Profumo




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Profumo (disambigua).



Esposizione di profumi.


Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo» attraverso il francese parfum) è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose.




Indice






  • 1 Storia del profumo


  • 2 Composizione e provenienza


  • 3 Classi di diluizione


  • 4 Intensità ed effetti del profumo


  • 5 Note profumate


  • 6 Gli ingredienti fondamentali del profumo


    • 6.1 Fiori


    • 6.2 Frutti


    • 6.3 Spezie


    • 6.4 Cortecce e resine


    • 6.5 Foglie, erbe, muschi, bacche, radici


    • 6.6 Dagli animali


    • 6.7 Note gourmand


    • 6.8 Materie sintetiche




  • 7 Utilizzo personale


  • 8 Critica


  • 9 Storia


  • 10 Economia


  • 11 Profumieri noti nella storia


  • 12 Note


  • 13 Bibliografia


  • 14 Voci correlate


  • 15 Altri progetti


  • 16 Collegamenti esterni





Storia del profumo |


I cosmetici profumati come il Kyphi erano già conosciuti ed utilizzati dagli Egizi circa 5000 anni fa, come attestato da rinvenimenti archeologici nel sito di Luxor.

Profumi vennero ampiamente utilizzati da tutti i popoli del Mediterraneo antico, dai Greci, dai Romani e dagli Arabi. In quest'epoca i profumi erano a base oleosa, in quanto si trattava innanzitutto di proteggere la pelle arsa dal sole. A questa base oleosa si aggiungevano aromi vegetali. I più famosi e pregiati erano la mirra, l'incenso, l'aloe, il nardo, il terebinto, il benzoino. I primi erano coltivati dai Sabei ed altri popoli vicini, ovvero nell'attuale Yemen, gli altri si trovavano anche sulle rive del Mediterraneo.

Nel Medioevo l'uso dei profumi in Europa decadde, sia perché le aree di produzione erano cadute in mano agli Arabi, sia perché la Chiesa cattolica guardava con sospetto tale consumo voluttuario. L'arte profumiera si sviluppò invece nel mondo islamico ed in particolare in Persia dove fu inventata l'acqua di rose. Anche altri fiori furono utilizzati in ambito musulmano, come le zagare. Si trattava comunque sempre di profumi a base acquosa, stante il divieto islamico in materia di alcool.

A partire dal XIV secolo in poi, la produzione di profumi è nuovamente documentata anche in Europa, in Ungheria e soprattutto a Firenze. Si trattava, ora, di profumi a base alcolica. Fu Caterina de' Medici a portare la profumeria in Francia, infatti andando sposa ad Enrico II di Francia, portò con sé il proprio profumiere, Renato (o Réné) il Fiorentino.
Fino alla fine del XVIII secolo Firenze e Venezia erano il polo di produzione di profumi più importante d'Europa.
La nascita della moderna arte profumiera avvenne a cavallo fra il Seicento ed il Settecento con l'ammodernarsi delle profumerie Europee e la nascita di nuovi prodotti commerciali come per esempio l'acqua di Colonia del profumiere italiano Giovanni Maria Farina evoluzione dell'Aqua Mirabilis del piemontese Giovanni Paolo Feminis e con lo sviluppo di nuovi centri produzione come la profumiera di Grasse (grazie alle estese coltivazioni di fiori) o come il sud Italia grazie alla grande presenza di agrumi e spezie coltivate ed esportate in tutta Italia ed Europa, primo fra tutti il bergamotto e il suo olio essenziale, divenuto ingrediente base di tutti i profumi moderni. Infatti in quest'epoca si diffusero profumi più delicati e leggeri, ma anche più economici e rivolti ad un bacino di utilizzatori più esteso.

Successivamente, nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento la varietà delle essenze disponibili aumentò, grazie alle esplorazioni geografiche ed al colonialismo. In quest'epoca si sono diffusi profumi come la vaniglia, l'ylang ylang, il Vetiver, il Tea Tree, coltivati nelle colonie europee dall'Africa all'Indonesia.

Un'ultima rivoluzione è avvenuta nel 1921 quando Coco Chanel[1] ha prodotto il suo primo profumo. Da allora in poi sempre più profumi sono stati prodotti da maisons di abbigliamento, pelletterie ed altri campi del lusso, anziché da ditte specializzate. Quella nel settore cosmetico è stata infatti la prima applicazione del principio del total brand, dell'uso, cioè, di un marchio nato in un settore per prodotti appartenenti ad altri settori merceologici. E tuttora è il campo in cui questo principio viene maggiormente applicato.



Composizione e provenienza |


Componenti essenziali di un profumo moderno sono soprattutto l'alcool ed essenze naturali in esso disciolte come l'olio, oppure, come sempre più spesso accade, elementi sintetici profumati, chiamati "materie odorose" nel linguaggio specialistico. Al giorno d'oggi, la maggioranza di questi elementi profumati viene prodotta in grandi quantità e perciò a costi ridotti.


Per la composizione di un profumo vengono mescolati insieme da 30 a 80 elementi profumati, scelti fra le circa 200 essenze naturali ed i quasi 2000 elementi sintetici esistenti.



Classi di diluizione |


A seconda della concentrazione degli oli eterici in essi contenuti, i diluenti vengono suddivisi nelle seguenti categorie:




  • Eau de Solide EdS, a bassa quantità di oli eterici (fino a 1 %); TM 'EdS'


  • Eau de Cologne EdC (3-5 %); TM 'Koelnisch Wasser'


  • Eau de Toilette EdT (6-9 %), quantità possibilmente più alta nelle variazioni più intense o estreme


  • Eau de Parfum EdP (10-14 %), per le varianti più intense si ha una percentuale di 20 %;

  • Estratto di Profumo (15-30 %), per le varianti più intense si ha una percentuale di 40 %;


Più materie odorose sono comprese nel profumo, più si innalza il suo potenziale irritante, aumentando il numero di prodotti chimici che entrano in contatto con la pelle. Le varianti estreme o intense contengono una quantità di oli eterici ancora più alta.


Gli eau de solide o eau fraîche, o commercialmente, lanciati sul mercato nel 1994, hanno aperto la strada ad una nuova collezione di profumi estivi più tenui, spesso commercialmente legati alla dicitura summer edition.



Intensità ed effetti del profumo |


A seconda della sua composizione, ogni profumo ha una propria intensità e propri effetti.

La scelta delle materie odorose e della loro concentrazione influenza sia l'intensità del profumo, sia il suo effetto. Perciò vengono distinte soglie differenti:




  • Soglia d'effetto: il corpo reagisce al profumo di un'intensità quasi impercettibile


  • Soglia della percezione: si percepisce una certa aura, ma che non si sa definire


  • Soglia di riconoscimento: si riconosce il profumo e lo si sa definire


  • Soglia del piacere: si percepisce l'intensità del profumo


  • Soglia dell'eccesso: il profumo ha una nota troppo forte e provoca una sensazione d'invadenza


  • Soglia di fuga: il profumo provoca una reazione di fuga



Note profumate |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Note olfattive.

Un profumo può accogliere in sé diverse quantità delle materie di base e creare note profumate differenti. Le nuances del profumo possono essere per esempio fiorite/femminili, mascoline, orientali, fruttate, velate, agrumate o classiche/eleganti.



  • La nota di testa (o nota capitale) si percepisce subito dopo l'applicazione del profumo sulla pelle. Siccome questa nota è molto importante per l'acquisto, la nota di testa è più intensa delle altre e viene impressa per mezzo di sostanze profumate leggere e passeggere. Per questo motivo è necessario testare il profumo sulla pelle per qualche ora per poter percepire anche la nota emozionale.

  • La nota di cuore si può percepire nelle ore che seguono la scomparsa della nota capitale.

  • La nota di fondo è l'ultima parte del processo profumiero e contiene elementi persistenti.


I profumi possono essere conservati per lungo tempo in una stanza buia e fresca in modo che il profumo non venga alterato dalla luce, dall'umidità o dal calore. Se il profumo viene conservato troppo a lungo o in una sistemazione non adatta, può alterarsi in modo non piacevole.



Gli ingredienti fondamentali del profumo |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglie olfattive.

Gli ingredienti fondamentali del profumo sono sostanze odorose sintetiche e naturali ricavate da fiori, frutti, spezie, cortecce, resine, foglie, erbe, muschi, bacche, radici, animali (secrezioni ferine), e dalle cosiddette "note gourmand". Di seguito è presente un elenco degli ingredienti principali o che sono tra i più utilizzati.



Fiori |



  • geranio africano, detto anche "becco di cicogna"

  • giacinto


  • gelsomino (usato solo in processi lunghi e complessi, poiché, ad esempio, una tonnellata di fiori di gelsomino dà origine a un solo chilo di olio)


  • giacinto notturno (una delle sostanze odorose più care ottenuta tramite la tecnica dell'enfleurage)


  • lavanda (l'olio eterico più utilizzato nel campo profumiero)

  • mughetto

  • mimosa


  • nerolo (ricavato dai fiori degli aranci amari)

  • osmanto


  • rosa (altra base immancabile utilizzata in profumeria)


  • tilia (tiglio)

  • tuberosa

  • viola

  • ylang ylang

  • magnolia

  • champaca

  • caprifoglio

  • freesia



Frutti |



  • arancia

  • arancia amara

  • bergamotto

  • cocco

  • fragola

  • lampone

  • limetta

  • limone


  • mela verde

  • mirtillo

  • mora

  • pesca

  • pompelmo

  • prugna

  • ciliegia



Spezie |



  • anice

  • olio di corteccia di cannella

  • cardamomo

  • coriandolo

  • noce moscata


  • papavero (del quale vengono usate sia le foglie, sia i petali)


  • pimento (pepe di papavero)

  • rosmarino

  • vaniglia

  • zenzero

  • chiodi di garofano

  • pepe



Cortecce e resine |



  • balsamo di toluolo

  • benzoino o styrax


  • betula pendula ("cuoio di Russia")

  • ginepro

  • ladano (Cistus ladanifer, usato spesso nelle composizioni fougère)

  • legno di cedro

  • legno di rosa

  • legno di sandalo

  • mirra


  • olibano o incenso

  • olio balsamico peruviano

  • opopanax

  • sandracca

  • balsamo del Perù

  • palo santo

  • copaiba



Foglie, erbe, muschi, bacche, radici |



  • alloro

  • cipresso

  • assenzio

  • galbano

  • bacche di ginepro

  • malabar e citronella

  • muschio d'albero e quercia (che provoca una reazione di calore e persistenza)


  • patchouli (colonna portante della produzione profumiera)


  • petitgrain (ricavato da ogni parte verde dell'albero dell'arancia amara: foglie, rami e frutti acerbi)

  • radici dell'iris (molto preziose)

  • foglie di tabacco (necessario per note di tabacco autentiche)

  • fava tonka

  • uva moscatella

  • vetiver

  • foglie di violetta

  • tè verde

  • canfora

  • cinnamosma

  • ranvensara



Dagli animali |



  • ambra grigia

  • castoreum


  • moschus (uno degli elementi profumieri più antichi; oggi viene prodotto in modo sintetico)

  • zibetto



Note gourmand |



  • cioccolato

  • caramello

  • latte

  • mandorla

  • miele

  • zucchero

  • zucchero filato

  • liquore

  • liquirizia


Questi ingredienti vengono utilizzati in modo consistente a partire dal XXI secolo.



Materie sintetiche |


L'elenco è necessariamente incompleto, poiché è quasi impossibile elencare tutte le formule chimiche esistenti:



  • aldeide

  • cumarina

  • eliotropina

  • vanillina


  • maltolo (dolcissimo, caldo, fruttato e simile al caramello)

  • Sostanze odorose sintetiche appartenenti alla classe degli:

    • alcoli (benzilmetilico, cinnamico, decilico, dodecilico, eptilico, fenilbutilico, feniletilico),

    • esteri (acetato, butirrato, propionato, valerianato ecc. di butilfenile, di cinnamile, di cresile, di geranile, di linalile, di ottile),

    • eteri (p-cresol-butilico, p-cresol-metilico, β-naftol-etilico, β-naftol-metilico, ossido di benziletile, ossido di cresile),

    • aldeidi (anisica, benzoica, cinnamica, cumarica, fenilacetica, nonilica, ottilica ecc.),

    • chetoni (benzilidenacetone, pulegone),

    • lattoni,

    • fenoli ecc.




Moschus chetone, moschus xilone e fenoli sostituiscono spesso il moschus animale. Le combinazioni policicliche del moschus sono state definitivamente proibite dal 2005.



Utilizzo personale |


Il profumo viene utilizzato sia dagli uomini che dalle donne soprattutto per sottolineare la propria personalità, il proprio stile o i propri gusti. A livello inconscio esprime spesso il bisogno di nascondersi all'altro, di mascherarsi.


Per le persone più soggette ad allergia, le quali possono avere reazioni di tipo differente a seconda del profumo testato, è consigliabile testare il prodotto per vedere se il profumo è compatibile con le caratteristiche del proprio corpo. Per meglio confermare il test, bisognerebbe ripetere la prova dopo una pausa di 10 giorni. In ogni caso è bene ricordare che, anche in assenza di segni tangibili, i profumi di sintesi (cioè quasi tutti i profumi in commercio) hanno un effetto tossico sull'organismo e sull'ambiente in generale.


Solo dopo il secondo test emergono le reazioni allergiche dell'epidermide e si può constatare l'eventuale irritazione od allergia: se si tratta di allergia è meglio evitare l'acquisto del profumo o chiedere un trattamento di ipersensibilizzazione al proprio medico curante (ancora meglio se al dermatologo).



Critica |


Negli Stati Uniti si è sviluppato un movimento per un'atmosfera lavorativa inodore, la quale cerca di contrastare nuvole di profumo troppo intense che diventano un disturbo. Le persone più sensibili potrebbero reagire alla fragranza con stordimento, accelerazione del polso, problemi respiratori, attacchi d'asma, emicranie, bruciore oculare, sensazione di sordità e nausea. Molti prodotti testati da riviste e associazioni di ricerca ecologica sono stati bocciati poiché dannosi per le persone e per l'ambiente.



Storia |


A partire dal XIX secolo l'arte del profumiere (rivolto a un vero e proprio commercio e produzione su larga scala) si diffonde in Europa fra Italia, Francia e Germania: fra i centri più importanti ci furono le città di Milano, Firenze (che insieme a Venezia fino alla fine del XVIII secolo era il polo di produzione di profumi più importante d'Europa), Colonia e Grasse, mentre nel sud Italia inizia a diffondersi una vera e propria produzione ed esportazione all'estero di materie prime, dalle spezie al bergamotto e al suo olio essenziale.



Economia |






Per innalzare gli indici di vendita del profumo, ma soprattutto affinché i clienti possano abituarsi ai nuovi profumi prima dell'acquisto, vengono messi a disposizione dei campioncini prova (di circa 2 ml). Spesso vengono prodotte boccette da 5 ml per i collezionisti. Flaconi grandi o piccoli (detti dummies) sono utilizzati invece per decorazioni.


Molti stilisti posseggono diversi brevetti per la produzione di profumi e cosmetici, fonte di grandi guadagni. Inoltre i profumi vengono utilizzati per la aromatizzazione di altri tipi di prodotti. I campi in cui l'uso è più sovente sono prodotti per la cura del corpo, ma anche prodotti alimentari (per esempio dolci, tè e sigarette) possono essere aromatizzati per dar loro una precisa nuance profumata. Oggigiorno, persino alcuni settori dei negozi vengono profumati per rafforzare alcune impressioni e per stimolare determinate suggestioni nel cliente.



Profumieri noti nella storia |



  • Manuel Martino [1999-in vita]:lo storico profumiere richiestissimo da tutte le case produttrici firmate per la sua sorprendente capacità nel miscelare fragranze per creare essenze dall'aroma unico


  • Johann Maria Farina (Santa Maria Maggiore 1685, Colonia 1766): rinomato profumiere italiano e produttore di una sua Acqua di Colonia.


  • Ernest Beaux (Mosca, 8 dicembre 1881 – Parigi, 9 giugno 1961), dapprima profumiere presso la corte dello zar di Russia, creò per la celebre stilista Coco Chanel il famoso profumo Chanel No. 5.



Note |




  1. ^ Gabrielle Bonheur Chanel Clara D. Lepore



Bibliografia |




  • Il Libro del Profumo di Mariangela Rossi (Ed. TEA, 2004)


  • Dillo con un profumo. Guida alla scelta della fragranza ideale di Mariangela Rossi, Edizioni TEA 2014 - ISBN 97-888-5023-769-2


  • The symrise genealogy - ediction 12 - Larousse del profumo e delle essenze.


  • Le Parfum di Edmondo Roudnitsk, Editions Puffi, Parigi 1980 - ISBN 2-13-046057-7.


  • Viaggi e profumi: Alla scoperta degli aromi del mondo naturale di Luigi Cristiano e Gianni De Martino, collana Urra, Apogeo, Milano 2007- ISBN 88-503-2529-0.


  • Fragranze: Psicologia e biologia del profumo di George H. Dodd, Steve Van Toller, Aporie, 1998 - ISBN 88-85192-14-9.


  • Il Profumo: Storia cultura e tecniche di Lorenzo Villoresi, Ponte Alle Grazie, 1995 -ISBN 88-7928-271-9.


  • Storia di un naso. Lo straordinario talento di una creatrice di profumi, di Laura Tonatto e Alessandra Montrucchio, Einaudi 2006.


  • Le Parfum, des origines a nos jours di Annick Le Guérer, ed. Odile Jacob.


  • I poteri dell'odore di Annick Le Guérer, Bollati Boringhieri, 2004.


  • Aromatica, profumi tra sacro, profano e magico di Serafina Pennestrì, Selcom editore.


  • L'imperatore del profumo di Chandler Burr, Rizzoli, 2006.

  • Silvia Ceccomori, Acqua di Colonia, l'invenzione di G. P. Feminis e altre storie della Valle Vigezzo, a cura di Arnaldo Ceccomori e Claudio Mori, 2009, Blurb editore

  • Claudio Mori, Fu il piemontese Feminis a inventare l'Acqua di Colonia, 2 marzo 2009, Roma, Ansa

  • Ernest Rosenbohm, Kölnisch Wasser – ein Beitrag zur europaischen Kulturgeschichte, Berlin – Detmold – Köln – München 1951.

  • Luigi Rossi, Una storia profumata in Le Rive 35 / 1999, Casale Corte Cerro (Verbania)


  • Le nature del Profumo di Anna Rosa Ferrari, Edizioni Artestampa 2011



Voci correlate |



  • Acqua di Colonia

  • Aqua Mirabilis

  • Giovanni Paolo Feminis

  • Jean-Marie Farina

  • Notandissimi secreti de l'arte profumatoria

  • Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul profumo


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «profumo»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sul profumo



Collegamenti esterni |






  • Profumo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85099839 · GND (DE) 4044652-9


ModaPortale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz