Porpora




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Porpora (disambigua).



























Rosso porpora
Coordinate del colore

HEX

#AE262B

RGB1
(r; g; b)
(174; 38; 43)

CMYK2
(c; m; y; k)
(30; 100; 100; 0)

HSV
(h; s; v)
(358°; 78%; 68%)
Riferimento
Fantetti & Petracchi[1][2][3]

1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)



























Porpora di Tiro chiara
Coordinate del colore

HEX

#4B0049

RGB1
(r; g; b)
(75; 0; 73)

CMYK2
(c; m; y; k)
(50; 100; 0; 60)

HSV
(h; s; v)
(302°; 100%; 29%)
Riferimento
Gallego & Sanz[2][4][5]

1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)



























Porpora di Tiro
Coordinate del colore

HEX

#31002F

RGB1
(r; g; b)
(49; 0; 47)

CMYK2
(c; m; y; k)
(50; 100; 0; 80)

HSV
(h; s; v)
(302°; 100%; 19%)
Riferimento
Gallego & Sanz[2][4][5]

1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il colore porpora (o rosso porpora) è un colore appartenente al gruppo dei rossi dalle origini antiche e dai vasti significati, pigmento di origine organica.




Indice






  • 1 Origine


  • 2 Definizione


  • 3 Nomi alternativi


  • 4 Note


  • 5 Altri progetti





Origine |


Il pigmento si estrae dal murice comune, un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia dei Muricidi. Viene secreta da una ghiandola, come liquido vischioso di colore violaceo e già nell'antichità veniva utilizzata per la colorazione delle stoffe. In età imperiale rappresentava il colore per eccellenza.


In realtà, soprattutto all'epoca, la porpora poteva avere diverse sfumature di colore, in base alla preparazione. Il più ricercato era sempre il colore rosso porpora come conosciuto oggi, simile al colore del sangue e del fuoco. Per riuscire a tingere anche una sola veste occorrevano migliaia di esemplari.


Inoltre era un colore molto resistente ai lavaggi: era quindi preziosissima e solo in pochi potevano esibire in pubblico questo colore. Per lungo tempo fu riservata all'uso sacerdotale e regale, ma in seguito venne utilizzata anche dagli aristocratici romani per abbellire le proprie vesti. I primi a produrre la porpora furono i Fenici. La lavorazione della porpora costituì la fortuna delle città di Tiro e Sidone, quindi di numerose città greche, italiane, spagnole e nordafricane. Questa tecnica andò perduta, almeno in Europa, dal periodo che va dal pieno Medioevo al 1833, quando venne riscoperta da Bartolomeo Bizio[6].



Definizione |


Nella mentalità antica il colore è qualcosa di connaturato alle cose che lo possiedono; il nome porpora pertanto è stato dato alle secrezioni organiche del mollusco, non tanto a una specifica lunghezza d'onda o a un qualsivoglia codice operativo; dire che una veste è "color porpora" può significare che è di un colore che, a seconda di come è trattata la secrezione, può andare da un arancione a un viola, passando per sfumature rosse o brunastre: porpora è quindi un "colore" a cui corrispondono molte "tinte" effettive e l'effetto del colore è in primo luogo quello di evocare meriti economici e spirituali[7].


Per questa ragione, in italiano e in altre lingue (come in inglese e spagnolo) al nome porpora possono, in genere, corrispondono colori (nel senso moderno del termine) molto differenti tra loro.


L'inglese purple, traducibile come "porpora", ma anche (colore) "violaceo"[8], rappresenta un caso emblematico, potendo sì identificare quello che comunemente s'intende in italiano con porpora, ma che in genere si estende molto sulla categoria del viola. Purple oggi corrisponde grosso modo all'uso comune in italiano di viola[9]. Il termine inglese violet, invece, indica il colore spettrale violetto corrispondente a un lunghezza d'onda di circa 380-450 nm[10].



Nomi alternativi |


Il pigmento è anche noto come:



  • Ostro sidonio

  • Ostrum

  • Porpora di Bisanzio

  • Porpora di Palermo

  • Porpora di Tiro

  • Purpura

  • Purpurina

  • Tyria purpura



Note |




  1. ^ Simona Fantetti e Claudia Petracchi, Il dizionario dei colori. Nomi e valori di quadricromia, Bologna, Zanichelli, ottobre 2001, ISBN 88-08-07995-3.


  2. ^ abc Free Color Converter, su nixsensor.com. URL consultato il 28 maggio 2018.


  3. ^ RGB to HSV color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 16 maggio 2018.


  4. ^ ab (ES) Rosa Gallego e Juan Carlos Sanz, Guía de coloraciones, Madrid, Tursen / H. Blume, 2005, ISBN 84-89840-31-8.


  5. ^ ab Color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 28 maggio 2018.


  6. ^ La riscoperta della porpora ad opera di Bartolomeo Bizio di F. Ghiretti, Atti del convegno di studio, La Porpora. Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1998, pag 17-27, ISBN 88-86166-64-8.


  7. ^ Riccardo Falcinelli, Porpora simbolico, in Cromorama, Torino, Einaudi, 2017, p. 67, ISBN 978-88-06-23593-2.


  8. ^ Mario Hazon, Grande dizionario Hazon Garzanti, 30ª ed., Milano, Garzanti, 1986 [1961], SBN ITICCUCFI493399.


  9. ^ The New Shorter Oxford English Dictionary, 8ª edizione, Oxford University Press, 1994.


  10. ^ J. W. G. Hunt (1980). Measuring Color. Ellis Horwood Ltd. ISBN 0-7458-0125-0.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su porpora


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «porpora»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su porpora


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}














BiologiaPortale Biologia

PitturaPortale Pittura



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz