Associazione Calcio Pisa 1909
A.C. Pisa 1909 Calcio | ||||
---|---|---|---|---|
Nerazzurri | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | Nero, azzurro | |||
Simboli | Croce pisana, Torre di Pisa | |||
Inno | Pisa come ai vecchi tempi Funel | |||
Dati societari | ||||
Città | Pisa | |||
Nazione | Italia | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | FIGC | |||
Campionato | Serie C | |||
Fondazione | 1909 | |||
Rifondazione | 1994 | |||
Rifondazione | 2009 | |||
Presidente | Giuseppe Corrado | |||
Allenatore | Luca D'Angelo | |||
Stadio | Arena Garibaldi-Romeo Anconetani (9 950 posti) | |||
Sito web | pisachannel.tv | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 2 Campionati di Serie B | |||
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro | |||
Trofei internazionali | 2 Coppe Mitropa | |||
Stagione in corso | ||||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Calcio Pisa 1909, nota semplicemente come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa.
Fondata nel 1909 con la denominazione di Pisa Sporting Club — tuttora usata nella sua identità societaria[1] —, e ricostituita in tre occasioni (nel 1994 come Associazione Calcio Pisa, poi come Pisa Calcio e infine di nuovo come Associazione Calcio Pisa 1909 nel 2009), vanta quale massimo successo 7 partecipazioni alla Serie A e 32 alla Serie B a girone unico; nella stagione 1920-21 ha inoltre partecipato alla finale per il titolo nazionale di massima serie. Nel palmarès annovera inoltre due Coppe Mitropa, due campionati di Serie B e una Coppa Italia Serie C.
Nella stagione 2018-2019 milita in Serie C, terza divisione del campionato italiano di calcio.
Indice
1 Storia
2 Cronistoria
3 Colori e simboli
3.1 Colori
3.2 Simboli ufficiali
3.2.1 Stemma
3.2.2 Mascotte
3.2.3 Inno
4 Strutture
4.1 Stadio
4.2 Centro di allenamento
5 Società
5.1 Organigramma societario
5.2 Sponsor
5.3 Settore giovanile
6 Il Pisa nella cultura di massa
7 Allenatori e presidenti
8 Calciatori
8.1 Hall of Fame
8.2 Vincitori di titoli
8.3 Il Pisa e le nazionali di calcio
9 Palmarès
9.1 Competizioni internazionali
9.2 Competizioni nazionali
9.3 Competizioni interregionali
9.4 Competizioni regionali
9.5 Competizioni giovanili
9.6 Altri piazzamenti
9.7 Onorificenze
10 Statistiche e record
10.1 Partecipazione ai campionati
10.2 Statistiche di squadra
10.3 Statistiche individuali
11 Tifoseria
11.1 Storia
11.2 Gemellaggi e rivalità
12 Organico
12.1 Rosa
12.2 Staff tecnico
13 Note
14 Bibliografia
15 Voci correlate
15.1 Informazioni storiche
16 Altri progetti
17 Collegamenti esterni
Storia |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Nata nel 1909, la squadra si affilia alla FIGC e sfiora il titolo italiano nel campionato di Prima Categoria 1920-1921: dopo aver vinto il proprio girone, e una successiva fase a gironi, batte il Livorno nella finale centro-meridionale e si gioca la vittoria del campionato nella finalissima con la Pro Vercelli, perdendo 2-1. Nel 1926 retrocede nella serie cadetta e tre stagioni più tardi, retrocede nella terza categoria. Nel 1934, il Pisa ritorna in seconda divisione e dopo aver sfiorato la promozione in A, all'inizio degli anni cinquanta fa prima ritorno in Serie C, poi retrocede in quarta divisione.
Dopo aver riconquistato la Serie C, negli anni sessanta la formazione toscana approda nuovamente in Serie B. Nel 1968, per un solo anno, il Pisa milita in Serie A prima di tornare in terza serie negli anni settanta. Nel 1978 Romeo Anconetani rileva la presidenza della squadra e risolleva il Pisa dalla C alla A, portandolo fino alla semifinale di Coppa Italia nel 1989 e a vincere anche le sue prime storiche competizioni europee: nel 1986 e nel 1988, i toscani s'impongono in Coppa Mitropa. Per volontà dello stesso Anconetani, nel 1989 si gioca l'unica edizione della Supercoppa Mitropa tra le ultime due vincenti temporali della Mitropa: il Pisa affronta i cecoslovacchi del Baník Ostrava, perdendo il doppio confronto. Dopo diversi anni nella massima serie, negli anni novanta il Pisa retrocede in B, quindi fallisce una prima volta e riparte dall'Eccellenza.
Negli anni duemila torna tra i professionisti, vince una Coppa Italia di Serie C nel 2000 e ritorna a giocare in Serie B, tuttavia fallisce nuovamente nel 2009 e riparte dalla Serie D. Nel 2017 il Pisa gioca in Serie B per una sola stagione, prima di tornare in terza serie.
Cronistoria |
Cronistoria dell'Associazione Calcio Pisa 1909 |
---|
|
Colori e simboli |
Colori |
Alla sua nascita, nel 1909, i colori ufficiali del Pisa erano il bianco e il rosso presi a prestito dal gonfalone cittadino. Questi sopravvissero pochi mesi poiché, in onore della vittoria dell'Inter nel campionato italiano del 1909-1910, lasciarono presto il posto al nero e all'azzurro del club meneghino.[2]
Da allora le due tinte divennero quindi anche quelle della squadra pisana, quasi sempre disposte sulla maglia casalinga in strisce verticali, la cui ampiezza può variare di stagione in stagione[3]; la società toscana derogò alla tradizione solo sul finire degli anni 1980 quando, seguendo le mode del tempo, adottò una casacca ripartita esattamente a metà con sottili righe nere e blu nella parte sinistra, e azzurre e celestri nella zona destra[4]. Per quanto concerne il resto della tenuta, inizialmente alla maglia nerazzurra erano abbinati pantaloncini bianchi[3], che in seguito divennero neri o blu a seconda delle esigenze, così come le calze.
Nei completi da trasferta, principalmente si sono alternati soprattutto gli storici colori delle origini, ovvero il bianco (con inserti nerazzurri) e il rosso[3]. Nel corso dei decenni non sono tuttavia mancate le più diverse sperimentazioni cromatiche, su tutti il giallo; proprio il rosso e il giallo sono due tinte storicamente legate al territorio pisano – rispettivamente, alla città e alla provincia[5].
Simboli ufficiali |
Simboli iconicamente associati al club nerazzurro sono la torre pendente cittadina e la bandiera rossa con croce bianca patente, ritrinciata e pomata (comunemente definita "Pisana", simbolo araldico civico e retaggio del periodo indipendentista della repubblica marinara)[6] o come secondo stemma in abbinamento a quello sociale[5].
Stemma |
I suddetti simboli sono dunque ricorrenti negli stemmi che il Pisa si è dato nel corso dei decenni. Tra gli esempi più antichi conosciuti si annoverano[7]:
- l'ancile palato nero e azzurro, caricato dello scudo svizzero rosso alla croce pisana bianca nella parte superiore, dell'epigrafe PISA S.C. in quella inferiore.
- l'ancile palato nero e azzurro caricato dello scudo svizzero rosso alla croce pisana bianca, con fascia bianca di bordura recante la dicitura PISA SPORTING CLUB e sei stelle a cinque punte.
- lo scudo circolare rosso alla croce pisana bianca, chiuso esternamente da una doppia fascia nera e azzurra recante l'epigrafe PISA S.C.
- lo scudo circolare partito a sinistra di rosso alla croce pisana bianca, a destra alla palatura nero-azzurra, chiuso esternamente da una fascia bianca recante l'epigrafe SPORTING CLUB PISA.
- l'ancile palato nero e azzurro per due terzi, col capo bianco recante il nome S.C. PISA.
Nei primi anni di attività della squadra, le maglie da gioco portavano bensì ricamato sul petto lo stemma araldico cittadino "al naturale", senza particolari aggiunte o finiture[8] non di rado inoltre, anche dopo l'adozione di stemmi differenti, lo scudo rosso-crociato ha comunque continuato ad apparire sulle divise dei calciatori pisani[9].
Celebre è poi il logotipo adottato negli anni 1980, in concomitanza con la presidenza di Romeo Anconetani: in un inconsueto "scudo" dalle linee geometriche estremamente semplici erano inscritti i disegni stilizzati della torre pendente (colorata in nero e azzurro) e della croce pisana (in rosso), con la denominazione sociale PISA SC collocata in basso a sinistra[10].
Nel 1994 il club (frattanto dissolto e rifondato con nuova denominazione) si dotò di un nuovo stemma: venne recuperato l'ancile palato nero e azzurro (doppiamente bordato in bianco ed oro), all'interno del quale venne collocato un complesso disegno in cui le lettere P e C (acronimo societario) s'intrecciavano attorno al disegno stilizzato della torre pendente (inconsuetamente piegata verso sinistra). Al di sotto di esso appariva la denominazione PISA CALCIO e uno scudetto rotondo con la croce pisana.
Il fallimento del 2009 e la successiva rifondazione imposero la necessità di individuare un nuovo logotipo: si optò per mantenere l'ancile, che divenne bianco con bordo azzurro; all'interno venne collocato il disegno stilizzato della torre pendente (sotto forma di nastro spiroidale azzurro all'esterno e nero all'interno) "basato" sopra la croce pisana in campo rosso. La nuova denominazione sociale A.C. PISA 1909 trovò posto nella parte superiore dell'insieme. Tale stemma non venne mai particolarmente apprezzato dall'opinione pubblica legata al club, che per esso coniò l'ironico soprannome di mollone (alludendo alla forma del disegno della torre civica)[11].
Nella primavera del 2017 la società riacquisì i diritti d'uso dello storico marchio Pisa Sporting Club:[1] seppur ciò non si riflesse in un cambio ufficiale di denominazione sociale,[1] dalla stagione 2017-2018 il club iniziò a utilizzare prettamente il succitato marchio nella sua corporate identity. In tal senso, vennero commissionate alcune proposte di rebranding inerenti lo stemma, poi sottoposte al giudizio della tifoseria tramite web. Il logo così scelto mantiene la forma ovale e recupera la blasonatura di base palata nero-azzurra: la parte superiore è tuttavia integralmente nera, onde contenere la denominazione Pisa Sporting Club, mentre in posizione centrale appare il disegno stilizzato della torre pendente sovrapposta alla croce pisana in campo rosso; nel capo inferiore è riportato l'anno di fondazione[12].
Stemma usato negli anni 1980.
Stemma usato dal 1994 al 2009.
Stemma usato dal 2009 al 2017.
Stemma in uso dal 2017.
Mascotte |
La mascotte del Pisa è Vituperio, personificazione della Torre di Pisa (tipicamente a braccia conserte e dall'aria arrabbiata e minacciosa) vestita con la maglia sociale nerazzurra.
Ideata da due studenti dell'Istituto d'Arte della città toscana, trae il proprio nome dall'invettiva contro Pisa del XXXIII Canto dell'Inferno di Dante Alighieri[13].
Inno |
Lo storico inno della squadra nerazzurra si intitola Pisa come ai vecchi tempi, cantato da Funel e risalente all'inizio degli anni 1980[14].
Strutture |
Stadio |
Dal 1919 il Pisa gioca le sue gare casalinghe all'Arena Garibaldi, impianto sito nel quartiere di Porta a Lucca, alle porte della città. Una prima inaugurazione avvenne il 26 ottobre di quell'anno, con la gara amichevole Pisa-Juventus Roma (5-1). Lo stadio fu inaugurato nuovamente l'8 novembre 1931 con l'autarchico nome di Campo del Littorio[15], alla presenza del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena[16]; in quella occasione si disputò l'amichevole Pisa-Empoli, terminata 3-1 in favore dei padroni di casa[17]. Alla caduta del regime fascista, lo stadio riprese la denominazione originaria.
Il "cuore" del tifo nerazzurro, la curva Nord, fu costruita alla fine degli anni 1950[18]. Nel 1978 venne chiuso l'anello, col prolungamento delle due curve a ridosso della tribuna e della gradinata. Nell'estate del 1982 l'allora presidentissimo Romeo Anconetani – il cui nome verrà affiancato, il 9 dicembre 2001, alla titolazione dello stadio – fece ristrutturare la vecchia tribuna coperta, abbattendo la copertura originaria[17]. Lo stadio è arrivato, tra il 1982 e il 1994, a ospitare fino a 35 000 spettatori[19], mentre nel ventunesimo secolo è abilitato per circa 12 0001 presenze.
Nel 1999, a seguito della scomparsa del tifoso Maurizio Alberti, la curva Nord è stata intitolata alla sua memoria[20], mentre al calciatore pisano Gianluca Signorini, scomparso il 6 novembre 2002 a causa della SLA, fu intitolata la gradinata il 23 aprile 2005[21].
La Nazionale Italiana ha giocato quattro partite all'Arena rispettivamente contro: la Jugoslavia il 23 settembre 1987, la Danimarca il 22 febbraio 1989, la Norvegia il 10 febbraio 1999 e l'Irlanda Del Nord il 6 giugno 2009. Ha inoltre ospitato due finali di Coppa Mitropa, 1985 e 1988, due finali del Torneo di Viareggio, 1959[22] e 2015[23] e il terzo turno preliminare della UEFA Champions League 1998-1999 tra l'Inter e i Lettoni dello Skonto Riga[24].
Centro di allenamento |
Nella stagione 2014-2015 la squadra usufruisce del centro sportivo di proprietà della 46ª Brigata aerea dell'Aeronautica Militare, sito all'interno dell'aeroporto di Pisa-San Giusto. A partire dalla stagione 2015-2016, dopo il periodo iniziale presso il campo sportivo di Filettole, mediante un accordo con l'Università di Pisa la società usufruisce del centro sportivo sito a San Piero a Grado.
Il settore giovanile nerazzurro si allena invece a Fornacette, presso il Biancoforno Camp[25].
Società |
Fino al 14 agosto 2015, Carlo Battini deteneva il 99% delle quote societarie dal 2011, quando Piero Camilli, insieme al quale nel 2009 aveva acquistato la nuova società creatasi dopo la scomparsa del Pisa Calcio, ha deciso di tirarsi indietro e cedergli le sue quote[26][27]. In data 14 agosto 2015 l'80% delle quote passano a Fabrizio Lucchesi, il 19% rimane in mano a Carlo Battini, mentre l'1% rimanente appartiene al comitato Vecchio Cuore Nerazzurro composto dal centro coordinamento Pisa clubs, tifosi diversamente abili e ai gruppi organizzati "Curva Nord Maurizio Alberti", rappresentati nelle sedi opportune dall'avvocato Andrea Bottone[28].
Organigramma societario |
Dal sito web ufficiale della società[29].
|
Sponsor |
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Pisa.
|
|
Settore giovanile |
Il settore giovanile nerazzurro ha ottenuto il suo unico titolo italiano vincendo nel 1972 il Campionato nazionale Dante Berretti riservato alle squadre di Serie C. Durante gli anni ha partecipato 4 volte al Torneo di Viareggio: 3 sotto la gestione Anconetani e 1 sotto la gestione Covarelli nel 2008, tutte terminate con l'eliminazione al primo turno. A causa del doppio fallimento in meno di un ventennio è stato rifondato più volte nel corso degli anni. Tra i prodotti del settore giovanile nerazzurro tra gli altri vi furono: Marco Tardelli, lanciato in prima squadra nel campionato di Serie C 1972-1973 e ribattezzato in quel periodo dai veterani col nomignolo di "Puce",[31] futuro Campione del Mondo con la Nazionale a Spagna '82 e vincitore con la Juventus della Coppa dei Campioni 1984-1985, e di 5 Campionati di serie A; Gionatha Spinesi, lanciato in prima squadra nel Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996, capocannoniere con l'Arezzo del Campionato di Serie B 2004-2005 e autore di 33 reti in Serie A con Bari e Catania.
Dalla stagione 2014-2015 si è instaurata una collaborazione tra l'azienda Biancoforno S.p.A e la società A.C. Pisa 1909 per la gestione del settore giovanile mettendo a disposizione dello staff e dei ragazzi una nuova struttura operativa situata a Fornacette[32] e attuando un progetto di affiliazione di varie piccole società giovanili della Provincia (Pisa Academy).[33]
Per la stagione calcistica 2014-15 il settore giovanile nerazzurro poteva contare su 6 formazioni: Berretti, Allievi Nazionali, Giovanissimi Nazionali, Giovanissimi Professionisti. Giovanissimi Professionisti B ed Esordienti[34].
Il Pisa nella cultura di massa |
Nel 1921, dopo la vittoria del Pisa nella finale del Campionato dell'Italia Centro Meridionale, la squadra si preparava ad affrontare i bianchi della Pro Vercelli nella finale nazionale; in città c'è grande attesa e, tra la varie iniziative prese per attendere il giorno dell'importante partita, ci fu la pubblicazione di un periodico chiamato Nero-azzurro. Da quel giorno e fino al 2009 (anno del fallimento del Pisa Calcio), pur se con qualche breve periodo di non pubblicazione e alcuni cambi di grafica e di titolo, accompagnerà gli sportivi pisani ad ogni partita casalinga della squadra[35].
Nel 1982 il Pisa conquisterà la Serie A ed entrerà anche nelle case dei cittadini grazie all'allora TV locale Canale 55, e successivamente alla nuova televisione nata in quegli anni, 50 Canale. Il presidente dell'epoca, Romeo Anconetani, era ospite di una trasmissione a cadenza settimanale incentrata su di lui, Parliamo con Romeo, ma in un certo senso anche co-conduttore della stessa:[36] in un mondo ancora ignaro dei social network si trattò di un unicum del suo genere, dato che un presidente di una società sportiva interagiva settimanalmente con giornalisti e tifosi, i quali gli rivolgevano domande telefoniche in diretta. Grazie a questa nuova interattività l'allora presidentissimo divenne molto popolare anche al di fuori dei confini cittadini, infatti la trasmissione era seguita con simpatia anche dalle provincie vicine[36]. Uno spezzone di intervista del "vulcanico" presidente era presente nella sigla del 1992 del programma satirico-calcistico condotto dalla Gialappa's Band, Mai dire Gol, in cui le provocazioni di Anconetani verso i giornalisti erano spesso umoristicamente prese di mira dai conduttori del programma.
Dalla sua nascita diversi libri sono stati scritti sulla storia nerazzurra, alcuni dedicati alle promozioni storiche, altri in occasioni degli anniversari. Per il centenario dalla nascita del club nel 2009, sono usciti quattro volumi, di diversi autori e case editrici, che raccontano la storia dei nerazzurri attraverso immagini ed aneddoti vari sulla secolare attività calcistica cittadina[37].
Allenatori e presidenti |
Di seguito un elenco comprendente tutti gli Allenatori e tutti i presidenti della storia del club[38][39].
|
|
Calciatori |
Hall of Fame |
Il 10 aprile 2014 presso il Terminal 3 dell'Aeroporto Galilei di Pisa, alla presenza del presidente Battini, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'"Arca della gloria" nerazzurra[40]. I primi ingressi nella "Hall of Fame" del Pisa dovrebbero avvenire nel corso della stagione 2015-2016.
Vincitori di titoli |
Sergio Bertoni
Oro olimpico: 1
- Berlino 1936
Campionato mondiale: 1 [41]
- Francia 1938
Carlo Biagi
Oro olimpico: 1
- Berlino 1936
Henrik Larsen
Campionato d'Europa: 1
- Svezia 1992
Diego Pablo Simeone
Coppa America: 1
- Cile 1991
Il Pisa e le nazionali di calcio |
Giovanni Moscardini, oriundo di origine scozzese, fu il primo calciatore del Pisa ad essere convocato nella Nazionale azzurra, giocò una sola partita contro la Francia nel 1925 e segnò una doppietta nella vittoria dell'Italia per 7-0[42]. Nel 1936 Sergio Bertoni e Carlo Biagi furono convocati per le Olimpiadi di Berlino, l'Italia portò a casa la medaglia d'oro e i due azzurri furono protagonisti: Bertoni colleziono tre presenze e Biagi quattro, segnando anche quattro gol nella partita vinta per 8-0 contro il Giappone[42]. Bertoni due anni più tardi fu anche convocato per il Campionato mondiale di calcio 1938 e se pur non scese mai in campo gli azzurri portarono a casa un altro successo[42]. Sessantanove anni più tardi, nel 2007, Alessio Cerci fece il suo esordio nella Nazionale Under-21 dell'Italia, durante il suo periodo di militanza con la casacca nerazzurra collezionò con gli azzurrini tre presenze condite da un gol[42].
Per quanto riguarda i calciatori stranieri, Klaus Berggreen, Wim Kieft, Henrik Larsen e Diego Pablo Simeone hanno fatto parte del giro delle rispettive Nazionali durante il loro periodo di militanza nella squadra toscana. Berggreen partecipò con la sua Nazionale ai campionati europei del 1984 arrivando fino alla semifinale, inoltre nell'estate antecedente al suo passaggio alla Roma, nel 1986, partecipò al campionato mondiale in Messico dove la Danimarca venne eliminata agli ottavi di finale. Miglior sorte toccò a Simeone e Larsen, che vinsero rispettivamente, la Coppa America del 1991 e il campionato europeo del 1992 con le rispettive Nazionali. Anche Kieft vinse un europeo, precisamente quello del 1988, quando però già da diversi anni aveva lasciato la casacca nerazzurra.
Palmarès |
|
|
Statistiche e record |
Partecipazione ai campionati |
- Campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° | Prima Categoria | 5 | 1912-1913 | 1920-1921 | 17 |
Prima Divisione | 5 | 1921-1922 | 1925-1926 | ||
Serie A | 7 | 1968-1969 | 1990-1991 | ||
2° | Prima Divisione | 3 | 1926-1927 | 1928-1929 | 35 |
Serie B | 32 | 1934-1935 | 2016-2017 | ||
3° | Prima Divisione | 6 | 1929-1930 | 1945-1946 | 39 |
Serie C | 18 | 1952-1953 | 2018-2019 | ||
Serie C1 | 13 | 1978-1979 | 2013-2014 | ||
Lega Pro | 2 | 2014-2015 | 2015-2016 | ||
4° | Serie C2 | 3 | 1996-1997 | 1998-1999 | 6 |
IV Serie | 2 | 1954-1955 | 1955-1956 | ||
Campionato Interregionale - 2ª Cat. | 1 | 1957-1958 | |||
5° | Campionato Nazionale Dilettanti | 1 | 1995-1996 | 2 | |
Serie D | 1 | 2009-2010 |
In 95 stagioni sportive disputate dall'esordio in una competizione ufficiale, sono escluse le annate 1956-1957 e 1994-1995 nelle quali il Pisa militava nel massimo torneo Regionale e i tornei non ufficiali giocati nei periodi bellici dal 1916 al 1919 e dal 1944 al 1946.
Statistiche di squadra |
Il miglior risultato della storia nerazzurra nelle competizioni nazionali è il 2º posto nel Campionato di Prima Categoria 1920-1921, massima serie dell'epoca. Il Pisa è anche al 18º posto nella speciale classifica perpetua del campionato italiano di calcio pre-serie A a girone unico[44]. Per quanto riguarda la serie A a girone unico, ha giocato sette campionati e il massimo risultato raggiunto è l'11º posto nella stagione 1982-1983, mentre il peggiore è il 17° del 1988-1989[45]. Il maggior numero di segnature è di 34 reti e risale alla stagione 1990-1991, mentre il minore è di 20 nel campionato 1983-1984; sempre alla stagione 1990-1991 risale anche il primato di reti subite con 60, mentre la stagione 1982-1983 detiene anche il primato del minor numero di reti subite con 27[45]. Al campionato 1990-1991 appartengono altri due primati, quelli del maggiore numero di vittorie e di sconfitte, rispettivamente di 8 vittorie e 20 sconfitte[45], mentre nella stagione 1983-1984 si è avuto anche, sia il minor numero di vittorie (3), sia il minor numero di sconfitte con 11 in concomitanza con il campionato 1982-1983[45].
In serie B invece il miglior risultato, da quando è stata istituita nel 1929, sono i 2 primi posti nel 1984-1985 e 1986-1987, il peggiore è il 22° del 2016-2017[45]. Il maggior numero di segnature (63) risale al campionato 1948-1949, mentre il minore e di 2 nel 2016-2017,[45] alla stagione 1939-1940 appartiene il primato delle reti subite con 62, mentre nella stagione 1989-1990 si ha il minor numero di reti subite con 23[45]. Al campionato 2016-2017 appartiene il primato del minor numero di vittorie con 6, mentre la stagione vittoriosa del 1984-1985 detiene il primato del minor numero di sconfitte con 5[45]. Il maggior numero di vittorie stagionali appartiene alla stagione 1947-1948 con 19, mentre nella stagione 2008-2009 si ha anche il maggior numero di sconfitte con 18[45].
Nelle coppe nazionali giocate, la prima risale all'edizione 1935-1936, il miglior risultato è la semifinale del 1988-1989; inoltre il Pisa è riuscito a conquistare un'edizione della Coppa Italia Serie C nella stagione 1999-2000. La squadra ha partecipato a sette edizioni di competizioni internazionali europee non UEFA (Coppa Mitropa, Coppa Anglo-Italiana e Supercoppa Mitropa) vincendo due edizioni della Coppa Mitropa, precisamente quella del 1985-1986 e quella del 1987-1988[45].
Il club vanta la 34ª miglior tradizione sportiva in Italia secondo i parametri della FIGC.
Statistiche individuali |
Enzo Loni è il cannoniere più prolifico della storia nerazzurra, 15 delle sue 78 reti contribuirono alla serie A sfiorata nel campionato di serie B 1947-1948, ha giocato nel Pisa per 10 stagioni suddivise tra serie B, serie C e IV Serie, concludendo la sua carriera con la retrocessione nel campionato di Promozione nella stagione 1955-1956[46]. Fabrizio Barontini detiene il record di presenze, ha indossato la maglia del Pisa per 318 volte in 14 stagioni, divise tra Serie B, Serie C e una di Serie A nella stagione 1968-1969, che ne fanno una delle più grandi bandiere della società toscana[47], da segnalare Klaus Berggreen il quale è, con 124 gettoni, lo straniero con più presenze[48].
In Serie A a girone unico Alessandro Mannini detiene il record di presenze con 89 gettoni, mentre il già citato Klaus Berggreen quello delle reti, con 19 segnature[49]. Per quanto riguarda i record in una singola stagione, Enrico Ribechini segnò 32 reti nel campionato di Promozione Toscana 1956-1957[50]. In massima serie invece, Danilo Sbrana mise a segno 21 gol in 21 partite nel campionato di Prima Divisione 1921-1922[51], mentre Michele Padovano con 11 centri nel campionato 1990-1991 è il massimo cannoniere in una singola stagione di serie A[52]. In Serie B José Ignacio Castillo con 21 reti nella stagione 2007-2008 ha battuto il precedente primato di 18 gol di Lamberto Piovanelli[53]. Christian Puggioni invece con 594 minuti senza subire reti, detiene il record di imbattibilità nerazzurro in un campionato professionistico, precisamente nel campionato di Serie C1 2006-2007[54].
Di seguito un elenco che tiene conto di presenze e reti registrate nelle gare di campionato[55].
|
|
Tifoseria |
Storia |
La curva Nord "Maurizio Alberti", intitolata a un tifoso pisano entrato in coma a causa di un arresto cardiaco durante una trasferta a La Spezia e morto due settimane dopo, l'8 febbraio 1999[56], ospita i gruppi ultras più importanti: gli "Svitati", i "Wanderers", gli "Sconvolts", i "Rangers" e i "Kapovolti", oltre ai gruppi della periferia tra i quali "Pontasserchio", "Sant'Anna" e "Poimabriai".
La curva pisana è sostanzialmente politicizzata con estremismi di sinistra; il gruppo ultras dei Rangers, nati nel 1979[57], hanno come simbolo la celebre effigie di Che Guevara. La gradinata "Gianluca Signorini" ospita un folto gruppo non organizzato, composto soprattutto da vecchi ultras della curva Nord. Il tifo organizzato nerazzurro è inoltre molto impegnato nel sociale, durante diverse partite dell'anno vengono effettuate raccolte fondi per varie iniziative benefiche[58][59][60].
Gemellaggi e rivalità |
La tifoseria organizzata ha rapporti di gemellaggio con la tifoseria del Viareggio, risalente agli anni 1980, ha varie radici tra cui la vicinanza delle due città, le rivalità in comune e anche per il fatto che molti viareggini seguivano con simpatia il Pisa in quegli anni[61]. La curva pisana è anche gemellata con gli austriaci dello Sturm Graz, i tedeschi del Karlsruher[62] e con la tifoseria della squadra svizzera di Hockey su ghiaccio dell'Ambrì Piotta[62]. Vi furono anche due forti gemellaggi con le tifoserie organizzate di Carrarese e Reggiana, entrambi molto longevi ma sciolti per divergenze riguardanti le norme anti-violenza instaurate dopo la morte dell'ispettore Filippo Raciti il 2 febbraio 2007[63][64]. Il gemellaggio con la Reggiana ebbe inizio all'ultima giornata del campionato di Serie B 1981-1982, quando un pareggio per 0-0 permise ai nerazzurri di essere promossi in Serie A e ai granata di mantenere la cadetteria[65]. Altro gemellaggio longevo fu quello con il Genoa terminato nel 2004 dopo una partita tra i rossoblu e il Livorno[66], stesso discorso con gli ultras del Cosenza con i quali intorno agli anni 2000 si interruppe il rapporto di gemellaggio[67].
Un capitolo a parte merita la rivalità tra Pisa e Livorno: le radici di questa rivalità risalgono addirittura al 1284, quando la flotta pisana fu sconfitta da quella genovese al largo di Livorno, all'epoca porto pisano, fra gli scogli delle melorie sancendo l'inizio della fine della Repubblica Marinara[68]. Nemmeno un secolo dopo il porto livornese diventò, da piccolo scalo sottomesso, uno dei principali porti della Toscana. Arrivando ai giorni nostri questa rivalità non si è mai sopita: girando per il mondo non è raro vedere scritte di scherno tra le due opposte fazioni nei luoghi più disparati[68]. Tra le due tifoserie nel corso degli anni non sono mancati scontri violenti, come nel 1999[69] o come nel 2001[70]. Anche Romeo Anconetani, che durante la sua presidenza espresse chiaramente l'idea di unire le due città sotto un'unica squadra chiamata Pisorno, si dovette ricredere vedendo le proteste che scaturirono dalle due città[71]. Nel 2012 l'allora presidente del consiglio Mario Monti propose l'accorpamento di varie province italiane e tra queste vi erano proprio Pisa e Livorno, pure in questo caso ne scaturì un pandemonio di proteste e sfottò nelle due città[72].
Anche la rivalità tra il Pisa e la Fiorentina ha radici molto lontane risalenti anch'esse al medioevo, infatti le due città patteggiavano per due opposte fazioni: Pisa per i Ghibellini e Firenze per i Guelfi. Inoltre Firenze, fulcro dell'economia toscana ma senza sbocco marittimo, fu costretta a pagare dazi onerosi ai pisani per effettuare scambi commerciali marittimi fino a quando non decise di puntare tutto su Livorno, scavalcando Pisa ed aumentando l'odio tra le due città[73]. Nel 2015 questa rivalità è tornata in auge con la notizia della fusione tra l'aeroporto pisano e quello fiorentino scatenando le proteste della piazza pisana[74][75]. Anche qui come per il derby con il Livorno ci sono stati vari scontri nel corso degli anni, soprattutto, vista la differenza di categoria, all'epoca della Serie A nerazzurra[76].
Rivalità per motivi campanilistici regionali si hanno con quasi tutte le restanti compagini toscane, escluse le già citate Viareggio e Carrarese, ma la più sentita, sia per la vicinanza, sia per le opposte idee politiche e per il profondo odio fra le due città che affonda le proprie radici nel medioevo, è quella con la Lucchese[77]. Fuori dai confini regionali una fra le rivalità più sentite è quella con gli ultras dello Spezia con i quali, a cavallo tra la fine degli anni 1990 e primi anni 2000, militando quasi sempre nella stessa categoria vi è stata spesso occasione di contatto[78]. Da segnalare infine le rivalità di tipo politico: essendo la tifoseria pisana principalmente di sinistra, vi è rivalità con quasi tutte le tifoserie di destra presenti nel panorama calcistico nazionale.
Organico |
Rosa |
Aggiornata al 15 gennaio 2019.
|
|
Staff tecnico |
Dal sito web ufficiale della società[79].
|
Note |
^ abc A.C. Pisa 1909 S.s.r.l. - Bilancio di esercizio (PDF), Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pisa, 30 giugno 2017, p. 56.
^ Colori sociali, pisacalcio.it (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2003).
^ abc Welter, p. 150
^ L'iconica maglia Hummel della Danimarca ai Mondiali del 1986 e tutte le sue eredi, passionemaglie.it, 21 marzo 2014.
^ ab Matteo Perri, Il Pisa svela le nuove divise Erreà per il 2012-2013, passionemaglie.it, 16 luglio 2012.
^ La Croce Pisana in grande risalto sulle maglie del Pisa 2011-2012 griffate Erreà, passionemaglie.it, 15 settembre 2011.
^ Alcuni dei primi stemmi del Pisa
^ 108 Anni Di Pisa : Svelata La Maglia Celebrativa - ilpisasiamonoi.it, 6 apr 2017
^ Pisa 1909, la presentazione della campagna abbonamenti e dell e nuove maglie - pisanews.net, 28 giu 2017
^ 20 anni fa il fallimento del Pisa S.C. e la fine dell'era Anconetani. Una pagina Facebook per riprendere il vecchio e glorioso nome. - tuttopisa.it, 1° ago 2014
^ Torna il nome Sporting Club: nuovo logo del Pisa, tifosi chiamati a scegliere per scrivere la storia - sestaporta.news, 23 mag 2017
^ I tifosi hanno scelto! Ecco il nuovo logo del Pisa! - sestaporta.news, 31 mag 2017
^ Estratto del canto dell'Inferno dal quale è stato preso spunto per il nome della Mascotte, su nainerouge.tumblr.com (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).
^ Andrea Chiavacci, Rock'n'Goal: Quando il calcio diventa musica, tuttopisa.it, 27 novembre 2013.
^ Ass. Cento, p. 145-146
^ R. Stefanelli, p. 40
^ ab 100Pisa, M. Bufalino, J.Piotto, p. 204
^ Nicolò Gambassi, Curiosità sull'Arena: l'esordio in serie A del '68 e il rischio di dover prendere le porte in prestito, tuttopisa.it, 25 aprile 2014.
^ Ass. Cento
^ Speciale Maurizio Alberti, pisanellastoria.it.
^ Arena Garibaldi., pisanellastoria.it.
^ Le finali del torneo di Viareggio non disputate allo stadio Bresciani, corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
^ Finale torneo di Viareggio 2015 a Pisa., Repubblica.it, 14 febbraio 2015.
^ Inter Skonto Riga 1998., su storiainter.com.
^ Il nuovo Biancoforno Camp., italiagol.it.
^ Massimo Berutto, Il Comandante sale sulla Torre, in Il Tirreno, 6 agosto 2009.
^ Ac Pisa 1909, tutto fatto: Battini proprietario nerazzurro al 91%, pisatoday.it, 8 novembre 2011.
^ Antonio Scuglia, Il comitato dei tifosi., Il Tirreno.it, 16 gennaio 2015.
^ Organigramma societario, su media-foto.tccstatic.com. URL consultato il 7 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2017).
^ Solo su capi d'allenamento.
^ L'Urlo di Puce, ilpisasiamonoi.it.
^ Settore Giovanile Pisa 1909, inizia una nuova era. Una vera e propria cittadella targata Biancoforno, Pisanews.net, 4 luglio 2014.
^ Accordo affiliazione settore giovanile Ac Pisa 1909: nove società affiliate al settore giovanile nerazzurro., Pisatoday.it, 17 novembre 2014.
^ Dal sito della società, su pisachannel.tv. URL consultato il 4 marzo 2015.
^ Vasarelli, pp. 74-84
^ ab Vasarelli, pp. 151-152
^ Vasarelli, pp. 187-192
^ C.Fontanelli, p. 45-47
^ Organigramma, su pisachannel.tv. URL consultato il 4 marzo 2015.
^ Anche il Pisa ha la sua Hall of Fame, Pisanews.net, 10 aprile 2014.
^ Convocati nazionale italiana per i mondiali del 1938., su storiedicalcio.altervista.org.
^ abcd Dal sito della Figc, su figc.it.
^ Ex aequo con il Pescara. Almanacco del calcio (PDF) .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
[collegamento interrotto], su wikilibri.it.
^ Maurizio Mariani, Italy -All-Time Table 1898-1928/29, RSSSF.com, ultimo agg. 21/02/2002. URL consultato il 18 marzo 2009.
^ abcdefghij C.Fontanelli, p. 51
^ 100Pisa, p 70-74
^ Intervista a Fabrizio Barontini, Pisanews.net, 24 settembre 2013.
^ Klaus Bergreen, su ilpisasiamonoi.it.
^ 100Pisa, p. 250-277
^ data 25 ottobre 2013, Rachid Arma eguaglia record storico: i bomber nerazzurri, iltirreno.it.
^ Danilo Sbrana, su ilpisasiamonoi.it.
^ 100Pisa, p. 318-319
^ Intervista a Castillo, Tuttopisa, 27 novembre 2012.
^ Serie C1 2006-2007, Pisanellastoria.it.
^ GIOCATORI, pisasportingclub.it/. URL consultato il 27 febbraio 2015.
^ 15 anni fa moriva Maurizio Alberti, Mau, paginaq.it.
^ 1979-1980 (cronaca e classifica)), Pisanellastoria.it.
^ Da “Amici Per L'Africa” i ringraziamenti alla Curva Nord Maurizio Alberti per la colletta con il San Marino, pisanes.it, 7 novembre 2014.
^ Da L'Aquila applausi e ringraziamenti alla Curva Nord "Maurizio Alberti", tuttopisa.it, 23 gennaio 2014.
^ "Cresci piccolo Burkinabè": ecco il resoconto della raccolta fondi, tuttopisa.it, 2 novembre 2014.
^ La prossima tifoseria avversaria: il Viareggio, tuttopisa.it, 2 maggio 2014.
^ ab La tifoseria degli ultras, inchieste.repubblica.it/.
^ A senso unico: Pisa Carrarese., Sportpeaple.com.
^ La prossima tifoseria avversaria: La Reggiana, tuttopisa.it, 18 ottobre 2014.
^ Nicolò Gambassi, Le gare storiche dei narazzurri, tuttopisa.it, 21 novembre 2014.
^ PISA - GENOA: ROTTURA DEL GEMELLAGGIO, Tifonet.it.
^ Il Pisa recupera pedine importanti per Cosenza (PDF), Offsidepisa.it, 24 settembre 2010.
^ ab Eterne rivali, radici-press.net. URL consultato il 4 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
^ Pisa Livorno, derby follia, Gazzetta.it, 27 settembre 1999.
^ Ancora violenza sul calcio Pisa-Livorno sospesa, Repubblica.it, 25 marzo 2001.
^ Speciale Romeo Anconetani, Pisanellastoria.it.
^ Provincia unica? È guerra tra Pisa e Livorno, Panorama.it (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
^ breve storia dell'odio verso i Pisani, toctocfirenze.it.
^ Lo striscione degli ultras: “Renzi torna all'aeroporto di Barbie”, paginaq.it.
^ Giovanni Parlato, Aeroporti, la fusione è cosa fatta: la Toscana può volare, iltirreno.it, 9 febbraio 2015.
^ Raffaello Paloscia, Pisa Fiorentina, derby di guerriglia, archiviostorico.corriere.it, 7 marzo 1994 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
^ Giovanni Parlato, Masso di 20 chili sul bus dei tifosi lucchesi Pisa, scontri per il derby di Coppa Italia Poi il lancio all'altezza di un sottopasso, iltirreno.it, 15 ottobre 1999.
^ Giovanni Parlato, Pisa-Spezia come una guerra: decine di feriti. Alla stazione duri scontri tra ultrà liguri e livornesi che tornavano da Carrara, Iltirreno.it, 5 febbraio 2001.
^ Organigramma, pisachannel.tv. URL consultato il 16 marzo 2015.
Bibliografia |
- Giorgio Batini, Album di Pisa, Firenze, La Nazione, 1972.
- Renzo Castelli, Il sogno nerazzurro: storia del Pisa Sporting Club, Pisa, Tacchi, 1982.
- Sergio Carlesi, Oltre la rete: fatti e personaggi del Pisa Sporting Club e del pianeta calcio, Pisa, Pacini, 1982.
- 1908-2008 Un secolo di calcio a Pisa,di Alessio Carli e Carlo Fontanelli, Geo Edizioni, 2007.
- Gabriele Masotti, Il giorno perfetto: 17 giugno 2007; i pensieri, la tensione, la passione e la gioia per la promozione in Serie B nei racconti dei tifosi che hanno vissuto quella memorabile giornata, Ghezzano (PI), Felici, 2007.
- Alessandro Melis et al., L'arena Garibaldi: stadio Romeo Anconetani, Pisa, ETS, 2007.
- Michele Bufalino et al., Pisa 1909: 100 Pisa, un punto per ripartire; il libro storico ufficiale del centenario neroazzurro, Pontedera, CLD libri, 2009.
- Renzo Castelli et al., Romeo Anconetani: un uomo di calcio, Ospedaletto (PI), Pacini, 2009.
- Alberto Zampieri, Fabio Vasarelli et al., 100 anni di calcio nero azzurro a Pisa, Pisa, ETS, 2009.
- Il Pisa fa 90, Roberto Stefanelli Mariposa Editrice, 1999
- Associazione Cento, Cento anni di calcio nero azzurro a Pisa
- Giorgio Welter, Pisa, in Le maglie della Serie A, Milano, Codice Atlantico, 2013, pp. 150-153, ISBN 978-88-905512-9-1.
Voci correlate |
- Derby calcistici in Toscana
- Pisa
- Sport in Toscana
Informazioni storiche |
- Calcio in Italia
- Storia delle prime società calcistiche in Italia
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Associazione Calcio Pisa 1909
Collegamenti esterni |
- Sito ufficiale, su pisachannel.tv.
- (DE, EN, IT) Associazione Calcio Pisa 1909, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}