Reggia di Versailles
Reggia di Versailles Château de Versailles | |
---|---|
Veduta della reggia di Versailles (cortile interno) | |
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Regione | Île-de-France |
Località | Versailles |
Coordinate | 48°48′17.3″N 2°07′13.2″E / 48.804806°N 2.120333°E48.804806; 2.120333 |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | tra il 1623 e il 1683 |
Stile | Barocco |
Uso | Residenza reale |
Area calpestabile | 67.000 m2 |
Realizzazione | |
Architetto | Louis Le Vau Jules Hardouin-Mansart Robert de Cotte Jacques Gabriel Ange-Jacques Gabriel André Le Nôtre Frédéric Nepveu |
Proprietario |
|
Committente | Luigi XIV |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Patrimonio dell'umanità | |
Palazzo e Parco di Versailles (EN) Palace and Park of Versailles | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1979 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles /ʃa'to də vɛʁ'saj(ə)/) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.
La reggia nacque per volere del giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, temuti e considerati difficili da tenere sotto controllo (in particolare dopo l'episodio della Fronda). Versailles rimase la sede del potere politico del regno di Francia dal 1682 quando il Re Sole vi trasferì la propria corte sino a quando la famiglia reale non fu costretta a fare ritorno nella capitale nell'ottobre del 1789
agli albori della Rivoluzione francese. Versailles fu dunque la residenza di tre re di Francia (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI) che vi risiedettero stabilmente con le loro corti in un arco di tempo compreso tra il 6 maggio 1682 ed il 6 ottobre 1789, con la sola eccezione degli anni della Reggenza del giovane Luigi XV dal 1715 al 1723. Versailles, oltre che come struttura, è famosa come simbolo del potere stesso della monarchia francese durante il periodo dell'Ancien Régime.
Il castello è costituito da una serie di elementi armonizzati architettonicamente insieme. Esso si articola su una superficie di 63.154m², contenenti oltre 2.300 oggetti di cui, attualmente, 1.000 sono pezzi da museo.[1]
Il parco della reggia di Versailles si estende su una superficie di 815 ettari, contro gli 8.000 ettari che occupava prima della Rivoluzione francese, con 93 giardini e numerosi elementi architettonici tra cui il Petit ed il Grand Trianon (che furono residenza tra gli altri di Napoleone I, Luigi XVIII, Carlo X, Luigi Filippo e Napoleone III), l'Hameau de la Reine, il Grand ed il Petit Canal, una ménagerie (oggi distrutta), una Orangerie ed il Pièce d'eau des Suisses che ancora oggi sono tra gli elementi più famosi che caratterizzano i giardini della reggia.
Dal 1979 la reggia è divenuta un bene protetto dall'UNESCO.
Indice
1 Localizzazione
2 Storia architettonica
2.1 Ancien régime
2.2 Il XVII secolo
2.3 Il XVIII secolo
2.4 Il XIX secolo
2.5 Il XX secolo
2.6 Il XXI secolo
2.7 I costi per la costruzione di Versailles
3 Il ruolo sociale di Versailles
3.1 La politica dell'ostentazione
3.2 La vita a corte
4 Gli ambienti della reggia
4.1 Il corpo centrale
4.2 Aile du Midi
4.3 Aile du Nord
4.4 Dépendance
4.5 Giardini
4.6 Il parco
5 Qualche cifra sul complesso
6 I musei
6.1 Opere d'arte
7 Versailles nella cultura di massa
8 Galleria d'immagini
9 Note
10 Bibliografia
11 Voci correlate
12 Altri progetti
13 Collegamenti esterni
Localizzazione |
La reggia di Versailles risulta situata a nord-ovest del territorio del comune di Versailles, sulla piazza d'armi, a 16 chilometri a sud-ovest di Parigi, in Francia. Con il termine reggia di Versailles, si va ad intendere il complesso palaziale; i domini di Versailles, invece, comprendevano il gran Trianons, il Gran Canale e il parco della reggia.
Storia architettonica |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
Ancien régime |
La reggia di versailles e una reggia2,|data=1840|editore=Imprimerie de Crapelet|città=Parigi|lingua=francese|p=125}}</ref> Uno dei firmatari è Hugo de Versailliscanonico di Tours, partecipò al processo.
Alla fine della guerra dei cent'anni, nel 1453 il piccolo borgo si presentava devastato, le case abbandonate, il castello in rovina. La proprietà fu acquistata dalla famiglia de Soisy;
1472: un documento riporta il nome del piccolo borgo di Versaille-aux-bourg-de-Galie. I signori di Versailles dipendevano direttamente dal re. Il loro modesto castello, che dominava la chiesa e il villaggio, si ergeva sulla pendice meridionale della collina sulla quale sarà costruita la futura reggia;
1475: Gilles de Versailles, signore di Versailles, cede all'abate di Saint-Germain i propri diritti sul Trianon. L'atto di vendita costituisce la prima menzione del nome. Il villaggio fu poi acquistato, per distruggerlo, da Luigi XI, con l'obiettivo di costruire su queste nuove terre del dominio reale una residenza di svago, che gli consentisse di sottrarsi con la famiglia al protocollo troppo pesante di Parigi. Il Trianon è il primo capriccio reale realizzato a Versailles e, come più tardi Marly, resterà un luogo di relax, lontano dall'etichetta e dalle fatiche del potere;
1561: la proprietà passa a Martial de Loménie, segretario delle Finanze di Carlo IX, che la ingrandisce fino a 150 ettari. De Loménie fu assassinato nel 1572, appunto durante la notte di San Bartolomeo: si disse che fosse stato strangolato per ordine della regina Caterina de' Medici, che voleva che la proprietà passasse al Conte di Retz; della notizia non si hanno prove, ma non è inverosimile. È un fatto che nel 1575 Alberto di Gondi (barone di Marly), conte di Retz, uno dei fiorentini che supportavano la fortuna di Caterina in Francia, diveniva proprietario della signoria e del castello di Versailles per 35.000.000.000 lire dell'epoca (equivalenti in potere d'acquisto a circa 700.000 euro attuali). Anche con i nuovi signori, il castello continua ad essere frequentato, per caccia e per diporto, dai re di Francia;
1589: un mese prima di divenire di Francia, il re di Navarra soggiornò a Versailles;[2]
1611: la struttura viene ampliata e modificata e trasformata in una vera e propria residenza nobiliare di caccia. Qui infatti il giovane Luigi XIII compie la propria prima caccia.
1623: il palazzo e la signoria di Versailles vengono vendute dall'arcivescovo Jean-François de Gondi a re Luigi XIII.
Il XVII secolo |
La prima loggia di caccia venne fatta realizzare da Luigi XIII nel 1623 sulla precedente residenza della famiglia Gondi, era realizzata in mattoni e pietra e venne successivamente portata alla grandezza di una vera e propria reggia dal figlio di questi, Luigi XIV. La prima fase di questa espansione (c. 1661–1678) venne progettata e supervisionata dall'architetto Louis Le Vau. Essa culminò nell'aggiunta di tre nuove ali in pietra (l'enveloppe) che andarono a circondare il primitivo castello di Luigi XIII a nord, a sud ed a ovest (sui lati del giardino). Dopo la morte di Le Vau nel 1670, la supervisione dei lavori venne diretta e portata a compimento dal suo assistente, François d'Orbay.[3]Charles Le Brun disegnò e coordinò invece l'elaborata decorazione degli interni, mentre André Le Nôtre modellò i grandiosi giardini della reggia. Le Brun e Le Nôtre collaborarono insieme per la realizzazione di numerose fontane, mentre Le Brun supervisionò personalmente l'esecuzione e l'installazione di un numero impressionante di statue ancora oggi presenti.[4]
Durante la seconda fase di espansione 1678–1715, due enormi ali vennero aggiunte a nord e a sud, fiancheggiando così la Cour Royale (Corte Reale) per opera dell'architetto Jules Hardouin-Mansart. Egli rimpiazzò inoltre la grande terrazza originariamente progettata da Le Vau sul lato dei giardini a ovest con quella che successivamente divenne la stanza più famosa di tutto il palazzo, la Galleria degli Specchi. Mansart fece costruire le Petites Écuries e le Grandes Écuries (stalle) nei pressi della Place d'Armes, sul lato est del castello, mentre nel 1687 il Grand Trianon, o Trianon de Marbre (Trianon di marmo), rimpiazzarono il Trianon de Porcelaine realizzato da Le Vau nel 1668 nella parte nord del parco. I lavori erano a buon punto se nel 1682 Luigi XIV fu in grado di proclamare Versailles quale sua nuova residenza ufficiale e sede del governo del Regno di Francia, trasferendovi quindi l'intera corte, gli uffici e tutti i cortigiani. Dopo la morte della sua consorte Maria Teresa di Spagna nel 1683, Luigi XIV si dedicò particolarmente a rimodellare gli appartamenti reali nella parte originaria del palazzo, che erano rimasti pressoché intatti da come li aveva progettati l'architetto di suo padre quando la struttura era solo una residenza di caccia. La Cappella Reale di Versailles, collocata a sud dell'ala nord, venne iniziata da Mansart nel 1688, e completata dopo la sua morte nel 1708 dal suo assistente Robert de Cotte nel 1710.[5]
Il XVIII secolo |
Nel ]], Luigi XV rimodellò il Petit appartement du roi a nord della Cour de Marbre, oriinariame l’entrata del vecchio castello, fece costruire un padiglione non distante dal Grand Trianon, il Petit Trianon, disegnato da Ange-Jacques Gabriel e completato nel 1768. Al liteatro, l’Opéra, completata nel 1770, in tempo per il matrimonio di Luigi Augusto, il Delfino di Francia, e Maria Antonietta, arciduchessa d’Austria. Dopo la sua ascesa al trono Luigi XVI apportò diversi cambiamenti a palazzo lui stesso,tutto negli appartamenti reali.[6] Dopo che il sovrano ebbe concesso a Maria Antonietta il Petit Trianon nel 1774, la regina apportò diversi cambiamenti all’interno, aggiungendovi un teatro, il Théâtre de la Reine. Ella trasformò inoltre completamente il boschetto piantato durante il regno di Luigi XV in quello che divenne noto come l’ Hameau de la Reine.[7] (Gli alberi rimossi dal Trianon vennero reimpiantati nel Jardin des Plantes di Parigi.)
Il XIX secolo |
Durante la Rivoluzione francese, dopo che la famiglia reale venne costretta a tornare a Parigi il 6 ottobre 1789, tre anni prima della caduta della monarchia, Versailles cadde in disuso e gran parte del mobilio interno venne venduto. Alcuni lavori di restauro vennero compiuti da Napoleone nel 1810 e da Luigi XVIII nel 1820, ma lo sforzo principale per riportare Versailles al suo antico splendore venne intrapreso da Luigi Filippo il quale trasformò il complesso in un enorme museo, il Musée de l'Histoire de France, dedicato a celebrare "le glorie della Francia". I lavori di riqualificazione, iniziati nel 1833, terminarono con l’inaugurazione del complesso il 30 giugno 1837. Tra i lavori principali compiuti in quest’epoca merita di essere menzionata la Galerie des Batailles.[6]
Il XX secolo |
Durante il Novecento, in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, il governo francese si pose il problema di ripristinare completamente Versailles in tutte le sue funzioni, completando il lavoro intrapreso oltre un secolo prima da Luigi Filippo. Uno dei principali problemi che da subito si pose, ad ogni modo, fu il ripristino completo di tutte le fontane. Oltre al fatto che molte di esse non erano più in attività dal XVIII secolo, restava insoluto anche il problema del grande macchinario di Marly— la Macchina di Marly — che alimentava la pressione dell’acqua per rifornire le fontane dei giardini di Versailles sin dall’epoca del Re Sole, quando era stata costruita, e che non aveva mai operato a pieno regime a causa della generale difficoltà nel reperire acqua, sia per le tecniche ormai superate che tali fontane utilizzavano ancora.[8]
Le iniziative di restauro iniziarono durante la Quinta Repubblica francese che dovette investire notevole denaro pubblico in quest’opera. A partire dagli anni ’50 del Novecento, quando il museo di Versailles era sotto la direzione di Gérald van der Kemp, l’obbiettivo divenne quello di ripristinare completamente il palazzo allo stato del 1789, anno in cui la famiglia reale dovette abbandonarlo a causa della Rivoluzione. Tra le prime riparazioni eseguite vi fu il tetto della Galleria degli Specchi che ottenne un finanziamento anche da parte della Rockefeller Foundation.
Altro problema di notevole entità fu quello di recuperare il più possibile il mobilio originale di Versailles conservatosi sino a quell’epoca, assai ricercato dal mercato del collezionismo e per questo estremamente costoso da reperire.
Il XXI secolo |
La Repubblica Francese ha fortemente promosso Versailles come una delle principali attrazioni turistiche di Francia al punto che attualmente ogni anno vengono registrati circa cinque milioni di visitatori a palazzo e tra gli otto e i dieci milioni di visitatori nei giardini.[9][10] Nel 2003 è stata intrapresa una nuova campagna di restauri, in particolare sui giardini dove è stato necessario ripiantare più di 10.000 essenze arboree distrutte durante l’Uragano Lothar avvenuto il 26 dicembre 1999. Il progetto ha comportato allo stato un costo di 135.000.000 di euro da dividersi in sette anni. Il progetto è quindi continuato con la messa in sicurezza del palazzo ed i continui lavori di restauro e di acquisizione, per quanto possibili, del mobilio dell'epoca andato disperso. Nel medesimo periodo, grazie al contributo della Vinci SA di 12.000.000 di euro, è stato possibile restaurare la Galleria degli Specchi, completata nel 2006.[11]
Purtroppo nel 2016 è scoppiato lo scandalo dei falsi pezzi di arredamento del XVIII secolo comprati da Versailles tra il 2008 e il 2012 per 2,7 milioni di euro. La vicenda che ha scosso il mondo dei musei e delle antichità francesi ha portato il Ministero della Cultura francese ad istituire nuove regole più severe e un nuovo manuale per le acquisizioni di pezzi "originali".
I costi per la costruzione di Versailles |
Uno degli aspetti più strabilianti dello studio di Versailles è ancora oggi quello relativo ai costi per la sua costruzione, ovvero quanto Luigi XIV ed i suoi successori spesero per la reggia. Data la natura della costruzione di Versailles e l'evoluzione del ruolo del palazzo, i costi di costruzione furono essenzialmente un fatto privato. Inizialmente, Versailles venne pianificata per essere una residenza occasionale dei re di Francia, legata essenzialmente al periodo della caccia ed agli svaghi della corte.[12] Secondo le fonti, ad ogni modo, i costi della costruzione del palazzo erano derivati dall'appannaggio personale che il governo concedeva al sovrano oltre alle rendite delle province della Nuova Francia (Canada) la quale, pur essendo parte dello stato francese, erano concepiti come possedimento diretto del re e quindi esentate dal controllo del parlamento.[13]
Quando però Luigi XIV iniziò la sua campagna di costruzione per la creazione di una reggia senza eguali, le spese per Versailles divennero un fatto pubblico in quanto essa iniziò sempre più a rappresentare un edificio di stato più che a ricoprire il ruolo di residenza privata, ancora di più dopo che Jean-Baptiste Colbert assunse il posto di Ministro delle Finanze. Da allora le spese per Versailles vennero radunate in un faldone dal titolo Comptes des bâtiments du roi sous le règne de Louis XIV e che per la prima volta è stato edito nel XIX secolo da Jules Guiffrey. Questi volumi, che rappresentano un preziosissimo materiale d'archivio, riguardano tutti gli aspetti di spesa relativi a Versailles tra cui i costi di ciascun artista per ciascuna opera realizzata a palazzo.[14]
Quello che più però importava a Colbert era che Versailles si presentasse come una grande vetrina verso il mondo dove mettere in mostra tutti i principali prodotti francesi.[15] Secondo questo schema, dunque, tutti i materiali utilizzati per la costruzione e la decorazione di Versailles dovevano necessariamente essere prodotti in Francia. Persino gli specchi utilizzati nella Galleria degli Specchi vennero realizzati in loco, strappando a Venezia la ricetta per la fabbricazione del vetro, in un'epoca in cui i veneziani avevano il monopolio di questa produzione a livello mondiale. La Serenissima giunse pertanto a far assassinare gli artigiani che avevano lavorato in Francia per paura che divulgassero la ricetta segreta per la fabbricazione degli specchi.[15] Per far fronte alla domanda di Versailles, Colbert nazionalizzò la fabbrica di tappezzerie di proprietà della famiglia Gobelin, trasformandola nella Manufacture royale des Gobelins.[15]
Nel 1667, il nome dell'impresa venne mutato in Manufacture royale des Meubles de la Couronne quando i Gobelins vennero incaricati di tutte le decorazioni necessarie al palazzo, sotto la diretta direzione di Charles Le Brun/[15]
Uno degli elementi più costosi dell'arredamento dei Grands appartements durante i primi anni del governo personale di Luigi XIV fu il mobilio realizzato completamente in argento. I Comptes elencano meticolosamente tutte le spese per la fornitura dell'argento distribuiti per artisti, pagamenti finali, consegne, ecc., oltre ad una descrizione accurata ed al peso di ciascun oggetto predisposto. Le entrate per il 1681 ed il 1682 per la balaustra d'argento del Salone di Mercurio possono a questo punto essere un valido esempio per meglio comprendere le spese sostenute per questa straordinaria bizzarria di Luigi XIV:
- Anno 1681
II. 5 in anticipo: per la balaustra della camera da letto del re: 90.000 livres
II. 7 18 novembre a Sieur du Metz, 43.475 livres 5 soldi per la spedizione da Sr. Lois a Sr. de Villers per il pagamento di 142.196 livres per la balaustra che stanno realizzando per la camera da letto del re e 404 libres di tasse: 48.861 livres 5 soldi.
II. 15 16 giugno 1681 – 23 gennaio 1682 a Sr. Lois ed a Sr. de Villers argentieri in acconto della balaustra che stanno realizzando per il re (quattro pagamenti): 88.457 libres e 5 soldi.
II. 111 25 marzo – 18 aprile a Sr. Lois ed a Sr. de Villers argentieri che stanno lavorando alla balaustra d'argento per il re, per la continuazione del lavoro (due pagamenti): 40.000 livres
- Anno 1682
II. 129 21 marzo a Sr. Jehannot de Bartillay 4.970 livres 12 soldi per la consegna a Sr. Lois ed a de Villers argentieri per 136.457 livres 5 soldi l'una e 25.739 livres 10 soldi l'altra, per la realizzazione di 38 balaustre, 17 pilastri, la base e la cornice della balaustra per il castello di Versailles per il peso di 4.076 marc e per il costo di 41 livres a marc[16] di cui 41 livres 2 soldi di tasse: 4.970 livres 12 soldi.[14]
Secondo il conteggio, dunque, per la sola balaustra della camera da letto del re, che da sola constava di una tonnellata d'argento, il costo fu di 560.000 livres. È difficile oggi se non impossibile dare una corrispondenza esatta a tali costi dal 1682 ad oggi, ma per questo calcolo possono venire utili altre informazioni ricavabili da altri documenti del medesimo periodo. Nel 1679, madame de Maintenon riportava che il costo previsto in luce e cibo per dodici persone a palazzo era di 14 livres al giorno.[17] Ad ogni modo, nel dicembre del 1689, per abbattere i costi della guerra della Lega di Augusta, Luigi XIV ordinò che tutto il mobilio e gli articoli di argento di Versailles (tra cui la sua balaustra) venissero fusi e venduti per ricavarne denaro da utilizzare per la guerra.[18]
Ovviamente se consideriamo questa "stravaganza" del mobilio in argento come di altre decorazioni, ci si accorge che la realizzazione di Versailles fu davvero dispendiosa, ma altri costi al contrario erano molto accessibili. Ad esempio, la manodopera per la costruzione materiale della reggia era spesso a basso costo, soprattutto per il fatto che spesso i militari durante il periodo di pace e nel periodo invernale venivano impiegati a Versailles per rimanere in attività.[19]
Nel 2000 un conteggio moderno ha calcolato che durante tutto il periodo dell’Ancien Régime per Versailles la monarchia francese abbia speso circa 2.000.000.000.000 di dollari statunitensi,[20] ma si precisa inoltre che tale cifra potrebbe essere sottostimata se si pensa che i costi sostenuti dalla Repubblica Francese in anni recenti per il restauro e la manutenzione della reggia stessa hanno indubbiamente sorpassato le spese sostenute dal Re Sole per la sua edificazione.
Il ruolo sociale di Versailles |
La politica dell'ostentazione |
Il 6 maggio 1682, Versailles divenne ufficialmente sede del governo del regno di Francia, nuova residenza del re francese Luigi XIV e luogo di residenza della corte reale. Simbolicamente, la stanza posta al centro di tutto il complesso era la camera da letto del re (La Chambre du Roi), incentrata sull'essere una camera di stato e quindi un luogo di ostentazione della ricchezza del sovrano. Allo stesso modo, gli assi principali dei giardini coincidono prospetticamente con questo punto. Tutto il potere della Francia è emanato da questo centro: a Versailles si trovavano gli uffici di governo, così come l'abitazione stabile di molti cortigiani e funzionari di corte, strategia che Luigi XIV seppe cogliere molto bene impedendo che questi aristocratici concentrassero il loro potere sulle loro terre, intenti com'erano a vivere la vita di corte, vivendovi per gran parte dell'anno, nello sforzo di centralizzare il potere e di rafforzare la monarchia assoluta francese.
Durante il periodo medievale, infatti, troppi erano stati i nobili che avevano avuto un potere regionale molto più forte di quello regio, pur essendo costretti tecnicamente a prestargli giuramento, al punto da godere del diritto di riscuotere tasse per loro conto dai loro sudditi.
La vita a corte |
La vita quotidiana a Versailles era determinata dalla propria posizione, dal favore nei confronti del re e solo per ultimo dal diritto di nascita. Oggi Versailles appare come un palazzo unitario, ma molti storici moderni l'hanno paragonata in maniera corretta ad un grande "condominio" ante litteram per soli aristocratici dove, oltre ai membri della famiglia reale, erano presenti i principali funzionari dello stato.
Su ogni piano, gli appartamenti erano di grandezza variabile, per un totale di 350 in tutto, oltre a numerose porte, corridoi e passaggi. Ottenere un appartamento a Versailles era considerato un privilegio, e molti cortigiani a loro volta affittavano questi stessi appartamenti a famigliari o amici quando non li utilizzavano personalmente. La famiglia Noailles, ad esempio, riuscì nel tempo ad ottenere gran parte dell'attico dell'ala nord al punto che questo divenne noto col soprannome di rue de Noailles.[21]
Il rango e lo status dettavano tutto a Versailles. Il lusso e l'opulenza erano un modo per mettersi in mostra, senza eccedere, nei confronti del re o per spiccare tra gli altri cortigiani, ottenendo informazioni e facendo del gossip per rovinare o risollevare le sorti dei singoli a corte.
Gli ambienti della reggia |
Il palazzo che oggi possiamo vedere era in gran parte già completato all'epoca della morte di Luigi XIV nel 1715. Il palazzo aveva la tipica forma a "U" con le ali laterali destinate a corpi logistici dedicati ai ministeri ed agli affari di governo.[22]
La facciata dell'originale loggia da caccia è stata conservata nella parte inferiore del complesso centrale, costruita in mattoni rossi e con decori in pietra che fanno da contrasto con la Corte di Marmo, realizzata con marmi bianchi e neri. L'avancorpo centrale è fronteggiato da otto colonne di marmo rosso che sostengono una balconata in ferro battuto smaltato, il tutto sormontato da un timpano con orologio che rimane fermo all'ora della morte di Luigi XIV. Il resto della facciata è completata da colonne e dozzine di busti di imperatori romani.
Ispirato all'architettura delle ville italiane ma eseguito in stile classico francese, il fronte verso il giardino è invece noto col nome di enveloppe ed è stato realizzato nel 1661-1678.
Mappa del primo piano (c. 1837, col nord a destra) che mostra la Galleria degli Specchi in rosso, la Galleria delle Battaglie in verde, la Cappella Reale in giallo e l'Opéra in blu
La facciata della reggia verso il giardino nel 2009.
Il castello è organizzato oggi come un tempo per ambienti e per quartieri con diverse funzioni, destinati ad accogliere la famiglia reale, la corte e gli uffici di governo come segue:
Il corpo centrale |
- I Grands appartements.
Come risultato dell'enveloppe guidata da Le Vau del castello di Luigi XIII, il re e la regina ebbero nuovi appartamenti a loro disposizione in quello che all'epoca era noto come château neuf. I grands appartements, che sono noti rispettivamente coi nomi di grand appartement du roi e grand appartement de la reine, occuparono così il piano nobile del château neuf. Il disegno di Le Vau per gli appartamenti di stato fu strettamente legato agli appartamenti di rappresentanza delle regge italiane dell'epoca, come evidenziato dalla scelta di porli appunto al primo piano, cioè al piano nobile.
- Grand appartement du roi
Galerie des Glaces.
La galerie des glaces (Galleria degli Specchi), è la stanza più celebrata di tutto il complesso della Reggia di Versailles. Utilizzata per molte cerimonie della corte francese durante l'Ancien Régime, la galerie des glaces ha ispirato molti altri architetti nel mondo.- Grand appartement de la reine
Appartement du roi (l'appartamento privato del re).
L'appartement du roi è una serie di stanze ad uso privato del re. Originariamente progettate e utilizzate da Luigi XIV nel 1683, queste stanze vennero utilizzate anche dai suoi successori Luigi XV e Luigi XVI per alcune cerimonie come la lever ed il coucher.
Petit appartement du roi.
Il petit appartement du roi è una serie di stanze riservate all'uso privato del re. L'area venne originariamente progettata per Luigi XIII al primo piano del castello, ma lo spazio venne poi radicalmente modificato da Luigi XIV. I suoi successori, Luigi XV e Luigi XVI modificarono drasticamente e rimodellarono queste sale a loro uso personale.
Petit appartement de la reine.
Il petit appartement de la reine è una serie di stanze ad uso privato della regina. Originariamente create per la regina Maria Teresa d'Asburgo-Spagna, consorte di Luigi XIV, le stanze vennero poi modificate da Maria Leszczyńska e da Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena.- Appartements de Mesdames
- Galerie basse
- Appartements du dauphin et de la dauphine
- Appartement du capitaine des Gardes
Petits appartements
- I cabinets intérieurs de la Reine
- Gli appartamenti di madame Du Barry, della marchesa di Pompadour e del conte di Maurepas.
- I cabinets intérieurs de la Reine
Aile du Midi |
- Galerie des Batailles
- Salle du Congrès (Versailles)
- Galerie de Pierre haute Sud
- Galerie de Pierre basse Sud
Aile du Nord |
Cappella reale di Versailles, parte sud. Nell'evoluzione del castello di Versailles, vi sono state costruite cinque cappelle. L'attuale cappella, l'ultima e la più grande risale all'epoca di Luigi XIV e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura barocca francese e di decorazione ecclesiastica.
Opéra reale della reggia di Versailles, parte nord. L'Opéra è il più ambizioso progetto architettonico avviato da Luigi XV per il castello di Versailles. Completata nel 1770, l'Opéra venne inaugurata come parte delle festività per il matrimonio del nipote di Luigi XV, il futuro Luigi XVI, con l'arciduchessa d'Austria, Maria Antonietta.- Salles du XVIIe siècle
- Salles du XIXe siècle
- Salles des Croisades
- Galerie de Pierre haute Nord
- Galerie de Pierre basse Nord
Dépendance |
- Petite Écurie
- Grande Écurie
- Grand Commun
- Ailes des Ministres
Giardini |
Il giardino di Versailles comprende i parterre e i boschetti. Ai piedi del castello si trovano i parterre d'Eau, du Nord e du Midi sotto ai quali si trova l'Orangerie.
Dall'asse prospettico che parte dal parterre d'Eau, si trovano il parterre de Latone ed il Tapis vert, che costeggiano il Grand Canal.
I boschetti principali[23] sono: il bosquet des Bains d'Apollon, il bosquet de la Colonnade, il bosquet des Dômes e quello delle Rocailles.
I giardini accolgono i grandi giochi musicali e notturni organizzati dall'ente Château de Versailles Spectacles da aprile a ottobre di ogni anno[24].
Il parco |
- Il Pièce d'eau des Suisses
- Il Grand Canal
- I Trianons
Sei strutture sussidiarie sono situate presso la reggia di Versailles e rappresentano l'evoluzione della reggia stessa: la Ménagerie, il Trianon de porcelaine, il Grand Trianon – detto anche Trioanon de Marbre - il Petit Trianon, l'hameau de la Reine ed il pavillon de la Lanterne.
Qualche cifra sul complesso |
La reggia di Versailles è gestita dal 1995 dall'Ente Pubblico del Museo e dei Beni culturali di Versailles, il cui presidente è Jean-Jacques Aillagon, consigliere di stato. Quest'Ente pubblico impiega 900 dipendenti, di cui 400 addetti alla sorveglianza. Accoglie 3 milioni di visitatori all'anno nella reggia e 7 milioni nel parco. Il 70% dei turisti è costituito da stranieri.
La Reggia comprende tre edifici: Versailles, il Grande Trianon e il Piccolo Trianon, e molti edifici situati in città: grandi e piccole scuderie, la sala dell'Hôtel Menus-Plaisirs, le sale del gioco della pallacorda, il Grand Commun. La Reggia di Versailles conta 700 stanze, 2513 finestre, 352 camini (1252 durante l'Ancien régime), 67 scale, 483 specchi (distribuiti nella Grande Galleria, il Salone della guerra e il Salone della Pace) e 13 ettari di tetti. La superficie totale è di 67.121 m², di cui 50.000 sono aperti al pubblico.
Il parco si estende per 800 ettari, di cui 300 ha di bosco e due di giardini alla francese: il Piccolo Parco, 80 ettari, e Trianon, 50 ettari. Conta 20 km di mura di cinta e 42 km di sentieri. Ci sono 372 statue.
Fra i 55 bacini d'acqua, il più ampio è quello del Grande Canale, 24 ettari e 500.000 m³, e la Piscina degli Svizzeri, 180.000 m³. Si contano 600 getti d'acqua e 35 km di canalizzazioni.
Un programma di riorganizzazione, il "progetto della Grande Versailles" (in francese
Grand Versailles), è stato lanciato nel 2003. Finanziato dallo Stato per una cifra di 135 milioni di euro per i primi sette anni, si prolungherà per 17 anni e riguarderà tutto il complesso, sia quello della reggia sia quello del parco. I tre obiettivi principali sono quelli di assicurare la stabilità, proseguire i restauri e creare nuovi spazi per l'accoglienza del pubblico.
Insieme allo Stato sono presenti numerosi mecenati che finanziano i restauri. I loro contributi rappresentano il 5% delle entrate. Anche la fondazione "Amici Americani di Versailles" ha recentemente donato 4 milioni di dollari (cioè i due terzi del costo totale) per il restauro del «boschetto delle tre fontane», inaugurato nel giugno 2004, e la società Vinci finanzia quello della « Galleria degli Specchi » per un totale di 12 milioni di euro. I lavori sono stati completati il 27 giugno 2007.
La reggia di Versailles, con il suo parco unico al mondo, è stata inserita nel 1979 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
I musei |
Il museo della Reggia di Versailles viene inaugurato nel 1837 da Camille Bachasson, conte di Montalivet su ordine di Luigi Filippo con il nome di "Museo della Storia francese". Costituisce, con i suoi 18.000 m² il più grande museo storico del mondo. Il museo contiene una raccolta di dipinti riuniti e riorganizzati da Luigi Filippo in base alle varie epoche storiche. Per esporli, alcuni appartamenti della reggia furono trasformati in sale da museo.
Attualmente, il museo di Storia della Francia si trova nelle ali laterali, mentre il corpo centrale (ad eccezione del piano terra) contiene i Grandi Appartamenti, gli appartamenti privati e quelli della famiglia reale che sono stati riportati all'aspetto originale.
La manutenzione di Versailles è complessa, in particolare per quanto riguarda i suoi tetti immensi, ma il turismo, come pure le donazioni, completano le sovvenzioni dello Stato che permettono di continuare i lavori.
Opere d'arte |
La reggia e le sue dipendenze (Grand et petit Trianon, Hameau de la Reine e le due scuderie) con il loro museo della storia di Francia (istituito da Luigi Filippo I) conservano opere di gran pregio, prevalentemente di artisti francesi ma non solo, dal XV secolo al Novecento.
Vi si trovano tra le altre pitture di Paolo Veronese, Philippe de Champaigne, Valentin de Boulogne, Simon Vouet, Laurent de La Hyre, Charles Le Brun, Pierre Mignard, Francesco Albani, Domenichino, Nicolas de Largillière, Hyacinthe Rigaud, Jean-Marc Nattier, Hubert Robert, Élisabeth Vigée Le Brun, Jacques-Louis David, Antoine-Jean Gros, François Gérard, Thomas Lawrence, Eugène Delacroix e Pierre-Auguste Renoir.
Tra le opere d'arte più importanti è da citare il Giardino d'amore alla corte di Filippo il Buono del Maestro borgognone, risalente al 1460 circa.
Versailles nella cultura di massa |
La reggia è divenuta protagonista in tutti i romanzi e film in cui è citata la figura di Luigi XIV in quanto ad esso indissolubilmente legata.
Ampie vedute e descrizioni degli ambienti della reggia sono presenti anche in alcuni film come La presa del potere da parte di Luigi XIV (1966), Le roi danse (2000), Le regole del caos (2014) e nella serie televisiva Versailles (2015).
Versailles è anche una delle ambientazioni del manga e anime Lady Oscar, il cui titolo originale è Le rose di Versailles.
A Versailles sono inoltre stati dedicati almeno due videogiochi per PC e PlayStation: Versailles 1685: Complotto alla corte del Re Sole (1996) e Versailles II: Il testamento del re (2001).
Galleria d'immagini |
Veduta panoramica dal parco
Veduta panoramica dalla città
Facciata verso i giardini da sud-ovest
Sala del Trono con vista sulla Sala delle Guardie nel Grand appartement de la reine
Veduta del lato superiore dell'ala sud
Veduta panoramica del palazzo da sud del Parterre d'Eau, con la statua bronzea del fiume Reno realizzata da Jean-Baptiste Tuby (1687)
Corte di Marmo
Note |
^ www.chateauversailles.fr Archiviato l'11 marzo 2011 in Internet Archive.
^ (FR) Pierre Verlet, Le château de Versailles, Parigi, Librairie Arthème Fayard, 1961.
^ Ayers 2004, pp. 334–336.
^ Berger 1985a, pp. 17–19.
^ Ayers 2004, pp. 336–339; Maral 2010, pp. 215–229.
^ ab Hoog 1996.
^ Hoog 1996, pp. 373–374.
^ The magic of the “Great Waters” of Versailles
^ At the Court of the Sun King, Some All-American Art, New York Times (September 11, 2008).
^ Opperman
^ Leloup
^ La Varende
^ Bluche; Bluche; Chouquette
^ ab Guiffrey
^ abcd Bluche
^ Il marc, unità equivalente a 8 once, era utilizzato per il peso di oro e argento.
^ Buckland
^ Dangeau
^ Bluche; Bluche
^ Littell
^ Da Vinha, Mathieu & Masson, Raphaël: Versailles: Histoire, Dictionnaire & Anthologie - Chapter: Aile du Nord, Publisher: Robert Laffont, Paris, 10 September 2015, [1](no page number available). ISBN 978-2-221-11502-2
^ History of Art, in Visual Arts Cork. URL consultato il 10 agosto 2016.
^ Pierre Lemoine, Guide du Musée et domaine national de Versailles et Trianon, p. 223
^ .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}
Chateau de Versailles - spectacles[collegamento interrotto], chateauversailles-spectacles.fr, consulté le 20 avril 2013
Bibliografia |
- Jacques Levron, La vie quotidienne à la cour de Versailles, Hachette, 1965.
- Jean-François Solnon, La Cour de France, Hachette-Livre de Poche, coll. «Références», 1987.
- William R. Newton, L'espace du roi. La Cour de France au château de Versailles, 1682—1789, Fayard, 2000
- Chiara Santini, Il giardino di Versailles. Natura, artificio, modello, Leo S. Olschki ed., Firenze 2007 ISBN 978-88-222-5646-1
- Andrew Ayers, The Architecture of Paris, Stuttgart, London, Edition Axel Menges, 2004, ISBN 978-3-930698-96-7.
- Robert W. Berger, In the Garden of the Sun King: Studies on the Park of Versailles Under Louis XIV, Washington, DC, Dumbarton Oaks Research Library, 1985a.
- Robert W. Berger, Versailles: The Château of Louis XIV, University Park, The College Arts Association, 1985b.
- Jacque-François Blondel, Architecture françoise, ou Recueil des plans, élévations, coupes et profils des églises, maisons royales, palais, hôtels & édifices les plus considérables de Paris, 4 vols., Paris, Charles-Antoine Jombert, 1752–1756.
- François Bluche, Louis XIV, Paris, Arthème Fayard, 1986.
- François Bluche, Dictionnaire du Grand Siècle, Paris, Arthème Fayard, 1991.
- Frances Buckland, Gobelin tapestries and paintings as a source of information about the silver furniture of Louis XIV, in The Burlington Magazine, vol. 125, nº 962, maggio 1983, pp. 272–283.
- Philippe de Courcillon, marquis de Dangeau, Journal, Paris, 1854–60.
- Alexandre Gady, Édifices royaux, Versailles: Transformations des logis sur cour, in Alexandre Gady (a cura di), Jules hardouin-Mansart 1646–1708, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, 2010, pp. 171–176, ISBN 978-2-7351-1187-9.
- Jules Guiffrey, Comptes des bâtiments du roi sous le règne de Louis XIV, 5 vols., Paris, Imprimerie Nationale, 1880–1890.
Simone Hoog, Versailles, in Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art, vol. 32, New York, Grove, 1996, pp. 369–374, ISBN 978-1-884446-00-9. Also at Oxford Art Online (subscription required).- Gerard van der Kemp, Remeubler Versailles, in Revue du Louvre, vol. 3, 1976, pp. 135–137.
- Jean de La Varende, Versailles, Paris, Henri Lefebvre, 1959.
- Michèle Leloup, Versailles en grande toilette, in L'Express, 7 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
- McDougal Littell, World History: Patterns of Interactions, New York, Houghton Mifflin, 2001.
- Alexandre Maral, Chapelle royale, in Alexandre Gady (a cura di), Jules hardouin-Mansart 1646–1708, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, 2010, pp. 215––228, ISBN 978-2-7351-1187-9.
- Suzanne Massie, Pavlosk: The Life of a Russian Palace, Boston, Little, Brown, and Company, 1990.
Daniel Meyer, L'ameublement de la chambre de Louis XIV à Versailles de 1701 à nos jours, in Gazette des Beaux-Arts, vol. 113, 6th, febbraio 1989, pp. 79–104. Parametro sconosciutoauthormask
ignorato (aiuto)
- Michelin Tyre PLC (1989). Île-de-France: The Region Around Paris. Harrow [England]: Michelin Tyre Public Ltd. Co. ISBN 978-2-06-013411-6.
- Pierre de Nolhac, La création de Versailles sous Louis Quinze, Paris, H. Champion, 1898.
- Fabien Oppermann, Images et usages du château de Versailles au XXe siècle (Thesis), École des Chartes, 2004.
- Béatrix Saule e Daniel Meyer, Versailles Visitor's Guide, Versailles, Éditions Art-Lys, 2000, ISBN 978-2-85495-117-2.
- Pierre Verlet, Le château de Versailles, Paris, Librairie Arthème Fayard, 1985.
Voci correlate |
- Palazzo del Louvre
- Castello di Marly
- Castello di Saint-Germain-en-Laye
- Castello di Saint-Cloud
- Castello di Vaux-le-Vicomte
- Architettura barocca
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Reggia di Versailles
Collegamenti esterni |
- (FR, EN) Sito ufficiale, su chateauversailles.fr.
- (FR) I marmi di Versailles, su geopolis-fr.com. URL consultato il 9 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (FR) La fine di Versailles, su diagnopsy.com.
- Cenni storico-architettonici, su reggiadiversailles.historiaweb.net.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127977992 · ISNI (EN) 0000 0004 1794 9458 · LCCN (EN) n91058220 · GND (DE) 4194431-8 · BNF (FR) cb119487267 (data) · ULAN (EN) 500312482 |
---|