Cantoria
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.[1]
Indice
1 Storia
1.1 Architettura
1.2 Cantoria popolare
1.3 Cantoria di corte
1.4 Cantorie moderne e contemporanee
2 Note
3 Voci correlate
4 Altri progetti
Storia |
Architettura |
Inizialmente le prime cantorie sorsero in sostituzione delle precedenti scholae cantorum in forma di pergamo e dal XV secolo di balconata, variamente decorata con sculture e bassorilievi. Ne sono esempio la cantoria di Luca della Robbia (1431-1438) e quella di Donatello (1433-1439). Con la collocazione dei palchetti per i cantori al di sotto delle canne dell'organo, dal XVI secolo cantoria e organo vengono inclusi in un'unità architettonica, spesso posta sulla controfacciata della chiesa.
Talvolta l'organo si può trovare invece in posizione laterale, nel presbiterio e in questo caso è comune trovare la cantoria sul lato opposto, specchiata allo strumento musicale e con analoghe linee formali per esigenze di simmetria.
In area germanica la cantoria prende anche il nome di Sängerkanzel ed è spesso ubicata nel presbiterio, in appositi stalli in legno riccamente scolpito.
Esempi rinascimentali famosi (vedi sotto) sono cantorie (o pergami) in forma di balconata a sbalzo sopra il presbiterio, dotata di un alto parapetto in marmo o legno scolpito.
Cantoria popolare |
Le cantorie popolari dei secoli XVI - XVIII risalgono al periodo, antecedente alla Riforma, delle confraternite di notabili e delle associazioni di connestabili. Composte da laici, il compito principale delle cantorie popolari era quello di cantare durante la liturgia. Tali cantorie animavano anche le funzioni nuziali e funerarie dei membri. In molte città di ridotte dimensioni la musica polifonica comparve solamente nel XVI secolo in seguito alla fondazione di una cantoria.
Cantoria di corte |
In ambito cortigiano, sia protestante che cattolico, nacquero, in opposizione alle cappelle, gruppi autonomi di coristi identificati come cantorie.
Cantorie moderne e contemporanee |
Attraverso il movimento di rinnovamento della musica sacra del XX secolo, soprattutto in area germanofona il termine cantoria e tornato attuale, venendo spesso usato per indicare complessi corali legati ad ambiti ecclesiastici.
Note |
^ http://www.treccani.it/enciclopedia/cantoria/
Voci correlate |
- Coro
- Musica corale
- Chiesa (architettura)
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cantoria»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cantoria
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}