Lingua swahili


























































Swahili
Kiswahili
Parlato in
Tanzania, Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Congo (RDC), Somalia, Comore (incluso Mayotte), Mozambico, Malawi, Oman.
Locutori
Totale Prima lingua: ~5 milioni
Seconda lingua: ~80 milioni
Classifica non nelle prime 100
Tassonomia
Filogenesi
Niger-Congo
 Congo-atlantiche
  Volta-congo
   Benue-congo
    bantoidi
     bantoidi meridionali
      bantu
       bantu centrali
        G
         lingue swahili
Statuto ufficiale

Ufficiale in

Unione Africana
Kenya Kenya
Tanzania Tanzania
Uganda Uganda
Ruanda Ruanda
Regolato da
Baraza la Kiswahili la Taifa (Tanzania)
Codici di classificazione
ISO 639-1 sw
ISO 639-2 swa
ISO 639-3
swa (EN)
Glottolog
swah1254 (EN)
Linguasphere 99-AUS-m
Estratto in lingua

Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Watu wote wamezaliwa huru, hadhi na haki zao ni sawa. Wote wamejaliwa akili na dhamiri, hivyo yapasa watendeane kindugu.

Bacino della lingua swahili
Bacino della lingua swahili

Lo swahili[1] o kiswahili[2]
(pronuncia: suahìli, chisuahìli) è una lingua bantu, della famiglia delle lingue niger-kordofaniane, diffusa in gran parte dell'Africa orientale, centrale e meridionale. È lingua nazionale di Tanzania, Kenya, Uganda e Ruanda nonché una delle lingue ufficiali dell'Unione Africana.


Lo parlano come prima lingua circa 5-10 milioni di persone, e come seconda lingua circa 80 milioni.[3] Inoltre, essendo lo swahili una lingua storicamente legata al commercio marittimo, ci sono comunità di lingua swahili in molte città portuali anche al di fuori dell'Africa. Data la sua grande diffusione, e la parentela con le altre lingue bantu, lo swahili svolge la funzione di lingua franca in gran parte dell'Africa subsahariana.


Il nome "swahili" deriva dall'aggettivo arabo sawahili (سواحلي), al plurale sawahil (سواحل), che significa "costiero" (da sahel, ساحل, "costa", che è la radice da cui deriva anche il nome Sahel). Questo aggettivo ha storicamente assunto la funzione di denotare i popoli della costa orientale africana. Dalla radice "swahili" che indica il popolo derivano in swahili una quantità di costrutti; il nome "kiswahili", per esempio, è composto usando il prefisso "ki", che è prefisso dei nomi delle lingue;[4] chi parla swahili viene detto mswahili (al plurale waswahili);[5] e analogamente uswahili è la cultura swahili, o la regione abitata dai popoli di lingua swahili.




Indice






  • 1 Storia


  • 2 Classificazione e rapporti con altre lingue


  • 3 Distribuzione geografica


    • 3.1 Lingua ufficiale


    • 3.2 Dialetti e lingue derivate




  • 4 Alfabeto


    • 4.1 Fonetica


      • 4.1.1 Vocali


      • 4.1.2 Consonanti


      • 4.1.3 Digrammi






  • 5 Grammatica


    • 5.1 Nomi


    • 5.2 Aggettivi


    • 5.3 Verbi


    • 5.4 Articoli




  • 6 Vocabolario


  • 7 L'ora swahili


  • 8 Esempi


    • 8.1 Proverbi swahili


    • 8.2 Parole e frasi di uso comune


    • 8.3 Numeri




  • 9 Note


  • 10 Bibliografia


  • 11 Voci correlate


  • 12 Altri progetti


  • 13 Collegamenti esterni





Storia |


Lo swahili si sviluppò come lingua di interscambio sulle rotte commerciali che univano l'Africa all'Asia, e che costituivano una rete estremamente ampia e attiva che aveva uno dei suoi maggiori centri a Zanzibar. Tali scambi, di cui si ha notizia almeno a partire dal I secolo a.C., influenzarono profondamente le culture della costa orientale dell'Africa, che acquisirono elementi bantu, arabi, indiani, persiani e via dicendo. In questo contesto, lo swahili svolgeva una funzione di interfaccia; questa sua natura di lingua commerciale e multiculturale si riflette nella straordinaria abbondanza di prestiti linguistici che lo swahili ha ricevuto da altre lingue. Sono numerosi i termini di origine araba (per esempio waziri, "ministro"), persiana (serikali, "governo") e hindi (chandarua, "zanzariera").


Con l'arrivo degli europei e il colonialismo, lo swahili non perse le sue caratteristiche di lingua aperta alle contaminazioni con altri idiomi. Se i vocaboli non-bantu dello swahili antico sono quasi tutti di origine araba o persiana, moltissimi vocaboli di recente acquisizione sono di origine portoghese (p.es., pesa per "denaro" o meza per "tavolo"), tedesca (shule per "scuola") o inglese (basi per "autobus" o gari per "automobile").


Nonostante i numerosi vocaboli acquisiti da lingue straniere, lo swahili ha sempre mantenuto la struttura generale di una lingua bantu, e ha molte più parole in comune con le lingue bantu che con l'arabo, il persiano, e così via; queste caratteristiche ne hanno facilitato la diffusione come seconda o terza lingua in ampie regioni dell'entroterra africano in cui si parlano lingue della stessa famiglia.


È difficile stabilire con precisione da quanto tempo lo swahili esiste come lingua distinta; molto probabilmente il nucleo del linguaggio si sviluppò a Zanzibar, per poi diffondersi lungo le rotte commerciali, a partire da millecinquecento anni fa. Uno dei primi documenti scritti in swahili pervenutici è un poema epico (trascritto in alfabeto arabo) intitolato Utenzi wa Tambuka ("La storia di Tambuka"), del 1728.



Classificazione e rapporti con altre lingue |


I linguisti classificano lo swahili nel gruppo delle lingue stretto bantu centrali G. Appartiene al sottogruppo di lingue bantu noto come Sabaki, ed è strettamente correlato alle lingue del gruppo Miji Kenda quali pokomo e ngazija e alle lingue delle Comore. Come si è già detto, il vocabolario della lingua risente di numerose influenze. Laddove uno stesso concetto si possa esprimere in diversi modi, i termini derivati da lingue non-bantu sono in genere considerati più raffinati e quelli bantu più volgari.



Distribuzione geografica |





     aree dove lo Swahili o il Comoriano è la lingua madre

     lingua ufficiale o nazionale

     lingua commerciale




Lo swahili è la lingua madre del "popolo swahili" o waswahili, in realtà costituito da una grande varietà di etnie e culture di origine africana, araba, persiana e indiana. Questo popolo abita un lungo tratto della costa africana sull'Oceano Indiano, dalla Somalia meridionale al Mozambico settentrionale, ed è presente in numerose isole come Zanzibar, Pemba, Mafia, Lamu, le Comore e persino il Madagascar. Questa diffusione rispecchia il fatto che la parola "swahili" deriva dall'arabo per "popoli della costa".


Come seconda, terza o quarta lingua, lo swahili è parlato in gran parte dell'Africa subsahariana; certamente in Tanzania, Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Congo (RDC), Somalia, Comore (incluso Mayotte), Mozambico, Malawi, Zambia, Repubblica Centrafricana.



Lingua ufficiale |


Lo swahili è la lingua ufficiale della Tanzania, dell'Uganda, del Ruanda e del Kenya.



Dialetti e lingue derivate |


Data la varietà culturale ed etnica dei popoli che parlano swahili come prima lingua, non sorprende che esistano numerose varianti locali, o dialetti. Si distinguono comunemente i seguenti dialetti principali:




  • Kiunguja, parlato sulla costa e nella città di Zanzibar (detta Unguja in swahili). Su questa forma è basato lo swahili standard.


  • Kitumbambu, entroterra rurale di Zanzibar


  • Kimrima, nella zona di Pangani, Dar es Salaam, Rufiji e Mafia


  • Kimgao, a Kilwa


  • Kipemba, isola di Pemba


  • Kimvita, area di Mombasa


  • Kiamu, isola di Lamu


  • Kingwana, Congo


  • Shikomor, Comore


  • Shimaore, Mayotte


  • Shindzuani, Anjouan (Comore)


  • Shingadzija, Grande Comore


  • Kimwani, Mozambico


  • Chimwiini, Somalia


  • Sheng: Nairobi



Alfabeto |


I primi documenti scritti risalgono ad un periodo compreso tra la fine del '600 e gli inizi '700 ed utilizzavano l'alfabeto arabo; l'attuale forma scritta, di uso corrente, utilizza l'alfabeto latino.



Fonetica |


Le parole swahili sono quasi tutte piane, cioè l'accento cade sempre sulla penultima sillaba. In genere, questo implica che sia accentata la penultima vocale della parola; tuttavia, ci sono casi in cui può essere "accentata" una consonante. Questo vale per esempio per mbwa ("cane"), in cui si enfatizza la m, o nne ("quattro") in cui si enfatizza la prima n. Vocali e consonanti si pronunciano in genere in modo abbastanza simile all'italiano.



Vocali |



























Vocale Suono (approssimativo)
a come in italiano
e come nell'italiano terra
i come in italiano
o come nell'italiano gioco
u come in italiano


Consonanti |















































































Consonante Suono (approssimativo)
b come in italiano
d come in italiano
f come in italiano
g come nell'italiano gatto
h come nell'inglese hat
j come la g nell'italiano gioco
k come la c nell'italiano cosa
l come in italiano
m come in italiano
n come in italiano
p come in italiano
r come in italiano
s come nell'italiano sella
t come in italiano
v come in italiano
w come nell'inglese week
y come nell'inglese yes
z come la s nell'italiano asola

Si può notare che non compaiono le consonanti q e x; la c compare solo nella combinazione ch (vedi sotto).



Digrammi |











































Combinazione Suono (approssimativo)
ch come la c nell'italiano ciao
dh come il th nell'inglese either
gh simile alla r francese
kh simile a ch nel tedesco Bach
ng come nell'inglese finger

ng'
come nell'inglese singer
ny come gn in vigna
sh come sc in scienza
th come nell'inglese think

La lettera m, se anteposta a un'altra consonante diversa da w, viene enfatizzata e dà luogo a una sillaba, che eventualmente può ricevere l'accento, come in mzuri. Lo stesso si può dire per la n se anteposta a una consonante diversa da y (con l'eccezione della combinazione speciale ng', in cui la n non viene mai enfatizzata).



Grammatica |



Nomi |


Lo swahili, come le altre lingue bantu, ha un ricco sistema di classi nominali. Ogni sostantivo fa capo a una classe. Tradizionalmente si classificano le forme singolari e plurali secondo classi distinte; sulla base di questa convenzione, si può dire che lo swahili antico aveva 22 classi (almeno 10 delle quali comuni alle altre lingue bantu), mentre nello swahili moderno questo numero si è ridotto a 14: sei classi di sostantivi singolari, sei di plurali, una classe per gli infiniti verbali, e una classe a sé stante per il solo sostantivo mahali ("luogo"). Ogni classe raggruppa sostantivi con qualche tratto semantico in comune. Convenzionalmente le classi sono identificate da numeri; i numeri dispari indicano i singolari, i numeri pari indicano i plurali. Nei dizionari e nelle grammatiche, ogni classe singolare è spesso trattata assieme alla corrispondente classe plurale; si parla in questo caso, per esempio, della classe 1/2 (ovvero la classe di singolari 1 e la corrispondente classe di plurali, 2), 3/4, e via dicendo. Le classi sono anche talvolta riferite attraverso i prefissi tipici dei sostantivi della classe; la classe 1/2 viene per esempio detta anche "classe m/wa", poiché i sostantivi di classe 1 iniziano solitamente per m- e le corrispondenti forme plurali (classe 2) per wa-.














































































classe 1 nomi di esseri animati (uomini e animali) -singolare es.: mtu, persona
classe 2 nomi di esseri animati (uomini e animali) -plurale es.: watu, persone
classe 3 nomi di vegetali e anche sostantivi che esprimono una azione -singolare es.: mti, albero
classe 4 nomi di vegetali e anche sostantivi che esprimono una azione -plurale es.:miti, alberi
classe 5 nomi di frutta, parti del corpo,[6] accrescitivi -singolare es.:(-)chungwa, arancia
es.:jicho, occhio
classe 6 nomi di frutta, parti del corpo, accrescitivi -plurale es.:machungwa, arance
es.:macho, occhi
classe 7 nomi che indicano oggetti inanimati -singolare es.:kitu, cosa
classe 8 nomi che indicano oggetti inanimati -plurale es.:vitu, cose
classe 9 nomi invariabili, che hanno la stessa forma per il plurale e per il singolare; appartengono a questa classe molti termini di origine straniera es.:nyumba/nyumba casa/e
es.:habari/habari notizia/e

classe 10
classe 11 nomi che indicano solitamente qualcosa di lungo o ampio (i cui plurali stanno nella classe 10) es.: ukuta, muro (kuta, muri)
classe 12 presenti in altre lingue bantu, non utilizzate dallo swahili standard
classe 13

classe 14
nomi astratti, che non hanno plurale. es.: uzuri, bontà.
classe 15 infiniti verbali es.:
classe 16 classe locativa, indica un luogo vasto
mahali, posto


Aggettivi |


Gli aggettivi di origine bantu assumono un prefisso diverso in funzione della classe nominale del sostantivo al quale si riferiscono.


Es.: -zuri bello, buono



















mtoto mzuri bambino buono
watoto wazuri bambini buoni
kitabu kizuri bel libro
vitabu vizuri bei libri

Gli aggettivi che si riferiscono a esseri animati seguono le regole della classe 1/2 anche quando applicati a sostantivi di altre classi. Gli aggettivi di origine non bantu sono invariabili.



Verbi |


I verbi Swahili hanno una struttura morfologica molto complessa. Consistono di una radice e di un numero variabile di affissi (prevalentemente prefissi, ma anche suffissi). I verbi swahili si coniugano secondo i modi e i tempi, e secondo la classe nominale del soggetto. Esistono tempi semplici e tempi composti, formati con l'ausiliare essere. Vi è una coniugazione affermativa e una coniugazione negativa.


Questi sono i prefissi che, generalmente, identificano la persona, nella coniugazione affermativa applicata a soggetti delle classi 1/2 o assimilabili (cioè altri sostantivi che pur non appartenendo a questa classe che si riferiscono a esseri animati, come paka, "gatto"):



























ni- prima persona singolare
u- seconda persona singolare
a- terza persona singolare
tu- prima persona plurale
m- seconda persona plurale
wa- terza persona plurale

Altre classi nominali hanno propri prefissi, definiti solo per la terza persona singolare e la terza persona plurale. Per esempio, i sostantivi delle classi 7/8 (che in generale indicano oggetti inanimati), hanno prefissi concordanti:











ki- terza persona singolare
vi- terza persona plurale

Al prefisso che indica la persona viene concatenata una particella infissa che definisce il tempo del verbo; per esempio -na- indica un'azione al tempo presente, -li- un'azione al passato, e -ta- un'azione al futuro. Per esempio, "io studio" è ninasoma; walisoma significa "essi studiarono"; atasoma significa "egli (o ella) studierà".



Articoli |


In swahili non esistono articoli; di conseguenza, per esempio, mtoto ("bambino") può tradursi come "il bambino", "un bambino", o semplicemente "bambino", a seconda di ciò che suggerisce il contesto.



Vocabolario |


Pur avendo una struttura generale bantu sia dal punto di vista grammaticale che lessicale, lo swahili è ricco di parole di derivazione straniera, che riflettono i periodi di dominazione culturale o politica straniera attraverso la storia dell'Africa orientale, o comunque l'influsso dei rapporti dei popoli della costa africana con altre culture. Sono particolarmente numerose le parole di origine araba (per esempio i numeri dal venti in poi, lugha, "lingua", safari, "viaggio", saa, "ora" o "orologio", kufikiri, "pensare", kitabu, "libro"); ha origine araba, come si è detto, lo stesso nome "swahili". Nello swahili moderno sono molto comuni anche le parole di origine inglese (per esempio kompyuta, "computer", stampu, "francobollo", televisheni, "televisione", penseli, "matita"). Altre parole hanno origine portoghese (meza, "tavolo", gereza, "prigione"), persiana (sheha, "capo villaggio") e tedesca (shule, "scuola"). In generale, le parole di origine straniera non sono soggette alle regole grammaticali tipicamente bantu del linguaggio; per esempio, i sostantivi non hanno suffissi tipici per il singolare e il plurale, a differenza di quanto avviene per quelli di origine africana.



L'ora swahili |


Una delle peculiarità dello swahili è che le ventiquattro ore del giorno hanno una numerazione differente rispetto a quella standard predominante nel mondo. Questa numerazione è legata al fatto che nell'area di origine dello swahili, che è prossima all'equatore, gli orari dell'alba e del tramonto sono sostanzialmente invarianti nell'arco dell'anno, rispettivamente alle 6 antimeridiane e alle 6 pomeridiane. Il sistema di numerazione swahili conta le ore a partire dall'alba e dal tramonto. Per esempio, le 7 antimeridiane sono indicate dall'espressione saa moja asubuhi, letteralmente "l'una del mattino", mentre le 7 pomeridiane sono saa moja usiku ("l'una della notte"); le 8 antimeridiane sono saa mbili asubuhi ("le due del mattino"), e via dicendo. Il numero zero non viene impiegato; le 6 antimeridiane o pomeridiane sono rispettivamente indicate dalle espressioni saa kumi na mbili asubuhi ("le dodici del mattino") e saa kumi na mbili jioni ("le dodici della sera").



Esempi |



Proverbi swahili |


METHALI ("proverbi")




  • Mahaba ni tongo ("L'amore è cieco")


  • Adui aangukapo, mnyanyue ("quando il nemico cade, aiutalo ad alzarsi")


  • Ada ya mja hunena, muungwana ni kitendo ("gli uomini comuni parlano, gli uomini onorevoli agiscono")


  • Ajidhanie kasimama, aangalie asianguke ("chi si sente ben saldo in piedi, dovrebbe fare attenzione a non cadere")


  • Ajuaye mengi, hasemi mengi ("chi sa di più chiacchiera di meno")


  • Changu ni chetu, na chako ni chako ("quello che è mio è nostro, e quello che è tuo è tuo")


  • Elfu huanzia moja ("le migliaia cominciano da uno")


  • Elimu ni maisha, si vitabu ("si impara dalla vita, non dai libri")


  • Ihsani huandama imani ("la gentilezza viene prima della fiducia")


  • La leo litende leo ("fai oggi ciò che è da fare oggi")


  • Radhi ni bora kuliko mali ("la benedizione dei genitori vale più della loro eredità")


  • Uteshi wa mtoto ni anga la nyumba ("il riso di un bambino sono le fondamenta di una casa")


  • Haraka haraka haina baraka ("la fretta non è benedetta", letteralmente "di fretta di fretta non ha benedizione")


  • Mtu mume ni kazi ("un buon marito lavora sodo")


  • Majuto ni mjukuu ("il rimpianto viene sempre troppo tardi")


  • Ukitaka cha mvunguni sharti uiname ("se vuoi qualcosa sotto il letto, devi chinarti")


  • Siku za mwizi ni arobaini ("i giorni del ladro sono quaranta")


  • Akili ni nywele, kila mtu ana zake ("la ragione è (come) i capelli, ognuno ha i suoi")


  • Fuata nyuki ule asali ("segui le api per mangiare il miele")


  • Ukiona neno, usiposema neno, hupatikani na neno ("se vedi e taci, non avrai guai")


  • Mkono mtupu haulambwi ("una mano vuota non si lecca")


  • Haba na haba hujaza kibaba ("una goccia dopo l'altra riempie il bicchiere")


  • Mpanda ngazi hushuka/Alioko juu mngoje chini ("ad orgoglio non mancò mai cordoglio")


  • Mvumilivu hula mbivu ("l'uomo paziente mangia il cibo ben cotto")


  • Paka akiondoka panya hutawala ("il gatto se n'è andato, i topi governano")


  • Moja shika si kumi nenda uje ("uno preso è (come) dieci in arrivo"; cfr. "meglio un uovo oggi che una gallina domani")


  • Ng'ombe akivunjika guu hukimbilia zizini ("quando la vacca si rompe la zampa, ritorna nel recinto")



Parole e frasi di uso comune |



  • Ciao: Jambo (lett.: "problemi?")[7]

  • Come stai?: Habari gani? (letteralmente: "che novità?")

  • Tutto bene: Nzuri sana / Poa sana / Sijambo

  • Donna/signora: Mama

  • Signorina: Dada

  • Nonna/donna anziana:Bibi

  • Nonno/uomo anziano:Babu

  • Uomo/signore: Bwana

  • Padre: Baba

  • Madre: Mama

  • Amante: Kimada

  • Amico: Rafiki

  • Amici: Marafiki

  • Grazie: Asante

  • Grazie mille: Asante sana

  • Si: Ndiyo

  • No: Hapana / "siyo"

  • Come ti chiami?: Jina lako nani?

  • Mi chiamo...: Jina langu...

  • Da dove vieni?: Unatoka wapi?

  • Vengo da...: Ninatoka ...

  • Dove vivi?: Unaishi wapi?

  • Vivo a...: Ninaishi ...

  • Quanti anni hai?: Una miaka mingapi?

  • Ho... anni: Nina miaka ...

  • Ha... anni: Ana miaka ...

  • Piano piano: Pole pole

  • Così così: Hivi Hivi

  • Poco: Kidogo

  • Non c'è problema: Hakuna matata

  • Buon appetito: Chakula chema

  • Per favore: Tafadhali

  • Scusa: Samahani

  • Amore: Mpenzi

  • Ti amo: Ninakupenda

  • Amore mio: Mpenzi wangu

  • Insieme: Pamoja

  • Benvenuto: Karibu (per più persone: karibuni)

  • Sole: Jua

  • Zucchero: Sukari

  • Buono, bello: -zuri (con prefisso in funzione della classe nominale, es. wazuri, "belli" riferito a persone o altri esseri animati)

  • Buon viaggio: Safari njema

  • Buon giorno: Siku njema

  • Buona notte: Usiku mwema / Lala salama ("dormi in pace")

  • Addio: Kwaheri (per più persone: Kwaherini).

  • Arrivederci: Tutaonana (lett. "ci rivedremo")

  • Caffè: Kahawa

  • Caramella: Pipi

  • Pesce: Samaki

  • Leone: Simba

  • Albero: Mti

  • Persona: Mtu

  • Cane: Mbwa

  • Gatto: Paka

  • Diavolo: Shetani

  • Angelo: Malaika

  • Io: Mimi

  • Tu: Wewe

  • Egli/ella: Yeye

  • Noi: Sisi

  • Voi: Ninyi

  • Essi: Wao


Dialetto "Kibajuni":



  • Io: Imi

  • Tu: Uwe

  • Egli/ella: Hu

  • Noi: Isi

  • Voi: Ninyi / inyi

  • Essi: Ivo



Numeri |



  • Uno: Moja

  • Due: Mbili

  • Tre: Tatu

  • Quattro: Nne

  • Cinque: Tano

  • Sei: Sita

  • Sette: Saba

  • Otto: Nane

  • Nove: Tisa

  • Dieci: Kumi

  • Undici: Kumi na moja

  • Dodici: Kumi na mbili

  • Venti: Ishirini

  • Trenta: Thelathini

  • Quaranta: Arobaini

  • Cinquanta: Hamsini

  • Sessanta: Sitini

  • Settanta: Sabini

  • Ottanta: Themanini

  • Novanta: Tisini

  • Cento: Mia

  • Mille: Elf

  • Centomila: Laki

  • Milione: Milioni



Note |




  1. ^ Secondo Serianni, la logica grammaticale italiana imporrebbe davanti ai forestierismi come "swahili" l'articolo "il", essendo la "w" in questo caso una semiconsonante come la "u" di "suocero"; l'uso comune si discosta tuttavia da questa scelta, interpretando istintivamente la "w" come una consonante al pari della "v" di "svogliato". Possibili ragioni della predilezione dei parlanti per forme come "lo swahili" e simili sono illustrate da Piero Fiorelli (in Amerindo Camilli, Pronuncia e grafia dell'italiano, Sansoni, Firenze, 1965, p. 194) e da Pietro Janni (in Lingua nostra, LIII, 1992, p. 86 s.). Cfr. Accademia della Crusca, Articolo davanti a parole straniere inizianti per w e sw.


  2. ^ La parola "kiswahili" è il nome swahili della lingua, usato solo raramente in italiano. In passato, i testi in lingua italiana hanno usato anche le denominazioni suahili o suaheli.


  3. ^ L Marten, "Swahili", in Encyclopedia of Language and Linguistics, 2ª ed., Elsevier 2005


  4. ^ Per esempio, la lingua italiana in swahili si chiama kiitalia


  5. ^ In swahili, i prefissi m-/wa- si applicano a una classe di sostantivi riferiti a persone o animali, rispettivamente per costruirne il singolare e il plurale.


  6. ^ Più esattamente, appartengono alla classe 5/6 le parti del corpo che sono "a coppie", come occhi, spalle, braccia, ecc.


  7. ^ Più propriamente, il saluto "jambo" viene declinato come verbo, col significato letterale di "non avere problemi": Hujambo? (lett. "non hai problemi?"), Sijambo ("non ho problemi!")



Bibliografia |



  • Nicholas Awde. Swahili: Dictionary and Phrasebook. Hippocrene Books 2002. ISBN 0-7818-0905-3

  • Shihabuddin Chiraghdin e Mathias Mnyampala. Historia ya Kiswahili. Oxford University Press, Eastern Africa 1977. ISBN 0-19-572367-8

  • Ellen Contini-Morava. Noun Classification in Swahili, 1994.

  • Hassan A. Marshad. Kiswahili au Kiingereza (Nchini Kenya). Jomo Kenyatta Foundation, Nairobi 1993. ISBN 9966-22-098-4

  • Giulio Soravia. Le lingue dell'Africa in Africa e Mediterraneo n. 2/97, Lai-Momo 1997

  • Maddalena Toscano. Dizionario Swahili, Vallardi 2004

  • Andrea Carli, Grammatica della lingua Swahili (Kiunguja o di Zanzibar), con esercizi e vocabolarietto, World Alliance of the Young Men's Christian Association, 1945



Voci correlate |


  • Letteratura swahili


Altri progetti |



  • Collabora a WikipediaWikipedia ha un'edizione in lingua swahili (sw.wikipedia.org)


Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikibooks

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su swahili


  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene un corso di swahili


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Kiswahili»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su swahili



Collegamenti esterni |



  • Introduzione alla grammatica swahili - morfologia, su iuo.it.

  • Lo swahili e la politica di istruzione in Tanzania, su iuo.it.

  • Le risorse swahili in internet, su iuo.it.


  • www.swahili.it Brevi note sulla lingua swahili, Corso introduttivo interattivo e rassegna stampa in swahili con traduzione italiana


  • Vocabolario in linea Italiano-Swahili in corso di compilazione

  • Dizionario online inglese-swahili, su africanlanguages.com.

  • (ENFR) Corso di swahili, su mwanasimba.online.fr. URL consultato il 31 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2011).

  • (EN) Kamusi Project The internet living Swahili dictionary

  • (EN) The UCLA Language Materials Project, su lmp.ucla.edu. URL consultato l'11 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2006).

  • (EN) Ethnologue report on Swahili, su ethnologue.com.

  • (EN) Swahili Yesterday, Today and Tomorrow: Factors of Its Development and Expansion, su inst.at.

  • (EN) Voce "Kiunguja" sull'Enciclopedia Britannica


  • Lingua swahili, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85130962 · GND (DE) 4078094-6 · BNF (FR) cb119333361 (data)





AfricaPortale Africa

LinguisticaPortale Linguistica



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар