Ferrovia Milano-Venezia

Multi tool use
Milano-Venezia Ferdinandea | |
---|---|
Stati attraversati | ![]() |
Lunghezza | 267 km |
Apertura | dal 1842 al 1857[N 1] |
Gestore | RFI (FS) |
Precedenti gestori | LVFB (1842-1852) LVStB (1852-1856) LVCI (1856-1858) SB SFAI Società Meridionale (RA) |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3 kV CC |
Ferrovie | |
La ferrovia Milano–Venezia, in passato conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane. Essa collega il capoluogo della Lombardia, Milano, con il capoluogo del Veneto, Venezia.
Di proprietà statale, è gestita da RFI che la classifica come linea fondamentale[1].
Indice
1 Storia
2 Caratteristiche
3 Percorso
4 Traffico
4.1 Servizio regionale
4.2 Servizio a lunga percorrenza
5 Note
5.1 Esplicative
5.2 Bibliografiche
6 Bibliografia
7 Voci correlate
8 Altri progetti
8.1 Testi su wikisource
9 Collegamenti esterni
Storia |
Tratta |
Inaugurazione[2] |
---|---|
Padova-Marghera |
13 dicembre 1842[3] |
Marghera-testa del ponte sulla Laguna |
5 novembre 1843 |
ponte sulla Laguna di Venezia |
13 gennaio 1846 |
Vicenza-Padova |
13 gennaio 1846 |
Milano-Treviglio |
15 febbraio 1846[4][5] |
Verona (stazione di Porta Vescovo)-Vicenza |
3 luglio 1849 |
Verona (stazione di Porta Nuova)-Verona (stazione di Porta Vescovo) |
14 dicembre 1852 |
Bergamo-Verona |
22 aprile 1854 |
Treviglio-Bergamo |
12 ottobre 1857[6] |
Già a partire dal 1835 vi fu il desiderio di collegare via ferrovia le città di Venezia e Milano, capitali del Regno Lombardo-Veneto. Il 2 settembre 1835 la Camera di Commercio di Venezia esaminò la domanda di costituzione di una Società in accomandita presentata dell'ingegnere Francesco Varé e Sebastiano Wagner, un commerciante locale. I due imprenditori chiedevano che la Società fosse autorizzata a costruire una strada ferrata da Venezia a Milano.
Il 14 ottobre 1835 la Camera di Commercio di Venezia sottopose la domanda al Governo delle province venete. Il Governo si mostrò interessato e venne formata una commissione di cinque membri per avviare studi più approfonditi. Il 28 gennaio 1836 la commissione pose a Varé una serie di domande tendenti a chiarire in dettaglio i problemi possibili e le possibili soluzioni. Il progetto di Varé tendeva semplicemente a unire le due capitali del Regno Lombardo-Veneto per la via più breve.
Nel 1837 iniziarono le operazioni per la costituzione della società Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta dal nome dell'Imperatore Ferdinando I d'Austria[7].
Carlo Cattaneo, segretario della sezione lombarda, dando prova della conoscenza del territorio, sottolineò sugli "Annali Universali di Statistica" l'importanza che i binari toccassero le principali città fra le due capitali del regno.
La linea fu costruita per tratti e il primo tronco ad essere completato ed inaugurato, il 12 dicembre 1842, fu il Padova-Marghera. Il ponte sulla Laguna Veneta fu invece aperto il 11 gennaio 1846: in precedenza la città veneta era comunque collegata alla linea ferroviaria grazie ad un servizio su natanti diretto a Marghera. In successione furono poi aperti il Padova-Vicenza (11 gennaio 1846) e il Milano-Treviglio (17 febbraio 1846).[8][9] La Prima guerra di indipendenza rallentò la costruzione degli altri tratti: il Verona-Vicenza fu inaugurato il 3 luglio 1849, seguito dal Bergamo-Brescia-Verona (22 aprile 1854) e dal Treviglio-Bergamo (12 ottobre 1857). Il percorso originario era lungo 285 km e prevedeva il passaggio lungo la direttrice Treviglio-Bergamo-Brescia. Con l'inaugurazione del tronco diretto Rovato-Treviglio, avvenuta il 5 marzo 1878, la ferrovia assunse l'attuale fisionomia[10].
Dal 1956 la trazione su tutta la linea è a corrente elettrica a 3000 Volt a corrente continua.
