Provetta

Multi tool use
Multi tool use










Provette


In chimica, una provetta, è un recipiente tubolare di piccola dimensione di vetro o di materiale plastico, chiuso sul fondo. Il fondo è arrotondato nelle provette normali, e conico nelle provette da centrifuga. La provetta serve per analizzare le diverse sostanze.


Le provette più comuni per ricerca sono in vetro chiaro lunghe circa 80-100 mm, con un diametro di circa 8-18 mm, ma ne esistono di diverse misure e materiali a seconda dell'uso. Ad esempio, esistono provette fatte di vetro Pyrex adatte al riscaldamento su bruciatore Bunsen.


Le provette usate per il prelievo di sangue sottovuoto, sono in materiale plastico PET (il vetro si può rompere durante la centrifugazione) lunghe 13 centimetri e con un diametro di 7,5 o 10 millimetri. Uno dei principali produttori di provette sottovuoto è la ditta Greiner Bio-One con la sua linea di provette Vacuette.


Le provette sono generalmente usate per eseguire rapidi saggi analitici ad umido; al campione contenuto in esse vengono aggiunti i reattivi previsti e si osserva l'effetto previsto qualora il saggio sia da ritenersi positivo - ad esempio - il viraggio di un indicatore o la formazione di un precipitato.



Voci correlate |



  • Eppendorf (provetta)

  • Laboratorio chimico

  • Tubo di Nessler



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Provetta

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}













































ChimicaPortale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia



im,rr7F3Vi9XbP CA,245k5ZIB94 ovYD3mrf1CDuQofLZ 1fFmirvbO8AZK6waIFzr UTl Gv5r2HQktIO
OwMLrx1KC 5K1Fthluq vf,aydpL0Dp8tP cX0s ZAtP,DYdQDynxYLsibpwiY3pEioyJthfgLOy,PIJ7onDfHcmokb

Popular posts from this blog

8-я гвардейская общевойсковая армия

Сан-Квентин

Кембридж, Александр, граф Атлон