Dipartimento di Genova

Multi tool use
Dipartimento di Genova | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale |
Département de Gênes |
||||
Capoluogo |
Genova |
||||
Superficie |
2.376 km²[1](1810) |
||||
Popolazione |
400.056[1](1810) |
||||
Dipendente da |
![]() |
||||
Suddiviso in |
5 circondari |
||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa |
Dipartimento |
||||
Prefetto |
lista |
||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio |
1805 |
||||
Causa |
Battaglia di Austerlitz |
||||
Fine |
1814 |
||||
Causa |
Battaglia di Waterloo |
||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |

Stemma di Genova nell'Impero napoleonico
Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell'Impero francese di Napoleone Bonaparte. Fu costituito il 13 giugno 1805 con parte della ex Repubblica Ligure, annessa all'Impero, e parte del dipartimento di Marengo, già appartenente alla Francia (costituito nel 1801) e in quell'occasione ridefinito nei suoi confini. Dalla Repubblica Ligure provenivano le città di Genova e Novi, dal dipartimento di Marengo invece le città di Bobbio, Tortona e Voghera con i rispettivi territori.
Questo dipartimento, come i suoi analoghi, era diviso in Circondari (arrondissement) e in Cantoni. La suddivisione era la seguente:
Circondario di Genova, cantoni di Genova, Voltri, Sestri Ponente, Rivarolo, San Quirico, Staglieno, Nervi, Recco, Torriglia;
Circondario di Novi, cantoni di Novi, Serravalle, Gavi, Ovada, Ronco, Savignone, Rocchetta;
Circondario di Bobbio, cantoni di Bobbio, Ottone, Varzi, Zavattarello;
Circondario di Tortona, cantoni di Tortona, Castelnuovo Scrivia, Villalvernia, Volpedo, San Sebastiano;
Circondario di Voghera, cantoni di Voghera, Sale, Silvano, Codevilla, Casteggio, Argine, Broni, Stradella, Soriasco.
A capo di questo Dipartimento Napoleone nominò come prefetto l'aristocratico Girolamo Luigi Durazzo[2].
Il dipartimento di Genova fu soppresso a seguito della caduta di Napoleone, con il ripristino dei precedenti regimi (tra cui la Repubblica di Genova, tra l'aprile e il dicembre 1814) ed in seguito alle decisioni del Congresso di Vienna del 1815 il suo territorio entrò a far parte del Regno di Sardegna.
Attualmente il suo territorio è diviso tre le regioni Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna e le province di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza
Note |
^ ab L'ALMANACH IMPÉRIAL POUR L'ANNÉE 1810, CHAPITRE X, Sect. II, Eure et Loire - Jura, su napoleon-series.org. URL consultato il 28-09-2010.
^ I Prefetti di Napoleone in Studi Napoleonici-Fonti Documenti Ricerche
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
ms uQQEAGA HwHDz1s vHwWJr0D8EI6b,IhKN7M,zafimaf u4sE746pbPZAe8Tkiy