A dicembre 2016 è stata completata la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Treviglio - Brescia lunga 39,6 km. L'opera rientra nel più vasto progetto di realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC Milano - Venezia e del corridoio TEN-T Mediterraneo.
Caratteristiche |

Peschiera del Garda, ponte ferroviario
La ferrovia, oggi lunga 267 chilometri, è a doppio binario ed è interamente elettrificata in corrente continua con tensione a 3000 volt. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm.
I capoluoghi di provincia serviti dalla linea sono Brescia, Verona, Vicenza, Padova i quali risultano essere anche i principali nodi di interscambio con altre linee sia statali, gestite da RFI, sia regionali, esercite da Ferrovienord e da Sistemi Territoriali.
Percorso |
.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}
«Lungo il percorso, dal treno, vedemmo prima Padova e poi Verona venirci incontro, dirci addio fino quasi alla stazione, e mentre noi ci allontanavamo, ritornare, esse che non partivano, l'una alle sue pianure, l'altra alla sua collina.» |
(Marcel Proust[11]) |
Stazioni e fermate | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
0+000 |
Milano Centrale * 1931 |
||||||||
|
per Milano Porta Garibaldi |
|||||||||
|
Linea di Cintura |
|||||||||
|
Linea "Viaggiatori" per Torino, Torino (alta velocità) e per Domodossola |
|||||||||
|
per Milano Greco Pirelli, per Chiasso |
|||||||||
|
vecchie linee per Chiasso, Domodossola, Torino, Mortara † 1931 |
|||||||||
|
Milano Porta Tosa * 1846, † 1864 |
|||||||||
|
Milano Centrale vecchia * 1864, † 1931 |
|||||||||
|
quadrivio Acquabella * 1861, bivio dal 1864, † 1931 |
|||||||||
|
(3+798) 3+798 |
Milano Lambrate * 1931, vecchia linea per Piacenza † 1931 |
||||||||
|
Linee per Genova e Bologna |
|||||||||
|
Milano Lambrate Scalo passante ferroviario (per Milano Certosa e Milano Bovisa) |
|||||||||
|
Linea di Cintura per Milano San Cristoforo e per Milano Rogoredo |
|||||||||
|
Lambrate vecchia/Milano Ortica dal 1922 † 1931 |
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
6+240 |
Bivio Lambro (Bivio a livelli sfalsati) |
||||||||
|
Tangenziale Est di Milano |
|||||||||
|
0+000 |
Milano Smistamento |
||||||||
|
9+907 |
Segrate * 2002 |
||||||||
|
(12+310) 12+310 |
Pioltello-Limito |
||||||||
|
16+200 |
Vignate |
||||||||
|
(18+750) 18+750 |
Melzo Scalo * 2006[12] |
||||||||
|
19+600 |
Melzo |
||||||||
|
Tangenziale Est Esterna di Milano |
|||||||||
|
22+610 |
Pozzuolo Martesana * 2009 |
||||||||
|
24+585 |
Trecella |
||||||||
|
27+152 |
Cassano d'Adda |
||||||||
|
Canale della Muzza |
|||||||||
|
fiume Adda |
|||||||||
|
27+425 |
Bivio Casirate (Linea AV/AC) |
||||||||
|
(29+120) 29+200 |
PM Bivio Adda |
||||||||
|
30+020 |
|||||||||
|
31+680 |
ex Bivio Bergamo † 2009 |
||||||||
|
Treviglio (II) * 1857 † 1878 |
|||||||||
|
32+932 |
Treviglio Ovest |
||||||||
|
per Bergamo |
|||||||||
|
tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo |
|||||||||
|
(33+063) 33+143 |
Treviglio |
||||||||
|
Treviglio Molino |
|||||||||
|
per Cremona |
|||||||||
|
37+146 |
Vidalengo |
||||||||
|
42+117 |
Morengo-Bariano |
||||||||
|
fiume Serio |
|||||||||
|
46+052 |
Romano |
||||||||
|
tranvia Bergamo-Soncino |
|||||||||
|
53+018 |
Calcio |
||||||||
|
fiume Oglio |
|||||||||
|
59+778 |
Chiari |
||||||||
|
per Iseo |
|||||||||
|
per Lecco |
|||||||||
|
linea FN per Iseo |
|||||||||
|
65+827 |
Rovato * 1878 / Rovato Borgo (FN) per Rovato Centro |
||||||||
|
raccordo RFI-FN |
|||||||||
|
linea SNFT per Cremona † 1956 |
|||||||||
|
71+653 |
Ospitaletto-Travagliato |
||||||||
|
Autostrada A4 |
|||||||||
|
78+508 |
Bivio/PC Roncadelle (Linea AV/AC) |
||||||||
|
fiume Mella |
|||||||||
|
79+797 |
Bivio Mella |
||||||||
|
80+471 |
Brescia Scalo |
||||||||
|
per Gussago/Tavernole |
|||||||||
|
per Soncino / Ostiano |
|||||||||
|
linea FN per Edolo |
|||||||||
|
82+842 |
Brescia |
||||||||
|
Bivio Ronchi (?) (per Parma e per Cremona) |
|||||||||
|
84+000 |
confine compartimenti Milano e Verona |
||||||||
|
91+416 |
Rezzato (RFI) / Rezzato (FRV) |
||||||||
|
per Idro/Gargnano |
|||||||||
|
per Vobarno † 1967 |
|||||||||
|
fiume Chiese |
|||||||||
|
99+950 |
Ponte San Marco-Calcinato |
||||||||
|
106+388 |
Lonato |
||||||||
|
Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia |
|||||||||
|
110+738 |
Desenzano del Garda-Sirmione |
||||||||
|
||||||||||
|
111+825 |
per Desenzano Porto † 1969 |
||||||||
|
San Martino della Battaglia |
|||||||||
|
confine Lombardia-Veneto |
|||||||||
|
124+519 |
fiume Mincio |
||||||||
|
linea FMP per Peschiera Darsena † 1967 |
|||||||||
|
124+940 |
Peschiera (FMP) / Peschiera del Garda |
||||||||
|
raccordo FS-FMP |
|||||||||
|
linea FMP per Mantova † 1967 |
|||||||||
|
129+663 |
Castelnuovo del Garda |
||||||||
|
136+583 |
Sommacampagna-Sona |
||||||||
|
140+563 |
Lugagnano * 1947[13] |
||||||||
|
Autostrada A22 |
|||||||||
|
Quadrante Europa |
|||||||||
|
144+236 |
Bivio Fenilone (per il Quadrante Europa, B. S Lucia e B. S. Massimo) |
||||||||
|
||||||||||
|
linea per Mantova e Modena |
|||||||||
|
Bivio/PC San Massimo (per il Brennero) |
|||||||||
|
Bivio/PC Santa Lucia |
|||||||||
|
linee per Rovigo e Bologna |
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
147+480 |
Verona Porta Nuova Scalo/Verona Porta Nuova |
||||||||
|
||||||||||
|
canale Camuzzoni |
|||||||||
|
fiume Adige |
|||||||||
|
150+857 |
Verona Porta Vescovo |
||||||||
|
per Grezzana |
|||||||||
|
156+864 |
San Martino Buon Albergo |
||||||||
|
||||||||||
|
Raccordo |
|||||||||
|
163+225 |
Caldiero |
||||||||
|
per Tregnago |
|||||||||
|
||||||||||
|
Villanova |
|||||||||
|
per San Giovanni Ilarione |
|||||||||
|
||||||||||
|
171+571 |
San Bonifacio |
||||||||
|
per Cologna Veneta |
|||||||||
|
per Lonigo Città † 1965 |
|||||||||
|
177+305 |
Lonigo |
||||||||
|
182+952 |
Montebello |
||||||||
|
Autostrada A4 |
|||||||||
|
(tranvie FTV per Recoaro Terme/Chiampo † 1980 e Bassano del Grappa † 1961) |
|||||||||
|
191+471 |
Altavilla-Tavernelle |
||||||||
|
fiume Retrone |
|||||||||
|
fiume Retrone |
|||||||||
|
199+138 |
Vicenza (RFI) / Vicenza FTV |
||||||||
|
(tranvia FTV per Noventa e Montagnana, † 1979) |
|||||||||
|
fiume Retrone |
|||||||||
|
fiume Retrone |
|||||||||
|
fiume Bacchiglione |
|||||||||
|
(per Schio e Treviso) |
|||||||||
|
200+857 |
(Confine compartimenti Verona e Venezia) |
||||||||
|
torrente Astico |
|||||||||
|
Autostrada A31 |
|||||||||
|
207+191 |
Lerino |
||||||||
|
per Ostiglia † 1967 |
|||||||||
|
214+068 |
Grisignano di Zocco |
||||||||
|
per Treviso † 1944 |
|||||||||
|
Autostrada A4 |
|||||||||
|
219+928 |
Mestrino |
||||||||
|
Canale Brentella |
|||||||||
|
(0+000) 227+559 |
Gruppo Scambi Montà |
||||||||
|
per Bassano del Grappa |
|||||||||
|
(1+935) |
Padova Campo Marte linea FPPC per Carmignano † 1958 |
||||||||
|
per Bologna |
|||||||||
|
Padova Scalo Merci |
|||||||||
|
229+408 |
Padova / Padova Borgomagno FPPC *1911 † 1958 |
||||||||
|
Raccordo merci per Padova Santa Sofia |
|||||||||
|
Raccordo per Padova Scalo Merci |
|||||||||
|
(0+000) 230+618 |
ex Cabina C Da sinistra: Linea Storica; Linea AV/AC |
||||||||
|
(3+794) |
Linea per Padova Interporto |
||||||||
|
Autostrada A4 |
|||||||||
|
234+843 |
Ponte di Brenta † 2015 |
||||||||
|
fiume Brenta |
|||||||||
|
235+173 |
Busa di Vigonza * 13 dicembre 2015 |
||||||||
|
240+790 |
Vigonza-Pianiga |
||||||||
|
244+897 |
Dolo |
||||||||
|
248+726 |
Mira-Mirano |
||||||||
|
Bivio Mirano † 1994 |
|||||||||
|
252+040 |
Linea dei Bivi † 1994 |
||||||||
|
Scavalco di Maerne per Trento |
|||||||||
|
254+389 |
Limite FS per Adria |
||||||||
|
254+389 |
Raccordo per Venezia Mestre Scalo |
||||||||
|
256+490 |
Quadrivio Catene per Trento (vecchio tracciato, † 2008) |
||||||||
|
256+500 |
Gruppo Scambi Mestre Storica |
||||||||
|
Raccordo merci per il Limite FS |
|||||||||
|
Autostrada A57 |
|||||||||
|
Confluenza UD/TS (per Udine e Trieste) |
|||||||||
|
Venezia Mestre Scalo |
|||||||||
|
raccordo con la tranvia Malcontenta-Mestre |
|||||||||
|
(0+000) 257+907 |
Venezia Mestre |
||||||||
|
Venezia Marghera scalo |
|||||||||
|
260+191 |
Venezia Porto Marghera |
4 m s.l.m. |
|||||||
|
Ponte della Libertà Laguna Veneta |
|||||||||
|
Venezia Marittima |
|||||||||
|
266+341 |
Venezia Santa Lucia |
Tra la stazione di Milano Centrale e quella di Milano Lambrate, la linea è denominata "Linea Venezia" ed affianca sia la linea di cintura milanese sia le linee "Bologna" e "Genova". Tra Milano Lambrate e Melzo, la linea corre in parallelo con il doppio binario della linea DD, tronco completato e in servizio della progettata ferrovia ad alta velocità Milano-Verona. Tra la stazione di Padova e quella di Venezia Mestre la linea è affiancata dai due binari della linea ad alta velocità Padova-Mestre.
Traffico |
La ferrovia è anche impiegata sia dai treni del trasporto viaggiatori sia da quelli dei treni merci di numerose società ferroviarie.
Servizio regionale |
La linea è percorsa dai servizi regionali Trenord sulla relazione Milano–Verona e sulla relazione Milano Centrale-Bergamo, nonché da quelli Trenitalia sulla relazione Verona–Venezia.
Il tratto da Treviglio fino all'immissione con la linea di cintura è inoltre servito dai convogli della linea S5 e S6 del servizio ferroviario suburbano di Milano, anch'esse esercite da Trenord.
Servizio a lunga percorrenza |
Trenitalia e NTV effettuano rispettivamente servizi Frecciarossa e .italo su tutta la linea ferroviaria. Il tratto Padova-Venezia Santa Lucia è utilizzato anche dai servizi (frecce, .italo, Intercity e Intercity Notte) diretti a Roma, con eventuale prosecuzione verso Napoli o Salerno.
Tra Verona e Brescia effettuano servizio i Frecciargento di Trenitalia e gli .italo di NTV da e per Roma e Napoli, con prosecuzione su Bergamo di alcune coppie.
Sono inoltre in servizio:
- due coppie di corse della relazione DB-ÖBB EuroCity per Monaco di Baviera sulla direttrice Venezia Santa Lucia–Verona Porta Nuova;
- due coppie di corse della relazione Venezia Santa Lucia–Ginevra/Zurigo, espletata da Trenitalia/SBB;
- una coppia di Euronight Thello sulla relazione Venezia Santa Lucia–Paris Gare de Lyon;
- una coppia di Euronight, effettuata da una collaborazione tra ÖBB e Trenitalia, sulla direttrice Milano Centrale – Wien Meidling[14] con carrozze dirette CityNightLine per München Hauptbahnhof;
- una coppia di Frecciarossa 1000 tra Brescia e Milano, con prosecuzione su Roma e Napoli.
Note |
Esplicative |
^ La tratta diretta Treviglio-Rovato (via Chiari) fu attivata nel 1878.
Bibliografiche |
^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 4 agosto 2008.
^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it.
^ Inaugurazione ed apertura del tronco da Venezia a Padova della Strada ferrata lombardo-veneta, su trenidicarta.it.
^ Apertura del tronco della Strada ferrata ferdinandea da Milano a Treviglio il dì 15 febbraio 1846, su trenidicarta.it.
^ s:Indice:Apertura del tronco della strada ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio.djvu
^ Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, 1857, pagina 229, su trenidicarta.it.
^ Ganzerla (2004), p. 30 e p. 38
^
(DE) Eisenbahn-Zeitung: Organ der Vereine deutscher Eisenbahn-Verwaltungen und Eisenbahn-Techniker, vol. 4, Metzeler, 1846, p. 83, ISBN non esistente. Ospitato su Google libri.
^
(EN) Murray, John, Hand-book for travellers in northern Italy, Londra, Spottiswoode and Shaw, 1847, p. 238, ISBN non esistente. Ospitato su Archive.org.
^ Ganzerla (2004), Parte I
^ |Alla ricerca del tempo perduto, Vol. VI, La fuggitiva, pag. 300
^ Impianti FS, in I Treni, anno XXVII, nº 282, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, giugno 2006, p. 9, ISSN 0392-4602 .
^ Ordine di Servizio n. 68 del 1947
^ Redazione ÖBB-Italia, ÖBB-Italia - Milano - Brescia - Verona - Klagenfurt - Vienna, su obb-italia.com. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2012).
Bibliografia |
- Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0.
Ulteriori approfondimenti (non utilizzati nella stesura della voce):
- Mario Bicchierai, 1835-1857. Progetti e inaugurazioni, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, nº 133, 2000, pp. 14-19.
- Mario Bicchierai, L'epoca eroica. La SFAI, la Rete Adriatica e le FS, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, nº 133, 2000, pp. 20-27.
- Mario Bicchierai, Il potenziamento, la nuova Centrale e i Rapidi, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, nº 133, 2000, pp. 28-34.
- Mario Bicchierai, Dalla ricostruzione agli anni Ottanta, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, nº 133, 2000, pp. 35-49.
- Mario Bicchierai, Orario cadenzato e sviluppo, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, nº 133, 2000, pp. 50-63.
- Francesco Bloisi, Francesco Maria, Italia ferroviaria. RFI maps, in Tutto treno tema, nº 27, 2012, pp. 20-25, 30-35, 95-98.
- Giovanni Spinelli, Un caso ferroviario: la correzione del tracciato della Ferdinandea fra Milano e Brescia (1860-1878), in Studi bresciani, nº 15, 1984, pp. 7-28.
Voci correlate |
- Ferrovie italiane
- Storia delle ferrovie in Italia
- Commissione Bottaini
- Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)
- Ferrovia Verona-Venezia (alta velocità)
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Milano-Venezia
Testi su wikisource |
Carlo Cattaneo, Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia
- Carlo Cattaneo, Osservazioni alle Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative risposte
- Autori vari, Strada ferrata da Venezia a Milano
- Anonimo, Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione)
- Anonimo, Strada ferrata da Milano a Venezia
Collegamenti esterni |
- RFI - Fascicolo Linea 29 Milano – Brescia (PDF), su donet.rfi.it.
- RFI - Fascicolo Linea 46 Brescia – Vicenza (PDF), su donet.rfi.it.
- RFI - Fascicolo Linea 53 Vicenza – Venezia (PDF), su donet.rfi.it.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
hXQe3sWsU2 gU QB NC2ho6R DaElc,puwB