quindi degli effetti sul clima.[32] Altre ricerche invece non rilevano legami tra il riscaldamento climatico e i raggi cosmici.[33][34] L'influenza dei raggi cosmici sulle nubi ha tuttavia un'incidenza cento volte più bassa di quella necessaria a spiegare i cambiamenti osservati nelle masse nuvolose o per contribuire significativamente al riscaldamento climatico.[35]
Gas serra in atmosfera |
Riproduci file multimediale
L'effetto serra è l'insieme dei meccanismi che rende la temperatura superficiale di un pianeta superiore a quella che si avrebbe per puro equilibrio radiativo, calcolato secondo la legge di Stefan-Boltzmann. Tale concetto è stato proposto per la prima volta da Joseph Fourier nel 1827 ed è stato studiato poi da Svante Arrhenius nel 1896.[36] L'effetto serra è un fenomeno naturale.
L'effetto serra produce sulla superficie terrestre un aumento di temperatura di circa 33 °C (dato calcolato considerando la temperatura media terrestre nel 1850).[37] I principali gas serra sono: il vapore acqueo, responsabile dell'effetto serra in una percentuale variabile tra il 36–70%; l'anidride carbonica (CO2), che incide per il 9-26%; il metano (CH4), che incide per il 4-9%; l'ozono (O3), che incide tra il 3-7%[38][39][40].
L'attività dell'uomo, già dalla rivoluzione industriale, ha incrementato l'ammontare di gas serra nell'atmosfera modificando l'equilibrio radiativo e la partizione energetica superficiale (atmosfera radiativa-convettiva). La concentrazione di CO2 e metano ha subito un incremento rispettivamente del 36% e del 148% dal 1750.[41] Queste concentrazioni sono tra le più alte degli ultimi 650.000 anni, periodo che è misurabile in base ai dati estratti da carotaggi nel ghiaccio.[42][43][44] Tale incremento di circa 2 ppm all'anno è legato principalmente all'uso di combustibili fossili che durante il periodo carbonifero (tra 345 e 280 milioni di anni fa) avevano "fissato" la CO2 nel sottosuolo, trasformandola dalla forma gassosa a quella solida o liquida di petrolio, carbone o gas naturale. Negli ultimi 150-200 anni, a partire dalla rivoluzione industriale, la combustione dei giacimenti fossili ha invertito il processo avvenuto durante il periodo carbonifero liberando grandi quantità di anidride carbonica (circa 27 miliardi di tonnellate all'anno[45]).
Secondo le stime, il pianeta riuscirebbe oggi a riassorbire, mediante la fotosintesi clorofilliana e l'azione delle alghe degli oceani, meno della metà di tali emissioni, anche a causa della deforestazione.[46] Alcuni indizi di carattere geologico indicano che gli attuali valori di CO2 sono più alti di quelli di 20 milioni di anni fa.[47] Il bruciare i combustibili fossili ha prodotto circa 3/4 dell'incremento di anidride carbonica negli ultimi 20 anni. La restante parte di incremento è largamente dovuta all'uso che l'uomo ha fatto della superficie terrestre (ad es. la deforestazione).[48] L'attività umana ha infatti ridotto la biomassa vegetale in grado di assorbire la CO2 fin dalla rivoluzione agricola neolitica, trasformando i boschi in campi o città. Oggi la deforestazione (in particolare in Amazzonia) continua ad aumentare e aggrava ulteriormente la situazione. A contribuire ulteriormente vi è la maggior produzione di metano dovuto a fermentazione, tipico dell'allevamento anch'esso cresciuto in modo significativo e delle colture a sommersione (ad esempio il riso).
Secondo il comitato di esperti delle Nazioni Unite (Intergovernmental Panel on Climate Change) l'attuale riscaldamento non può essere spiegato se non attribuendo un ruolo significativo anche a questo aumento di concentrazione di CO2 nell'atmosfera (teoria dell'Anthropogenic Global Warming).[49]
Nell'arco degli ultimi tre decenni del XX secolo, la crescita del PIL pro capite e la crescita della popolazione sono stati i volani dell'aumento dell'emissione di gas serra.[50][51][52]
Alla luce di questi studi sono stati creati degli strumenti per prevedere gli scenari futuri. I Special Report on Emissions Scenarios redatti dall'IPCC disegnano il possibile scenario per il 2100: la concentrazione di CO2 in atmosfera potrebbe variare tra i 541 e i 970 ppm.[53] Questo significa un incremento del 90-250% di concentrazione di anidride carbonica rispetto al 1750. Le riserve di combustibile fossile sono sufficienti per raggiungere questi livelli e andare anche oltre nel 2100.[54]
La distruzione dell'ozono presente nella stratosfera a causa dei clorofluorocarburi è altresì menzionata in relazione al riscaldamento globale. Tuttavia il legame non è così forte poiché la riduzione della fascia di ozono ha effetti raffreddanti.[55] L'ozono presente nella troposfera (cioè la parte più bassa dell'atmosfera terrestre) contribuisce invece al riscaldamento della superficie della Terra.[56]
Vapore acqueo (H2O) |
Il principale gas a effetto serra è il vapore acqueo (H2O), responsabile di un intervallo che va dal 36 al 70% dell'effetto serra.[57][58] Nell'atmosfera, le molecole di acqua catturano il calore irradiato dalla superficie terrestre diramandolo in tutte le direzioni, riscaldando così la superficie della terra prima di essere irradiato nuovamente nello spazio. Il vapore acqueo atmosferico è parte del ciclo idrologico, un sistema chiuso di circolazione dell'acqua dagli oceani e dai continenti verso l'atmosfera in un ciclo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. Tuttavia l'aria calda può assorbire molta più umidità e di conseguenza le temperature in aumento intensificano ulteriormente l'aumento di vapore acqueo in atmosfera e quindi il cambiamento climatico in quello che a livello teorico è chiamato "effetto serra a valanga".
Anidride carbonica (CO2) |
L'anidride carbonica è responsabile per il 9% / 26%[57][58] dell'effetto serra e interagisce con l'atmosfera per cause naturali e antropiche: i serbatoi naturali della CO2 sono gli oceani (che contengono il 78% della CO2), i sedimenti fossili (22%), la biosfera terrestre(6%), l'atmosfera (1%). Esempio tipico di dati relativi mostrati sull'andamento della Co2 sono quelli dell'osservatorio diMauna Loa che si trova alle Hawaii.
Gran parte dell'anidride carbonica degli ecosistemi viene immessa in atmosfera. Un certo numero di organismi hanno la capacità di assimilare la CO2 atmosferica. Il carbonio, grazie alla fotosintesi delle piante, che combina l'anidride carbonica e l'acqua in presenza di energia solare, entra nei composti organici e quindi nella catena alimentare, ritornando infine in atmosfera attraverso la respirazione. Si possono individuare delle variazioni annuali della concentrazione di CO2 atmosferica: durante l'inverno si registra un aumento di concentrazione dovuto al fatto che nelle piante a foglia caduca prevale la respirazione; durante l'estate invece la concentrazione di CO2 atmosferica diminuisce per l'aumento complessivo della fotosintesi ovvero la fase attiva di accumulo di carbonio.
Gli oceani hanno un ruolo fondamentale nel bilancio del carbonio: costituiscono una vera e propria riserva di carbonio sotto forma di ione bicarbonato e contengono quantità enormi di CO2, fino al 79% di quella naturale. Gli oceani possono rilasciare o assorbire CO2 in quanto è solubile in acqua. L'incremento di temperatura dell'acqua diminuisce la solubilità del biossido di carbonio, pertanto l'aumento della temperatura degli oceani sposta CO2 dal mare all'atmosfera. Gli oceani, assorbendo la CO2 atmosferica, tendono a mantenere più stabile la sua concentrazione nell'atmosfera; se invece la concentrazione nell'atmosfera tende ad abbassarsi, gli oceani possono liberare anidride carbonica fungendo così da riequilibratori o feedback. Questo bilancio naturale tra emissioni da parte della biosfera e assorbimento da parte degli oceani, in assenza di attività antropica e in prima approssimazione, è sempre in pareggio. Esso coinvolge valori di emissioni e assorbimenti maggiori rispetto alle emissioni antropiche. Tuttavia, per quanto piccole rispetto al totale, le emissioni antropiche sono sufficienti a squilibrare l'intero sistema.
Riproduci file multimediale
L'anidride carbonica si va così accumulando nell'atmosfera in quanto i processi di assorbimento da parte dello strato rimescolato dell'oceano non riescono a compensare l'aumento del flusso di carbonio entrante in atmosfera. Le emissioni legate all'attività umana sono dovute in primis all'uso di energia fossile come petrolio, carbone e gas naturale; la restante parte è dovuta a fenomeni di deforestazione e cambiamenti d'uso delle superfici agricole. Il contributo della deforestazione è peraltro molto incerto e oggi al centro di molti dibattiti: le stime indicano valori compresi tra un minimo di 0.6 e un massimo di 2 miliardi di tonnellate di carbonio all'anno (rispettivamente 2.2 e 7.3 miliardi di tonnellate di CO2). Per quanto concerne la persistenza media in anni della CO2 in atmosfera, l'IPCC considera un intervallo compreso tra i 50 e i 200 anni, in dipendenza sostanzialmente dal mezzo di assorbimento. L'anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata di circa il 25% dal 1960 ad oggi: la stazione di rilevazione di Mauna Loa (Hawaii) ha registrato in tale periodo una variazione da 320 ppm (1960) a 400 ppm (2014).
Metano (CH4) |
Il metano (CH4) è considerato responsabile dell'effetto serra per circa il 18%,[59] essendo infatti la sua capacità nel trattenere il calore 21 volte maggiore rispetto a quella dell'anidride carbonica.[60] La sua concentrazione atmosferica media sta aumentando con un tasso medio annuo valutato tra l'1.1% e l'1.4%. Il metano è il prodotto della degradazione di materiale organico in ambiente anaerobico. Le principali fonti di metano sono i terreni paludosi (25-170 Tg annui; 1 Tg o teragrammo = 1012 grammi, ossia 1 milione di tonnellate), le risaie (40-179 Tg), la fermentazione del concime organico (40-110 Tg), la combustione della biomassa (30-110 Tg), la produzione e la distribuzione di gas naturale (20-50 Tg), l'estrazione del carbone (10-40 Tg), le termiti (5-45 Tg) e non ultimo lo scioglimento del permafrost con emissioni non ancora quantificate. È da rilevare il forte aumento delle emissioni di metano anche da parte delle discariche; inoltre si è avuto un aumento delle emissioni provenienti dal settore energetico e una diminuzione di quelle del settore agricolo.
Deforestazione |
Anche la riduzione a livello globale della superficie forestale ha un impatto sul riscaldamento globale in quanto diminuisce la capacità della biosfera di assorbire la CO2 incrementandone dunque la concentrazione in atmosfera e con essa l'effetto serra.
Effetti del riscaldamento globale |
Ambientali |
I modelli climatici elaborati dall'IPCC indicano un potenziale aumento della temperatura, durante il XXI secolo, compreso tra 1,4 e 5,8 °C. La NASA, con un breve video di 26 secondi, mostra l'evoluzione del riscaldamento globale negli ultimi 131 anni, evidenziando un'impennata delle temperature soprattutto negli ultimi 2 decenni[61]. In generale, oltre allo scioglimento dei ghiacci nei ghiacciai e nelle calotte polari con conseguente innalzamento del livello dei mari e riduzione delle terre emerse, un aumento della temperatura significa un aumento dell'energia presente nell'atmosfera e quindi eventi meteorologici estremi (quali cicloni, alluvioni, siccità, ondate di caldo e di gelo ecc.) di maggior numero con una maggior violenza; l'alterazione chimica dell'atmosfera causa un'alterazione chimica di tutti gli ecosistemi. Risulta tuttavia tuttora molto difficile prevedere come realmente influirà sul sistema pianeta l'attuale riscaldamento globale. Il clima globale è un sistema non lineare multifattoriale, per cui la climatologia può stabilire delle tendenze, ma non eventi di dettaglio a breve periodo tipici invece delle analisi meteorologiche.
Un effetto diretto intermedio sarebbe la modifica della circolazione atmosferica e dei suoi pattern (teleconnessioni atmosferiche) e un'accelerazione del ciclo dell'acqua a livello globale ed una modifica in loco dei regimi di piovosità. Alcuni effetti sull'ambiente sono, almeno in parte, già attribuibili al riscaldamento del pianeta. Nel suo rapporto del 2001 l'IPCC suggerisce che il generale ritiro dei ghiacci continentali, l'arretramento della calotta polare artica, l'aumento del livello dei mari, in particolare in quelli con minori tassi di evaporazione, a causa dell'espansione termica e dello scioglimento dei ghiacci continentali oltre che dei ghiacciai montani, le modifiche nella distribuzione delle piogge e l'aumento nell'intensità e frequenza di eventi meteorologici estremi sono attribuibili in parte al riscaldamento globale.[62]
Attualmente l'IPCC ritiene che il riscaldamento a livello meteorologico si stia manifestando e si manifesterà proprio attraverso un aumento della "meridianizzazione" della circolazione atmosferica, ovvero con una spiccata predisposizione verso scambi meridiani con conseguente aumento della frequenza e dell'intensità di eventi estremi quali alluvioni, siccità, ondate di caldo e di gelo. Sempre secondo l'IPCC alcuni effetti, come l'aumento delle morti, degli esodi in massa e le perdite economiche, potrebbero essere esacerbati dall'aumento della densità di popolazione in alcune regioni del globo,[63] nonostante che il numero di vittime potrebbe essere mitigato per le conseguenze dei climi freddi.
È tuttavia difficile collegare eventi specifici al riscaldamento globale. Per molte di queste predizioni infatti fonti diverse danno dati di supporto contrastanti, come ad esempio per l'innalzamento dei livelli dei mari.[64] I dati pubblicati dalla NASA mostrano un innalzamento superiore ai quindici centimetri a partire dal 1870.[65]
Il quarto rapporto dell'IPCC del 2007 riporta alcuni dati sull'incremento nell'intensità dei cicloni tropicali nell'Oceano Atlantico settentrionale a partire dal 1970, correlato all'aumento delle temperature superficiali del mare, ma le previsioni a lungo termine sono complicate dalla qualità dei dati antecedenti l'inizio delle osservazioni satellitari. Il rapporto stesso afferma inoltre che non esiste un andamento chiaro nel numero annuale dei cicloni tropicali nel mondo.[4] Altri effetti paventati dall'IPCC comprendono l'innalzamento del livello dei mari di 180 — 590 mm nel 2090-2100 rispetto ai valori del periodo 1980-1999,[4] ripercussioni sull'agricoltura, rallentamenti nella corrente nord-atlantica causati dalla diminuzione della salinità dell'Oceano Atlantico (dovuta allo scioglimento dei ghiacci), riduzioni dello strato di ozono, aumento nell'intensità di eventi meteorologici estremi,[66]acidificazione degli oceani e la diffusione di malattie come la malaria e la dengue.[67][68]
Uno studio prevede che di un campione di 1 103 specie di piante ed animali, dal 18% al 35% si estingueranno per il 2050, in base ai futuri mutamenti climatici.[69] Tuttavia, pochi studi hanno documentato una relazione diretta tra l'estinzione di specie e i mutamenti climatici[70] e uno studio suggerisce che il tasso di estinzione è ancora incerto.[71]
Gli effetti del riscaldamento climatico potrebbero essere più significativi se non vi fosse stata una relativa riduzione dell'irraggiamento solare dovuta all'inquinamento atmosferico cioè al particolato atmosferico e ai solfati nel fenomeno noto come oscuramento globale. Paradossalmente, una riduzione dell'inquinamento (in particolare degli SOx e del particolato) potrebbe portare quindi ad un aumento delle temperature globali superiore a quanto inizialmente ipotizzato.[72]
Il riscaldamento sperimentato negli ultimi anni sta inoltre sciogliendo i ghiacci artici, tanto che l'ESA il 14 settembre 2008 ha annunciato la riapertura del celeberrimo Passaggio a nord-ovest a settentrione del continente nord americano, per il discioglimento dei ghiacci.[73][74]. Si è aperto inoltre anche il passaggio a nord-est (a settentrione della Russia) nel Mare glaciale artico. Il primo precedente documentato risale al 1903 quando Roald Amundsen riuscì nell'impresa di traversare il passaggio a nord-ovest. Per il passaggio a nord-est si può risalire al 1878 e alla spedizione del barone Adolf Erik Nordenskjöld (epoche in cui i rompighiaccio moderni non erano ancora disponibili).
Nel settembre 2007 i ghiacci antartici hanno invece raggiunto la loro massima estensione (16,3 milioni di km², leggermente superiore alla media) da quando si effettuano registrazioni (1978) sulla calotta glaciale dell'Antartico; viceversa, l'anno seguente, l'estensione è stata fra le minori mai registrate.[75]
La spedizione DAMOCLES (Developping Arctic Modelling and Observing Capabilities for Long-term Environmental Studies) in ogni caso prevedeva la fusione totale della calotta artica prima del 2020.[76] La marina americana ritiene che, sebbene vi siano delle significative incertezze, il consenso scientifico corrente sia tale per cui l'artico sarà quasi completamente privo di ghiaccio in estate a partire da un anno tra il 2030 e il 2040. Ritiene pertanto che potrebbe essere necessario incrementare le sue capacità operative in tale regione.[77]
Retroazioni |
Quando una tendenza al riscaldamento provoca effetti che inducono ulteriore riscaldamento si parla di retroazione positiva, mentre quando gli effetti producono raffreddamento si parla di retroazione negativa. La principale retroazione positiva nel sistema climatico comprende il vapore acqueo, mentre la principale retroazione negativa è costituita dall'effetto della temperatura sulle emissioni di radiazione infrarossa: all'aumentare della temperatura di un corpo, la radiazione emessa aumenta in proporzione alla potenza quarta della sua temperatura assoluta (legge di Stefan-Boltzmann). Questo effetto fornisce una potente retroazione negativa che stabilizza il sistema climatico nel tempo.
Uno degli effetti a retroazione positiva invece è in relazione con l'evaporazione dell'acqua. Se l'atmosfera è riscaldata, la pressione di saturazione del vapore aumenta e con essa aumenta la quantità di vapore acqueo nell'atmosfera. Poiché esso è un gas serra, il suo aumento rende l'atmosfera ancora più calda, e di conseguenza si ha una maggiore produzione di vapore acqueo. Questo processo continua fino a quando un altro fattore interviene per interrompere la retroazione. Il risultato è un effetto serra molto più grande di quello dovuto alla sola CO2, anche se l'umidità relativa dell'aria rimane quasi costante.[78]
Gli effetti di retroazione dovuti alle nuvole sono attualmente un campo di ricerca. Viste dal basso, le nuvole emettono radiazione infrarossa verso la superficie, esercitando un effetto di riscaldamento; viste dall'alto, le nuvole riflettono la luce solare ed emettono radiazione verso lo spazio, con effetto opposto. La combinazione di questi effetti risulta in un raffreddamento o in un riscaldamento netto a seconda del tipo e dell'altezza delle nuvole. Queste caratteristiche sono difficili da includere nei modelli climatici, in parte a causa della piccola estensione delle stesse nei modelli simulativi.[78]
Un effetto più sottile è costituito dai cambiamenti nel gradiente adiabatico mentre l'atmosfera si scalda. La temperatura atmosferica diminuisce con l'aumentare dell'altezza nella troposfera. Poiché l'emissione di radiazione infrarossa è legata alla quarta potenza del valore della temperatura, la radiazione emessa dall'atmosfera superiore è minore rispetto a quella emessa dall'atmosfera inferiore. La maggior parte della radiazione emessa dall'atmosfera superiore viene irradiata verso lo spazio mentre quella dell'atmosfera inferiore viene riassorbita dalla superficie o dall'atmosfera. Quindi l'intensità dell'effetto serra dipende da quanto la temperatura decresce con l'altezza: se essa è superiore, l'effetto serra sarà più intenso, mentre se è inferiore l'effetto sarà più debole. Queste misurazioni sono molto sensibili agli errori, rendendo difficile stabilire se i modelli climatici aderiscono alle osservazioni.[79]
Un altro importante processo a retroazione è costituito dall'albedo del ghiaccio[80]: quando la temperatura globale aumenta, i ghiacci polari si sciolgono a un tasso superiore. Sia la superficie emersa che le acque riflettono meno la luce solare rispetto al ghiaccio, quindi la assorbono maggiormente. Per questo motivo aumenta il riscaldamento globale, che incrementa lo scioglimento dei ghiacci facendo continuare il processo.
Il riscaldamento è anche un fattore scatenante per il rilascio di metano da varie sorgenti presenti sia sulla terra sia sui fondali oceanici. Il disgelo del permafrost, come nelle torbiere ghiacciate in Siberia, crea una retroazione positiva a causa del rilascio di anidride carbonica (CO2) e metano (CH4).[81] Analogamente, l'aumento della temperatura degli oceani può rilasciare metano dai depositi di idrati di metano e clatrati di metano presenti nelle profondità in base all'ipotesi dei clatrati. Questi fenomeni sono attualmente oggetto di intense ricerche.
Con il riscaldamento degli oceani si prevede inoltre un feedback positivo sulla concentrazione di CO2 in atmosfera a causa della diminuzione della capacità di assorbimento diretto per solubilità ed anche da parte degli ecosistemi oceanici. Infatti il livello mesopelagico (situato ad una profondità compresa tra 200 m e 1000 m) subisce una riduzione delle quantità di nutrienti che limitano la crescita delle diatomee in favore dello sviluppo del fitoplancton. Quest'ultimo è una pompa biologica del carbonio meno potente rispetto alle diatomee.[82]
Infine un altro feedback climatico molto discusso è quello delle correnti oceaniche: lo scioglimento dei ghiacci polari dovuto al riscaldamento globale porterebbe ad una alterazione della circolazione termoalina e a una conseguente alterazione del cosiddetto Nastro Trasportatore Oceanico, in particolare del ramo superficiale nord-atlantico ovvero la Corrente del Golfo, con effetto di raffreddamento sull'emisfero settentrionale, in particolare sul continente europeo, contrastando, annullando o addirittura invertendo il trend al riscaldamento degli ultimi decenni.
Scioglimento dei ghiacci |
La recessione o il ritiro dei ghiacciai dal 1850 è il fenomeno idrogeologico per cui la superficie e lo spessore dei ghiacciai terrestri sono generalmente diminuiti rispetto ai valori che avevano nel 1850. Si tratta di un processo che ha influenza sulla disponibilità di acqua fresca per l'irrigazione e per uso domestico, sulle escursioni in montagna, su animali e piante che dipendono dalla fusione del ghiacciaio e, a lungo termine, anche sul livello degli oceani. Studiato dai glaciologi, la coincidenza del ritiro del ghiacciaio con l'aumento di gas serra atmosferici è spesso citata a sostegno probatorio del riscaldamento globale. Le catene montuose di media latitudine come l'Himalaya, le Alpi, le Montagne Rocciose, la Catena delle Cascate e le Ande meridionali, non escluse le vette tropicali isolate come il Kilimangiaro in Africa, stanno mostrando i segni della più grande perdita glaciale.
Tale ritiro, soprattutto nelle regioni artiche e antartiche, potrebbe accelerare il riscaldamento globale per il noto feedback positivo dell'albedo terrestre da parte delle terre e delle parti di oceano che verrebbero esposte alla radiazione solare.
Innalzamento e riscaldamento degli oceani |
L'incremento di CO2 dovuto alle fonti fossili potrebbe essere amplificato dal conseguente riscaldamento degli oceani. Le acque marine contengono disciolta una grande quantità di CO2 e il riscaldamento dei mari potrebbe causarne l'emissione in atmosfera. Inoltre il riscaldamento dovuto all'aumento della temperatura potrebbe produrre una maggior evaporazione dei mari liberando in atmosfera ulteriori quantità di vapore acqueo, il principale gas serra, accrescendo ulteriormente la temperatura globale.
Le proiezioni del modello climatico adottato dall'IPCC indicano che la temperatura media superficiale del pianeta si dovrebbe innalzare di circa 1,1 °C - 6,4 °C durante il XXI secolo.[4] Questo intervallo di valori risulta dall'impiego di vari scenari sulle emissioni future di gas serra, assieme a diversi valori di sensibilità climatica. Benché molti studi riguardino l'andamento nel XXI secolo, il riscaldamento e l'innalzamento del livello dei mari potrebbero continuare per più di un migliaio di anni, anche se i livelli di gas serra verranno stabilizzati. Il ritardo nel raggiungimento di un equilibrio sarebbe dovuto alla grande capacità termica degli oceani.[4]
Secondo alcuni studi[83] la stasi delle temperature globali negli ultimi 10 anni (2000-2009) sarebbe imputabile proprio all'accumulo di calore da parte degli oceani per le loro elevate capacità termiche con conseguente riscaldamento anche degli strati sotto superficiali come alcune evidenze sperimentali sembrano confermare.
Ulteriori effetti |
Molti altri fenomeni sono spesso citati come conseguenza del riscaldamento globale. Oltre al rischio desertificazione di alcune zone, uno di essi è la riduzione del pH degli oceani per effetto dell'aumento della CO2 nell'atmosfera e di conseguenza l'aumento della quantità disciolta in acqua.[84] Infatti la CO2 disciolta in acqua forma acido carbonico, che ne aumenta l'acidità. Si stima che il valore del pH all'inizio dell'era industriale fosse pari a 8,25 e che sia diminuito a 8,14 nel 2004,[85] con proiezioni che prevedono un'ulteriore diminuzione del valore di una quantità variabile tra 0,14 e 0,5 per il 2100.[4][86] Poiché molti organismi ed ecosistemi sono in grado di adattarsi solo ad uno stretto intervallo di valori del pH, è stato ipotizzato un possibile evento di estinzione, che distruggerebbe la catena alimentare.[87]
Nel mar Mediterraneo si assiste da alcuni anni a un ingresso di specie tropicali (tropicalizzazione del Mediterraneo), in molti casi lessepsiani ovvero penetrati dal mar Rosso attraverso il Canale di Suez; nei bacini più settentrionali come quelli italiani si assiste invece a un aumento delle specie termofile meridionali prima presenti solo sulle coste nordafricane (meridionalizzazione del Mediterraneo): questi cambiamenti faunistici sono messi in relazione al riscaldamento climatico. Soprattutto nella parte orientale del Mediterraneo questi processi stanno avendo effetti consistenti sulle specie autoctone e si hanno esempi di gravi danni ecologici (come quello, molto noto, dell'invasione di Caulerpa taxifolia e Caulerpa racemosa) anche lungo le coste italiane.
Economici |
Alcuni economisti hanno cercato di stimare i costi economici aggregati netti dei danni causati dai mutamenti climatici. Tali stime sono lontane dal presentare conclusioni definitive: su circa un centinaio di stime, i valori variano da 10 $ per tonnellata di carbonio (3 dollari per tonnellata di anidride carbonica) fino a 350 dollari (95 dollari per tonnellata di anidride carbonica), con una media di 43 dollari per tonnellata di carbonio (12 dollari per tonnellata di anidride carbonica).
Lo Stern Review, un rapporto molto pubblicizzato sull'impatto economico potenziale, ha ipotizzato una riduzione del PIL globale di un punto percentuale a causa degli eventi meteorologici estremi e nello scenario peggiore la riduzione del 20% dei consumi globali pro capite.[88] La metodologia e le conclusioni di questa pubblicazione sono state criticate da molti economisti.[89], mentre altri hanno accolto favorevolmente il tentativo di quantificare il rischio economico[90][91]
Gli studi preliminari suggeriscono che i costi e i benefici della mitigazione del fenomeno di riscaldamento globale sono a grandi linee attorno alla stessa cifra.[92]
In base al programma ambientale delle Nazioni Unite (United Nations Environment Programme - UNEP), i settori economici che dovranno affrontare con maggiore probabilità gli effetti avversi del cambiamento climatico includono le banche, l'agricoltura e i trasporti.[93] Le nazioni in via di sviluppo che sono dipendenti dall'agricoltura saranno particolarmente colpite.[94]
Sociali |
I climatologi mettono in guardia dalla possibile influenza del riscaldamento climatico sulla stabilità dei popoli, con possibile incremento delle emigrazioni di massa dal paesi del Sud del Mondo verso i paesi del mondo occidentale in virtù del peggioramento della loro qualità della vita[95].
Sanitari |
L'aumento di temperatura alle medie e alte latitudini potrebbe favorire la diffusione di malattie di origine tropicali come malaria e altre malattie portate da insetti (es. zanzare, zecche ecc..) in particolare in concomitanza con le ondate di calore[96].
Tuttavia l'"ambientalista scettico" Bjørn Lomborg sostiene che l'aumento di temperatura previsto a causa del riscaldamento globale fornirebbe un effetto benefico sui decessi dovuti alla temperatura ambiente: il numero di decessi oggi dovuti al freddo calerebbe molto di più di quanto aumenterebbero quelli dovuti al caldo.[97] Cita, fra l'altro, un'affermazione di V.J.M Martens:[98]«il riscaldamento globale potrebbe causare una diminuzione dei tassi della mortalità, soprattutto nel campo delle malattie vascolari». Afferma inoltre, citando Keating e altri, che: «Per la Gran Bretagna un aumento di 2º C significherebbe 2000 decessi in più dovuti al caldo, ma 20.000 in meno imputabili al freddo»[99]
Dibattito scientifico |
Storia |
Le principali tappe della comprensione scientifica del fenomeno del riscaldamento globale e del ruolo della CO2 sono le seguenti:[100][101]
- 1824 Joseph Fourier comprende che la Terra sarebbe molto più fredda se non avesse un'atmosfera e conia il termine "effetto serra".
- 1859 John Tyndall scopre che alcuni gas bloccano la radiazione infrarossa, suggerendo che cambiamenti nella concentrazione dei gas, CO2 in particolare, potrebbe causare cambiamenti climatici.
- 1896 Svante Arrhenius pubblica il primo calcolo del riscaldamento globale da un aumento della CO2, e comprende il ruolo del vapor acqueo nell'amplificazione del fenomeno.
- 1901 Knut Ångström, sulla base di esperimenti possibili all'epoca, in contrasto con Arrhenius ritiene che l'effetto di assorbimento della radiazione infrarossa da parte della CO2 saturi rapidamente.
- 1938 Milutin Milankovitch propone la sua teoria astronomica dei cambiamenti orbitali per spiegare la causa delle ere glaciali.
- 1938 Guy Callendar argomenta sul riscaldamento globale da effetto serra in corso per l'aumento di CO2, in accordo con quanto predetto da Arrhenius.
- 1956 Gilbert Plass calcola il riscaldamento mediante un modello a strati dell'atmosfera.
- 1957 Hans Suess identifica la traccia isotopica dei combustibili fossili in atmosfera.
- 1960 Charles Keeling misura accuratamente la CO2 in atmosfera e ne rileva la crescita annuale.
- 1963 Calcoli sul feedback da vapor acqueo mostrano che la sensibilità climatica al raddoppio della CO2 poteva essere maggiore di quanto ritenuto fino ad allora.
- 1967 Manabe e Wetherald sviluppano il primo modello al computer per simulare il clima terrestre.
- 1971 Rasool e Schneider modellizzano l'effetto di raffreddamento degli aerosol.
- 1979 Prima conferenza mondiale sul clima, organizzata da WMO, UNEP, FAO, UNESCO e WHO.
- 1988 James Hansen presenta i risultati dei modelli climatici del NASA Goddard Institute che predicono l'aumento del riscaldamento globale, testimoniando al Senato USA.
- 1990 Primo rapporto dell'IPCC.
IPCC |
Per analizzare in modo accurato le variazioni del clima, le Nazioni Unite hanno costituito nel 1988 una Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico (IPCC) che raccoglie rappresentanti provenienti dalle nazioni aderenti alle Nazioni Unite. I rapporti dell'IPCC sono usciti in varie edizioni a partire dal 1991 e fanno da ponte tra la comunità scientifica e i decisori politici (attraverso il cosiddetto summary for politicy makers). Secondo quanto riportato dalla commissione, la temperatura superficiale globale del pianeta sarebbe aumentata di 0,74 ± 0,18 °C durante gli ultimi 100 anni, fino al 2005.[102][103]
L'IPCC ha inoltre concluso nei suoi "studi di attribuzione" delle cause (peso di ciascun contributo, antropico e naturale) che «la maggior parte dell'incremento osservato delle temperature medie globali a partire dalla metà del XX secolo è molto probabilmente da attribuire all'incremento osservato delle concentrazioni di gas serra antropogenici»[4][104] attraverso un aumento dell'effetto serra. Viceversa i fenomeni naturali come le fluttuazioni solari e l'attività vulcanica hanno contribuito marginalmente al riscaldamento nell'arco di tempo che intercorre tra il periodo pre-industriale e il 1950 e hanno causato un lieve effetto di raffreddamento nel periodo dal 1950 all'ultimo decennio del XX secolo.[105][106]
Queste conclusioni sono state supportate da almeno 30 associazioni e accademie scientifiche,[107] tra cui tutte le accademie nazionali della scienza dei paesi del G8.[108][109][110].
Le conclusioni raggiunte dall'IPCC sono basate anche da un'analisi di oltre 928 pubblicazioni scientifiche dal 1993 al 2007, in cui si osserva che il 75% degli articoli accetta, esplicitamente o implicitamente, la tesi scientifica del contributo antropico al riscaldamento, mentre il restante 25% degli articoli copre unicamente metodologie o paleoclimatologia per cui non esprime opinioni in merito.[111]
Dibattito politico |
Il graduale incremento dei dati scientifici disponibili sul riscaldamento globale ha alimentato a partire dagli anni settanta un crescente dibattito politico che ha poi iniziato a considerare tra le sue priorità anche il contenimento delle emissioni dei gas serra e l'utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili.
Nel 2007 alcune organizzazioni internazionali hanno riconosciuto l'importanza della sensibilizzazione sul riscaldamento globale in atto nel nostro pianeta. Per la prima volta l'orologio dell'apocalisse è stato modificato con una motivazione non inerente esclusivamente il pericolo nucleare, ma anche sul mutamento climatico. Il premio Nobel per la pace è stato assegnato al Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico e ad Al Gore, quest'ultimo ha organizzato il Live Earth e girato Una scomoda verità, film che ha ricevuto il premio Oscar al miglior documentario, anche se recentemente ha ricevuto molte critiche circa la sua attendibilità scientifica e la reale fondatezza di previsioni eccessivamente catastrofistiche.[112]
A livello globale non tutti i governi sono concordi nel contrastare il riscaldamento globale in quanto con la riduzione delle emissioni di CO2 è in gioco la crescita economica dei paesi emergenti (in particolare BRICS). In particolare il premier russo Vladimir Putin ha dichiarato che temperature più elevate in Russia, dove il riscaldamento globale è più accelerato, sarebbe utile per contrastare il clima rigido e favorire lo sviluppo della zona artica[113].
Anche a livello europeo il riscaldamento climatico è diventata una priorità. Per la fine del 2008 erano attese una serie di misure legislative volte a ridurre i gas a effetto serra del 20%.[114]. Nel dicembre 2009 si è svolto il Vertice di Copenaghen, dove per la prima volta nella storia si è tentato di raggiungere, fra enormi difficoltà,[115] un punto di vista comune fra la maggior parte degli stati mondiali.[116] Tuttavia secondo molti osservatori questo accordo, che di fatto riguarda Stati Uniti, Cina, India, Sudafrica e Brasile, dandosi degli obiettivi di massima (fra cui tentare di limitare a 2 °C l'aumento della temperatura globale media), ma non vincolanti, è solamente un primo passo cui dovranno seguirne altri affinché abbia una ragionevole efficacia.
Misure correttive |
Il consenso scientifico attorno al riscaldamento globale e le previsione di aumento delle temperature hanno convinto varie nazioni, aziende ed individui ad adottare delle misure per cercare di limitare questo fenomeno. Le contromisure correttive più immediate si articolano intorno alla riduzione della concentrazione di CO2 nell'atmosfera come effetto mitigatore attuabile attraverso varie possibili azioni:
- riduzione delle emissioni di CO2 da parte dei paesi industrializzati e contenimento di quelli emergenti (BRICS), attraverso l'abbattimento dell'uso dei combustibili fossili ed utilizzo di fonti di energia alternativa o rinnovabili od aumento dell'efficienza energetica, in ragione anche di uno sviluppo sostenibile e in vista dell'esaurimento dei combustibili fossili. Questa soluzione è considerata problematica dal punto di vista economico dal momento che sono in gioco le economie nazionali e gli interessi dei singoli stati ovvero il loro livello di sviluppo economico in termini di occupazione, ricchezza e qualità della vita, situazione peraltro aggravatasi con la grande recessione del XXI secolo.
sequestro di CO2 in atmosfera attuabile ad esempio con una maggiore tasso di alberi piantati (rimboschimento) oppure appositi filtri industriali e relativo stoccaggio. Quest'ultima soluzione risulta problematica dal punto di vista tecnico oppure nel primo caso dipende strettamente dalla volontà e dagli impegni presi dai singoli paesi.
Molti gruppi ambientalisti incoraggiano inoltre linee di condotta per i consumatori,[117][118] ed è stato suggerito l'impiego di quote sulla produzione mondiale di combustibili fossili, indicandoli come una fonte diretta di emissioni di CO2.[119][120] È stata altresì suggerita una tassa sulle emissioni di carbonio[121] che eviterebbe l'imposizione di un sistema di quote sulle emissioni (quote che potrebbero essere allocate su base individuale o nazionale, e potrebbero essere commerciate tra i vari beneficiari). Una tassa sulle emissioni è in vigore in Danimarca dal 1990[122] e ha portato alla riduzione delle emissioni del 15% dal 1990 al 2008.
Sono attualmente in progetto delle misure per ridurre le emissioni causate dalla deforestazione[123], specialmente nei paesi in via di sviluppo. In un tentativo di adattarsi al riscaldamento globale, è stato anche proposto di sviluppare delle metodologie di controllo meteorologico.[124]
Sono allo studio anche progetti di geoingegneria più ambiziosi ma che potrebbero avere degli effetti imprevisti, quali per esempio il rilascio su scala massiccia di solfati nell'atmosfera che dovrebbero ridurre l'irraggiamento solare oscurando leggermente il cielo.[125] Sempre per mitigare il riscaldamento globale, è stato proposto di introdurre nuove leggi che obblighino a costruire case più efficienti dal punto di vista energetico.[126][127]
Una teoria fantasiosa sul controllo climatico contro il riscaldamento globale, diffusasi negli ultimi anni, è quella delle scie chimiche in atmosfera.
Protocollo di Kyōto |
Il principale accordo internazionale per il controllo del riscaldamento globale è il Protocollo di Kyōto, un emendamento allo United Nations Framework Convention on Climate Change negoziato nel 1997. Il Protocollo copre 180 nazioni globalmente e più del 55% delle emissioni di gas serra globali. Fu messo in atto il 16 febbraio 2005.[128] Solo gli Stati Uniti e il Kazakistan non hanno ratificato il trattato.
Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha contestato il Protocollo di Kyoto giudicandolo ingiusto ed inefficace per la soluzione del problema del riscaldamento globale, affermando che "esclude l'80% del mondo, tra i principali stati per popolazione come Cina e India e potrebbe costituire una seria minaccia per l'economia degli Stati Uniti".[129] Il governo statunitense ha invece proposto il miglioramento delle tecnologie per l'energia,[130] mentre alcuni stati e città statunitensi hanno iniziato a supportare localmente il Protocollo di Kyoto, attraverso la Regional Greenhouse Gas Initiative.[131] Lo U.S. Climate Change Science Program è invece un programma di cooperazione tra più di 20 agenzie federali per indagare sui cambiamenti climatici.
L'Europa ha recentemente proposto come soluzione al riscaldamento globale, oltre al supporto al Protocollo di Kyoto, il cosiddetto "Pacchetto Clima 20-20-20", che prevede l'aumento del 20% nell'efficienza energetica, la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra e l'aumento del 20% della quota di energie rinnovabili entro il 2020.[132]
Note |
^ Data series dell'UAH, su vortex.nsstc.uah.edu.
^ ab Cicap
^ IPCC (2013), D.3 pag. 17: This evidence for human influence has grown since AR4. It is extremely likely that human influence has been the dominant cause of the observed warming since the mid-20th century..
^ abcdefgh Summary for Policymakers (PDF), su Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Intergovernmental Panel on Climate Change, 5 febbraio 2007. URL consultato il 2 febbraio 2007.
^
Understanding and Responding to Climate Change (PDF), United States National Academy of Sciences, 2008. URL consultato il 30 maggio 2010.
«La maggior parte degli scienziati concordano sul fatto che il riscaldamento globale avvenuto negli ultimi decenni è stato causato principalmente da attività umane che hanno aumentato la quantità di gas serra presenti nell'atmosfera.».
^
Jian Lu, Vecchi, Gabriel A.; Reichler, Thomas, Expansion of the Hadley cell under global warming (PDF), in Geophysical Research Letters, vol. 34, 2007, pp. L06805, DOI:10.1029/2006GL028443 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
^
IPCC, Climate Change 2007: Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II and III to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, [Core Writing Team, Pachauri, R. K. and Reisinger, A. (eds.)], Geneva, Switzerland, IPCC, 2007.
^ Future Ocean Acidification, su Climate Change Science, U.S. EPA, 20 agosto 2010. URL consultato il 1º dicembre 2010.
^ What is Ocean Acidification?, su pmel.noaa.gov. URL consultato il 26 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).
^ Naomi Oreskes, BEYOND THE IVORY TOWER: The Scientific Consensus on Climate Change, in Science, vol. 306, nº 5702, dicembre 2004, p. 1686, DOI:10.1126/science.1103618, PMID 15576594.
«Tali affermazioni suggeriscono che ci potrebbe essere disaccordo sostanziale nella comunità scientifica circa la realtà del cambiamento climatico antropogenico. Questo non è il caso. [...] I politici, economisti, giornalisti, e altri possono avere l'impressione di confusione, disaccordo, o discordia fra gli scienziati del clima, ma questa impressione non è corretta.».
^ Joint Science Academies' Statement (PDF), su nationalacademies.org. URL consultato il 9 agosto 2010.
^ Understanding and Responding to Climate Change (PDF), su dels.nas.edu. URL consultato il 9 agosto 2010.
^ Thoughts on the Public Discourse over Climate Change, by Richard Lindzen
^ Article 2, su The United Nations Framework Convention on Climate Change. URL consultato il 15 novembre 2005.
«Tale livello deve essere raggiunto entro un lasso di tempo sufficiente per permettere agli ecosistemi di adattarsi naturalmente ai cambiamenti climatici e per garantire che la produzione alimentare non sia minacciata e lo sviluppo economico possa continuare ad un ritmo sostenibile».
^ Kyoto Protocol: Status of Ratification (PDF), United Nations Framework Convention on Climate Change, 14 gennaio 2009. URL consultato il 6 maggio 2009.
^ Sun Blamed for Warming of Earth and Other Worlds | LiveScience
^ [1]
^ Szwast, Mark A., Mark I. Richardson e Ashwin R. Vasavada, Surface dust redistribution on Mars as observed by the Mars Global Surveyor and Viking orbiters, in Journal of Geophysical Research, vol. 111, 2006, pp. E11, DOI:10.1029/2005JE002485.
^ [2]
^ [3]
^ Antonello Pasini, I Cambiamenti Climatici. Meteorologia e Clima Simulato, Editore Mondadori Bruno, Milano 2003.
^ Working Group I: The Physical Basis for Climate Change, IPCC (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2007).
^ edited by Susan Solomon ..., Working Group I: The Physical Basis for Climate Change (Summary for Policymakers) (PDF), IPCC, 2007, ISBN 978-0-521-88009-1.
^ National Research Council, Solar Influences On Global Change, Washington, D.C., National Academy Press, 1994, p. 36, ISBN 0-309-05148-7.
^ Mike Lockwood e Claus Fröhlich, Recent oppositely directed trends in solar climate forcings and the global mean surface air temperature. II. Different reconstructions of the total solar irradiance variation and dependence on response time scale, in Proc. R. Soc. A, vol. 464, nº 2094, 8 giugno 2008, pp. 1367–85, DOI:10.1098/rspa.2007.0347.
^ ab Gabriele C. Hegerl et al., Understanding and Attributing Climate Change (PDF), su Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC, 2007.
«Recent estimates indicate a relatively small combined effect of natural forcings on the global mean temperature evolution of the second half of the 20th century, with a small net cooling from the combined effects of solar and volcanic forcings.».
^ Dr. Tony Phillips, Solar Variability and Terrestrial Climate, http://www.nasa.gov/, 2013.
«If there is indeed a solar effect on climate, it is manifested by changes in general circulation rather than in a direct temperature signal. This fits in with the conclusion of the IPCC and previous NRC reports that solar variability is NOT the cause of global warming over the last 50 years.».
^ Duffy, Santer and Wigley, Solar variability does not explain late-20th-century warming Archiviato il 10 aprile 2011 in Internet Archive. Physics Today, January, 2009, pp 48-49. The authors respond to recent assertions by Nicola Scafetta and Bruce West that solar forcing "might account" for up to about half of 20th-century warming.
^ Hansen, J., Climate, in Journal of Geophysical Research, vol. 107, 2002, p. 4347, DOI:10.1029/2001JD001143.
^ Hansen, J., Efficacy of climate forcings, in Journal of Geophysical Research, vol. 110, 2005, pp. D18104, DOI:10.1029/2005JD005776.
^ Randel, William J., Keith P. Shine, John Austin, John Barnett, Chantal Claud, Nathan P. Gillett, Philippe Keckhut, Ulrike Langematz e Roger Lin, An update of observed stratospheric temperature trends, in Journal of Geophysical Research, vol. 114, 2009, pp. D02107, DOI:10.1029/2008JD010421.
^ Nigel Marsh, Henrik, Svensmark, Cosmic Rays, Clouds, and Climate (PDF) .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
[collegamento interrotto], in Space Science Reviews, vol. 94, 1–2, novembre 2000, pp. 215–230, DOI:10.1023/A:1026723423896. URL consultato il 17 aprile 2007.
^ Mike Lockwood, Claus Fröhlich, Recent oppositely directed trends in solar climate forcings and the global mean surface air temperature (PDF), in Proceedings of the Royal Society A, vol. 463, 2007, p. 2447, DOI:10.1098/rspa.2007.1880. URL consultato il 21 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
«Our results show that the observed rapid rise in global mean temperatures seen after 1985 cannot be ascribed to solar variability, whichever of the mechanisms is invoked and no matter how much the solar variation is amplified».
^ T Sloan and A W Wolfendale, Testing the proposed causal link between cosmic rays and cloud cover, in Environ. Res. Lett., vol. 3, 2008, p. 024001, DOI:10.1088/1748-9326/3/2/024001.
^ Pierce, J.R. and P.J. Adams, Can cosmic rays affect cloud condensation nuclei by altering new particle formation rates?, in Geophysical Research Letters, vol. 36, 2009, pp. L09820, DOI:10.1029/2009GL037946.
^ Spencer Weart, The Carbon Dioxide Greenhouse Effect, su The Discovery of Global Warming, American Institute of Physics, 2008. URL consultato il 21 aprile 2009.
^ IPCC, Chapter 1: Historical Overview of Climate Change Science (PDF), su IPCC WG1 AR4 Report, IPCC, 2007, p97 (PDF page 5 of 36). URL consultato il 21 aprile 2009.
«To emit 240 W m–2, a surface would have to have a temperature of around −19 °C. This is much colder than the conditions that actually exist at the Earth's surface (the global mean surface temperature is about 14 °C). Instead, the necessary −19 °C is found at an altitude about 5 km above the surface.».
^ J.T. Kiehl e K.E. Trenberth, Earth's Annual Global Mean Energy Budget (PDF), in Bulletin of the American Meteorological Society, vol. 78, nº 2, 1997, pp. 197–208, DOI:10.1175/1520-0477(1997)078<0197:EAGMEB>2.0.CO;2. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
^ Gavin Schmidt, Water vapour: feedback or forcing?, RealClimate, 6 aprile 2005. URL consultato il 21 aprile 2009.
^
Randy Russell, The Greenhouse Effect & Greenhouse Gases, University Corporation for Atmospheric Research Windows to the Universe, 16 maggio 2007. URL consultato il 27 dicembre 2009.
^ EPA, Recent Climate Change: Atmosphere Changes, su Climate Change Science Program, United States Environmental Protection Agency, 2007. URL consultato il 21 aprile 2009.
^ Renato Spahni et al., Atmospheric Methane and Nitrous Oxide of the Late Pleistocene from Antarctic Ice Cores, in Science, vol. 310, nº 5752, novembre 2005, pp. 1317–1321, DOI:10.1126/science.1120132, PMID 16311333.
^ Urs Siegenthaler et al., Stable Carbon Cycle–Climate Relationship During the Late Pleistocene (PDF), in Science, vol. 310, nº 5752, novembre 2005, pp. 1313–1317, DOI:10.1126/science.1120130, PMID 16311332. URL consultato il 25 agosto 2010.
^ Petit, J. R. et al., Climate and atmospheric history of the past 420,000 years from the Vostok ice core, Antarctica (PDF), in Nature, vol. 399, nº 6735, 3 giugno 1999, pp. 429–436, DOI:10.1038/20859. URL consultato il 27 dicembre 2009.
^ Volcanic Gases and Their Effects, su volcanoes.usgs.gov. URL consultato il 7 settembre 2007.
^
Climate Change 2001: The Scientific Basis. Contribution of Working Group I to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Summary for Policymakers, Intergovernmental Panel on Climate Change, 20 gennaio 2001. URL consultato il 18 gennaio 2007.
^ PN Pearson e MR Palmer, Atmospheric carbon dioxide concentrations over the past 60 million years, in Nature, vol. 406, nº 6797, 2000, pp. 695–699, DOI:10.1038/35021000, PMID 10963587.
^ IPCC, Summary for Policymakers (PDF), su Climate Change 2001: The Scientific Basis. Contribution of Working Group I to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC, 2001. URL consultato il 21 aprile 2009.
^ (EN) Climate Change 2007 (PDF), IPCC.
^ Rogner et al., 2007. 1.3.1.2 Intensities
^
NRC, Understanding and Responding to Climate Change (PDF), Board on Atmospheric Sciences and Climate, US National Academy of Sciences, 2008, p. 2. URL consultato il 9 novembre 2010.
^ World Bank, World Development Report 2010: Development and Climate Change, The International Bank for Reconstruction and Development / The World Bank, 1818 H Street NW, Washington DC 20433, 2010, DOI:10.1596/978-0-8213-7987-5, ISBN 978-0-8213-7987-5. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
^ Prentice, I.C. (co-ordinating lead author). G.D. Farquhar, M.J.R. Fasham, M.L. Goulden, M. Heimann, V.J. Jaramillo, H.S. Kheshgi, C. Le Quéré, R.J. Scholes, D.W.R. Wallace (lead authors). D. Archer, M.R. Ashmore, O. Aumont, D. Baker, M. Battle, M. Bender, L.P. Bopp, P. Bousquet, K. Caldeira, P. Ciais, P.M. Cox, W. Cramer, F. Dentener, I.G. Enting, C.B. Field, P. Friedlingstein, E.A. Holland, R.A. Houghton, J.I. House, A. Ishida, A.K. Jain, I.A. Janssens, F. Joos, T. Kaminski, C.D. Keeling, R.F. Keeling, D.W. Kicklighter, K.E. Kohfeld, W. Knorr, R. Law, T. Lenton, K. Lindsay, E. Maier-Reimer, A.C. Manning, R.J. Matear, A.D. McGuire, J.M. Melillo, R. Meyer, M. Mund, J.C. Orr, S. Piper, K. Plattner, P.J. Rayner, S. Sitch, R. Slater, S. Taguchi, P.P. Tans, H.Q. Tian, M.F. Weirig, T. Whorf, A. Yool (contributing authors). L. Pitelka, A. Ramirez Rojas (review editors), Executive Summary. In (book chapter): 3. The Carbon Cycle and Atmospheric Carbon Dioxide. In: Climate Change 2001: The Scientific Basis. Contribution of Working Group I to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change (J.T. Houghton, Y. Ding, D.J. Griggs, M. Noguer, P.J. van der Linden, X. Dai, K. Maskell, C.A. Johnson (eds)), Print version: Cambridge University Press. This version: GRID-Arendal website, 2001, ISBN 978-0-521-80767-8. URL consultato il 19 giugno 2010.
^ Nakicenovic., N., et al., An Overview of Scenarios: Resource Availability, su IPCC Special Report on Emissions Scenarios, IPCC, 2001. URL consultato il 21 aprile 2009.
^ V. Ramaswamy, M.D. Schwarzkopf e K.P. Shine, Radiative forcing of climate from halocarbon-induced global stratospheric ozone loss, in Nature, vol. 355, 1992, pp. 810–812, DOI:10.1038/355810a0.
^ Shindell, Drew, Greg Faluvegi, Andrew Lacis, James Hansen, Reto Ruedy e Elliot Aguilar, Role of tropospheric ozone increases in 20th-century climate change, in Journal of Geophysical Research, vol. 111, 2006, pp. D08302, DOI:10.1029/2005JD006348.
^ ab Water vapour: feedback or forcing?, RealClimate, 6 aprile 2005. URL consultato il 1º maggio 2006.
^ ab J. T. Kiehl, Kevin E. Trenberth, Earth's Annual Global Mean Energy Budget (PDF), in Bulletin of the American Meteorological Society, vol. 78, nº 2, febbraio 1997, pp. 197–208, DOI:10.1175/1520-0477(1997)078<0197:EAGMEB>2.0.CO;2. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2006).
^ NOAA/ESRL Global Monitoring Division - THE NOAA ANNUAL GREENHOUSE GAS INDEX (AGGI)
^ Global Warming Potentials
^ NASA - NASA Finds 2011 Ninth-Warmest Year on Record
^ Climate Change 2001: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Intergovernmental Panel on Climate Change, 16 febbraio 2001. URL consultato il 14 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2007).
^ Summary for Policymakers (PDF), su Climate Change 2007: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Working Group II Contribution to the Intergovernmental Panel on Climate Change Fourth Assessment Report, Intergovernmental Panel on Climate Change, 13 aprile 2007. URL consultato il 28 aprile 2007.
^ Emblematico il carteggio tra il Presidente delle Maldive, sostenitore dell'innalzamento dei livelli marini, e il ricercatore responsabile del progetto di monitoraggio dei livelli sull'arcipelago che, in oltre 50 anni, non ha riscontrato incrementi significativi Copia archiviata (PDF), su larouchepub.com. URL consultato il 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2010).
[4][collegamento interrotto].
^ Climate Change: Key Indicators, su climate.nasa.gov.
^ Knutson, Thomas R., Simulated reduction in Atlantic hurricane frequency under twenty-first-century warming conditions, in Nature Geoscience, vol. 1, 2008, p. 359, DOI:10.1038/ngeo202.
^ M.L. Parry, O.F. Canziani, J.P. Palutikof, P.J. van der Linden, C.E. Hanson, Chapter 8: Human Health, in Climate Change 2007: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge (UK), New York (USA), Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-0-521-88010-7.
^ United Nations Development Program (Human Development Report), Summary: Fighting climate change, in Human Solidarity in a divided world, 2007/2008, Palgrave Macmillan, 2008, ISBN 0-230-54704-4.
^ Chris D. Thomas et al., Extinction risk from climate change (PDF), in Nature, vol. 427, nº 6970, 8 gennaio 2004, pp. 138-145, DOI:10.1038/nature02121. URL consultato il 18 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2007).
^ John F. McLaughlin et al., Climate change hastens population extinctions (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 99, nº 9, 30 aprile 2002, pp. 6070-6074, DOI:10.1073/pnas.052131199, PMID 11972020. URL consultato il 29 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2007).
^ Daniel B. Botkin et al., Forecasting the Effects of Global Warming on Biodiversity (PDF), in BioScience, vol. 57, nº 3, marzo 2007, pp. 227-236, DOI:10.1641/B570306. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).
^ (EN) Global Dimming II, su realclimate.org, 2005.
^ ESA Portal - Satellites witness lowest Arctic ice coverage in history, su esa.int.
^ BBC NEWS | Americas | Warming 'opens Northwest Passage'
^ Copia archiviata (JPG), su arctic.atmos.uiuc.edu. URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2008).
^ (EN)
http://www.taraexpeditions.org/en/tara-damocles-conference-30th-of-october-2007-press-release.php?id_page=320[collegamento interrotto]
^ (EN) http://www.wired.com/images_blogs/dangerroom/2009/11/us-navy-arctic-roadmap-nov-2009.pdf
^ ab Brian J. Soden, Held, Isacc M., An Assessment of Climate Feedbacks in Coupled Ocean-Atmosphere Models (PDF), in Journal of Climate, vol. 19, nº 14, 1º novembre 2005. URL consultato il 21 aprile 2007.
^ Panel on Climate Change Feedbacks, Climate Research Committee, National Research Council, Understanding Climate Change Feedbacks, The National Academies Press, 2003, p. 166, ISBN 978-0-309-09072-8.
^ Thomas F. Stocker et al., 7.5.2 Sea Ice, su Climate Change 2001: The Scientific Basis. Contribution of Working Group I to the Third Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Intergovernmental Panel on Climate Change, 20 gennaio 2001. URL consultato l'11 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
^ Ian Sample, Warming Hits 'Tipping Point', The Guardian, 11 agosto 2005. URL consultato il 18 gennaio 2007.
^ Ken O. Buesseler et al., Revisiting Carbon Flux Through the Ocean's Twilight Zone, in Science, vol. 316, nº 5824, 27 aprile 2007, pp. 567-570, DOI:10.1126/science.1137959, PMID 17463282. URL consultato il 16 novembre 2007.
^ Robust warming of the global upper ocean, su nature.com.
^ The Ocean and the Carbon Cycle, NASA, 21 giugno 2005. URL consultato il 4 marzo 2007.
^ Mark Z. Jacobson, Studying ocean acidification with conservative, stable numerical schemes for nonequilibrium air-ocean exchange and ocean equilibrium chemistry (PDF), in Journal of Geophysical Research, vol. 110, D7, 2 aprile 2005, DOI:10.1029/2004JD005220, D07302. URL consultato il 28 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2007).
^ Ken Caldeira, Michael E. Wickett, Ocean model predictions of chemistry changes from carbon dioxide emissions to the atmosphere and ocean, in Journal of Geophysical Research, vol. 110, C09S04, 21 settembre 2005, pp. 1-12, DOI:10.1029/2004JC002671. URL consultato il 14 febbraio 2006.
^ John A. Raven et al., Ocean acidification due to increasing atmospheric carbon dioxide, Royal Society, 30 giugno 2005. URL consultato il 4 maggio 2007.
^ At-a-glance: The Stern Review, BBC, 30 ottobre 2006. URL consultato il 29 aprile 2007.
^ Richard S. J. Tol, Gary W. Yohe, A Review of the Stern Review (PDF), 2006 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2008).
^ J. Bradford DeLong, Do unto others..., su delong.typepad.com.
^ John Quiggin, Stern and the critics on discounting (PDF), su johnquiggin.com (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
^ Terry Barker, Full quote from IPCC on costs of climate change, Financial Times, 14 aprile 2008. URL consultato il 14 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
^ Andrew Dlugolecki et al., Climate Risk to Global Economy (PDF), su CEO Briefing: UNEP FI Climate Change Working Group, United Nations Environment Programme, 2002. URL consultato il 29 aprile 2007.
^ Thomas Schelling: Developing Countries Will Suffer Most from Global Warming (PDF), su Resources 164. URL consultato il 1º marzo 2008 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2008).
^ http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/ambiente/clima-rifugiati/clima-migrazioni/clima-migrazioni.html
^ Copia archiviata, su bag.admin.ch. URL consultato il 5 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
^ Bjørn Lomborg, Stiamo freschi, Milano, Mondadori, ed. Maggio 2008, ISBN 978-88-04-58070-6, p. 19.
^ (EN) V.J.M Martens, "Climate Change, Thermal Stress and Mortality Changes" in Social Science and Medicine, 46 (3), p. 342
^ (EN) William R. Keatinge & Gavin C. Donaldson, "The Impact of Global Warming on Health and Mortality" in Southern Medical Journal, 97 (11), 2004, p. 1096
^ (EN) Spencer R. Weart, The Discovery of Global Warming, Harvard University Press, 2008.
^ (EN) History of Climate Science interactive timeline, su SkepticalScience. URL consultato il 20 settembre 2014.
^ «L'andamento lineare aggiornato nell'arco di 100 anni (dal 1906 al 2005) di 0,74 °C (da 0,56 °C a 0,92 °C) è quindi maggiore rispetto all'andamento dal 1901 al 2000 fornito nel TAR di 0,6 °C (da 0,4 °C a 0,8 °C)».
Summary for Policymakers (PDF), su Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Intergovernmental Panel on Climate Change, 5 febbraio 2007. URL consultato il 2 febbraio 2007.
^ La temperatura superficiale globale è definita nell'IPCC Fourth Assessment Report come la media delle temperature dell'aria nei pressi della superficie emersa e delle temperature dei mari
^ Originale: «most of the observed increase in globally averaged temperatures since the mid-twentieth century is very likely due to the observed increase in anthropogenic greenhouse gas concentrations»
^ «Recenti stime (Figura 9.9) indicano un effetto combinato relativamente piccolo delle forze naturale nell'evoluzione della media globale delle temperature nella seconda metà del XX secolo, con un lieve raffreddamento netto causato dagli effetti combinati del sole e dei vulcani» (traduzione dall'inglese, op. cit. p. 29; vedi anche figura 9.9 a p. 26 e la tabella FAQ 9.2-fig. 1 a p.41). Gabriele C. Hegerl et al., Understanding and Attributing Climate Change (PDF), su Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Intergovernmental Panel on Climate Change, 7 maggio 2007, 690. URL consultato il 20 maggio 2007.
^ «Senza gli effetti antropogenici, il riscaldamento nel XX secolo è lieve. Le simulazioni che includono solo le forze naturali portano ad un picco di riscaldamento nel XX secolo di circa 0,2 °C (1950), che viene ridotto di circa la metà nella fine del secolo a causa dell'incremento delle attività vulcaniche.»
Caspar Ammann et al., Solar influence on climate during the past millennium: Results from ransient simulations with the NCAR Climate Simulation Model (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 104, nº 10, 6 aprile 2007, pp. 3713-3718, DOI:10.1073/pnas.0605064103, PMID 17360418.
^ Il rapporto del 2001 è stato firmato dalle accademie scientifiche dei seguenti paesi: Australia, Belgio, Brasile, Canada, Caraibi, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Malaysia, Nuova Zelanda, Svezia e Regno Unito. Il rapporto del 2007 è stato sostenuto anche da Messico e Sudafrica. Tra le società scientifiche sono incluse: American Meteorological Society, American Geophysical Union, American Institute of Physics, American Astronomical Society, American Association for the Advancement of Science, Stratigraphy Commission of the Geological Society of London, Geological Society of America, American Chemical Society e Engineers Australia.
^ The Science Of Climate Change, Royal Society, maggio 2001. URL consultato il 4 gennaio 2008.
^ Joint science academies' statement: Global response to climate change, Royal Society, giugno 2005. URL consultato il 4 gennaio 2008.
^ Joint science academies' statement on growth and responsibility: sustainability, energy efficiency and climate protection (PDF), Potsdam Institute for Climate Impact Research, maggio 2007. URL consultato il 4 gennaio 2008.
^ (EN) Beyond the ivory tower: The Scientific Consensus on Climate Change, su sciencemag.org, dicembre 2004.
^ (EN) Judge attacks nine errors in Al Gore's 'alarmist' climate change film, su thisislondon.co.uk (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).
^ http://www.italo-inca.naunet.eu/index.php/en/263-in-russia-il-riscaldamento-e-2-5-volte-piu-veloce-rispetto-alla-media-globale
^ Parlamento e cambiamento climatico, binomio vincente Archiviato il 19 dicembre 2008 in Internet Archive. Parlamento europeo 27-08-2008
^ Meno uno alla fine di Copenaghen: accordo ancora possibile? Archiviato il 19 dicembre 2009 in Internet Archive. Parlamento europeo 17-12-2009
^ Key powers reach compromise at climate summit, BBC News.
^ WWF, Generazione Clima, su generazioneclima.wwf.it. URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).
^ Greenpeace, Come salvare il clima (PDF)
[collegamento interrotto], su greenpeace.it. URL consultato il 5 novembre 2008.
^ Climate Control: a proposal for controlling global greenhouse gas emissions (PDF), Sustento Institute. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
^ George Monbiot, Rigged - The climate talks are a stitch-up, as no one is talking about supply., su monbiot.com. URL consultato il 22 dicembre 2007.
^ (EN) Cos'e una carbon tax?, su carbontax.org (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
^ [5]
^ Copia archiviata, su un-redd.org. URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
^ CAS-MG2/Doc 4
^ Launder B. and J.M.T. Thompson, Global and Arctic climate engineering: numerical model studies, in Phil. Trans. R. Soc. A, vol. 366, nº 1882, 2008, pp. 4039–4056, DOI:10.1098/rsta.2008.0132, PMID 18757275.
^ [6]
^ Energy efficiency 'saves £350m a year' | Money | theguardian.com
^ Kyoto Protocol Status of Ratification (PDF), United Nations Framework Convention on Climate Change, 10 luglio 2006. URL consultato il 27 aprile 2007.
^ Originale: "exempts 80 percent of the world, including major population centers such as China and India, from compliance, and would cause serious harm to the U.S. economy."
George W. Bush, Text of a Letter from the President to Senators Hagel, Helms, Craig, and Roberts, Office of the Press Secretary, 13 marzo 2001. URL consultato il 21 novembre 2007.
^ State of the Union Address 2008, su georgewbush-whitehouse.archives.gov.
"Gli Stati Uniti si impegnano a rafforzare la propria sicurezza energetica e a confrontarsi sul cambiamento climatico globale. Il miglior modo per l'America per raggiungere questi scopi è continuare a guidare lo sviluppo di una tecnologia più pulita ed efficiente energeticamente."
^ Regional Greenhouse Gas Initiative, su rggi.org. URL consultato il 7 novembre 2006.
^ UE, Azione per il clima - Azione dell'UE contro i cambiamenti climatici, su ec.europa.eu. URL consultato il 5 novembre 2008.
Bibliografia |
- (EN) IPCC, Climate Change 2013: The Physical Science Basis. Summary for Policymakers (PDF), 2013.
- Paul Crutzen, Benvenuti nell'Antropocene. L'uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-53730-2.
- Guy Dauncey e Patrick Mazza, Clima tempestoso. 101 soluzioni per ridurre l'effetto serra, Muzzio editore, 2004, ISBN 978-88-7413-015-3.
AAVV, Le changement climatique, BRGM (Bureau de la Recherche Geologique et Mineral), 2006, ISBN 2-7159-0971-3. Numero speciale di Geoscience
AAVV, Climate change - the stone tape, Earth Sciences for Society Fondation, 2004.libretto scritto da un gruppo congiunto di ricercatori riferenti a IUGS, UNESCO ed altre organizzazioni di Scienze della Terra per spiegare come queste discipline possano essere usate per comprendere le variazioni climatiche terrestri- Vincenzo Ferrara - Alessandro Farruggia, Clima: istruzioni per l'uso, Edizioni Ambiente, 2007, ISBN 978-88-89014-43-1.
- Stefano Caserini, A qualcuno piace caldo, Edizioni Ambiente, 2008, ISBN 978-88-89014-75-2.
- Sir David King - Gabrielle Walker, Una questione scottante, Codice Edizioni, 2008, ISBN 978-88-7578-106-4.
- George Monbiot, Calore!, Longanesi, 2007, ISBN 978-88-304-2425-8.
Voci correlate |
- Controversia sul cambiamento climatico
- Mutamenti climatici
- Effetto serra
- Macchie solari
- Ciclo del carbonio
- Protocollo di Kyōto
- Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e i diritti della madre Terra
- An Inconvenient Truth
- Emissions trading
- Contrazione e convergenza
- Tropicalizzazione del Mediterraneo
- Meridionalizzazione del Mediterraneo
- Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- Migrazione lessepsiana
- Raffreddamento globale
- Ritiro dei ghiacciai dal 1850
- Massimo termico del Paleocene-Eocene
- Teorie del complotto sul riscaldamento globale
- Uunartoq Qeqertoq
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni sul riscaldamento globale
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «riscaldamento globale»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul riscaldamento globale
Collegamenti esterni |
Riscaldamento globale sul sito del WWF.- (EN, ES, FR) Pubblicazioni della Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico, su ipcc.ch.
(ES) Cambio Climático y Biodiversidad (2002) (PDF), su ipcc.ch.(EN) junkscience.com, punto di vista scettico sul ruolo del contributo antropico. Sito gestito da Steven Milloy.- (EN) Global Warming Hysteria, su globalwarminghysteria.com.
- Controinchiesta CNN - Dubbi sul surriscaldamento climatico (indotto dall'uomo), su youtube.com.
- (EN) Sito della NASA sul cambiamento climatico con gli ultimi dati rilevati dai satelliti, su climate.nasa.gov.
- Climalteranti.it.
- Dati relativi ai gas serra comunicati ufficialmente nell'ambito UNFCC e Protocollo di Kyoto, su sinanet.isprambiente.it.
Rapporto sull'impatto dei cambiamenti cimatici sui popoli indigeni del mondo - Survival International
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4344515-9 · BNF (FR) cb12156561p (data) |
---|