Milano-Torino

Multi tool use
Milano-Torino | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.HC |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | RCS Sport |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Ottobre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1876 |
Numero edizioni | 99 (al 2018) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
La Milano-Torino è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge tra Milano e Torino, in Italia, ogni anno nel mese di ottobre, ed è una delle classiche del Trittico d'autunno[1][2][3]. Fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour, come evento di classe 1.HC (Hors Catégorie).
Indice
1 Storia
2 Percorso
3 Albo d'oro
4 Vittorie per nazione
5 Note
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Storia |
È la corsa ciclistica più antica del mondo[4], essendosi disputata per la prima volta nel 1876, quando otto corridori si sfidarono per la prima volta sul percorso fra le due città, in sella a primordiali biciclette. Solo quattro corridori su otto arrivarono però a Torino. La corsa fu poi riproposta solo quasi vent'anni dopo e, annualmente, dal 1913 con qualche interruzione negli anni venti. Dopo quattro anni di interruzione, dal 2008 al 2011, è stata riproposta nel 2012. Corsa nelle prime edizioni a marzo, è diventata classica d'autunno nel 1911.
Durante il secondo dopoguerra la corsa è tornata a disputarsi a marzo; dal 1975 è tornata in calendario in autunno, a fine settembre o in ottobre, ad eccezione di alcuni anni. Dal 1987, la corsa si svolge in autunno, pochi giorni dopo il Mondiale di Ciclismo su strada; da allora la corsa ha riacquisito notevole importanza, poiché il campione del mondo vi partecipava con l'intento di bissare il successo; soltanto due corridori sono riusciti nell'impresa: Gianni Bugno e Laurent Jalabert. Nel 2000 venne annullata a causa dell'alluvione due giorni prima; tuttavia, essendo già stata programmata, l'edizione è da considerarsi valida.
Dal 1965 al 2001 la gara fu organizzata dalla RCS attraverso il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport; dal 1960 al 1989 fu diretta da Vincenzo Torriani, che ne modificò il percorso rendendolo simile a quello degli anni duemila. Dal 2002 la Gara è organizzata dall'Associazione Ciclistica Arona ed è rinominata, per esigenze di sponsor, Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie. Dal 2015 RCS Sport riprende l'organizzazione e la gestione della corsa.
Il plurivincitore della corsa è Costante Girardengo con 5 successi, seguito da Pierino Favalli con 3.
Dopo alcuni anni di difficoltà per l'organizzazione negli anni venti e trenta (campioni come Alfredo Binda, Learco Guerra e Gino Bartali non vi presero mai parte)[5], la corsa acquisì enorme prestigio a partire dal secondo dopoguerra, quando vide la partecipazione dei più grandi ciclisti del mondo.
Il suo albo d'oro vanta così numerosi grandi campioni: Fiorenzo Magni, Angelo Panebianco, Franco Balmamion, Gianni Motta, Franco Bitossi, Roger de Vlaeminck, Giovanni Battaglin, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Gianni Bugno, ma anche campioni degli anni duemila come Alberto Contador e Diego Ulissi.
Percorso |
La partenza, dopo essere stata fissata in memoria di Vincenzo Torriani, a Novate Milanese, sua città natale, è stata spostata prima a Settimo Milanese e dal 2015, a Sesto Ulteriano (frazione di San Giuliano Milanese), periferia sudorientale di Milano. Il percorso attuale, pianeggiante nella prima parte, attraversa la Lomellina e il Casalese per giungere nei pressi di Torino, dove si incontra l'asperità principale del tracciato, la salita di Superga, che dall'edizione 2012 viene affrontata due volte, e dove è posto l'arrivo.
Albo d'oro |
Aggiornato all'edizione 2018.[6]
Anno |
Vincitore |
Secondo |
Terzo |
|
---|---|---|---|---|
1876 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1877-93 |
non disputata |
|||
1894 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1895 |
non disputata |
|||
1896 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1897-1902 |
non disputata |
|||
1903 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1904 |
non disputata |
|||
1905 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1906-10 |
non disputata |
|||
1911 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1912 |
non disputata |
|||
1913 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1914 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1915 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1916 |
non disputata |
|||
1917 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1918 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1919 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1920 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1921 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1922 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1923 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1924 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1925 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1926-30 |
non disputata |
|||
1931 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1932 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1933 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1934 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1935 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1936 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1937 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1938 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1939 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1940 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1941 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1942 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1943-44 |
non disputata |
|||
1945 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1946 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1947 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1948 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1949 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1950 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1951 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1952 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1953 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1954 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1955 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1956 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1957 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1958 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1959 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1960 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1961 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1962 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1963 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1964 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1965 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1966 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1967 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1968 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1969 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1970 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1971 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1972 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1973 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1974 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1975 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1976 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1977 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1978 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1979 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1980 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1981 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1983 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1984 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1985 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1986 |
non disputata |
|||
1987 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1988 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1989 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1990 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1991 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1992 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1993 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1994 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1995 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1996 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1997 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1998 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1999 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2000 |
annullata[7] |
|||
2001 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2002 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2003 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2004 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2005 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2006 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2007 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2008-11 |
non disputata |
|||
2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2013 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2014 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2015 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2016 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2017 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
Vittorie per nazione |
Pos. |
Nazione |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
73 |
2 |
![]() |
5 |
2 |
![]() |
5 |
4 |
![]() |
4 |
5 |
![]() |
3 |
6 |
![]() |
2 |
6 |
![]() |
2 |
6 |
![]() |
2 |
9 |
![]() |
1 |
9 |
![]() |
1 |
Note |
^ milano-torino-contador-torna-alla-sua-classica.lingua=it, acarona. URL consultato il 12 novembre 2014.
^ milano-torino numero di Contador, acarona. URL consultato il 12 novembre 2014.
^ La Milano-Torino a Ulissi, ItaSportPress. URL consultato il 12 novembre 2014.
^ Vogliono cancellare la corsa ciclistica più antica del mondo, agoravox. URL consultato il 1º ottobre 2014.
^ Museo del ciclismo
^ (FR) Milan-Turin (Ita) - Cat.1.HC, memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 2 ottobre 2013.
^ La corsa fu annullata a causa dell'alluvione che colpì il Piemonte
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milano-Torino
Collegamenti esterni |
- Sito ufficiale
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
6peDjb3A VZJ8SzXX,7NyxrjkNCyOytO5Oon6n LX8u3XkSZc92tPHlbKxdb,rWJON9w RnP v x88Dci,RAAqoWDZKOZtFh