Ariete (astrologia)

Multi tool use
Ariete | |
---|---|
![]() | |
Elemento |
Fuoco |
Qualità |
Cardinale |
Durata |
21 marzo[1] - 20 aprile |
Domicilio |
Plutone e Marte |
Esaltazione |
Sole |
Esilio |
Venere |
Caduta |
Saturno |
Segno opposto |
Bilancia |
Precedente |
Pesci |
Successivo |
Toro |

Ovis aries rappresentato in un libro di astrologia del XV secolo
Secondo l'astrologia occidentale, l'Ariete è il primo dei 12 segni zodiacali, situato tra Pesci e Toro.
Indice
1 Caratteristiche
2 Note
3 Voci correlate
4 Altri progetti
Caratteristiche |
L'Ariete è un segno cardinale di fuoco, governato da Marte.[2][3] In questo segno Marte si trova in domicilio (diurno), il Sole in esaltazione, Venere in esilio, Saturno in caduta. Il segno opposto è la Bilancia.
Le persone nate in questo segno presentano sincerità, impulsività e passione.[4] Sono contraddistinte anche dalla testardaggine e dall'ottimismo.[4] Il Sole si può trovare nel segno dell'Ariete nel periodo che va, all'incirca, dal 21 marzo al 20 aprile[5]: l'inizio coincide con l'equinozio di primavera, stagione che appunto prende avvio da questo segno.[2][6] Il periodo esatto varia di anno in anno, e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi.
Note |
^ In coincidenza dell'equinozio primaverile.
^ ab Ariete segno cardinale, di inizio stagione su dichesegnosei.it
^ FUOCO - Elemento del segno Ariete su dichesegnosei.it
^ ab Il segno zodiacale dell'Ariete su dichesegnosei.it
^ ariete su Treccani online.
^ Ariete: segno di primavera su dichesegnosei.it
Voci correlate |
- Ariete (costellazione)
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikiquote
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikiquote contiene citazioni di o su Ariete
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ariete»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariete
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
eGIVfi59YD4f0,sBrRWJfgurzgQgA2kSeoLKe6f,u