Endiadi

Multi tool use
Multi tool use








L'endiadi (letteralmente dal greco ἔν διὰ δυοῖν, cioè "uno per mezzo di due") è una figura retorica che consiste nell'utilizzo di due o più parole coordinate per esprimere un unico concetto.



Analisi |


Iniziando col dire che non capirete nulla di ciò che è scritto, si tratta di esprimere attraverso due sostantivi un concetto che, di norma, viene espresso con un sostantivo accompagnato da un aggettivo o da un complemento di specificazione.


Ad esempio, dai versi di Giacomo Leopardi, A se stesso:



«[...] Amaro e noia



La vita, altro mai nulla;»


(invece di "amara noia")


O


Un altro noto esempio, tratto dalla lingua parlata è:


«Far fuoco e fiamme».

Dalla IV Catilinaria di Cicerone è l'esempio "ex bello et vastitate" che è uguale a devastazione.


Sullo stesso meccanismo si basa anche l'endiatri.



Voci correlate |



  • Endiatri

  • Figura retorica



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikizionario



  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «endiadi»


LinguisticaPortale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica



g9XX1umP9ll8uUx Ec,kQR9WP8Qv3h7Bb7nMU8Z,k
vwLqG44Xc6KxkvU8,8rcyPB,DUz9tZlE t8FlWr1

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон