Funivia
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti a fune non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Questa voce o sezione sull'argomento trasporti è ritenuta da controllare. |
Una funivia è una tipologia di mezzo di trasporto a fune, finalizzato al trasporto di persone o cose i cui veicoli, costituiti da cabine o piattaforme, risultano sospesi ad una fune e vengono trainati da un'altra fune. Le funivie sono utilizzate particolarmente in regioni montuose per la capacità di superare in poco tempo dislivelli anche notevoli, ma sono esistiti ed esistono anche esempi di impianti con tracciato pianeggiante.
Indice
1 Storia
2 Descrizione
3 Voci correlate
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Storia |
L'utilizzo di funi (sia metalliche che di altri materiali, anche vegetali) per sostenere una gabbia, un cesto o simili e poterli così muovere con facilità – cioè con minimo attrito – ma soprattutto per superare avvallamenti e corsi d'acqua, si perde nella notte dei tempi.
Solo nel XVIII secolo si hanno le prime documentazioni di realizzazioni stabili e in esercizio regolare.
Nel 1907 fu aperta a San Sebastián (Monte Ulia) la prima funivia per il trasporto di persone, progettata dall'ingegnere spagnolo Leonardo Torres y Quevedo e dismessa nell'agosto del 1912. Nel 1908 fu aperto a Bolzano il primo impianto per passeggeri dell'Europa Centrale: si tratta della funivia del Colle (Kohlererbahn), ancora in servizio.
Del 1966 è il primo impianto della Funivia dell'Etna, la prima su un vulcano attivo, nonché l'unica a costante minaccia di ricostruzione: essa è stata ricostruita a seguito delle eruzioni del 1971, del 1983, del 1985, del 1990 e degli anni 2001-2002.
Nel 1979 fu inaugurata a Zermatt la funivia del Klein Matterhorn, a 3 883 metri, ed è il più alto punto di vista d'Europa, mentre la funivia più alta al mondo (4 765 m), nonché la più lunga (12,5 km), è la Funivia di Mérida (Venezuela), nel parco nazionale Sierra Nevada de Mérida, che collegava la città di Mérida con il Pico Espejo.
Tra i pionieri delle tecniche funiviarie moderne si ricorda l'ingegner Luis Zuegg, nativo di Lana e fondatore della ditta Hölzl, ora Doppelmayr Italia.
Negli anni novanta si è giunti a una forte concentrazione di costruttori di funivie. Oggi il mercato mondiale è dominato dalle aziende Doppelmayr e Leitner.
La costruzione della più lunga funivia è terminata il 16 ottobre 2010 in Armenia, questa funivia si chiama Ali di Tatev e ha una lunghezza di 5,7 chilometri.
Descrizione |
Molto utilizzata come impianto sciistico, essa è in genere a va e vieni: due cabine sono poste su due diverse funi portanti sulle quali scorrono sotto l'azione di una fune traente in comune. Ciò permette di avere una cabina in salita e una in discesa, massimizzando la portata. Le due cabine si incontrano a metà percorso; sostegni intermedi possono imporre una diversa direzionalità, superando forti dislivelli. Stazioni alla partenza e all'arrivo garantiscono l'imbarco dei passeggeri a cabina ferma.
La classificazione tradizionale distingue due tipi di funivie:
- la funicolare viaggia sul terreno vincolata a un sistema di binario e rientra indirettamente nel trasporto ferroviario.
- la funivia aerea viaggia sospesa a funi e appartiene al trasporto a fune.
Oltre a queste due esecuzioni standard ci sono numerose varianti.
Nella Schwebebahn (Ferrovia sospesa) di Dresda i veicoli viaggiano sospesi come nella Wuppertaler Schwebebahn a una rotaia aerea. Nel XIX secolo le ferrovie venivano talvolta trascinate da una fune lungo le pendenze: la fune veniva agganciata nella stazione a valle e sganciata a monte oppure veniva utilizzato un veicolo di spinta vincolato alla fune. Esempio di questi impianti sono la Steilrampe Erkrath-Hochdahl nella regione della Renania, in Germania – in esercizio dal 1839 al 1929 – e la "trenovia" di Trieste, nota come Tranvia di Opicina.
Voci correlate |
- Funivia aerea
- Cabinovia
- Seggiovia
- Cestovia
- Skilift
- Teleferica
- Palorcio
- Trasporto a fune
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «funivia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su funivia
Collegamenti esterni |
- Il sito italiano sugli impianti a fune con migliaia di foto, spiegazioni e informazioni, su Funivie.org.
- (EN) Dati tecnici sugli impianti, su Lift-world.info.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4140044-6 |
---|
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}