Mela




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mela (disambigua).







Vista esterna e in sezione di una mela.


La mela, dal latino malum, è il falso frutto del melo.
Il melo ha origine in Asia centrale (Kazakistan) e l'evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico.
La specie è presente in Italia nominalmente con circa 2000 varietà, ma la definizione più precisa è difficile data la sovrapposizione storica delle denominazioni, e le specie estinte o irreperibili. Il termine "mela" deriva dal latino melum, o malum, e, a sua volta, dal greco antico mêlon; la radice del termine potrebbe ricongiungersi all'indoeuropeo Mal- dal significato di "essere molle", "dolce" e avere così un legame con "malva" e "miele".[1].
...




Indice






  • 1 Descrizione


  • 2 Produzione


  • 3 Varietà tradizionali e commerciali


  • 4 Varietà comuni


  • 5 Mele nella narrativa e nella mitologia


  • 6 Note


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Descrizione |


La mela è il "frutto" più destagionalizzato (lo si trova tutto l'anno) e ciò richiede la presenza di impianti che provvedono alla conservazione e ne distribuiscano la disponibilità su di un ampio arco di tempo. La maturazione naturale varia da fine agosto a metà ottobre.
La disponibilità alla conservazione naturale dei frutti è drasticamente diversa nelle differenti varietà; dati gli elevati contenuti in acidi organici, di norma la conservazione va da uno a quattro mesi.
Nella conservazione industriale sono importanti le condizioni fisiche in cui questa avviene.
Dopo il raccolto, i frutti sono conservati a temperature da 1,0 a 3,5 °C con umidità relativa del 59-68%. Per conservazioni prolungate si ricorre a conservazioni in celle con atmosfera controllata (più ricca di Azoto).


La mela ha un potere antiossidante (ORAC) con un indice di valore 4275[2] poiché contiene vitamine importanti come provitamina A, vitamine B1, B2, B6, E e C, acido citrico, acido malico, niacina e acido folico, insieme a flavonoidi e carotenoidi, dall'effetto antiossidante [3].


Le mele sono destinate prevalentemente al consumo casalingo, per quello immediato ma anche in cucina per la preparazione di primi, secondi e diversi dolci. Inoltre si presta anche ad essere utilizzata per preparare in casa maschere di bellezza. La mela è da sempre alleata della bellezza: ha un apporto calorico piuttosto basso e, grazie alla pectina, aiuta ad eliminare dal corpo le sostanze tossiche.
Altre destinazioni per le mele in industria sono: produzione di succhi, sidro, olio di semi di mela (molto utilizzato nei paesi del nord Europa ed ottenuto come sottoprodotto dalla produzione del succo e del sidro), creme[4], fette di mela essiccate, produzione di alcol da distillazione da fermentati.


Gli obiettivi del miglioramento genetico riguardano l'ottenimento di piante resistenti agli insetti, in particolare ai rodilegno, difficilmente contrastabili, al colpo di fuoco batterico, alla ticchiolatura, oidio e afidi. Si punta anche all'ottenimento, per le varietà commerciali più note, di cloni autofertili.



Produzione |
















































Maggiori produttori di mele (2011)[5]
(in tonnellate)

Cina Cina

35 987 221

Stati Uniti Stati Uniti

4 272 840

India India

2 891 000

Turchia Turchia

2 680 080

Polonia Polonia

2 493 080

Italia Italia

2 411 200

Francia Francia

1 858 880

Iran Iran

1 651 841

Brasile Brasile

1 339 000

Russia Russia

1 200 999
Mondo
75 635 283


Varietà tradizionali e commerciali |




Varietà non comuni di mela.


In Italia permangono attualmente presenti, e non solo storicamente, ben oltre mille varietà di mela.
Le varietà hanno rilevanza locale o anche regionale o sovraregionale, in una enorme gamma di caratteristiche organolettiche e colturali.
La coltivazione di varietà tradizionali è diffusa a livello domestico, e la disponibilità dei frutti è legata a mercati di nicchia.
L'adozione di sistemi di coltivazione largamente unificati, e di distribuzione del prodotto che lo sono altrettanto se non di più, ha ridotto in maniera drammatica la gamma disponibile nella grande distribuzione, a non oltre sei - otto varietà che coprono il 90 per cento del prodotto.
Non più di tre o quattro varietà di queste sono di origine nazionale, anche se le altre quattro o cinque possono comunque essere coltivate in Italia.
Il motivo di questo è solo un fattore di economia, la coltivazione in grande scala non può gestire in modo adeguato (ed economico) tutta questa varietà, ed inoltre la grande distribuzione la saprebbe gestire ancor meno.


Come è ovvio le varietà commerciali della grande distribuzione sono scelte soprattutto per la loro facilità ed uniformità di produzione, trasporto e conservazione, piuttosto che per le loro qualità organolettiche (sapore, consistenza, profumo), quindi le altre varietà, con caratteristiche che non soddisfano le scelte delle varietà commerciali, non sono trattate.



Varietà comuni |


Esistono circa 7000 varietà di mele di diversa origine nei vari paesi, differenti per colore, consistenza, sapore e contenuti nutrizionali.
Alcune di queste varietà, disponibili in Italia, sono varietà tradizionali, altre sono note per la loro denominazione commerciale, di seguito alcuni esempi:




  • Annurca: di piccole dimensioni rispetto alle altre mele, di forma rotondeggiante con epidermide rossa striata. La polpa è bianca, compatta, croccante, succosa, dolce, gradevolmente acidula;


  • Ambrosia;


  • Blanche Nège;


  • Braeburn: buccia colore rosso scuro o scarlatto, polpa compatta e croccante, sapore dolce-acidulo;


  • Costa's Trade;

  • Courtland;


  • Cox;


  • Elstar: frutto di colore rosso e giallo, saporita, succosa;


  • Fuji: forma tondeggiante, buccia colore rosso-rosato, polpa croccante e succosa, sapore dolce, ricca di fruttosio;


  • Golden Delicious: forma tondeggiante, buccia colore giallo, polpa croccante e compatta, sapore dolce leggermente acidulo, varietà di origine americana;


  • Granny Smith: buccia verde intenso, polpa croccante, particolarmente ricca di magnesio;

  • Imperatore;

  • Jonathan;


  • Jonagold: sapore succoso, agrodolce, molto aromatico, incrocio fra Golden Delicius e Jonathan, 1953;


  • Mela campanina;


  • Pink lady: questa varietà è nata dall'ibridazione di due varietà già note quali la "Lady Williams" e la "Golden Delicious". La sua buccia ha delle sfumature di colore rosa;


  • Red Delicious;


  • Renetta: forma irregolare, buccia rossa e verde;


  • Renetta Grigia: prodotto tipico della zona di Barge, forma schiacciata, buccia ruvida e rugginosa, polpa grossolana dal colore bianco-crema, sapore dolce-acidulo;


  • Rome Beauty;


  • Royal Gala: buccia rosso intenso con venature giallo chiaro, polpa soda e croccante, sapore dolce leggermente aspro;


  • Seuka: autoctona della provincia di Udine e molto diffusa nelle Valli del Natisone[6];

  • Stark;


  • Stark Delicious: buccia rossa, polpa fine e croccante, sapore aromatico, particolarmente ricca di carotene e retinolo;


  • Stayman Winesap: buccia ruvida di colore giallo-verde punteggiata di rosso, polpa soda e croccante, sapore agrodolce.



Mele nella narrativa e nella mitologia |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Mela (immaginario).



Un dipinto che raffigura Paride con in mano la mela d'oro



  • La mela come simbolo della città di New York;

  • La mela che secondo la leggenda venne posta sulla testa del figlio di Guglielmo Tell affinché lui la colpisse con una freccia;

  • La mela che secondo la leggenda cadde in testa a Isaac Newton, facendogli intuire la legge di gravitazione universale;

  • La mela che nel film animato di Walt Disney Biancaneve e i sette nani, ispirato all'omonima fiaba dei fratelli Grimm, avvelena Biancaneve;

  • La mela d'oro che Paride diede in premio ad Afrodite poiché lei era, secondo lui, la più bella dea dell'Olimpo;

  • I tre pomi d'oro del Giardino delle Esperidi, oggetto di un'impresa di Eracle e strumenti magici nel compimento del mito di Atalanta e Melanione;

  • Il frutto che fece cadere in tentazione Adamo ed Eva è spesso rappresentato come una mela;

  • La Apple Records ("mela" in inglese) è la casa discografica inglese fondata dai Beatles nel 1968;

  • La mela con un morso è il simbolo dell'azienda Apple Inc. (il cui nome significa, appunto, mela);

  • La città kazaka di Almaty deve il suo nome alle mele (letteralmente "posto delle mele" o "padre delle mele" in lingua kazaka).

  • Nel manga e anime Spice and Wolf la protagonista Holo, Dea del raccolto con la forma di una ragazza-lupo, adora le mele e quasi non mangia altro;

  • Nel manga e anime Death Note Ryuk, lo shinigami adora le mele e anche lui mangia praticamente solo quelle;

  • Nella saga cinematografica Pirati dei Caraibi, il capitano Hector Barbossa è particolarmente ghiotto di mele verdi, frutto che secondo l'attore Geoffrey Rush gli ricorderebbe l'infanzia trascorsa nelle campagne inglesi;


  • Alan Turing si suicidò mordendo una mela nella quale aveva iniettato cianuro di potassio, prendendo spunto dalla fiaba di Biancaneve, dove questa mordeva una mela avvelenata per cadere in un sonno profondo;

  • La mela ha fatto derivare il suo nome a una nota trasmissione per bambini cioè la Melevisione;

  • Un noto proverbio su questo frutto dice che una mela al giorno toglie il medico di torno e questo perché mangiare una mela tutti i giorni farebbe bene alla salute;

  • Nel 2017 l’editore Il Poligrafo ha pubblicato una raccolta di racconti intitolata La mela e altri peccati poco originali. La mela nel titolo del volume, oltre che nel titolo primo racconto (La mela), fa riferimento all’episodio biblico del peccato originale.



Note |




  1. ^ etimo.it, http://www.etimo.it/?term=Balena&find=Cerca Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 28 novembre 2015.


  2. ^ List of ORAC values of food items


  3. ^ Vanzani et al. J. Agric. Food Chem., 2005, 53 (9), p. 3377–3382, su pubs.acs.org.


  4. ^ VI.P Mele Val Venosta - Alto Adige


  5. ^ (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOstat, su faostat.fao.org. URL consultato il 7 maggio 2013.


  6. ^ Mela Zeuka, Zeuka, Seuka, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 dicembre 2012.



Voci correlate |


  • Malus domestica


Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su mela


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mela»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su mela



Collegamenti esterni |






  • Mela, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Mela, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata


  • Regolamento sulla commercializzazione e classificazione delle mele dell'Unione europea

  • AA.VV., Il melo, coordinamento scientifico di C. Fideghelli, Coltura & Cultura (www.colturaecultura.it)

  • Tutto sulla Mela, su lapelle.it.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}











AgricolturaPortale Agricoltura

CucinaPortale Cucina



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар