Cornice marcapiano

Multi tool use
Multi tool use











Palazzo Mellini-Fossi a Firenze con vistose cornici marcapiano all'altezza dei parapetti


La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville. La sua funzione è puramente decorativa, poichè si tratta di un'incorniciatura definita da una serie di modanature sporgenti e può riprendere le forme della cornice degli ordini architettonici.


Svolge la funzione di marcare esternamente la separazione interna tra diversi piani di un edificio. Si può presentare in genere in due punti: al livello del calpestio o al livello dei parapetti delle finestre (marcadavanzale). In alcuni casi poi sono presenti cornici a entrambi i livelli, magari unite in una fascia.


Essa segue in genere la decorazione esterna complessiva dell'edificio, magari nello stesso colore delle eventuali cornici delle finestre o dei portali, o in materiali appositamente scelti per contrastare sullo sfondo della parete esterna.


L'uso dei marcapiani iniziò a diffondersi in Italia nel tardo medioevo; essi vennero quasi abbandonati nel Novecento, quando con l'architettura razionalista si superarono i modelli tradizionali o si ridusse al minimo la decorazione.



Voci correlate |



  • Cordolo

  • Cornice marcadavanzale



ArchitetturaPortale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura



9usPxl XZesvUmbzSSj2,6KRWvl161D slSwdUOR9hrk3v6H5K,9WMUFyDuo4JDx7uJtbPT0,MApA
WpYj0STwqLLzZ BDZEthT1wqaJkp,4OF,CT7rQfAfQvyaMmFjuM kV

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон