Villa Cerami

Multi tool use
Multi tool use










































Villa Cerami

VillaCeramiVillaCT.JPG
Villa Cerami
Localizzazione
Stato
Italia Italia
Regione
Sicilia Sicilia
Località Catania
Indirizzo via dei Crociferi
Coordinate
37°30′24.2″N 15°05′04.8″E / 37.506722°N 15.084667°E37.506722; 15.084667Coordinate: 37°30′24.2″N 15°05′04.8″E / 37.506722°N 15.084667°E37.506722; 15.084667
Informazioni generali
Condizioni In uso
Uso sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania

La villa Cerami di Catania era la residenza della famiglia Rosso di Cerami,[1] ramo della famiglia Rosso. Oggi è la sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania.




Indice






  • 1 Descrizione


  • 2 Note


  • 3 Bibliografia


  • 4 Altri progetti





Descrizione |


Sorge alla fine della via dei Crociferi.
Notevole è il portale di ingresso, adorno dello stemma litico della famiglia Rosso di Cerami, che dà sull'ampio cortile della villa, in cui si innesta lo scalone monumentale, arricchito da una fontana. La villa è composta da corpi settecenteschi rimaneggiati nell'Ottocento. Nella corte, che separa la villa dall'edificio nuovo della facoltà di giurisprudenza (opera dell'architetto Francesco Basile), si trova la Grande bagnante, opera bronzea di Emilio Greco.


Attiva è la vita che si svolge al suo interno. Migliaia di giuristi la percorrono e la vivono. Frequentate le aule per le lezioni, come pure le biblioteche e le aule studio dei piani superiori dove gli studenti tra una lezione e l'altra ricavano tempo per studiare. Usati anche il giardino e la piazzetta come punto di incontro e di studio.







Catania


Via dei Crociferi


Chiesa di San Benedetto
Chiesa di San Francesco Borgia
Chiesa di San Giuliano
Collegio dei Gesuiti
Villa Cerami




  • Piazza Duomo

  • Via Vittorio Emanuele II

  • Piazza San Francesco

  • Mura di Carlo V

  • Piazza Stesicoro

  • Piazza Giovanni Verga



Storia di Catania

Municipalità - Architetture - Chiese principali - Piazze principali - Terme romane - Giardini - Musei - Teatri - Sport - Personalità - Lingua siciliana


Galleria fotografica



Note |




  1. ^ Rosso di Cerami Archiviato il 7 marzo 2012 in Internet Archive.



Bibliografia |



  • Vittorio Consoli (a cura di), Enciclopedia di Catania, Catania, Tringale Editore, 1987.

  • Cristoforo Cosentini, Villa Cerami - La Facoltà di Giurisprudenza, Tip. Università, 1993.

  • Maria Teresa Di Blasi e Concetta Greco Lanza, Il Cicerone. Storia, itinerari, leggende di Catania, 2ª ed., Catania, Edizioni Greco, 2007, p. 260, ISBN 978-88-7512-060-3.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Cerami





ArchitetturaPortale Architettura

SiciliaPortale Sicilia

StoriaPortale Storia



dqd56lO3taMBesVEovZgqan,4VZsbdX 9Zsfm5DGL2FkYYO2,b,Cxwx l,f1nMCZVl5a2k,SER o8XEjQxHheM9bu jczDWmG,EHY4
SR,u6YI7 t31a2mpDFBHNkjh4WBSBNEZ,5o ONJaS61JvT,eOCtIrbQ6 qzxwD UVPBbd96503f,QRvphPP2h7 1kiJFiVw,u,DFhItv

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон