Torneo di Wimbledon




Coordinate: 51°26′01.48″N 0°12′50.63″W / 51.433744°N 0.214064°W51.433744; -0.214064



























































Torneo di Wimbledon
Wimbledon.svg
Sport
Tennis pictogram.svg Tennis
Paese
Regno Unito Regno Unito
Luogo Wimbledon
Impianto All England Lawn Tennis and Croquet Club
Superficie Erba
Organizzatore
All England Lawn Tennis and Croquet Club, Lawn Tennis Association e Federazione Internazionale Tennis
Cadenza annuale
Discipline Singolare maschile e femminile, doppio maschile, femminile e misto, juniores maschile e femminile
Sito Internet www.wimbledon.com
Storia
Fondazione 1877
Detentore
Serbia
Novak Djokovic
Detentrice
Germania Angelique Kerber
Edizione in corso Torneo di Wimbledon 2018

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, unico Slam ad essere giocato sull'erba, si tiene annualmente tra giugno e luglio a Wimbledon (Londra) nell'arco di due settimane, iniziando, secondo la tradizione, sei settimane prima del primo lunedì di agosto[1].




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Dalle origini alla prima guerra mondiale


      • 1.1.1 Prime edizioni


      • 1.1.2 Dai fratelli Renshaw ai fratelli Doherty


      • 1.1.3 Il debutto delle donne




    • 1.2 Tempo di cambiamento


      • 1.2.1 La nascita del tennis moderno


      • 1.2.2 L'irruzione dei francesi: Suzanne Lenglen e i 4 moschettieri


      • 1.2.3 La nascita del Grande Slam




    • 1.3 Grande Slam Amatoriale


      • 1.3.1 Dominio americano


      • 1.3.2 L'era australiana




    • 1.4 L'era Open


      • 1.4.1 Il ritorno dei migliori giocatori


      • 1.4.2 Il dominio di Borg


      • 1.4.3 Martina Navratilova alla conquista di Wimbledon


      • 1.4.4 Anni ottanta


      • 1.4.5 Il dominio della Graf


      • 1.4.6 L'era Sampras


      • 1.4.7 Da Sampras a Federer


      • 1.4.8 Il dominio di Roger Federer


      • 1.4.9 Le Sorelle Williams


      • 1.4.10 La più grande partita di tutti i tempi


      • 1.4.11 Il ritorno di Federer


      • 1.4.12 2010: la maratona Isner-Mahut


      • 1.4.13 Il bis di Nadal e il primo successo di Djokovic


      • 1.4.14 Federer si prende scettro e record


      • 1.4.15 Murray fa felice la Gran Bretagna


      • 1.4.16 Il secondo e terzo successo di Djokovic


      • 1.4.17 Ancora Andy Murray


      • 1.4.18 L'ottavo sigillo di Federer






  • 2 Eventi


  • 3 I campi


  • 4 Tradizioni


  • 5 Premi per i vincitori


  • 6 Vincitori


    • 6.1 Tennisti più vittoriosi


    • 6.2 Tenniste più vittoriose




  • 7 Alcuni primati del torneo


  • 8 Galleria d'immagini


  • 9 Note


    • 9.1 Bibliografia




  • 10 Altri progetti


  • 11 Collegamenti esterni





Storia |



Dalle origini alla prima guerra mondiale |



Prime edizioni |




Vincendo 8 titoli in singolo e 5 di doppio, i fratelli Renshaw rimangono figure di primo piano nella storia di Wimbledon.


Le origini del Torneo di Wimbledon sono intimamente legate alle origini del tennis. Questo ha le sue radici nel jeu de paume, comparso nel 1874, quando il maggiore gallese Walter Wingfield Clopton pubblicò un brevetto conosciuto col nome di A Portable Court of Playing Tennis il 23 febbraio 1874 che stabiliva le regole della nuova disciplina.[2]


Ci vollero solo tre anni perché l'All England Lawn Croquet Club, un club sportivo inglese fondato nel 1868, si interessasse a questa nuova disciplina. Il club cambiò il nome in All England Lawn Tennis and Croquet Club e decise di istituire un torneo nel 1877, anno in cui scadde il brevetto di Wingfield. Nel corso di una riunione del Marylebone Cricket Club furono stabilite le nuove regole. Queste sono perdurate nel tempo e le regole attuali sono simili alle originali tranne che per qualche dettaglio, quali l'altezza della rete e la distanza della rete dalla linea di servizio. La prima edizione dei Lawn Tennis Championships (campionati di tennis su erba) ebbe un grande successo e riunì 22 partecipanti. Spencer Gore fu il primo vincitore, nonché uno degli inventori del metodo di gioco della volée[3]. Circa 200 spettatori pagarono uno scellino ciascuno per guardare la finale.[4]


Nelle prime edizioni, fino al 1922, era in vigore il sistema del challenge round: il campione uscente veniva opposto in finale al vincitore del torneo preliminare senza giocare nessuna partita. Così Spencer Gore difese il suo titolo nel 1878 contro Frank Hadow, un proprietario di piantagioni dello Sri Lanka che aveva approfittato di una vacanza per testare il suo tennis a Wimbledon. Hadow vinse il torneo utilizzando tra gli altri il pallonetto sorprendendo i suoi avversari a rete, con una tecnica mai utilizzata fino ad allora.[5] Nonostante questo sorprendente successo, decise di non difendere il suo titolo l'anno successivo e fu il tennista e sacerdote John Hartley a vincere il trofeo nel 1879 e nel 1880. L'edizione del 1879 è la prima che vede disputarsi il torneo di doppio maschile che però si giocò a Oxford fino al 1884.



Dai fratelli Renshaw ai fratelli Doherty |





Arthur Gore a Wimbledon nel 1901.


L'edizione 1881 ha visto l'arrivo dei fratelli Renshaw che segneranno profondamente il torneo. È il caso di William Renshaw che vinse il torneo dominando Hartley per 6-0, 6-1, 6-1 in soli 37 minuti. Egli conservò il suo titolo per sei anni fino al 1886, stabilendo un record che detiene fino ad oggi. Vinse tre volte contro Lawford e due volte contro il fratello Ernest. Approfittando della sua assenza, Lawford riuscì a vincere nel 1887 ma perse l'anno successivo contro Ernest Renshaw che vinse il suo unico titolo a Wimbledon. Suo fratello, battuto per la prima volta a Wimbledon nel 1888 riprese la corona l'anno seguente battendo per la terza volta in finale Ernest. Nella sfida precedente, William Renshaw aveva vinto 3-6, 5-7, 8-6, 10-8, 8-6 contro Harry Barlow dopo aver salvato sei match point ed essere sotto 5-2 nel quarto set e 5-0 nel quinto[6]. Con sette titoli, è ancora oggi il detentore del record di maggior numero di trofei vinti nel singolare maschile, insieme a Pete Sampras che ottenne la sua ultima vittoria nel 2000 e a Roger Federer vincitore del 2003. Inoltre, vinse cinque volte in doppio con il fratello nel 1884, 1885, 1886, 1888 e 1889. Il suo dominio si concluse definitivamente nel 1890, quando venne sconfitto da Willoughby Hamilton, l'uomo che lo batté per la prima volta nel 1888. Oltre a rivoluzionare il gioco, i fratelli Renshaw, suscitarono grande interesse del pubblico verso il tennis.




Vincendo otto titoli in doppio e nove in singolare, i fratelli Doherty per un decennio a Wimbledon.


Questa infatuazione, però, non sopravvisse al ritiro dei fratelli Renshaw. Infatti, durante il 1890, il tennis conobbe un certo disinteresse a causa della concorrenza di nuovi sport come il ciclismo. A Wimbledon si registrò il successo dei fratelli Baddeley nel doppio e di Wilfred Baddeley in singolare nel: 1891, 1892 e 1895. Wilfred Baddeley sconfisse Joshua Pim che riuscì a prendersi la rivincita nel 1893 e nel 1894, tuttavia, nel 1895, la mancanza di interesse del pubblico verso il tennis si sentì molto e per la prima volta il torneo andò in deficit. Tuttavia, queste difficoltà non durarono più di un paio di anni a cavallo del XX secolo. Nello stesso tempo, un'altra coppia di fratelli dominò il tennis mondiale: i Doherty. Il maggiore, Reginald Doherty, vinse il torneo nel 1897, 1898, 1899 e 1900, fu sconfitto da Arthur Gore nel 1901, prima di essere vendicato da suo fratello Lawrence che sconfisse Gore nel 1902. In totale, Lawrence Doherty vinse il torneo cinque volte tra il 1902 e il 1906, tre volte contro Frank Riseley. Infine, i fratelli riuscirono nell'impresa di vincere il doppio otto volte dal 1897 al 1900 e dal 1902 al 1905. I fratelli Doherty furono protagonisti indiscussi della famosa rinascita del tennis dopo alcuni anni difficili.


Le dieci edizioni prima dell'inizio della prima guerra mondiale si caratterizzarono per la progressiva internazionalizzazione del torneo. Così, Norman Brookes, che si era distinto diventando il primo finalista non-britannico del torneo nel 1905, divenne il primo giocatore non-britannico a vincere a Wimbledon nel 1907, battendo Arthur Gore (Lawrence Doherty non difese il suo titolo). Gore riuscì ad ottenere la sua rivincita l'anno successivo e a mantenere il trofeo per tre anni consecutivi prima di essere sconfitto nel 1910 da Anthony Wilding, un altro australiano. Quest'ultimo vinse il torneo più tardi nel 1911, 1912 e nel 1913 quando ottenne la sua ultima vittoria contro l'americano Maurice McLoughlin alla prima finale di Wimbledon senza un rappresentante britannico. L'ultima edizione disputata appena un paio di settimane prima l'inizio della prima guerra mondiale fu vinta da Norman Brookes che vinse il suo terzo titolo, otto anni dopo il suo precedente successo.[7]



Il debutto delle donne |




Con sette titoli, Dorothea Chambers è la giocatrice con il maggior numero di vittorie nel periodo 1884-1914. Ha anche vinto il doppio femminile inaugurale del 1913 al fianco di Charlotte Cooper.


Nel 1879 gli Irish Championships furono il primo torneo di tennis ad introdurre il singolare femminile fin dalla sua prima edizione. In quella occasione, May Langrishe, ad appena 14 anni, diventò la prima donna a vincere un torneo di tennis femminile. Wimbledon decise di aprirsi alle donne cinque anni più tardi nel 1884 e fu Maud Watson a vincere contro la sorella Lilian. Questa particolare conicidenza si è ripetuta nel 2001 nella finale tra Serena e Venus Williams. Maud Watson conservò il suo titolo l'anno seguente contro Blanche Bingley. Quest'ultima si prese la rivincita l'anno successivo diventando una delle prime grandi giocatrici di tennis della storia vincendo sei titoli a Londra, nel: 1886, 1889, 1894, 1897, 1899 e 1900, accendendo anche la prima grande rivalità della storia del tennis femminile con Charlotte Cooper. Il dominio di Blanche Bingley, però, fu minato dall'arrivo di Lottie Dod che arrivò in finale cinque volte (1887, 1888, 1889, 1891 e 1892).


Nonostante le quattro sconfitte in finale (tre contro Bingley e una contro Muriel Robb nel 1901), Charlotte Cooper riuscì a vincere il torneo nel 1895, 1896, 1898, 1901 e nel 1908 all'età di 38 anni. Gli anni dal 1900 al 1914 furono segnati dalle vittorie di Dorothea Douglass Chambers: nel 1903, 1904, 1906, 1910, 1911, 1913 e nel 1914, rivale dell'americana May Sutton che la incontrò in finale nel 1905, 1906, e 1907 con 2 sconfitte nel 1905 e 1907. Vincendo nel 1905, la Sutton divenne la prima campionessa non britannica a Wimbledon e l'unica non britannica a vincere il torneo tra il 1884 e il 1914 come nelle edizioni 1909 e 1912 vinte rispettivamente da Dora Boothby e Ethel Thompson. Infine, Il 1913 vide la nascita del doppio femminile e del doppio misto, poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale che costrinse il torneo a chiudere i battenti.



Tempo di cambiamento |



La nascita del tennis moderno |


Il torneo riaprì i battenti nel 1919 e in finale si contrapposero l'australiano Gerald Patterson e il suo connazionale Brooke Norman di 41 anni, con l'opportunità di quest'ultimo di poter diventare il più vecchio vincitore del torneo, ma venne sconfitto. Patterson conservò il suo titolo per un anno e l'anno successivo fu sconfitto dall'americano Bill Tilden che aveva vinto il torneo preliminare contro il giapponese Shimizu Zenzo con il punteggio di 6-4, 6-4, 13-11. L'americano conservò il suo titolo l'anno seguente, battendo Brian Norton dopo aver perso i primi due set ma rimontando fino al 4–6, 2–6, 6–1, 6–0, 7–5 finale.[8]


L'anno 1922 segna una tappa importante nella storia del torneo per due motivi: da un lato, l'esiguità delle strutture sempre più fatiscenti di Worple Road portarono gli organizzatori a spostare la sede del torneo. Questi comprarono cinque ettari di terreno vicino a Church Road e vi spostarono la sede, che rimane ancora oggi. Venne costruito un nuovo campo centrale per soddisfare la crescente popolarità del torneo. Infine, il secondo grande cambiamento fu l'abolizione dell'anacronistico challenge round, a seguito di una votazione dei giocatori (91 a favore del cambiamento contro 27 contrari). Pertanto, il detentore del titolo fu costretto a partecipare al torneo come qualsiasi altro giocatore. Tuttavia Bill Tilden non partecipò e Gerald Patterson conquistò il titolo.



L'irruzione dei francesi: Suzanne Lenglen e i 4 moschettieri |





Suzanne Lenglen a Wimbledon nel 1925


In campo femminile, il dopoguerra è stato segnato dall'arrivo di Suzanne Lenglen che vinse l'edizione 1919 a soli 15 anni, dopo una finale molto combattuta (10-8, 4-6, 9 -7). La giovane francese divenne rapidamente una delle prime stelle del tennis femminile mondiale. Confermò la sua egemonia conservando il titolo nel 1920, 1921, 1922 e 1923, nonostante l'abolizione del challenge round. Infine, indebolita da ittero, fu costretta a rinunciare all'edizione 1924, vinta dall'inglese Kitty McKane[9]. In questa edizione in campo maschile si registrò la vittoria francese di Jean Borotra contro René Lacoste, due dei futuri Quattro moschettieri.


Nell'edizione 1925 ci fu la vendetta di Lacoste contro Borotra. Questa rivalità non impedì ai due giocatori di vincere nel doppio maschile contro Jacques Brugnon ed Henri Cochet, gli altri due moschettieri. Nelle donne Suzanne Lenglen vinse il suo ultimo titolo di singolare a Wimbledon e riuscì anche a vincere nel doppio femminile e doppio misto insieme a Jean Borotra[10]. Con l'eccezione dell'americana Elizabeth Ryan, compagna di doppio di Suzanne Lenglen, i vincitori delle cinque specialità a Wimbledon nel 1925 furono tutti francesi. L'anno seguente la Lenglen si ritirò dal tennis amatoriale iniziando la carriera professionale poco dopo. Lei non poté più competere a Wimbledon che era riservato ai dilettanti. Ancora una volta Kitt McKane s'impose approfittando della sua assenza. Negli uomini, il dominio francese rimase vivo con il secondo titolo nel singolo di Jean Borotra e le 2 vittorie di Jacques Brugnon ed Henri Cochet. L'anno seguente, fu Henri Cochet a vincere contro Borotra e divenne il terzo moschettiere a vincere un titolo di singolare a Wimbledon. La supremazia dei francesi proseguì nel 1928 con la vittoria di René Lacoste contro Cochet e nel 1929 con la vittoria di quest'ultimo contro Borotra.[11]
L'egemonia francese finì definitivamente nel 1930 con il ritorno di Bill Tilden che vinse il torneo per la terza volta battendo in finale, a 37 anni, Wilmer Allison.



La nascita del Grande Slam |


L'edizione 1931 è segnata da un evento unico nella storia di Wimbledon. Infatti, Frank Shields si infortunò alla caviglia alla fine della sua semifinale contro Borotra. La squadra americana di Coppa Davis gli chiese di rinunciare alla finale, per recuperare in vista della partita tra il Regno Unito e gli Stati Uniti che si sarebbe tenuta pochi giorni dopo. Shields lasciò quindi il trofeo al suo connazionale Sidney Wood. Questa è l'unica volta nella storia di una finale del torneo in cui non si è giocato a causa dell'abbandono di uno dei due giocatori[12]. Nel 1932, Ellsworth Vines divenne il secondo giocatore nella storia a vincere Wimbledon e gli U.S. National Championships nello stesso anno, dopo Tilden nel 1921. La sua performance è stata superata l'anno seguente dall'australiano Jack Crawford. Quest'ultimo vinse l'Australian Championships a gennaio e decise di andare in Europa a giocare i tornei più importanti, tra cui gli Internazionali di Francia e il Torneo di Wimbledon. Li vinse entrambi, battendo Vines a Wimbledon durante un'eccezionale finale per il suo gioco e la sua suspense (4-6, 11-9, 6-2, 2-6, 6-4)[13]. Crawford vinse i tre titoli principali di quella stagione, quando si presentò agli U.S. National Championships.


La stampa, appassionata del suo talento, utilizzò per la prima volta il termine "Grande Slam" per riferirsi alla conquista dei quattro titoli più importanti nel tennis nella stessa stagione. Tuttavia, stanco, Crawford si arrese nella finale degli U.S. National Championships contro Fred Perry. Quest'ultimo fu, nel 1934, il primo britannico a vincere Wimbledon dal 1909, battendo di nuovo Jack Crawford. Egli conservò il suo titolo nei successivi due anni, sconfiggendo Gottfried von Cramm due volte. Fred Perry decise poi di aderire ad un circuito professionistico nel 1937. L'americano Donald Budge, prima di intraprendere la carriera da professionista decise di disputare, con l'intenzione di vincere, tutti i Major dell'anno. Prima di partecipare al torneo di Wimbledon nel 1938, vinse l'Australian Championships e gli Internazionali di Francia. Vinse il torneo di Londra senza perdere un solo set conquistando anche il torneo di doppio e doppio misto, come l'anno precedente. Esso si trovò nella stessa situazione di Jack Crawford pochi anni prima, con tre vittorie nei tre più importanti tornei di tennis prima degli U.S. National Championships. Il termine "Grande Slam" riappare e diventa una realtà con la vittoria nella finale di Budge agli U.S. National Championships.




Con otto titoli, Helen Wills Moody ha detenuto il record di titoli in singolare titoli fino all'avvento di Martina Navrátilová nel 1980.


In campo femminile, l'inizio della carriera professionistica della Lenglen è immediatamente seguita nel 1927 dall'arrivo di Helen Wills. Questa a sua volta segnerà profondamente il torneo con il suo dominio impressionante come quello della Lenglen contro cui aveva perso a Cannes l'anno precedente nella loro unica sfida[14]. Per conquistare i primi due titoli, sconfisse in finale Lilí Álvarez, già finalista nel 1926 e mai vincente nel singolare a Wimbledon. La Wills nel 1929 vinse tutti e tre gli eventi in cui aveva partecipato (singolare femminile, doppio femminile e doppio misto), come nel 1927, per il secondo anno consecutivo, vinse tre dei quattro titoli principali, mancando sempre l'Australian Championships. Dopo gli ulteriori successi in singolare e in doppio nel 1930, decise di non partecipare nel 1931, anno in cui la tedesca Cilli Aussem vinse contro Hilde Krahwinkel. Tuttavia, al suo ritorno nel 1932, Helen Wills Moody vinse facilmente perdendo solo 13 giochi in 12 set giocati battendo in finale la sua rivale Helen Jacobs con il punteggio di 6-3, 6-1. L'anno seguente vinse il suo sesto titolo contro la londinese Dorothy Round.


Nel 1934, Helen Wills è di nuovo assente dal torneo e, ancora una volta, Helen Jacobs non riesce a vincere il titolo dopo aver perso in finale contro Dorothy Round. Quella fu la prima volta dal 1909 che i due vincitori del singolare furono presentati al re Giorgio V per le congratulazioni di rito[15]. Tuttavia, il predominio della Wills Moody si fa sentire al suo ritorno nel 1935 contro Helen Jacobs che perde in questa occasione la sua quarta finale di Wimbledon. Assente per due edizioni, Helen Wills Moody vince il suo ottavo e ultimo titolo a Wimbledon nel 1938. Con l'eccezione della finale persa nel 1924 contro Suzanne Lenglen, Helen non ha perso una sola partita a Wimbledon. Per quanto riguarda Helen Jacobs, questa finalmente riuscì a dominare nel 1936 quando vinse in finale contro Hilde Sperling Krahwinkel per 6-2, 4-6, 7-5. Questo fu il suo unico titolo a Wimbledon, non riuscendo mai a spodestare Wills Moody. L'edizione 1939 fu vinta dagli americani Bobby Riggs tra gli uomini e tra le donne da Alice Marble poco prima che l'Europa scivolasse in un nuovo conflitto globale che costrinse gli organizzatori a sospendere il torneo fino al 1946. Durante la guerra, l'impianto venne utilizzato dall'esercito e il Centre Court fu danneggiato da una bomba tedesca nel 1940 distruggendo quasi 1.200 posti.



Grande Slam Amatoriale |


Dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1945, la maggior parte dei tornei, tra cui Wimbledon, erano amatoriali: i leader del tennis mondiale rifiutarono di porre fine alla divisione tra circuito amatoriale e il tour professionale che includeva alcuni dei migliori giocatori del mondo. Questa divisione nata nel 1930 si amplificò solo dopo la guerra con la crescita del circuito professionistico[16]. Inoltre, i migliori giocatori lasciarono il circuito amatoriale dopo pochi anni, come Donald Budge e Fred Perry, appena prima della guerra. Questo status perdurerà fino al 1968, quando i due circuiti si riunificarono e i migliori giocatori tornarono a giocare nei tornei del Grande Slam.



Dominio americano |




Vincendo singolare, doppio e doppio misto, Sedgman è il giocatore che meglio si distingue a Wimbledon nei primi anni del dopoguerra.


Le prime edizioni del dopoguerra furono segnati dall'instabilità. Gli ex grandi giocatori della fine del 1930 erano o cresciuti di età o erano diventati professionisti, mentre la nuova generazione non poté maturare a causa della mancanza di tornei. Nel 1946, gli organizzatori di Wimbledon esitarono a riprendere il torneo a causa dei danni provocati dai bombardamenti nel 1940 che non furono cancellati subito. Nonostante le condizioni difficili il torneo finalmente riprese[17]. L'edizione fu segnata dalla sconfitta di molti favoriti nei primi turni e l'inaspettata vittoria del francese Yvon Petra dopo un primo incontro vinto per 6-2, 6-4, 7-9, 5-7, 6-4 contro il grande favorito Tom Brown. Le edizioni successive vedono il predominio dei giocatori americani. Nel 1947 si affermò Jack Kramer, che vinse il torneo senza perdere un set e vincendo la finale in soli 48 minuti con il punteggio di 6-1, 6-3, 6-2 contro Tom Brown. Come molti dopo di lui, Kramer lasciò rapidamente il circuito amatoriale. In realtà egli non difese il suo titolo nel 1948 e fu Bob Falkenburg a vincere. Come indicato nel punteggio della finale: 7-5, 0-6, 6-2, 3-6, 7-5, Falkenburg aveva delle altalenanti pause a causa dell'incapacità di dosare le sue energie su lunghi periodi a causa della mixedema[18].


Nel 1949, vinse l'americano Ted Schroeder. Soprannominato Lucky Schroeder per la sua capacità di uscire da situazioni ormai compromesse dimostrata in tutto il torneo. Egli va sotto due volte di due set a 0, prima nel turno inaugurale e nei quarti di finale contro Frank Sedgman, dove riesce anche a salvare due match point. L'anno seguente, Budge Patty riesce nella doppietta Internazionali di Francia-Wimbledon. Dick Savitt, un altro americano, vinse il trofeo nel 1951, mentre nel doppio, Frank Sedgman e Ken McGregor vinsero il titolo completando il Grande Slam con la vittoria agli U.S. National Championships due mesi dopo. Nel 1952, l'australiano Sedgman vinse il trofeo dopo due finali perse (1949, 1950). Ci volle solo un anno perché gli americani riconquistassero il loro dominio sul torneo con la vittoria di Vic Seixas. Nel 1954 Jaroslav Drobný diventa il secondo mancino a vincere Wimbledon dopo Norman Brookes nel 1907[19]. Infine, nel 1955, Tony Trabert diventa l'ultimo rappresentante della supremazia americana che ha dominato Wimbledon nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Infatti, essa fornisce agli Stati Uniti il loro settimo titolo in dieci edizioni dopo la vittoria nella finale contro Kurt Nielsen.


In campo femminile, il dominio americano è ancora più impressionante e parte con la ripresa del torneo nel 1946 con la vittoria di Pauline Betz, una delle giocatrici che aveva avuto più successo in alcuni tornei americani disputati durante la guerra. L'anno seguente, fu Margaret Osborne a vincere contro Doris Hart. Quest'ultima fu battuta nel 1948 da Louise Brough, la finalista dell'edizione 1946. La Brough dominerà per tre anni. Nel 1949 vinse contro Margaret Osborne durante una finale mozzafiato conclusa con un punteggio di 10-8, 1-6, 10-8. Nell'edizione 1950 le finaliste furono le stesse dell'anno precedente e si concluse col punteggio di 6-1, 3-6, 6-1 a favore di Louise Brough. Tuttavia, nonostante le giocatrici si contendessero il titolo del singolare, queste erano compagne nel doppio, e insieme ottennero il loro terzo titolo consecutivo e quarto assoluto (il primo nel 1946). Louise Brough vinse 4 titoli nel doppio misto. Nel 1952 arrivarono in finale Doris Hart e Shirley Fry. Nel 1951 ci fu la comparsa dell'americana Maureen Connolly. Non ci volle molto perché si affermarse a Wimbledon vincendo l'anno successivo contro Louise Brough[20]. Nel 1953, quando aveva solo 18 anni, la Connolly vinse Wimbledon come terzo titolo del Grande Slam dell'anno. Riuscì poi a completare il Grande Slam vincendo anche gli U.S. National Championships. Confermò il suo dominio sconfiggendo Louise Brough in finale per la seconda volta. Tuttavia, questo fu il suo ultimo titolo di Wimbledon, in quanto poco prima degli U.S. National Championships, fu gravemente ferita in una caduta da cavallo e dovette terminare la sua carriera quando aveva appena 20 anni. Il suo record a Wimbledon è di 18 vittorie senza nessuna sconfitta. Louise Brough s'impone per la quarta e ultima volta vincendo su Beverly Baker Fleitz nel 1955. In dieci edizioni le americane hanno monopolizzato tutte le finali del singolare femminile.[21]



L'era australiana |





Lew Hoad


Nel 1956, l'arrivo di Lew Hoad segna l'inizio del dominio degli australiani nel mondo del tennis. Dopo aver battuto Ken Rosewall agli Australian Championships, questi ha riproposto la sua performance a Wimbledon. Avendo vinto anche gli Internazionali di Francia si ritrova così in una posizione perfetta per raggiungere il Grande Slam, ma Rosewall glielo impedisce battendolo nella finale degli U.S. National Championships. L'anno successivo giocò il suo ultimo torneo amatoriale a Wimbledon difendendo il titolo contro Ashley Cooper. Nel 1959 emerge il peruviano Alex Olmedo. Questo diventa il primo giocatore sudamericano a vincere Wimbledon. L'anno seguente, Neale Fraser ripristina il dominio australiano del torneo sconfiggendo in finale Rod Laver. In semifinale, però, Fraser è molto vicino all'eliminazione. Neale sul punteggio di 6-4, 3-6, 6-4, 15-15 contro Butch Buchholz, ha salvato quattro match point prima che il suo avversario si arrendesse per i crampi[22]. Laver dominò l'anno successivo contro Chuck McKinley. L'anno seguente questi riuscì a dominare il tennis maschile. Dopo aver vinto l'Australian Championships e gli Internazionali di Francia dominò a Wimbledon senza perdere un set. Vincendo poco dopo gli U.S. National Championships, divenne il secondo uomo a realizzare il Grande Slam dopo Donald Budge. L'anno successivo, si unì al circuito professionale, e Chuck McKinley divenne il primo americano a vincere il torneo dal 1955 battendo in finale l'australiano Fred Stolle. L'anno 1964 è stato caratterizzato dalla rivalità tra Stolle e Roy Emerson, un altro australiano. Si incontrarono nella finale degli Australian Championships, a Wimbledon e negli U.S. National Championships ma a vincere fu sempre Emerson. Nel 1965, Stolle fallisce per la terza e ultima volta nella finale di Wimbledon, e viene battuto di nuovo da Emerson. Il 1966 è l'anno della prima vittoria di un giocatore spagnolo nel torneo con il successo di Manolo Santana contro Dennis Ralston[23]. Infine, nel 1967 vinse il torneo l'australiano John Newcombe.


Tra le donne, non si può davvero parlare di dominio australiano. Invece sono le americane a dominare il torneo, ma il loro dominio quasi totale dal 1946 comincia a sgretolarsi. L'americana Shirley Fry riesce a vincere battendo in finale la britannica Angela Buxton diventando la prima non americana a raggiungere questo traguardo dal 1946. Il 1957 ha visto la comparsa di Althea Gibson che vince il torneo contro Darlene Hard e diventa la prima afro-americana a raggiungere tale prestazione. Conserva il suo titolo nel 1958 contro Angela Mortimer. Tuttavia il monopolio americano è interrotto nel 1959 dal successo della brasiliana Maria Bueno, confermando il primato sudamericano con vittoria di Wimbledon di Olmeda tra gli uomini. L'edizione 1960 conferma l'internazionalizzazione del torneo perché nessun americano raggiunge la semifinale e la finale oppone Maria Bueno alla sudafricana Sandra Reynolds, per la seconda vittoria della brasiliana. A causa dell'epatite, nel 1961 Maria Bueno non riesce a difendere il suo titolo a Wimbledon. Angela Mortimer riesce ad imporsi in questa occasione diventando la prima britannica a vincere il titolo dal 1937. Infine, le americane riuscirono a riconquistare il trofeo nel 1962 con la vittoria della giovane Karen Susman Hantze che non perse un solo set durante tutto il torneo[24]. L'edizione del 1963 ha visto il debutto di due future campionesse: l'australiana Margaret Smith e l'americana Billie Jean Moffitt. L'anno successivo, Maria Bueno mette le mani sul trofeo dopo una finale combattuta contro Margaret Smith (6-4, 7-9, 6-3), vendicando così la sua sconfitta in finale agli Internazionale Francia di un paio di settimane prima. L'australiana si prende la sua rivincita l'anno successivo. Nel 1966, a vincere è Billie Jean King che nel 1967 riuscirà a vincere tutte e tre le specialità a cui parteciperà[25].



L'era Open |


L'anno 1968 fu un punto di svolta nella storia del tennis e spesso simboleggia la data di nascita del tennis moderno. Infatti la distinzione tra i circuiti amatoriali e professionali viene finalmente abolita, aprendo così le porte a Wimbledon e altri tornei importanti ai giocatori professionisti.



Il ritorno dei migliori giocatori |


Dalla edizione del 1968, gli ex giocatori del circuito amatoriale tornano a calpestare l'erba di Wimbledon, tra questi ci sono: Ken Rosewall, Rod Laver e Pancho Gonzales, dopo diversi anni di "esilio" nei tornei professionali. Questa edizione è segnata dalla prematura eliminazione dei primi turni di Gonzales, Rosewall, Lew Hoad e John Newcombe[26]. Tuttavia, la finale conferma la continuazione del dominio australiano con il confronto tra Rod Laver e Tony Roche, due ex del circuito professionale. Infine, sei anni dopo il suo primo Grande Slam, Rod Laver diventa il primo vincitore di Wimbledon dell'era Open. Tuttavia è nell'anno successivo che si distingue maggiormente. Difende con successo il suo titolo contro John Newcombe dopo essere andato vicino alla eliminazione al secondo turno contro Premjit Lall. Firma il suo terzo grande successo dell'anno dopo aver vinto l'Australian Open e il Roland Garros. Due mesi dopo, completa il Grande Slam vincendo gli US Open, facendo di lui l'unico giocatore ad aver raggiunto una tale performance nella storia dell'era Open. Nel 1970 Laver è eliminato al quarto turno, ma questo non impedisce all'Australia di trionfare ancora una volta con la vittoria di John Newcombe a spese di Rosewall. Egli conserva il suo titolo nel 1971 contro l'americano Stan Smith. Smith riesce finalmente a vincere nel 1972, dopo un'emozionante finale contro il rumeno Ilie Năstase (4-6, 6-3, 6-3, 4-6, 7-5). Questa edizione segna anche un cambiamento importante con l'introduzione del tie-break. Ad aggiudicarsi il set è il giocatore che per primo riesce a vincere 12 punti o 2 in più dell'avversario.


Tuttavia questa regola non è valida per il set decisivo sia in campo maschile che in campo femminile. Dopo vari cambiamenti il tie-break verrà giocato sul punteggio di 6-6 e ad aggiudicarsi il set sarà il giocatore che per primo riuscirà a vincere 7 punti o 2 in più dell'avversario[27]. Per quanto riguarda Newcombe, a causa del suo impegno nel circuito WCT, non può difendere il suo titolo. Questo conflitto dimostra che la riunificazione tra i circuiti amatoriali e professionali non è ancora stata acquisito come conferma l'anno successivo il boicottaggio di molti giocatori a causa della squalifica di Niki Pilic. Il cecoslovacco Jan Kodeš vince così il titolo contro il sovietico Alex Metreveli. L'anno 1974 è stato caratterizzato dall'esplosione di Jimmy Connors che aveva vinto l'Australian Open. In finale ha incontrato il veterano Ken Rosewall, 39 anni, che ha gioca la sua quarta finale del torneo. Tuttavia, perde ancora passando alla storia come il giocatore che ha giocato più finali a Wimbledon, ma che non è riuscito mai a vincere. Nel 1975, Connors non riesce a conservare il suo titolo dopo aver perso in finale contro Arthur Ashe.


Nel circuito femminile, l'apertura alle professioniste non impedisce a Billie Jean King di vincere il terzo titolo consecutivo. Tuttavia, l'anno successivo per la gioia del pubblico, Ann Haydon-Jones mette fine ad un periodo di dominio battendo in finale l'americana. La Smith Court nel 1970, dopo aver vinto gli US Open nel 1969, ha vinto i titoli del Grande Slam in Australia e Francia. Questa volta, lei riesce a vincere pure a Wimbledon battendo Billie Jean King con il punteggio di 14-12, 11-9 dopo una lunga lotta durata 2 ore[28]. Vincendo lo US Open, poco dopo, conquista il secondo Grande Slam del tennis femminile e conferma il predominio degli australiani sul mondo del tennis dopo il Grande Slam di Rod Laver nel 1969. Gli australiani sono di nuovo in prima linea l'anno successivo, ma la Smith Court deve cedere il titolo alla sua connazionale Evonne Goolagong. Billie Jean King recupera finalmente il suo trono nel 1972. L'anno seguente, impegnata nella battaglia dei sessi, e più in generale, per la sua lotta per il tennis femminile vince la quarta corona di Wimbledon di fronte alla giovane promettente Chris Evert[29]. Ci vuole solo un anno perché la Evert vinca il titolo, lo stesso anno del suo compagno Jimmy Connors. Nel 1975 Billie Jean King vince in rimonta sconfiggendo la Evert in semifinale e per 6-0, 6-1 la Goolagong in finale.



Il dominio di Borg |




Con cinque titoli consecutivi a Wimbledon, Borg realizza un record storico, eguagliato da Roger Federer nel 2007.


L'anno 1976 ha visto l'arrivo dello svedese Björn Borg a Wimbledon già due volte protagonista al Roland Garros il cui gioco di fondo campo si adattava di più alla terra battuta che all'erba. Tuttavia ciò non gli impedisce di vincere il trofeo senza perdere un set e nonostante un infortunio agli addominali. Questo successo è il primo di una serie di cinque titoli consecutivi. Batte così Vitas Gerulaitis in semifinale e Jimmy Connors in finale dopo due partite molto combattute che gli permettono di trionfare nell'edizione 1977, centenario del torneo. La battaglia tra i due giocatori per la supremazia nel tennis mondiale continua l'anno successivo, ma ancora una volta Borg trionfa. L'anno seguente, si trova ad affrontare un altro americano, Roscoe Tanner. Infine, nel 1980, conquista il suo quinto titolo dopo una partita mozzafiato contro John McEnroe (1-6, 7-5, 6-3, 6-7 (16-18), 8-6)[30]. Oltre a stabilire un record per titoli consecutivi a Wimbledon, Borg è riuscito nell'impresa di vincere per tre anni di fila Roland Garros e Wimbledon (1978, 1979, 1980). Una performance che non era mai stata realizzata nell'era Open a causa delle differenze significative tra le due superfici e il breve tempo di adattamento che i giocatori di entrambi i tornei hanno. Infine, l'era svedese termina a Wimbledon nel 1981, quando McEnroe riuscì a vendicarsi di Borg. Due mesi più tardi, dopo la quarta sconfitta nella finale degli US Open e dopo aver perso il suo posto come numero uno del mondo, Borg decide di concludere la sua carriera a soli 25 anni.



Martina Navratilova alla conquista di Wimbledon |




La Navratilova a Wimbledon nel 2009


Con la vittoria del suo primo titolo a Wimbledon nel 1978, la giocatrice cecoslovacca Martina Navrátilová inizia il suo dominio nel torneo. Con il suo Serve & Volley, raro nelle donne, riesce a dominare sull'erba. L'americana Chris Evert vince il suo terzo titolo a Wimbledon nel 1981. Nel 1982, il torneo è stato caratterizzato dal ritorno di Billie Jean King, che a 38 anni è riuscita ad arrivare alle semifinali dove viene battuta da Chris Evert. Quest'ultima non riesce a vincere in finale per la terza volta contro la Navratilova. Questo è il primo di una stringa impressionante e senza precedenti di sei titoli consecutivi. Nel 1983, nel corso di un grande anno (16 tornei vinti su 17 giocati), la Navratilova domina la finale di Wimbledon contro Andrea Jaeger (6-3, 6-0)[31]. Nei due anni seguenti, La Navratilova e Chris Evert si contendono la supremazia del tennis femminile per la quinta e la sesta volta nella finale di Wimbledon. Entrambi gli scontri confermano solo il dominio della Navratilova sull'erba con altre due vittorie. Nel 1986, la Evert è stata eliminata in semifinale da Hana Mandlíková. Infine, nel1987, la Navratilova ha battuto il record di cinque titoli consecutivi stabilito da Suzanne Lenglen vincendo il suo sesto titolo consecutivo. In questa occasione eguaglia il record di otto titoli di Helen Wills Moody. In finale, si vendica della giovane Steffi Graf, che l'aveva battuta nella finale degli Open di Francia[32]. Tuttavia, nonostante questa vittoria, la Navratilova comincia a sentire l'arrivo di una nuova generazione, con la perdita del suo posto di numero uno al mondo un paio di settimane più tardi a favore della Graf. Durante questo stesso periodo la Navratilova riesce a vincere il doppio sette volte in triplice coppia (nel 1976 insieme a Evert nel 1979 con Billie Jean King, nel 1981-1984 e nel 1986 con Pam Shriver).



Anni ottanta |




Con tre titoli e quattro finali, Boris Becker è uno dei giocatori più vittoriosi nella seconda metà degli anni 1980


Dopo il suo trionfo su Borg, John McEnroe affronta un'altra icona del tennis, Jimmy Connors, che a 30 anni riesce a battere John dopo una finale conclusasi al quinto set. Tuttavia, ci vuole solo un anno perché McEnroe riconquisti il suo trono di Londra dopo la sua vittoria nella finale contro il sorprendente neozelandese Chris Lewis, numero 97 del mondo e primo giocatore non testa di serie da Wilhelm Bungert nel 1967 a raggiungere la finale di Wimbledon. L'anno seguente conferma il predominio di McEnroe che domina letteralmente il mondo del tennis con 82 vittorie e solo tre sconfitte. McEnroe trionfa ancora a Wimbledon vincendo la finale per 6-1, 6-1, 6-2 contro Jimmy Connors. Tuttavia, l'era di McEnroe sta per finire con la nascita di una nuova generazione di tennisti. Il tedesco Boris Becker vince a Wimbledon a soli 17 anni e 227 giorni, diventando il più giovane vincitore nella storia, il primo giocatore non testa di serie a vincere il torneo dopo l'introduzione delle teste di serie nel 1927 e il primo tedesco a vincere a Wimbledon[33]. La potenza del tedesco è particolarmente adatta all'erba di Wimbledon e gli permette di conservare il suo titolo nel 1986 contro il ceco Ivan Lendl.


Nonostante i suoi sforzi per dominare sull'erba, Ivan Lendl non riesce a vincere Wimbledon l'anno successivo e deve concedere un'altra sconfitta in finale all'australiano Pat Cash. Mai il giocatore ceco riuscirà a vincere questa prova del Grande Slam. Il 1988 è stato caratterizzato dal dominio di Mats Wilander che riesce a vincere l'Australian Open, il Roland Garros e gli US Open, ma è uscito nei quarti di finale a Wimbledon contro Miloslav Mečíř. Un altro svedese, Stefan Edberg, riesce a vincere a Wimbledon battendo in finale Becker, permettendo alla Svezia di vincere tutte le prove del Grande Slam del 1988. Nel 1989 Wimbledon è stato il teatro della rivincita tra Becker e Edberg che si è risolta a favore del primo. Infine, nel 1990, per la terza volta consecutiva, la conquista del trofeo vede opporsi Becker e Edberg. A vincere è Stefan Edberg con il punteggio di 6-2, 6-2, 3-6, 3-6, 6-4. Nonostante un'altra finale giocata l'anno successivo contro Michael Stich e più tardi, nel 1995, Becker non riuscirà più a vincere a Wimbledon.



Il dominio della Graf |




Steffi Graf a Wimbledon nel 2009.


Nel 1988 Steffi Graf è riuscita a imporre il suo dominio nel tennis femminile battendo la Navratilova nella finale di Wimbledon. Questa è la prima sconfitta della Navratilova sull'erba di Londra dopo aver perso in semifinale nel 1981. Al di là di questo successo, la Graf firma nello stesso anno una delle più grandi imprese nella storia del tennis vincendo il Grande Slam d'Oro. L'anno seguente, la Graf riesce ancora una volta a battere la Navratilova in finale. Tuttavia, l'americana è riuscita a vincere nel 1990 conquistando il suo nono titolo, battendo il record di Helen Wills Moody, che perdura ancora oggi. La Graf vince ancora anche nel 1991. Questa edizione è particolarmente importante perché segnata dal ritiro di Monica Seles senza un apparente motivo valido dopo aver vinto l'Australian Open e Roland Garros. Questa assenza permette a Steffi Graf di riconquistare il posto di numero uno del mondo perso un paio di mesi prima. Nell'L'anno seguente la Graf e la Seles sono entrambe presenti al torneo. Quando si trovano in finale è la tedesca a prevalere col punteggio di 6-2, 6-1. Anche in questo caso, Wimbledon è l'unico del Grande Slam che non riuscirà mai a vincere la Seles. L'anno seguente, quando Monica Seles vide compromessa la sua carriera per una pugnalata ricevuta nel torneo di Amburgo, la Graf vince per la quinta volta contro Jana Novotná.


Eppure quest'ultima stava conducendo 4-1 nel terzo set e ha avuto l'opportunità di guidare 5-1 prima essere sconfitta[34]. Nel 1994, la Graf arriva a Wimbledon con i favori del pronostico, ma perde contro Lori McNeil al primo turno. Questa è la prima volta che il campione o la campionessa in carica e la prima testa di serie perde nel suo match di apertura. In finale è Conchita Martínez a vincere contro la trentasettenne Navratilova. Nonostante la sua delusione, Steffi Graf vince ancora due titoli a Wimbledon nel 1995 e nel 1996 contro Arantxa Sánchez Vicario. Nel 1997, il dominio della Graf finisce. A vincere è la giovane Martina Hingis che sconfigge in finale Jana Novotná[35]. La Novotna si prende la sua rivincita l'anno successivo, eliminando la Hingis in semifinale e poi battendo la francese Nathalie Tauziat in finale. La Graf, battuta nel terzo turno, riuscirà a raggiungere la finale nel 1999 alla sua ultima partecipazione. Tuttavia perderà contro Lindsay Davenport.



L'era Sampras |





Pete Sampras, vincitore a Wimbledon di 7 titoli nel singolare


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Rivalità Agassi-Sampras.

Proprio come la maggior parte dei tornei su erba, Wimbledon è il teatro dell'egemonia americana tra il 1992 e il 2000. Si inizia con la vittoria di Andre Agassi nel 1992. Questo successo è sorprendente perché Agassi non è uno specialista dell'erba e non aveva mai vinto un titolo del Grande Slam. Agassi non riuscirà più a vincere a Wimbledon lasciando la strada a Pete Sampras, che conquista il primo dei sette titoli a Londra nel 1993, dopo aver battuto Agassi nei quarti di finale e Jim Courier in finale. Negli anni successivi conferma il suo predominio sull'erba di Wimbledon: nel 1994 contro Ivanisevic nel 1995 contro Boris Becker nel 1997 contro Cédric Pioline nel 1998 di nuovo contro Ivanisevic nel 1999 contro Agassi e infine nel 2000 contro Patrick Rafter. In otto edizioni, Sampras ha perso una sola volta contro l'olandese Richard Krajicek nei quarti di finale dell'edizione 1996. Krajicek diventerà il primo olandese a vincere un titolo del Grande Slam battendo MaliVai Washington[36]. Con un totale di sette titoli a Wimbledon, Pete Sampras raggiunge William Renshaw e ottiene il record di numero di vittorie nel singolare maschile. Il record sarà poi superato da Roger Federer nel 2017.



Da Sampras a Federer |


L'edizione del 2001 è caratterizzata da un grande cambiamento. Infatti, gli organizzatori decidono di modificare la composizione dell'erba per renderla più lenta. Pertanto, gli attaccanti, che finora avevano monopolizzato i titoli a Londra, vedono minacciato il loro predominio. Tuttavia, è ancora uno specialista di questa scuola offensiva a vincere. Il croato Goran Ivanišević, già tre volte finalista, riesce a vincere il torneo contro Patrick Rafter durante una finale spostata a lunedì a causa della pioggia. Questa vittoria è sorprendente perché è il primo successo della Croazia e la prima vittoria di una wildcard al torneo data a Goran che occupava la 125ª posizione nella classifica alla vigilia del torneo. Il quattro volte campione in carica e sette volte vincitore Pete Sampras è a sua volta sconfitto agli ottavi dalla giovane speranza Roger Federer. L'americano è ormai al crepuscolo della sua carriera. L'anno seguente perde contro George Bastl nel campo numero 2 famoso per essere soprannominato il "cimitero dei campioni". La finale del 2002 è tra David Nalbandian e Lleyton Hewitt, due giocatori di fondo campo: a vincere è l'australiano.



Il dominio di Roger Federer |





Roger Federer, dominatore dal 2003 al 2007


Nel 2003 inizia il dominio di Roger Federer, che ha vinto il torneo per 8 volte (5 consecutive), l'ultimo nel 2017. Per conquistare la prima vittoria batte in finale Mark Philippoussis 7-65, 6-2, 7-63.
Nel 2004 lo svizzero sconfigge in finale Andy Roddick per 4-6, 7-5, 7-63, 6-4. L'anno successivo la finale è ancora la stessa, e ancora una volta vince Federer, stavolta senza perdere un set, 6-2, 7-62, 6-4.
In finale nel 2006 si incontrano per la prima di tre finali consecutive Roger Federer e Rafael Nadal: i due daranno vita ad una delle più grandi rivalità sportive della storia del tennis. Nella prima occasione si impone Federer, che vince in 4 set col punteggio di 6-0, 7-65, 62-7, 6-3. L'anno seguente a prevalere è sempre lo svizzero di Basilea, che sconfigge il rivale di Manacor per 7-67, 4-6, 7-63, 2-6, 6-2.



Le Sorelle Williams |





Venus Williams vincitrice di 5 edizioni del torneo.


Le sorelle Venus e Serena Williams, entrambe vincitrici di questo torneo (5 titoli Venus, 7 titoli Serena) sono le protagoniste degli anni duemila. Si sono incontrate in finale quattro volte: nel 2002, nel 2003, nel 2008 e nel 2009. Tra il 2000 e il 2010, solo nell'edizione del 2006 nessuna delle due è arrivata in finale. Complessivamente hanno vinto 12 piatti d'avorio in singolare e 6 in doppio, e in nel primo decennio del milliennio, hanno ceduto il titolo solo nel 2004 alla allora diciassettenne russa Marija Šarapova e nel 2006 alla francese Amélie Mauresmo che sconfisse in finale Justine Henin per 2-6, 6-3, 6-4. Serena Williams torna a vincere il torneo nel 2015, battendo in finale la sorpresa del torneo Garbiñe Muguruza, centrando così il sesto sigillo da campionessa. L'anno dopo Serena conferma il titolo, sconfiggendo in finale Angelique Kerber, ottenendo il settimo successo a Church Road.



La più grande partita di tutti i tempi |





Roger Federer e Rafael Nadal sul Centre Court.


Nel 2008 a contendersi il titolo del singolare maschile a Wimbledon sono ancora Roger Federer e Rafael Nadal. Nadal era sempre uscito sconfitto nelle sfide del torneo di Londra, ma a Parigi nel torneo del Roland Garros lo spagnolo era sempre prevalso sullo svizzero, per 3 finali consecutive. Il 6 luglio 2008 Nadal vince i primi 2 combattuti set e tutti pensano che la partita sia quasi terminata quando Rafael sta per conquistare il 3º set, ma la pioggia interrompe il gioco. La partita riprende dopo qualche decina di minuti: Federer rientra in gara e vince il 3º parziale al tie-break. Nel 4º set Roger vince ancora al tie-break dopo una clamorosa rimonta che include l'annullamento di due match point e porta il conteggio dei set sul 2 pari. Federer sembra più in condizione di Nadal, ma quando lo spagnolo sta per capitolare, ancora una volta la pioggia interrompe il gioco. Alla ripresa Nadal riprende in mano il gioco e si porta sul 6-6. Nel 5º set non è previsto il tie-break, e la partita va avanti fino al 7-7. A questo punto lo spagnolo passa, andando avanti 8-7, e vincendo il set e l'incontro per 9-7. La partita è durata complessivamente 4 ore e 48 minuti, ma per le varie interruzioni per pioggia si è protratta dalle 3 del pomeriggio fino alle 10 e 30 di sera.[37][38][39][40][41]



Il ritorno di Federer |


Nel 2009, il detentore del titolo Rafael Nadal a sorpresa rinuncia a partecipare al torneo per un infortunio al ginocchio, e dopo la sua prima sconfitta della carriera all'Open di Francia per mano di Robin Söderling. Federer arriva ancora una volta in finale, dove affronta per la terza volta dopo il 2004 e il 2005 Andy Roddick, in un match molto combattuto protrattosi fino al 5º set, e vinto dallo svizzero col punteggio di 5-7, 7-6, 7-6, 3-6, 16-14.



2010: la maratona Isner-Mahut |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Partita Isner–Mahut del torneo di Wimbledon 2010.

Il 24 giugno 2010 il match tra John Isner e Nicolas Mahut supera tutti i record della storia del tennis per durata dell'incontro, numero di games giocati e di ace conseguiti in un match. Dopo l'interruzione del primo giorno per mancanza di luce, l'incontro viene disputato fino a raggiungere il quinto set con 59 games per parte, ma viene nuovamente sospeso per lo stesso motivo. Alla fine vince Isner, 70 a 68 al quinto set, dopo più di 11 ore di gioco. Precedentmeente a questo incontro, l record di durata apparteneva alla sfida tra Pancho Gonzales e Charlie Passarel.



Il bis di Nadal e il primo successo di Djokovic |


Il 2010 vede trionfare per la seconda volta Rafael Nadal, capace di imporsi 6-3 7-5 6-4 sul ceco Tomáš Berdych, che era riuscito nell'impresa di eliminare ai quarti di finale il campione uscente Roger Federer. Nel 2011, ancora una volta lo spagnolo riesce ad issarsi sino in finale, dove però è costretto a cedere al serbo Novak Đoković con il punteggio di 6-4 6-1 1-6 6-3, che oltre al titolo toglierà anche la prima posizione del ranking mondiale al rivale.



Federer si prende scettro e record |


Il dominio del ranking mondiale da parte di Djokovic dura un anno esatto, infatti nell'edizione 2012 il serbo viene eliminato in semifinale dal sei volte campione Roger Federer (6-3 3-6 6-4 6-3), che riuscirà a impossessarsi del settimo trofeo (record assoluto condiviso con Pete Sampras e William Renshaw) ai danni della speranza britannica Andy Murray con il punteggio 4-6 7-5 6-3 6-4. Con questa vittoria Federer torna al primo posto del ranking mondiale, eguagliando e poi battendo definitivamente il 16 luglio di tale anno il record di settimane alla posizione numero 1 precedentemente posseduto da Pete Sampras (286). In questa occasione Federer stabilisce anche il record assoluto di finali disputate (8) nell'era Open.



Murray fa felice la Gran Bretagna |


Nel 2013, dopo 77 anni, un giocatore britannico ritorna a vincere Wimbledon; l'ultimo era stato Fred Perry nel 1936. Andy Murray, approfittando delle uscite premature di Federer e Nadal, batte in finale il nº 1 del mondo Novak Đoković con il punteggio di 6-4 7-5 6-4.



Il secondo e terzo successo di Djokovic |


Dopo il 2011, Novak Đoković torna al successo sull'erba londinese nel 2014, trionfando su Roger Federer al termine di una partita combattuta, finita dopo cinque set con il punteggio di 6-7 6-4 7-6 5-7 6-4. Era dall'Australian Open 2013 che il serbo non vinceva in uno Slam, mentre per lo svizzero si tratta della venticinquesima finale conquistata in un Major; l'ultima risaliva a Wimbledon 2012. Nel 2015 Djoković ottiene il terzo successo battendo in finale nuovamente Roger Federer. La partita è durata quattro set, dal punteggio di 7-6 6-7 6-4 6-3.



Ancora Andy Murray |


Il 2016 è un altro anno fortunato sull'erba per il tennista scozzese, che riesce a trionfare per la seconda volta allo slam londinese, dopo quella del 2013. Il torneo di Murray inizia con la vittoria su Liam Broady, con il punteggio di 6-2 6-3 6-4. Al secondo turno sconfigge agilmente, con il punteggio di 6-3 6-2 6-1 il taiwano Lu Yen-Hsun. Successivamente batte l'australiano John Millman con il punteggio di 6-3 7-5 6-2. Al quarto turno è messo alla prova dalla testa di serie numero 15 del torneo, l'australiano Nick Kyrgios, che supera ancora in tre set per 7-5 6-1 6-4. Raggiunti i quarti di finale vince contro Jo-Wilfried Tsonga dopo una durissima partita, che termina con lo score di 7-6(12-10) 6-1 3-6 4-6 6-1 per lo scozzese. In semifinale sconfigge la testa di serie numero 10, il ceco Tomáš Berdych con l'agevole punteggio di 6-3 6-3 6-3. In finale incontra Milos Raonic; Murray vince in tre set con il punteggio di 6-4 7-6(7-3) 7-6(7-2).



L'ottavo sigillo di Federer |


Nel 2017 si vive un vero e proprio ritorno al passato con i primi due slam nelle mani di Federer e Nadal. A Wimbledon la storia si ripete ancora con lo svizzero che conquista il suo ottavo titolo, stabilendo il nuovo record del maggior numero di titoli vinti in singolare maschile a Wimbledon (8), battendo in finale Marin Cilic (6-3 6-1 6-4). Per Federer è il diciannovesimo slam, anche questo record assoluto in singolare maschile, e la vittoria lo porta alla terza posizione del ranking e, soprattutto, ancor di più nella leggenda.



Eventi |


Ci sono cinque eventi principali a Wimbledon: singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto. In aggiunta esiste un torneo junior con quattro categorie: singolare e doppio maschile e femminile.
Infine esiste un torneo ad inviti in quattro categorie: doppio maschile over35, doppio maschile over45, doppio femminile over35 e doppio maschile in carrozzina.


Le partite dei tornei doppio e singolare maschile sono al meglio dei cinque set, tutte le altre al meglio dei tre. Tutti i tornei sono ad eliminazione diretta; sfuggono a questa regola i doppi over35 e over45, che prevedono un girone all'italiana.


Fino al 1921 era in vigore il cosiddetto Challenge Round, vale a dire che i vincitori dell'edizione precedente, eccetto che per i tornei di doppio femminile e misto, venivano ammessi direttamente alla finale. Questo consentì ad alcuni atleti di vincere numerose edizioni consecutive, in quanto affrontavano avversari stanchi per aver giocato in tutti i turni precedenti.



I campi |




Il nuovo Centre Court dotato di tetto.


Il campo principale viene chiamato Centre Court ed è li che si svolgono sempre gli incontri finali del torneo; attualmente può ospitare 14.979 spettatori tutti seduti. A causa della natura imprevedibile del tempo britannico durante il torneo, un tetto retraibile è stato installato ed utilizzato a partire dall'edizione del 2009: eviterà interruzioni molto lunghe del torneo ma sarà necessaria comunque una pausa per far sì che esso ricopra completamente sia la superficie di gioco che gli spalti. Questo tetto è stato sfruttato per la prima volta il 29 giugno 2009, quando l'incontro degli ottavi femminili tra Dinara Safina e Amélie Mauresmo è stato interrotto da un acquazzone nel corso del secondo set ma è potuto riprendere dopo meno di tre quarti d'ora.


Il Campo N. 1 fu soggetto a una notevole ristrutturazione nel 1997; era in origine adiacente al Centre Court ma venne sostituito da una nuova arena con un maggior numero di posti per gli spettatori. Come il Centre Court, anche il campo N. 1 ospita alcuni degli incontri più importanti, come i quarti di finale del torneo di singolo.


Il vecchio Campo N. 2, demolito e ricostruito dopo l'edizione 2008, portava il soprannome de "Il cimitero dei campioni" poiché era lì che, nel corso degli anni, molti dei tennisti più quotati e favoriti per la vittoria del torneo subirono sconfitte inaspettate, soprattutto nei primi turni.[42]



Tradizioni |


Verde e viola sono i colori tradizionali del torneo di Wimbledon. Le giocatrici donne vengono sempre appellate con "Miss" o "Mrs" durante il gioco (ad esempio quando il giudice di sedia dichiara il punteggio). I professionisti uomini invece vengono indicati solo con il cognome, mentre i dilettanti sono chiamati col titolo "Mr.".


Durante il torneo, un falcone di nome Finnegan sorvola i campi alle nove di mattina per oltre un’ora prima dell’apertura dei cancelli per allontanare i piccioni, che potrebbero distrarre i giocatori[3].


Il torneo inizia ogni anno sei settimane prima del primo lunedì di agosto e dura due settimane. Tradizionalmente non si gioca nella "middle sunday": per quattro volte nella storia del torneo (l'ultima nel 2016) la pioggia ha costretto a giocare in quel giorno. Tutti gli incontri degli ottavi di finale singolare e doppio (maschile e femminile) e doppio misto vengono quindi disputati nel "manic monday", ovvero il lunedì della seconda settimana.
Durante la prima settimana si disputano i primi turni del tabellone, mentre nella seconda tocca a ottavi, quarti, semifinali e finale. I giocatori e le giocatrici devono indossare divise di gioco di color bianco, tuttavia piccoli accenni di altre tonalità sono possibili.



Premi per i vincitori |




I trofei.


Il vincitore del singolo maschile riceve un trofeo in argento dorato alto più di 45 centimetri. Il trofeo del singolare femminile è un vassoio d'argento, di quasi 51 centimetri di diametro, comunemente chiamato "Rosewater Dish" o il "Venus Rosewater Dish"; trofei vengono consegnati anche ai vincitori degli altri eventi.


Dal 2007 il torneo di Wimbledon prevede un montepremi uguale sia per il torneo maschile che quello femminile.



Vincitori |


Di seguito i rimandi agli elenchi dei vincitori del Torneo di Wimbledon:



  • Singolare maschile

  • Singolare femminile

  • Doppio maschile

  • Doppio femminile

  • Doppio misto

  • Torneo juniores





Pete Sampras, al secondo posto per numero di titoli vinti a Wimbledon, insieme a Renshaw e dietro Federer.



Tennisti più vittoriosi |










































































































Nome

Nazione

Primo titolo

Vittorie
Roger Federer
Svizzera Svizzera
2003
8
William Renshaw
Regno Unito Regno Unito
1881
7
Pete Sampras
Stati Uniti Stati Uniti
1993
7
Lawrence Doherty
Regno Unito Regno Unito
1902
5
Björn Borg
Svezia Svezia
1976
5
Reggie Doherty
Regno Unito Regno Unito
1897
4
Tony Wilding
Australia Australia
1910
4
Rod Laver
Australia Australia
1961
4
Novak Đoković
Serbia Serbia
2011
4
Wilfred Baddeley
Regno Unito Regno Unito
1891
3
Arthur Gore
Regno Unito Regno Unito
1901
3
Bill Tilden
Stati Uniti Stati Uniti
1920
3
Fred Perry
Regno Unito Regno Unito
1934
3
John Newcombe
Australia Australia
1967
3
John McEnroe
Stati Uniti Stati Uniti
1981
3
Boris Becker
Germania Germania
1985
3


Tenniste più vittoriose |










































































































Nome

Nazione

Primo titolo

Vittorie
Martina Navrátilová
Stati Uniti Stati Uniti
1978
9
Helen Wills Moody
Stati Uniti Stati Uniti
1927
8
Dorothea Douglass Chambers
Regno Unito Regno Unito
1903
7
Steffi Graf
Germania Germania
1988
7
Serena Williams
Stati Uniti Stati Uniti
2002
7
Blanche Bingley Hillyard
Regno Unito Regno Unito
1886
6
Suzanne Lenglen
Francia Francia
1919
6
Billie Jean King
Stati Uniti Stati Uniti
1966
6
Lottie Dod
Regno Unito Regno Unito
1887
5
Charlotte Cooper Sterry
Regno Unito Regno Unito
1895
5
Venus Williams
Stati Uniti Stati Uniti
2000
5
Louise Brough
Stati Uniti Stati Uniti
1948
4
Maureen Connolly
Stati Uniti Stati Uniti
1952
3
Maria Bueno
Brasile Brasile
1959
3
Margaret Smith Court
Australia Australia
1963
3
Chris Evert
Stati Uniti Stati Uniti
1974
3


Alcuni primati del torneo |




































































































































































































































































































































































































































Record

Era

Giocatore(i)

Numero

Anni vincenti

Maschile dal 1877
Maggior numero di titoli nel singolare maschile
Prima del 1968:

Regno Unito William Renshaw
7
1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1889
Dopo il 1968:

Svizzera Roger Federer
8
2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2012, 2017
Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare maschile
Prima del 1968:

Regno Unito William Renshaw[43]
6
1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886
Dopo il 1968:

Svezia Björn Borg
Svizzera Roger Federer
5
1976, 1977, 1978, 1979, 1980
2003, 2004, 2005, 2006, 2007
Maggior numero di titoli nel doppio maschile
Prima del 1968:

Regno Unito Reggie Doherty & Laurie Doherty
8
1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1903, 1904, 1905
Dopo il 1968:

Australia Todd Woodbridge
9
1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 2000 (con Mark Woodforde), 2002, 2003, 2004 (con Jonas Björkman)
Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio maschile
Prima del 1968:

Regno Unito Reggie Doherty & Laurie Doherty
5
1897, 1898, 1899, 1900, 1901
Dopo il 1968:

Australia Todd Woodbridge & Mark Woodforde
5
1993, 1994, 1995, 1996, 1997
Maggior numero di titoli nel doppio misto - uomini
Prima del 1968:

Australia Ken Fletcher

Stati Uniti Vic Seixas


4
1963, 1965, 1966, 1968 (con Margaret Court)

1953, 1954, 1955, 1956 (3 con Doris Hart, 1 con Shirley Fry Irvin)


Dopo il 1968:

Australia Owen Davidson
4
1967, 1971, 1973, 1974 (con Billie Jean King)
Maggior numero di titoli complessivi – uomini
Prima del 1968:

Regno Unito William Renshaw
14
1880–1889 (7 singolare, 7 doppio)
Dopo il 1968:

Australia Todd Woodbridge
9
1993–2004 (9 doppio)

Donne dal 1884
Maggior numero di titoli nel singolare femminile
Prima del 1968:

Stati Uniti Helen Wills
8
1927, 1928, 1929, 1930, 1932, 1933, 1935, 1938
Dopo il 1968:

Stati Uniti Martina Navrátilová
9
1978, 1979, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1990
Maggior numero di titoli consecutivi nel singolare femminile
Prima del 1968:

Francia Suzanne Lenglen
5
1919, 1920, 1921, 1922, 1923
Dopo il 1968:

Stati Uniti Martina Navrátilová
6
1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987
Maggior numero di titoli nel doppio femminile
Prima del 1968:

Stati Uniti Elizabeth Ryan
12
1914 (con Agatha Morton), 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1925 (con Suzanne Lenglen), 1926 (con Mary Browne), 1927, 1930 (con Helen Wills), 1933, 1934 (con Simonne Mathieu)

Stati Uniti Billie Jean King
10
1961, 1962 (con Karen Hantze Susman), 1965 (con Maria Bueno), 1967, 1968, 1970, 1971, 1973 (con Rosie Casals), 1972 (con Betty Stöve), 1979 (con Martina Navrátilová)
Dopo il 1968:

Stati Uniti Martina Navrátilová
7
1976 (con Chris Evert), 1979 (con Billie Jean King), 1981, 1982, 1983, 1984, 1986 (con Pam Shriver)
Maggior numero di titoli consecutivi nel doppio femminile
Prima del 1968:

Francia Suzanne Lenglen & Stati Uniti Elizabeth Ryan
5
1919, 1920, 1921, 1922, 1923
Dopo il 1968:

Stati Uniti Martina Navrátilová & Stati Uniti Pam Shriver

URSS/Bielorussia Nataša Zvereva


4
1981, 1982, 1983, 1984

1991 (con Larisa Neiland), 1992, 1993, 1994 (Gigi Fernández)


Maggior numero di titoli nel doppio misto - donne
Prima del 1968:

Stati Uniti Elizabeth Ryan
7
1919, 1921, 1923 (con Randolph Lycett), 1927 (con Frank Hunter), 1928 (con Patrick Spence), 1930 (con Jack Crawford), 1932 (con Enrique Maier)
Dopo il 1968:

Stati Uniti Martina Navrátilová
4
1985 (con Paul McNamee), 1993 (con Mark Woodforde), 1995 (con Jonathan Stark), 2003 (con Leander Paes)
Maggior numero di titoli complessivi – donne
Prima del 1968:

Stati Uniti Billie Jean King
20
1961–79 (6 singolare, 10 doppio, 4 misto)

Stati Uniti Elizabeth Ryan
19
1914–34 (12 doppio, 7 misto)
Dopo il 1968:

Stati Uniti Martina Navrátilová
20
1976–2003 (9 singolare, 7 doppio, 4 misto)

Vari
Maggior numero di game vinti in finale

Stati Uniti Andy Roddick
39
2009
Maggior numero di match giocati (uomini)

Francia Jean Borotra
223
1922–39, 1948–64
Maggior numero di match giocati (donne)

Stati Uniti Martina Navrátilová
326

Maggior numero di sconfitte in finale (complessivo)

Regno Unito Blanche Bingley Hillyard
Stati Uniti Chris Evert
7
1885, 1887, 1888, 1891, 1892, 1893, 1901
1973, 1978, 1979, 1980, 1982, 1984, 1985
Vincitore col minor ranking (uomini)

Croazia Goran Ivanišević
125º
2001
Vincitore con una wild card (complessivo)

Croazia Goran Ivanišević

2001
Vincitrice col minor ranking (donne)

Stati Uniti Venus Williams
31a (23a testa di serie)
2007
Vincitore più giovane (Singolare maschile)

Germania Ovest Boris Becker
17 anni e 227 giorni
1985
Vincitore più vecchio (Singolare maschile)

Regno Unito Arthur Gore
41 anni e 182 giorni
1909
Vincitore più giovane (Doppio maschile)

Stati Uniti Dennis Ralston
17 anni e 341 giorni
1960
Vincitore più vecchio (Doppio maschile)

Stati Uniti Gardnar Mulloy
43 anni e 226 giorni
1957
Vincitore più giovane (Doppio misto)

Australia Rod Laver
20 anni e 328 giorni
1959
Vincitore più vecchio (Doppio misto)

Stati Uniti Sherwood Stewart
42 anni e 28 giorni
1988
Vincitrice più giovane (Singolare femminile)

Regno Unito Lottie Dod
15 anni e 285 giorni
1887
Vincitrice più vecchia (Singolare femminile)

Regno Unito Charlotte Cooper Sterry
37 anni e 282 giorni
1908
Vincitrice più giovane (Doppio femminile)

Svizzera Martina Hingis
15 anni e 282 giorni
1996
Vincitrice più vecchia (Doppio femminile)

Stati Uniti Elizabeth Ryan
42 anni e 152 giorni
1934
Vincitrice più giovane (Doppio misto)

Stati Uniti Serena Williams
16 anni e 282 giorni
1998
Vincitrice più vecchia (Doppio misto)

Stati Uniti Martina Navrátilová
46 anni e 261 giorni
2003
Debuttante più giovane (Singolare maschile)

Stati Uniti Sidney Wood
15 anni e 231 giorni
1927
Debuttante più vecchio (Singolare maschile)

Regno Unito Josiah Ritchie
55 anni e 247 giorni
1926
Debuttante più giovane (Doppio maschile)

Stati Uniti Sidney Wood
15 anni e 234 giorni
1927
Debuttante più vecchio (Doppio maschile)

Francia Jean Borotra
65 anni e 317 giorni
1964
Debuttante più vecchio (Doppio misto)

Francia Jean Borotra
64 anni e 320 giorni
1963
Debuttante più giovane (Singolare femminile)

Stati Uniti Jennifer Capriati
14 anni e 90 giorni
1990
Debuttante più vecchia (Singolare femminile)

Regno Unito Madeline O'Neill
54 anni e 304 giorni
1922
Debuttante più giovane (Doppio femminile)

Stati Uniti Jennifer Capriati
14 anni e 92 giorni
1990
Debuttante più vecchia (Doppio femminile)

Regno Unito Kay Tuckey Maule
54 anni e 352 giorni
1932
Vincitrice più vecchia (Doppio misto)

Regno Unito Madeline O'Neill
55 anni e 304 giorni
1923
Testa di serie più giovane (Singolare maschile)

Svezia Björn Borg
17 anni e 19 giorni
1973
Testa di serie più giovane (Singolare femminile)

Stati Uniti Jennifer Capriati
14 anni e 89 giorni
1990
Nazione più vincente (Singolare maschile)

Stati Uniti Stati Uniti
33 titoli

Nazione più vincente (Singolare femminile)

Stati Uniti Stati Uniti
50 titoli

Finale maschile più lunga per durata

Svizzera Roger Federer vs
Spagna Rafael Nadal
4 ore 48 minuti
2008
Match maschile più lungo per durata

Stati Uniti John Isner vs
Francia Nicolas Mahut
11 ore 5 minuti
2010
Finale maschile più lunga per game

Svizzera Roger Federer vs
Stati Uniti Andy Roddick
77 games
2009
Match maschile più lungo per game

Stati Uniti John Isner vs
Francia Nicolas Mahut
183 game
2010
Finale femminile più lunga per durata

Stati Uniti Lindsay Davenport vs
Stati Uniti Venus Williams
2 ore 4 minuti
2005
Semifinale femminile più lunga per durata

Stati Uniti Serena Williams vs
Russia Elena Dement'eva
2 ore 49 minuti
2009
Match femminile più lungo per durata

Stati Uniti Chanda Rubin vs
Canada Patricia Hy-Boulais
3 ore 45 minuti[44]

1995


Galleria d'immagini |




Note |




  1. ^ le-15-curiosita-su-wimbledon-che-potreste-non-sapere/, su tenniscircus.com.


  2. ^ Bud Collins 2010, 3-5.


  3. ^ ab le-15-curiosita-su-wimbledon-che-potreste-non-sapere/?refresh_ce-cp, su tenniscircus.com.


  4. ^ Bud Collins 2010, 8.


  5. ^ Bud Collins 2010, 8-9.


  6. ^ Bud Collins 2010, 9.


  7. ^ Bud Collins 2010, 14.


  8. ^ Bud Collins 2010, 20-23.


  9. ^ Bud Collins 2010, 28-29.


  10. ^ Bud Collins 2010, 30-31.


  11. ^ Bud Collins 2010, 37-38.


  12. ^ Bud Collins 2010, 43.


  13. ^ Bud Collins 2010, 49.


  14. ^ Bud Collins 2010, 32-33.


  15. ^ Bud Collins 2010, 51.


  16. ^ Bud Collins 2010, 79.


  17. ^ Bud Collins 2010, 81.


  18. ^ Bud Collins 2010, 87.


  19. ^ Bud Collins 2010, 103-104.


  20. ^ Bud Collins 2010, 99.


  21. ^ Bud Collins 2010, 106.


  22. ^ Bud Collins 2010, 118.


  23. ^ Bud Collins 2010, 136.


  24. ^ Bud Collins 2010, 124.


  25. ^ Bud Collins 2010, 140.


  26. ^ Bud Collins 2010, 146.


  27. ^ Bud Collins 2010, 164.


  28. ^ Bud Collins 2010, 154-155.


  29. ^ Bud Collins 2010, 170.


  30. ^ Bud Collins 2010, 200.


  31. ^ Bud Collins 2010, 215.


  32. ^ Bud Collins 2010, 236.


  33. ^ Bud Collins 2010, 224-225.


  34. ^ Bud Collins 2010, 265.


  35. ^ Bud Collins 2010, 283.


  36. ^ Bud Collins 2010, 280.


  37. ^ Wimbledon 2008: John McEnroe hails Rafael Nadal victory as greatest final ever, su telegraph.co.uk. URL consultato il 29 agosto 2014.


  38. ^ Top 5 Wimbledon Finals: No. 1, Nadal d. Federer, su tennis.com. URL consultato il 29 agosto 2014.


  39. ^ Remembering Federer v Nadal 2008 - the umpire's view, su wimbledon.com (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).


  40. ^ Nadal Ends Federer's Reign at Wimbledon, su nytimes.com.


  41. ^ The Measure of Great Tennis One: 2008 V. 2009 Wimbledon Finals, su bleacherreport.com.


  42. ^ C'ERA UNA VOLTA IL CIMITERO DEI CAMPIONI, su wimbledon.tennis.it. URL consultato il 6 luglio 2015.


  43. ^ Con la formula del Challenge Round


  44. ^ Schiavone-Kuznetsova Epic is Second-Longest Ever Women's Match, World Tennis Magazine, 23 gennaio 2011. URL consultato l'8 giugno 2012.



Bibliografia |



  • (EN) Bud Collins, The Bud Collins History of Tennis: An Authoritative Encyclopedia and Record Book, New Chapter Press, 2010.

  • (EN) Harman Neil, Wimbledon 2012: The Official Story of the Championships, Vision Sports Publishing Ltd, 2012, ISBN 978-1-907637-64-3.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikinotizie

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul Torneo di Wimbledon


  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Torneo di Wimbledon


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torneo di Wimbledon



Collegamenti esterni |


  • Sito ufficiale del torneo, su wimbledon.org.

.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}




























.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 261278845 · LCCN (EN) n99043286 · GND (DE) 4191833-2





LondraPortale Londra

TennisPortale Tennis



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Алькесар

Josef Freinademetz