Pallacorda
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
Pallacorda | |
---|---|
Simbolo olimpico della pallacorda | |
Federazione | International Real Tennis Professionals Association |
Inventato | XIII secolo |
Numero di società | 7 |
Contatto | No |
Genere | Maschile, femminile |
Indoor/outdoor | Indoor e outdoor |
Campo di gioco | sferisterio |
Olimpico | no |
La pallacorda o trincotto (jeu de paume in francese), è uno sport sferistico originario dell'Italia e della Francia.[1]
Indice
1 Storia
2 Varietà di gioco
2.1 Courte paume, real tennis o court tennis
2.2 Longue paume
3 Richiami storici
4 Federazioni
5 Note
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
Storia |
La pallacorda è un gioco antico che presenta alcuni aspetti simili alla pallapugno, praticato dal XIII secolo, che nella sua evoluzione ha dato origine a pallone col bracciale, palla basca e tennis: il suo nome è dovuto al fatto che, in origine, la palla doveva essere lanciata con una mano nel campo avversario superando una corda tesa a metà campo. In Italia, probabilmente, questo gioco derivò da un altro di origine latina e fu alquanto popolare nei .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}secoli scorsi[da quando?] poiché i nobili ingaggiavano giocatori che si esibivano in tornei che diedero origine al primo sport professionale del Medioevo. In seguito si adottarono bracciale e racchetta per imprimere un maggior rimbalzo alla palla.
Si diffuse molto in Italia, praticata pure da Michelangelo, e in seguito in Francia, tanto da diventare in breve il gioco più popolare e, in seguito, sport professionale: infatti, era praticato da atleti specialisti davanti a un pubblico di migliaia di appassionati ai quali era consentito scommettere sui giocatori. Questi si organizzarono in corporazione di professionisti nel 1571; nel 1292, solo a Parigi esistevano 13 produttori di palle per tale gioco e nel XVI secolo, sempre a Parigi, c'erano 250 campi per la pratica di questa disciplina. Quest'attività atletica (Jeu de paume) fece parte dei giochi olimpici nel 1908.
Varietà di gioco |
I francesi chiamarono questo gioco jeu de paume, ossia gioco di palmo (della mano), poiché inizialmente i giocatori, per regolamento, colpivano la palla col palmo della mano protetta da un guanto apposito. Le due varietà fondamentali di gioco sono courte paume e longue paume.
Courte paume, real tennis o court tennis |
La courte paume è giocata in un locale chiuso lungo 30 m e largo 12 m con rete divisoria alta 0,92 m al centro e 1,50 m ai lati. Si doveva far passare la palla attraverso ostacoli, porte e gallerie, secondo un antico regolamento. Questa varietà di gioco ha due specialità: una si pratica con la mano e l'altra con racchetta introdotta dai primi anni del XVI secolo. La specialità praticata con le racchette fu modificata dagli inglesi che la chiamarono real tennis e si diffuse negli Stati Uniti con la definizione di court tennis. Attualmente questo sport, chiamato in italiano pallacorda, è praticato da professionisti, che disputano periodicamente campionati mondiali, in Regno Unito, Irlanda, Australia, Paesi Bassi, nazioni dov'è chiamato real tennis o royal tennis, Stati Uniti, dov'è chiamato court tennis, Francia, dov'è chiamato courte paume.
I campi da gioco esistenti nel mondo sono attualmente 45. Il punteggio è simile a quello da tennis e solitamente le partite si disputano al meglio dei 5 set; la racchetta differisce poco da quella di tennis e la palla ha un nucleo centrale in sughero rivestito da lana. Per la regola che considera i muri validi in caso vi rimbalzi la palla, questa specialità è simile alla pelota basca e padel tennis. Nel 1740 si svolse il primo campionato mondiale che fu il primo evento globale considerando tutte le attività atletiche sinora conosciute; nel 1816 il titolo mondiale fu vinto dall'italiano Marchisio. Quest'attività atletica fece parte del programma olimpico nel 1908 e il titolo fu vinto dal campione statunitense Jay Gould II. Tuttora ci sono sette società internazionali affiliate all'International Real Tennis Professionals Association.
Longue paume |
La longue paume si pratica con racchetta solitamente all'aperto su campo lungo 60-80 m e largo 11–14 m tra squadre di 2-6 atleti. Le palle sono ricoperte di stoffa. Questa varietà di gioco ha due specialità: «la partie terrée» (6 atleti) e «la partie enlevée» (1 - 4 atleti). Si può ribattere la palla al volo o al primo rimbalzo; se la palla cade in un posto dove l'avversario non possa ribatterla che al secondo rimbalzo si ottiene una caccia e dopo due cacce le squadre invertono la loro posizione in campo. Il punteggio, che si calcola in giochi, è segnato di 15 in 15 punti come al tennis e le partite sono di 5 o 7 giochi. Quest'attività atletica fece parte dei giochi olimpici nel 1900. Attualmente i praticanti di questo sport sono pochi.
Richiami storici |
- Nella storia è famoso il giuramento della Sala della Pallacorda.
- Il 28 maggio 1606, a Roma, Michelangelo Merisi da Caravaggio uccise il suo rivale durante una partita di pallacorda dopo una discussione per un fallo ma i due già avevano litigato altre volte per diverse questioni.
Federazioni |
- International Real Tennis Professionals Association
- Ladies Real Tennis Association
Australian Real Tennis Association
Comité Français de Courte-Paume
Irish Real Tennis Association
Nederlandse Real Tennis Bond
Tennis and Rackets Association
United States Court Tennis Association
United States Court Tennis Preservation Foundation
Note |
^ enciclopedia Treccani, antichi giochi italiani: leggi sezione Palla a corda
Voci correlate |
- Pallone (gioco)
- Pelota basca
- Paddle tennis
- Tennis
- Pallapugno
- Pallacorda ai Giochi olimpici
- Sport della racchetta
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pallacorda
Collegamenti esterni |
- International Real Tennis Professionals Association, su irtpa.com.
- Ladies Real Tennis Association, su lrta.org.uk.