Arachnida











































Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Aracnidi

Dolomedes fimbriatus.jpg
Femmina di Dolomedes fimbriatus con prole
Intervallo geologico


Cambriano - recente

PreЄ

Є

O

S

D

C

P

T

J

K

Pg

N











Classificazione scientifica

Dominio

Eukaryota

Regno

Animalia

Sottoregno

Eumetazoa

Superphylum

Protostomia

Phylum

Arthropoda

Subphylum

Chelicerata

Classe

Arachnida

Ordini



  • Trigonotarbida †;

  • Amblypygi

  • Araneae


  • Phalangiotarbida †;

  • Opiliones

  • Palpigradi

  • Pseudoscorpionida

  • Ricinulei

  • Schizomida

  • Scorpiones

  • Solifugae


  • Haptopoda †;

  • Uropygi

  • Acarina



Gli Aracnidi (Arachnida, Cuvier 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Furono i primi animali a colonizzare le terre emerse. Molti di essi sono predatori.




Struttura macroscopica degli Aracnidi:
(1) quattro paia di zampe
(2) il prosoma con i pedipalpi
(3) l'opistosoma o addome.


Strutturalmente il loro corpo è suddiviso in due tagmata, quello anteriore detto prosoma o cefalotorace e quello posteriore detto opistosoma o addome. Hanno, in tutto, 8 articolazioni, o zampe. Hanno un primo paio di appendici, dette cheliceri, composte da due o tre articoli e con funzioni relative all'alimentazione e alla difesa e da un secondo paio, dette pedipalpi, composte da sei articoli e con funzioni sensoriali, locomotorie, fossorie e riproduttive a seconda degli ordini.


Le appendici dell'opistosoma tendono a scomparire (ne troviamo qualche traccia solo in alcuni ordini), ed in questa classe si nota la tendenza alla fusione dei segmenti di prosoma prima ed opistosoma poi, e nei più evoluti (gli Acarina volgarmente noti come acari) a fondere le due regioni.


Le altre paia di appendici costituiscono le zampe ambulatorie, composte da sette articoli di diversa forma e lunghezza, adatte principalmente alla locomozione[1].


Gli ordini più conosciuti sono quello degli scorpioni e dei ragni.




Indice






  • 1 Tassonomia


  • 2 Note


  • 3 Bibliografia


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Tassonomia |


Attualmente, al 2010, gli Arachnida si suddividono nei seguenti ordini:




  • Trigonotarbida †: aracnidi estinti da circa 280 milioni di anni, simili a ragni, con resti fossili in Europa e Nordamerica.


  • Amblypygi: sono simili nell'aspetto a ragni, ma non secernono seta e hanno il primo paio di zampe particolarmente robusto; sono note un centinaio di specie.


  • Araneae: sono i comuni ragni, cosmopoliti, rappresentano l'ordine più cospicuo con oltre 41.000 specie classificate.


  • Phalangiotarbida †: i resti fossili rinvenuti di questi aracnidi non consentono di discriminare se si tratta di antenati degli opilioni o degli acari; anch'essi estinti da circa 280 milioni di anni e finora rinvenuti nelle rocce dell'Europa e del Nordamerica.






Albero filogenetico

Albero filogenetico dei Chelicerati con la collocazione degli aracnidi secondo uno studio dello zoologo J. W. Schultz del 2007.[2]








 Chelicerata   
















 

Xiphosura (limuli)



 











 

Eurypterida



 

Chasmataspidida





  Arachnida  


























 











 

Scorpiones (scorpioni)



 

Opiliones (opilioni)





 











 

Pseudoscorpionida (pseudoscorpioni)



 

Solifugae (solifugi)





 

Palpigradi



 











 

Trigonotarbida



 











 

Araneae (ragni)



 











 

Haptopoda



 











 

Amblypygi (amblipigi)



 











 

Thelyphonida



 

Schizomida













 
















 

Ricinulei



 

Anactinotrichida



 

Acarina (acari)










Il simbolo †; indica che l'ordine è estinto.





  • Opilionidi: sono aracnidi con cefalotorace e opistosoma fusi insieme e gambe lunghissime; cosmopoliti, ne sono state finora classificate oltre 5.000 specie.


  • Palpigradi: sono aracnidi di dimensioni molto piccole e con un flagello nella parte finale dell'opistosoma; attualmente se ne conoscono circa 70 specie.


  • Pseudoscorpionidi: sono aracnidi di dimensioni molto piccole, più strettamente imparentati con i solifugi che con gli altri ordini; ne sono note oltre 2.500 specie.


  • Ricinulei: aracnidi di dimensioni ridotte, meglio noti come ragni zecche, diffusi in Africa e nelle Americhe; ne sono note circa 75 specie.


  • Schizomida: questi aracnidi sono molto simili agli Uropygi, ne differiscono per lo scudo del prosoma diviso in due parti; comprendono circa 220 specie.


  • Scorpioni: sono aracnidi caratterizzati da un corpo allungato e segmentato e dal primo paio di zampe più grande delle altre, adatto ad afferrare la preda; sono cosmopoliti e comprendono oltre 2000 specie.


  • Solifugi: aracnidi diffusi nelle zone tropicali e in quelle aride, molto veloci sul terreno, hanno un potente morso, anche se non velenoso; comprendono attualmente circa 1000 specie.


  • Haptopoda †: ordine attualmente noto da una sola specie fossile, dalle fattezze simili a quelle di un ragno, anche se con il primo paio di zampe sproporzionatamente lungo.


  • Uropygi: sono aracnidi dall'addome molto piatto e dal tratto terminale a forma di flagello; sono state finora descritte circa 100 specie.


  • Acari: sono gli aracnidi che hanno maggiori contatti con la specie umana, dal punto di vista sanitario ed economico; cosmopoliti, contano circa 40.000 specie descritte.



Note |




  1. ^ Ruppert, Fox & Barnes, Zoologia degli invertebrati, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 621.


  2. ^ Schultz, J.W., A phylogenetic analysis of the arachnid orders based on morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society 2007; 150: 221–265, DOI:10.1111/j.1096-3642.2007.00284.x.



Bibliografia |


  • Edward E. Ruppert, Richard S. Fox & Robert D. Barnes. 2007. Zoologia degli invertebrati, quarta edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Piccin Nuova Libraria, Padova.


Voci correlate |



  • Ragno

  • Ragno (immaginario)

  • Scorpiones

  • Aracne



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aracnide»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su aracnide


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su aracnide



Collegamenti esterni |






  • Arachnida, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Arachnida, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


  • (EN) Arachnida, su Encyclopædia Iranica. Modifica su Wikidata

  • Immagini di ragni, opilionidi e zecche, su lucianabartolini.net.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4056277-3 · BNF (FR) cb11976790g (data)


ArtropodiPortale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz