Eurialinità







Atherina boyeri, specie di pesce molto eurialina


L'eurialinità è la caratteristica degli organismi acquatici di poter sopportare notevoli variazioni del grado di salinità dell'acqua.




Indice






  • 1 Significato biologico ed ecologico


  • 2 Esempi di pesci eurialini


  • 3 Note


  • 4 Bibliografia





Significato biologico ed ecologico |


Gli organismi eurialini possono vivere (ma non sempre riprodursi) sia in acque dolci che a salinità marina, oppure in acque salmastre nelle quali il tasso di sale può variare ripetutamente in seguito all'immissione di acque dolci o alla concentrazione per evaporazione.
Gli organismi eurialini sono in genere gli unici a popolare ambienti in cui sono frequenti sbalzi di salinità come lagune o estuari[1].


Organismi eurialini si possono trovare sia all'interno di gruppi di origine marina che di origine dulcacquicola; un contingente meno numeroso è composto da specie che si incontrano esclusivamente in acque salmastre.



Esempi di pesci eurialini |


Tra i pesci ossei eurialini si hanno alcune delle specie più comuni tra le catture dei pescatori come i cefali o muggini, la spigola, l'orata, l'anguilla, l'ombrina ed i latterini (Atherina); tutte queste specie entrano in acqua salmastra o dolce per nutrirsi ma, eccettuati i latterini, si riproducono solo in mare.


Il carcarino leuca, squalo solitamente marino, può facilmente trovarsi nei fiumi tropicali anche a grande distanza dal mare, in acque dolci.


Una specie aliena di origine dulcacquicola che può ritrovarsi in acque salmastre è la gambusia.


Tra le specie tipiche di acque salmastre che non si trovano regolarmente né in acqua dolce né in mare si possono annoverare il nono, il pesce ago di rio e diversi gobidi come il ghiozzetto di laguna, il ghiozzetto cenerino ed il ghiozzo go.


Un discorso a parte meritano i pesci anadromi o catadromi, che passano dalle acque marine alle dolci (anadromi) o il contrario (catadromi) per scopi riproduttivi.



Note |




  1. ^ Giuseppe Cognetti, Michele Sarà e Giuseppe Magazzù, Biologia marina, Bologna, Edagricole-New Business Media, 2010, ISBN 978-8-85-065266-2.



Bibliografia |



  • Cognetti G., Sarà M., Magazzú G. Biologia marina, Calderini, 2002

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X



BiologiaPortale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар