Editto
Un editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da chi possiede l'autorità detta appunto ius edicendi. Il termine deriva dal latino edictum, a sua volta composto dei termini e-dicere, "dire fuori", nel senso di "pronunziare" in discorso.
Per estensione si definisce come tale un decreto od un ordine emanato con crismi di particolare solennità, ma anche, al contrario, un'ordinanza, come un diktat, cui si attribuisce un significato negativo di imposizione dall'alto (si veda ad esempio l'uso fatto in Italia della recente espressione editto bulgaro), anche in riferimento ad un sistema dittatoriale.
Indice
1 Caratteristiche dell'editto
1.1 Età romana
1.2 Età medievale e moderna
1.3 Editti notevoli nella Storia
2 Voci correlate
3 Altri progetti
Caratteristiche dell'editto |
Età romana |
Nell'Antica Roma l'editto aveva originariamente forma di ordinanza emanata dai magistrati maggiori e avente efficacia limitatamente alla durata in carica dell'autorità che lo aveva emesso. Particolarmente importante risultava in questo senso nel diritto romano l'editto pretorio, emanato dal pretore nel momento del proprio insediamento per definire le modalità d'applicazione del diritto. Tale editto venne poi consolidandosi in una forma stabile ripetuta da ogni pretore, che prese nome di edictuum perpetuum ("editto perpetuo") poi diventato editto tralatizio (tutti si dovevano uniformare a un solo editto standard).
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}
In seguito l'editto divenne una prerogativa dell'imperatore, che lo utilizzava per emanare in forma solenne una costituzione imperiale, il cui valore si estese anche oltre il termine del regno del singolo imperatore.
Un esempio di editto imperiale romano può essere rappresentato dal testo dell'Editto di Tessalonica:
.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}
(LA) «IMPPP. GR(ATI)IANUS, VAL(ENTINI)ANUS ET THE(O)D(OSIUS) AAA. EDICTUM AD POPULUM VRB(IS) CONSTANTINOP(OLITANAE). | (IT) «IMPERATORI Graziano, VALENTINIANO E TEODOSIO AUGUSTI. EDITTO AL POPOLO DELLA CITTÀ DI COSTANTINOPOLI. |
(Codice Teodosiano, xvi.1.2) |
Età medievale e moderna |
Nel Medioevo l'editto divenne un atto promulgato dall'autorità regia per sancire benefici o immunità o per definire particolari questioni di principio. Spesso, per l'uso di bandire pubblicamente nelle piazze tali ordinanze, esse assumevano forma di proclama. Con tali modalità l'editto è sopravvissuto per tutta l'età moderna.
Editti notevoli nella Storia |
nome | anno | emanato da | conseguenze |
---|---|---|---|
Editto perpetuo | 133 | imperatore Adriano | codifica definitiva dell'editto pretorio tralatizio |
Editto di Caracalla | 212 | imperatore Caracalla | estensione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero |
Editto di Afrodisiade | 301 | imperatore Diocleziano | raddoppio del valore nominale di tutte le monete circolanti nell'Impero romano |
Editto sui prezzi massimi | 301 | imperatore Diocleziano | limitazione dei prezzi dei prodotti commerciabili nell'Impero |
Editto di Milano | 313 | imperatori Costantino I e Licinio | riconoscimento della libertà di culto al Cristianesimo nell'Impero romano |
Editto di Tessalonica | 380 | imperatori Teodosio I, Graziano e Valentiniano II | trasformazione del Cristianesimo in religione di Stato nell'Impero romano |
Editto di Teodorico | 493 - 526 | re Teodorico II dei Visigoti | regolamentazione dei rapporti tra goti e latini nel Regno visigoto |
Editto dei Tre Capitoli | 545 | imperatore Giustiniano I di Bisanzio | scisma tricapitolino nell'Esarcato d'Italia |
Editto di Rotari | 643 | re Rotari dei Longobardi | regolamentazione dei rapporti tra longobardi e latini nel Regno longobardo |
Editto di Pistres | 864 | re Carlo il Calvo dei Franchi occidentali | |
Editto di Amboise | 1569 | reggente Caterina de Medici per il re Luigi IX di Francia | |
Editto di Beaulieu | 1576 | re Enrico III di Francia | |
Editto di grazia | re Luigi XIII di Francia | ||
Editto di Nantes | 1598 | re Enrico IV di Francia | concessione della libertà di culto ai protestanti ugonotti |
Editto di Fontainebleau | 1685 | re Luigi XIV di Francia | revoca dell'Editto di Nantes |
Editto di Saint Cloud | |||
Editto di Saint-Germain-en-Laye | 1562 | ||
Editto di Restituzione | 1629 | imperatore Ferdinando II del Sacro Romano Impero | |
Editto delle chiudende | 1820 | re Vittorio Emanuele I di Sardegna |
Voci correlate |
- Costituzione imperiale
- Bando (provvedimento)
- Decreto
- Diktat
- Legge
- Ordinanza
- Proclama
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «editto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su editto
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4013556-1 |
---|