Pierangelo Bertoli




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pierangelo Bertoli (disambigua).



































Pierangelo Bertoli

Pierangelo Bertoli 1991.jpg
Pierangelo Bertoli nel 1991
Nazionalità
Italia Italia
Genere
Musica d'autore
Folk
Pop rock
Musica etnica
Periodo di attività musicale
1973 – 2002
Etichetta
Servire il popolo, Made in Sassuolo, CGD, Ascolto, Dischi Ricordi, Crisler

Album pubblicati
38
Studio 19
Raccolte 19

Sito ufficiale

.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Canterò le mie canzoni per la strada / ed affronterò la vita a muso duro / un guerriero senza patria e senza spada / con un piede nel passato / e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.»


(da A muso duro)

Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002) è stato un cantautore italiano.


Considerato un vero e proprio "cantastorie"[1] e una voce sincera della sua terra[2], autodefinitosi "artigiano della canzone"[3], egli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.[4]
Di lui è stato scritto che «l'immediatezza dei messaggi e la sincerità dell'ispirazione sono la peculiarità delle sue composizioni; la denuncia sociale, ora più meditata ora più aggressiva, connota il suo modo di raccontare l'uomo e il tempo in cui vive. Non ci sono coinvolgimenti nel consumismo del mercato, ma semmai una rabbia autentica certo non più attuale nel dilagante qualunquismo, ma frutto anche della maggiore sensibilità che egli ha come portatore di handicap» (venne colpito dalla poliomielite durante l'infanzia).[5]


Pierangelo Bertoli è stato paragonato ai celebri compositori di ballate politiche popolari del passato, erede di una tradizione a cui appartenne, ad esempio, l'anarchico Pietro Gori.[6]


Ebbe anche una breve esperienza politica nel Partito della Rifondazione Comunista.




Indice






  • 1 Biografia


    • 1.1 Giovinezza ed esordi (1942 - 1976)


    • 1.2 Il contratto discografico con la CGD (1976 - 1980)


    • 1.3 Certi momenti e i lavori successivi (1980 - 1991)


    • 1.4 Le partecipazioni a Sanremo (1991 e 1992)


    • 1.5 L'impegno politico e sociale (1992 - 1993)


    • 1.6 Ultimo periodo (1993 - 2002)


    • 1.7 Dopo la morte: incisioni uscite postume e omaggi




  • 2 Collaborazioni artistiche


  • 3 Temi e poetica


    • 3.1 Religione




  • 4 Discografia


    • 4.1 Album in studio


    • 4.2 Antologie


    • 4.3 Singoli


    • 4.4 CD Singoli


    • 4.5 Duetti


    • 4.6 Contributi


    • 4.7 Tributi




  • 5 Note


  • 6 Bibliografia


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Biografia |



Giovinezza ed esordi (1942 - 1976) |


Nato a Sassuolo, in provincia di Modena, da una famiglia operaia,[7] a dieci mesi fu colpito da una grave forma di poliomielite che lo privò della funzionalità degli arti inferiori e lo costrinse a vivere muovendosi su una sedia a rotelle.


Malgrado l'ingombrante presenza della carrozzella, visse un'infanzia regolare, ma priva di ogni genere di bene superfluo; secondo quanto raccontato dallo stesso Bertoli, in casa non c'era neppure la radio e per questo motivo la passione musicale del giovanissimo Pierangelo venne essenzialmente dall'esterno, anche se non va dimenticato il ruolo decisivo ricoperto dal fratello e dal gruppo musicale di quest'ultimo, che all'inizio degli anni sessanta si riuniva proprio nella cantina di casa Bertoli per suonare insieme.


Pierangelo conosceva già la discografia di alcuni cantanti famosi, come per esempio Frank Sinatra, ma non possedeva alcuna nozione di strumenti musicali e tecniche interpretative. Compiuti venticinque anni, alcuni amici gli prestarono una vecchia chitarra e in pochi mesi Bertoli imparò a suonarla, divenendo di lì a poco il suo strumento di riferimento. Dopo un anno di esercizi da autodidatta, cominciò a comporre le prime musiche per le canzoni già scritte nella parte testuale, che suonò dapprima di fronte agli amici e poi davanti a platee sempre più vaste, soprattutto in occasione di feste di paese e di partito.


Il legame con la sua terra d'origine, oltre a non allontanarlo dalla sua città natale, gli fece comporre numerose canzoni in dialetto sassolese.


Nei primi anni 1970, Pierangelo Bertoli entrò nell'Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti) che in seguito diventò (P.C. m.l.I.) gruppo maoista del quale Aldo Brandirali fu un esponente di primo piano e, con altri musicisti militanti del partito (Bartolo Bruno alla fisarmonica e alle tastiere, Leonello Zaquini alla chitarra, Alberto Bocchino al basso e Claudia Montis alla voce), formò il Canzoniere Nazionale del Vento Rosso,[8] pubblicando con la casa editrice del partito, la Servire il popolo, i primi 45 giri tra il 1973 e l'anno successivo: Marcia d'amore/Per dirti t'amo, Scoperta/Marcia d'amore e Matrimonio/L'autobus.[9]
Nel 1974 pubblicò il primo album studio, Rosso colore dell'amore (poi ristampato postumo in CD dalla American Records nel 2006),[10] contenente in tutto dodici brani, comprese tre delle canzoni uscite poco tempo prima in formato singolo: Per dirti t'amo, L'autobus e Marcia d'amore.


L'album venne stampato anche in Germania Ovest, a cura del Kommunistische Partei Deutschlands, e ciò comportò una tournée di Bertoli che toccò, tra le altre, Monaco di Baviera, Francoforte, Colonia, Düsseldorf e Zurigo.[11] Il tour continuò poi in Italia, in una forma di teatro canzone che alternava i brani musicali con i monologhi di Bertoli.[11]


Han gridato scioperiamo è un altro album pubblicato in quel periodo, sempre a nome del Canzoniere Nazionale del Vento Rosso (con una formazione cambiata, con Silvana Zigrino e Ciccio Giuffrida al posto di Bartolo Bruno), in cui Bertoli suona e partecipa ai cori senza essere accreditato; inoltre è autore di tre canzoni, tra cui una prima versione di Eppure soffia con un testo diverso e intitolata Mario Lupo [12] (anche se sulla copertina del disco come autore del brano è segnalato, stranamente, il solo Giuffrida).


Scioltosi il partito e, di conseguenza, anche il Canzoniere del Vento Rosso, nel 1975 Bertoli radunò alcuni amici musicisti come Marco Dieci, Francesco Coccapani e Gigi Cervi e realizzò un nuovo disco, Roca Blues prodotto dal presidente della squadra di calcio della Sassolese, Carlo Alberto Giovanardi.[13][14]



Il contratto discografico con la CGD (1976 - 1980) |


Un amico musicista di Bertoli, Alete Corbelli[15], chitarra solista negli anni sessanta di Caterina Caselli, fece ascoltare l'album Roca Blues alla cantante, moglie di Piero Sugar, che convinse il marito a proporre un contratto con la CGD a Bertoli: e proprio quest'etichetta pubblicò nel 1976 l'album Eppure soffia, che iniziò a far conoscere il cantautore presso un pubblico più vasto, grazie alla title track, inno all'ecologismo[16].


Come raccontò il cantautore, le registrazioni iniziarono il 4 ottobre del 1976, e il 5 novembre, giorno del suo compleanno, Bertoli si recò a rinnovare la carta d'identità, che venne inserita sulla copertina del disco[17]. In questo terzo album venne accreditato come P. Angelo Bertoli, nome che appare sul documento.[18]




Pierangelo Bertoli alla discoteca Taro Taro di Collecchio


L'anno successivo la Caselli decise di aprire una casa discografica propria, distribuita dalla CGD, per dedicarsi all'attività di talent-scout: nacque così la Ascolto, che pubblicò il nuovo album di Bertoli, Il centro del fiume, che contiene una versione ridotta di Rosso colore, già incisa nel primo disco; nella busta interna del disco venne inserita inoltre una presentazione di Bertoli scritta da Giancarlo Governi.


Nel 1978 realizzò un album che racchiudeva esclusivamente canzoni in dialetto modenese: S'at ven in meint (Cosa ti viene in mente) ospita anche la voce di Caterina Caselli nel brano L'Erminia temp adree. Una versione diversa di tale brano si trova nel cd di canzoni sassolesi I giaraun d'la luna (I sassi della luna), sempre con le voci di Bertoli e della Caselli. In questo cd (R&S&C2), distribuito nel 1995 solo in Emilia, Bertoli canta da solo o in duetto con Nek, Marco Dieci e altri anche in Chi ha pruvee una volta, C'sa vot ch'am inveinta, Turner indree; mentre è l'autore di altre canzoni quali Annalisa la valisa, Fa finta ed gnint, Vladimiro, Da la me fnestra, Te stà lè, Peinsa te e Al mester d'l'orchestra.
Altri brani dialettali saranno inclusi negli album Certi momenti e Sedia elettrica.


Il 1979 è l'anno di A muso duro, uno dei suoi album più noti e il primo a conoscere un riscontro su vasta scala, contenente la canzone omonima, vero e proprio manifesto di uomo e artista, che esalta anche la funzione sociale e aggregativa del mestiere del cantante.


In questo periodo conobbe Bruna Pattacini[19], che diventò sua moglie e da cui ha avuto tre figli: Emiliano, a cui è dedicata la canzone Dietro me, Petra (alla quale intitolò l'album omonimo) e Alberto Bertoli; quest'ultimo ha seguito le orme del padre, facendo il cantante di professione, oltre a prendere parte ai concerti-tributo a lui dedicati.


Per un certo periodo simpatizzò per la sinistra extraparlamentare, andando spesso ospite di Radio Tupac, una radio libera di Reggio Emilia, chiusa dalla polizia (che ne distrusse le apparecchiature e la sede, come accaduto anche a Radio Alice) dopo due anni per "apologia di reato", in quanto i conduttori, denunciati, facevano trasmissioni contro le gravi condizioni in cui vivevano nelle carceri italiane i detenuti politici, a cui manifestavano solidarietà.[20][21][22][23] Tra le conoscenze personali del cantautore nei primissimi anni '70, vi erano anche importanti persone dell'ambiente extraparlamentare, come il futuro brigatista Alberto Franceschini, prima che quest'ultimo entrasse a far parte della lotta armata. Questa amicizia riprenderà in seguito[24]. Quando Franceschini venne scarcerato in licenza premio nel 1987, Bertoli fu una delle prime persone che lo andò a trovare.[25]



Certi momenti e i lavori successivi (1980 - 1991) |


Tale successo venne consolidato con Certi momenti del 1980, la cui title track affronta con coraggio la tematica dell'aborto schierandosi contro la Chiesa cattolica: quest'album contiene inoltre la canzone Pescatore, cantata con una ancora semisconosciuta Fiorella Mannoia; scritta da Marco Negri, racconta di una donna che, soffrendo la lontananza del marito, lo tradisce salvo poi pentirsene, e il duetto si snoda tra il racconto del tormento interiore di lei e della fatica di lui nel combattere contro il mare sperando in una pesca fruttuosa.[26]


I tre album successivi, da Album del 1981 a Dalla finestra del 1984, confermarono la popolarità di un Bertoli non più considerato come fenomeno di folklore.


Nel 1984 esce Dalla finestra, contenente Varsavia, un duro atto d'accusa contro il totalitarismo del blocco dei paesi dell'est Europa e la repressione del generale Jaruzelski in Polonia (1981-82), e che segna il definitivo approdo di Bertoli alla sinistra libertaria.[27]


È di quegli anni anche l'album Canzone d'autore (1987), in cui Bertoli reinterpretò alcuni classici, alternandoli a composizioni inedite di altri autori misconosciuti: in questo album spiccano le sue versioni di Bartali di Paolo Conte, Vedrai vedrai di Luigi Tenco, Un giudice di Fabrizio De André e Sfiorisci bel fiore di Enzo Jannacci.


La sua attività discografica non conobbe interruzioni nonostante un sensibile calo nelle vendite, ritrovando un ritorno di fiamma in occasione di Oracoli, album del 1990 scritto a quattro mani con il cantautore Luca Bonaffini, che farà da apripista al suo esordio sanremese. Nel frattempo vinse un telegatto per uno spot televisivo a favore della "Lega per l'emancipazione dell'handicappato", al quale prese parte nel ruolo di un avventore che non poteva chiamare la Polizia per segnalare un incidente, in quanto trovava delle cabine telefoniche che non erano in grado di far passare la sua sedia a rotelle.


Nel 1990 fece un cameo in una canzone di Elio e le Storie Tese Giocatore mondiale, sigla del programma Mai dire Mondiali: la canzone tratta con ironia la questione delle barriere architettoniche, e Bertoli canta i versi "La vita è bella, perché le cabine son strette ma largo è lo stadio, solo alla morte non c'è rimedio". Le cabine (telefoniche) da lui menzionate rimandano proprio allo spot da lui interpretato. Più impegnato invece fu il suo contributo dato ai Giochi F.I.S.H.A. che in quello stesso anno videro la sua firma nell'inno ufficiale Canto di vittoria, incisa anche in inglese.



Le partecipazioni a Sanremo (1991 e 1992) |




Pierangelo Bertoli a Sanremo nel 1992


Nel 1991 partecipò al Festival di Sanremo insieme ai Tazenda con Spunta la Luna dal monte, una canzone scritta in origine dal gruppo sardo intitolata Disamparados, di cui Bertoli scrisse il testo in italiano: il brano ottenne molto successo, portando a Bertoli una seconda giovinezza artistica.


Nel 1992 ritornò a Sanremo con Italia d'oro, una denuncia senza mezzi termini di alcuni malcostumi, la quale anticipò lo scandalo di Tangentopoli che di lì a poco avrebbe interessato l'opinione pubblica: la sua seconda partecipazione gli valse il quarto posto.


Nello stesso album è presente anche la canzone Giulio, un'accusa diretta e senza mezzi termini nei confronti di Giulio Andreotti.



L'impegno politico e sociale (1992 - 1993) |


Vicino fin dalla giovinezza alla sinistra, nel 1992, dopo aver rifiutato immediatamente una candidatura offertagli da un senatore del PSI craxiano[28], fu candidato alle elezioni politiche per Rifondazione Comunista[16]. Per alcuni anni Bertoli ebbe anche la tessera del Partito Radicale di Marco Pannella.[29][30]
Impegnato socialmente in iniziative benefiche e di solidarietà[31], si batté in favore dell'abbattimento delle barriere architettoniche e partecipò a incontri e raduni per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'integrazione sociale dei disabili, tra cui una proposta per una Legge Quadro in materia.



Ultimo periodo (1993 - 2002) |


Nel 1993 viene pubblicato l'album Gli anni miei e produce, insieme a Caterina Caselli, l'album "Blez" di Luca Bonaffini. Due anni dopo esce la prima raccolta di brani reincisi intitolata Una voce tra due fuochi. I suoi ultimi lavori ebbero non poche difficoltà a essere distribuiti né si avvalsero di un soddisfacente battage promozionale.
Nel 1995, difatti, aveva rotto il contratto con la BMG Ricordi, che, dopo la pubblicazione di un'ultima raccolta, lo lascia senza contratto dal 1997.


Sempre nel 1997, in occasione del centenario della Juventus (squadra per cui Bertoli tifava) scrive una canzone intitolata Juvecentus, che diventa anche l'inno ufficiale della società bianconera per alcune stagioni.
Partecipa poi ad alcune incisioni indipendenti e a raccolte di beneficenza con altri artisti di Sassuolo, come la Caselli e Nek.[32]


Nel 2001 si esibisce in pubblico in un concerto al carcere di Modena. Incide tre singoli con il gruppo sardo degli Istentales; presenta una nuova canzone in italiano e sardo, come fece già con i Tazenda, per il Festival di Sanremo del 2002 (Viene per noi, un testo pacifista riferito alla guerra in Afghanistan), ma il direttore artistico Pippo Baudo la boccia.


L'ultimo album, 301 guerre fa, composto da inediti e vecchie canzoni riarrangiate e ricantate, esce poco prima della sua scomparsa, mentre altre dieci canzoni (che avrebbero dovuto costituire il nuovo album del 2003), scritte con la collaborazione del figlio Alberto Bertoli (ma anche di Ligabue), non verranno mai incise da Bertoli né pubblicate.


In primavera appare in televisione, in diretta dalla sua casa, alla trasmissione La domenica del villaggio. Uno dei suoi ultimi concerti fu a Potenza in piazza Prefettura il 1º maggio 2002.


Sofferente di tumore ai polmoni, all'inizio del settembre 2002 Bertoli fu sottoposto a una serie di cure presso il policlinico di Modena, dove ritornò qualche giorno dopo, morendo a 59 anni la mattina del 7 ottobre[33].[34]. Dopo la camera ardente e le visite di numerose persone venute a rendergli omaggio, tra cui Luciano Ligabue, per volere dei familiari non ci fu nessuna cerimonia funebre. La salma venne cremata e le ceneri tumulate nella tomba di famiglia presso il cimitero nuovo di Sassuolo.[31].



Dopo la morte: incisioni uscite postume e omaggi |


Nel 2003 esce Madre Terra, con la giovane Erica Tozzi.


Nel 2005 esce il cd tributo ...a Pierangelo Bertoli dove le sue canzoni sono ricantate da altri artisti come i Nomadi, gli Stadio, Nek, Bruno Lauzi e Fiorello. Tra le canzoni anche un brano (Le cose cambiano) scritto da Ligabue ed interpretato da Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo.


Il 28 aprile 2006, a cura di Alberto Bertoli, è uscita la raccolta Parole di rabbia, pensieri d'amore con un inedito, Adesso (registrato nel 1990), la cui uscita è dedicata dal figlio alla vittoria della sinistra alle elezioni politiche del 2006, evento auspicato da Bertoli, che mai aveva fatto mistero delle sue idee.[35]


Il 27 settembre 2008 a Sassuolo si è tenuto il primo raduno ufficiale dei fan del cantautore. L'evento è iniziato con l'inaugurazione di un bassorilievo dal titolo "A muso duro", è proseguito con un dibattito sulla vita di Bertoli dal titolo "Parole di rabbia e pensieri d'amore" e con l'inaugurazione di una mostra fotografica e oggettistica dal titolo "E così nasce una canzone".
In serata si è tenuto un grande concerto tributo a cui hanno partecipato tra gli altri Fabio Concato e i Modena City Ramblers.


A luglio 2010 la canzone A muso duro viene premiata con il premio Lunezia per il testo.


Il 22 settembre 2012, in occasione del concerto di beneficenza Italia Loves Emilia, in favore delle vittime del terremoto dell'Emilia del 2012, A muso duro è cantata alla fine del concerto da tutti gli artisti presenti: Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Ligabue, i Negramaro, i Litfiba, Fiorella Mannoia, i Nomadi, Giorgia, Elisa, Jovanotti, Zucchero, Renato Zero e Tiziano Ferro.


Il 29 settembre 2012 in occasione del decennale della sua scomparsa viene organizzato dal comune di Modena un concerto tributo intitolato "Canterò le mie canzoni per la strada" al quale partecipano tra gli altri Enrico Ruggeri, Luca Carboni, i Dik Dik, Luca Bonaffini, Caterina Caselli, Danilo Sacco, Marco Masini, i Tazenda e Gerardina Trovato.


Il cantautore Luca Bonaffini, nel giugno 2013, ha pubblicato il romanzo autobiografico La notte in cui spuntò la luna dal monte dedicato a Pierangelo Bertoli, in cui racconta come nacque la canzone che portò l'artista emiliano al Festival di Sanremo e ha realizzato un album, intitolato Sette volte Bertoli. Ricordando Pierangelo.


Il Comune di Milano nell'aprile 2016 intitola al cantautore un'area verde cittadina tra le vie Benedetto Croce, Popper, Quarenghi e Kant[36].



Collaborazioni artistiche |


Tra i sodalizi artistici, si ricordano quello con una ancora sconosciuta Fiorella Mannoia in Pescatore, uno dei brani di maggior successo di Bertoli; Ornella Vanoni, per cui scrisse Favola (che cantò insieme alla cantante nell'album Duemilatrecentouno parole), i Tazenda, con i quali cantò Spunta la luna dal monte, altro suo cavallo di battaglia; Fabio Concato, con cui duettò sia in Chiama piano sia in Acqua limpida, alle quali partecipò anche Grazia Di Michele; e Ligabue, una vera e propria scoperta dello stesso Bertoli che lo lanciò a livello regionale, producendo il suo primo disco alla fine degli anni ottanta, e con il quale strinse un intenso e forte legame di amicizia e stima, fino a proporlo al produttore Angelo Carrara per il suo album d'esordio.


Di lui incise due sue canzoni: nel 1988 Sogni di rock'n'roll e l'anno seguente Figlio d'un cane, entrambe poi confluite nel primo lavoro discografico dell'artista di Correggio datato 1990.[37]


Ha anche preso parte, interpretando se stesso, al film di Marco Ferreri Il futuro è donna del 1984.



Temi e poetica |


Lo stile di Bertoli si contraddistingue per la sua immediatezza, nonché per i mai banali echi poetici che fanno della sua opera un esempio limpido della bontà della prima canzone d'autore italiana che ha ospitato artisti come Fabrizio De André, Francesco Guccini, Paolo Conte, Giorgio Gaber, Francesco De Gregori. Molte volte nelle canzoni canta contro la guerra o a favore dei più deboli.
Nonostante gli spunti politici di molti testi, l'impegno di Bertoli si svolse principalmente sul piano civile e sociale. Bertoli ha inoltre cantato molte canzoni in dialetto sassolese, prima raccogliendole in un CD (S'at vein in meint) e poi in altri album. Eppure, proprio in canzoni come Prega Crest (Prega nostro Signore), La bala (dove "bala" significa, con doppio senso, sia "bugia" sia "ubriacatura"), è possibile cogliere in Bertoli una voce genuina della sua terra, "dura e pura".



Religione |



Pierangelo Bertoli era ateo.[38] In molte canzoni, come Certi momenti (1980), Bianchezza[39] (1982) e Varsavia (1984) - tutte e tre contenenti allusioni a papa Giovanni Paolo II - si esprime inoltre in maniera molto critica verso la Chiesa cattolica e i suoi vertici, opinioni ribadite anche in un'intervista, in cui condanna il sostegno di alcuni cattolici alla pena di morte (a cui egli era contrario in maniera assoluta), in casi estremi e particolari[40]:






«DOMANDA: Dai testi delle sue canzoni si capisce che lei non è credente.
BERTOLI: Sono anticattolico. Anni fa lessi una serie di brevi interviste sulla pena di morte. Tra gli intervistati c'era anche un teologo. [Fece capire che] chi è colpevole deve pagare: nella Chiesa cattolica è così e io lo trovo inumano, per questo sono anticattolico.»



Altre canzoni con riferimenti anticlericali e antireligiosi sono Così, Giulio, 1967 e Oracoli. Ancora affermò il fastidio per il "pietismo" cattolico verso i disabili come lui[41] e disse anche che «il dio denaro sembra comunque l'unico per cui la gente è disposta a sacrificarsi. Credo che di tutto Marx almeno una frase, che cito a memoria, vada salvata: "Fino ad oggi ho creduto che fossero le leggi a determinare le religioni, l'economia. È invece il contrario"».[42]


Bertoli venne anche citato e criticato indirettamente - assieme ad altri musicisti - dall'Osservatore Romano, il quotidiano della Città del Vaticano (dopo che una sua canzone fu inserita in un'antologia di canti dall'Azione Cattolica) per essersi definito "ateo e anticattolico"[43], anche se in alcune canzoni tocca anche dei temi religiosi, in cui sottolinea però sempre l'ipocrisia del clero (È nato si dice).



Discografia |



Album in studio |



  • 1974 - Rosso colore dell'amore (Lega del Vento Rosso, VR 9, ristampato nel 2006 per la American Records AMR 111)

  • 1975 - Roca Blues (Made in Sassuolo, LP 0101, ristampato su cd nel 2001)

  • 1976 - Eppure soffia (CGD, 81800, su cd 9031 70144-2)

  • 1977 - Il centro del fiume (Ascolto, ASC 20030, su cd 9031 70145-2)

  • 1978 - S'at ven in meint (Ascolto, ASC 20068, su cd 4509-91969-2)

  • 1979 - A muso duro (Ascolto, ASC 20128, su cd 9031 70140-2)

  • 1980 - Certi momenti (Ascolto, ASC 20233, su cd 9031 71296-2)

  • 1981 - Album (Ascolto, ASC 20271, su cd 9031 71297-2)

  • 1983 - Frammenti (CGD, 20349 su cd 9031 77304-2)

  • 1984 - Dalla finestra (CGD, 20404, su cd 9031 77305-2)

  • 1985 - Petra (CGD, 20461)

  • 1987 - Canzone d'autore (CGD, 20626, su cd CDS 6063)

  • 1988 - Tra me e me (CGD, 20727, su cd CDS 6084)

  • 1989 - Sedia elettrica (CGD, 2092, su cd CDS 6132)

  • 1990 - Oracoli (Dischi Ricordi, SMRL 6426)

  • 1992 - Italia d'oro (Dischi Ricordi, STVL 6446)

  • 1993 - Gli anni miei (Dischi Ricordi, STVL 6466)

  • 1997 - Angoli di vita (Crisler, FCD 2127)

  • 2002 - 301 guerre fa (Crisler, CCD 3037)



Antologie |



  • 1979 - Pierangelo Bertoli (Record Bazaar, RB 215)

  • 1986 - Bertoli & Bertoli - Studio ...Live (CGD, CI 20214, su cd 9031 70148-2) (contiene un disco raccolta, tra cui l'inedita Favola, e un disco di incisioni dal vivo)

  • 1989 - Il vento soffia ancora

  • 1991 - Spunta la Luna dal monte e i grandi successi (Fonit Cetra, TLPX 278)

  • 1995 - Una voce tra due fuochi (BMG/Ricordi, TCDMRL 305672)

  • 1997 - Frammenti di... Pierangelo Bertoli (nel 2000 rinominato Tracce di Pierangelo Bertoli)

  • 2000 - Pierangelo Bertoli

  • 2000 - Le più belle canzoni

  • 2006 - Le più belle canzoni di Pierangelo Bertoli

  • 2006 - Parole di rabbia, pensieri d'amore

  • 2007 - Pierangelo Bertoli - Antologia

  • 2008 - Pierangelo Bertoli - I grandi successi

  • 2010 - Pierangelo Bertoli - Original album series

  • 2011 - Le canzoni, i miei pensieri

  • 2012 - Un'ora con... Pierangelo Bertoli

  • 2012 - A muso duro - Le più belle di sempre

  • 2013 - A muso duro

  • 2013 - Pierangelo Bertoli - Generazione cantautori

  • 2016 - Pierangelo Bertoli - Playlist



Singoli |



  • 1973 - Marcia d'amore/Per dirti t'amo {Servire il popolo VR 3}

  • 1974 - Scoperta/Marcia d'amore {Edizioni del Vento Rosso VR 5}

  • 1974 - L'autobus/Matrimonio {Edizioni del Vento Rosso VR 6}

  • 1977 - Eppure soffia/È nato si dice {Ascolto ASC 10025}

  • 1978 - Rosso colore (Lato B - Serie Speciale per Juke Box)-{Ascolto YD 521}

  • 1979 - Verso Europa/Ridere di un'ora (Canzone per Carlotta) {Ascolto ASC 10166}

  • 1979 - A muso duro/Per dirti t'amo {Ascolto ASC 10221}

  • 1980 - Pescatore/Cent'anni di meno {Ascolto YD 576; lato A cantato con Fiorella Mannoia - Serie speciale per juke-box}

  • 1981 - La fatica (Lato A - Serie speciale per juke-box)-{Ascolto YD 603}

  • 1983 - I miei pensieri sono tutti li (Lato B - Serie speciale per juke-box)-{CGD YD 650}

  • 1987 - Così diversa (Lato B - Serie speciale per juke-box)-{CGD VP 722}

  • 1988 - Tu sei lontana (Lato B - serie speciale per juke-box)-{CGD YD 736}

  • 1990 - Canto di Vittoria/Song of Victory (Canzone Ufficiale Giochi F.I.S.H.A.) {Dischi Ricordi SRL 11107}

  • 1991 - Spunta la Luna dal monte (Con i Tazenda)/Sabato {Dischi Ricordi SRL 11116}

  • 1992 - Italia d'oro/Se potesse bastare {Dischi Ricordi SRL 11123}

  • 1992 - Fantasmi (Lato B - Serie speciale per juke-box)-{Dischi Ricordi JB 376}



CD Singoli |



  • 2002 - Promissas

  • 2003 - Madre Terra (con Erika Tozzi)



Duetti |



  • Con Caterina Caselli: L'Erminia teimp adree (in S'at ven in meint di Pierangelo Bertoli, 1978)

  • Con Fabio Concato: Chiama piano (in Oracoli di Pierangelo Bertoli, 1990)

  • Con Fabio Concato e Grazia Di Michele: Acqua limpida (in Oracoli di Pierangelo Bertoli, 1990)

  • Con Fiorella Mannoia: Pescatore

  • Con Ornella Vanoni: Favola

  • Con Elio e le Storie Tese: Giocatore mondiale

  • Con Ligabue: Sogni di Rock & Roll (Ligabue compare nei backvocal)

  • Con i Tazenda: Spunta la luna dal monte

  • Con Blez: La quinta stagione

  • Con Danilo Amerio: 301 Guerre fa

  • Con Fiordaliso: Pescatore in 301 Guerre fa

  • Con Erica Tozzi: Madre Terra



Contributi |


  • 1989 - Per te Armenia/Sono caduti {New Enigma Records NEM 47002}-(ASSOCIATION AZNAVOUR POUR L'ARMENIE)


Tributi |



  • 2003 - A muso duro - Fiorello (nell'album A modo mio)

  • 2005 - ...a Pierangelo Bertoli - Artisti vari

  • 2006 - Eppure soffia - Canzoni per parrucchiere live tour - Stadio

  • 2006 - Pescatore - Nomadi feat Giulia

  • 2007 - Eppure soffia - Ligabue (inciso sul web per il Live Earth)

  • 2009 - "Eppure soffia" - Luca Carboni (cover presente nell'album "Musiche ribelli")

  • 2010 - "A muso duro" - Alberto Bertoli (cover nel disco il tempo degli eroi)

  • 2011 - "A muso duro" - Raffaele Tedesco (omaggio nell'album "Ho un nome live")

  • 2012 - "A muso duro" - Finale di concerto Italia loves Emilia (concerto per la raccolta fondi ai terremotati emiliani)

  • 2017 - A muso duro - Davide Buzzi (nell'album Non ascoltare in caso d'incendio)



Note |




  1. ^ Biografia su La Brigata Lolli


  2. ^ Antologia Bertoli


  3. ^ Tributo a Bertoli


  4. ^ Bertoli fans club


  5. ^ Gianfranco Baldazzi, Luisella Clarotti, Alessandra Rocco - I nostri cantautori. Storia, musica, poesia, "Bertoli, Pierangelo"; Thema, 1990


  6. ^ Giuseppe De Grassi, Mille papaveri rossi. Storia d'Italia attraverso la canzone politica, edizioni FuoriTHEMA, 1991; estratto:MUSICA MECCANICA, antologia: pierangelo bertoli, a muso duro


  7. ^ Mario Fegiz Luzzatto, Addio a Bertoli, il cantautore «a muso duro», in Corriere della Sera, 8 ottobre 2002. URL consultato l'8 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2009).


  8. ^ Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pag. 6


  9. ^ Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pag. 7


  10. ^ Discografia sul sito ufficiale, su bertolifansclub.org. URL consultato il 10 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).


  11. ^ ab Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pag. 12


  12. ^ Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pagg. 13-14


  13. ^ Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pagg. 24-26


  14. ^ Discografia sul sito ufficiale, su bertolifansclub.org. URL consultato il 10 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).


  15. ^ Eppure soffia .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
    [collegamento interrotto], su italica.rai.it. URL consultato il 10 aprile 2009.



  16. ^ ab Ernesto Assante, Un grande cantautore tra poesia e impegno, in la Repubblica, 7 ottobre 2002. URL consultato il 9 aprile 2009.


  17. ^ Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Lato Side, 1981, pag. 30


  18. ^ Copertina


  19. ^ Lista fans di Bertoli nel sito ufficiale, su bertolifansclub.org. URL consultato il 10 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).


  20. ^ Articolo della Gazzetta di Reggio


  21. ^ Claudio Grassi - Chi sono


  22. ^ «Prospero fu coerente sulle sue idee, ma capì la fine di quell'epoca»


  23. ^ Quando don Bussu chiamò «fratelli» le Br


  24. ^ Fotografia postata da Alberto Bertoli, ritraente il cantante assieme a Franceschini


  25. ^ 'SONO SOLO ASSASSINI'


  26. ^ All'interno della copertina dell'album c'è uno scritto a firma di Michele L. Straniero intitolato Confessioni e battaglie di un emiliano di ferro. Tale scritto inizia così: "Il 5 novembre 1943, un anno e due mesi dopo l'Otto Settembre, nasceva a Sassuolo, in provincia di Modena, primo di una manciata di figli, Pierangelo Bertoli...". È evidente l'errore sull'anno di nascita dell'autore, che in realtà è il 1942, ed è altresì evidente che sbagliando l'anno di nascita, di riflesso, si sbaglia anche la storica data dell'armistizio anticipandola all'8 settembre del 1942. Non è dato sapere se Bertoli e la produzione si siano, o meno, accorti dell'errore.


  27. ^ Varsavia - Canzoni contro la guerra


  28. ^ Scoprì Ligabue e mandò a quel paese il Psi. 10 anni fa moriva Pierangelo Bertoli


  29. ^ Ritratto del cantautore Pierangelo Bertoli (già iscritto al Pr), Partito Radicale Transnazionale


  30. ^ Partito Radicale: iscrizioni e auguri di buon Natale, Radio Radicale.it


  31. ^ ab Muore a Modena Pierangelo Bertoli, su repubblica.it. URL consultato l'8 aprile 2009.


  32. ^ Biografia ufficiale Archiviato il 20 febbraio 2012 in Internet Archive.


  33. ^ come ricordato da Beppe Carletti, 10 anni esatti dopo il suo amico Augusto Daolio, il cantante dei Nomadi


  34. ^ In memoria di P. Bertoli Archiviato il 6 ottobre 2013 in Internet Archive.


  35. ^ Alberto Bertoli, Commento al cofanetto


  36. ^ Ahttp://milano.repubblica.it/cronaca/2016/04/02/news/una_strada_intitolata_a_pier_paolo_pasolini_un_giardino_per_bertoli-136723176/


  37. ^ Grazie Bertoli!, su bertolifansclub.org. URL consultato il 9 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).


  38. ^ Luciano Ligabue è stato il primo a rendere omaggio al cantautore modenese morto ieri mattina. L'anno scorso il concerto alla Festa de l'Unità «Da Bertoli una lezione di forza e dignità» Archiviato il 6 ottobre 2015 in Internet Archive., l'Unità, 8 ottobre 2002


  39. ^ in cui tra l'altro fa un allusivo paragone tra cattolicesimo e islam mediorientale


  40. ^ Cantanti e credenti, da la Repubblica, 22-11-1994


  41. ^
    Musica, addio a Pierangelo Bertoli[collegamento interrotto]



  42. ^ A muso duro, nella musica e nella vita


  43. ^ Canzoni diseducative: Osservatore Romano contro l'Azione Cattolica



Bibliografia |




  • Michele L. Straniero (a cura di), Pierangelo Bertoli, Roma, Lato Side, 1981.

  • Domenico Mangiardi, Pierangelo Bertoli. I certi momenti, Foggia, Bastogi, 2001. ISBN 88-8185-404-X.

  • Domenico Mangiardi, Pierangelo Bertoli. Un emiliano tragico non è un vero emiliano, Firenze, Giunti, 2006. ISBN 88-09-04973-X.

  • Mario Bonanno, Rosso è il colore dell'amore. Intorno alle canzoni di Pierangelo Bertoli, con DVD, Viterbo, Stampa Alternativa/Nuovi equilibri, 2012. ISBN 978-88-6222-283-9.



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikiquote



  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pierangelo Bertoli


Collegamenti esterni |






  • Sito ufficiale, su bertolifansclub.org. Modifica su Wikidata


  • (EN) Pierangelo Bertoli, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata


  • Pierangelo Bertoli, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Modifica su Wikidata


  • Pierangelo Bertoli, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata


  • (EN) Pierangelo Bertoli, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata


  • (EN) Pierangelo Bertoli, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata


  • (EN) Pierangelo Bertoli, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}















.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 90256818 · ISNI (EN) 0000 0000 6262 6675 · SBN ITICCUMODV242949 · BNF (FR) cb139385095 (data)





BiografiePortale Biografie

MusicaPortale Musica



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар