Macao portoghese

Multi tool use
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Macao 澳門 | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Dati amministrativi | |||
Lingue ufficiali | portoghese | ||
Lingue parlate | cantonese | ||
Capitale | Macao | ||
Dipendente da | Impero portoghese | ||
Politica | |||
Forma di Stato | Colonia | ||
Forma di governo | Monarchia (1557-1910) Repubblica (1910-1999) |
||
Governatori | Francisco Martins (primo); Vasco Joaquim Rocha Vieira (ultimo) |
||
Nascita | 1557 | ||
Fine | 1999 | ||
Territorio e popolazione | |||
Bacino geografico | Sud-est asiatico | ||
Economia | |||
Commerci con | Impero portoghese, Impero giapponese, Corea, Impero cinese | ||
Religione e società | |||
Religioni minoritarie | confucianesimo, cattolicesimo, religione cinese | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() |
||
Succeduto da | ![]() |
||
Ora parte di | ![]() |
||
Con il termine Macao portoghese ci si riferisce al periodo che va dal 1557 al 1999 e in cui la città di Macao era considerata una provincia d'oltremare dell'Impero portoghese prima, e della Repubblica Portoghese poi. La città è sia la prima che l'ultima colonia europea sul suolo cinese[1].

Vista panoramica di Macao del XIX secolo
Note |
^ "Macau and the end of empire", BBC.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macao portoghese
6rWQPlZz8Q4hrjuU