Albania caucasica

Multi tool use
Albania caucasica | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | sconosciuto | |
Lingue parlate | armeno, partico, pahlavi |
|
Capitale | Bərdə | |
Altre capitali | Qabala | |
Politica | ||
Forma di governo | Monarchia, Saptrapato |
|
Nascita | IV secolo a.C. | |
Fine | VIII secolo | |
Causa | conquista romana | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Transcaucasia | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | Paganesimo, Cristianesimo, Zoroastrismo |
|
![]() | ||
Evoluzione storica | ||
Ora parte di | Azerbaigian, Russia |
|
L'Albania caucasica era un regno dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.
Indice
1 Caratteristiche
2 Storia
3 Note
4 Bibliografia
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Caratteristiche |
Col toponimo "Albània" si indicavano, nella tradizione classica greca e latina, le regioni della Transcaucasia orientale (in arabo: ﺍﺭﺍﻥ, Arrān), collocate a occidente del Mar Caspio e a est dell'Iberia (pressoché l'odierna Georgia). Questa area corrisponde approssimativamente alla parte più meridionale della repubblica russa del Daghestan e gran parte dell'attuale repubblica dell'Azerbaigian.
Storia |
.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}

L'Albania caucasica vassalla di Roma intorno all'anno 300.
Il paese, nel corso della sua storia, è stato vittima dell'influsso imperiale da parte dell'impero partico ma anche dall'Impero romano, del quale fu vassallo dopo la campagna del luogotenente di Marco Antonio, Publio Canidio Crasso nel 37 a.C.; la sottomissione continuò fino al III secolo d.C. La regione inoltre, durante l'epoca islamica classica, veniva chiamata col nome di Shirvan.
Note |
Bibliografia |
- Marco Bais, Albania caucasica: ethnos, storia, territorio attraverso le fonti greche, latine e armene, Mimesis Edizioni, Roma, 2001 ISBN 88-87231-95-8
- Movses Kalankatuatsi, History of Albania, translated by L. Davlianidze-Tatishvili, Tbilisi, 1985.
- Movses Khorenatsi, The History of Armenia, translated from Old Armenian (Grabar) by Gagik Sargsyan, Yerevan, 1990.
- Ilia Abuladze, "About the discovery of the alphabet of the Caucasian Albanians", Bulletin of the Institute of Language, History and Material Culture (ENIMK), Vol. 4, cap. I, Tbilisi, 1938.
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albania caucasica
Collegamenti esterni |
- Roma e l'Albania caucasica (Google Book), su books.google.it (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153675747 · GND (DE) 4210019-7 |
---|
7dnLOkgLBA3hBBZOtBhvt yWNls8O tzx MI4Pz nAkyl