Dinastia seleucide

Multi tool use
Dinastia seleucide (Seleucidi) | |
---|---|
![]() | |
Stato | Impero seleucide |
Titoli | Sovrano dell'impero seleucide, Re di Siria, Re d'Asia, Gran Re |
Fondatore | Seleuco I Nicatore |
Ultimo sovrano | Filippo II Filoromeo |
Data di fondazione | 312 a.C. |
Data di estinzione | 63 a.C. |
Etnia | Greco-macedone, in parte Persiana |
La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.
Indice
1 Sovrani della dinastia seleucide
2 Altri membri della dinastia
2.1 1ª generazione
2.2 2ª generazione
2.2.1 I figli di Antioco I
2.2.2 I figli di Acheo
2.3 3ª generazione
2.3.1 I figli di Antioco II
2.3.2 I figli di Andromaco
2.4 4ª generazione
2.5 5ª generazione
2.6 6ª generazione
2.6.1 I figli di Antioco minore
2.6.2 I figli di Seleuco IV
2.6.3 I figli di Antioco IV
2.7 7ª generazione
3 Note
4 Bibliografia
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Sovrani della dinastia seleucide |
Ritratto |
Nome |
Regno (inizio-fine) |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|---|
Seleuco I Nicatore |
311 a.C.-281 a.C. |
(1) Apama (2) Stratonice di Siria |
Figlio di Antioco e Laodice di Macedonia; capostipite della dinastia |
|
![]() |
Antioco I Sotere |
281 a.C.-261 a.C. |
Stratonice di Siria |
Figlio di Seleuco I e di Apama |
![]() |
Antioco II Teo |
261 a.C.-246 a.C. |
(1) Laodice I (cugina di 1º grado) (2) Berenice |
Figlio di Antioco I e Stratonice di Siria |
![]() |
Seleuco II Callinico |
246 a.C.-225 a.C. |
Laodice II (cugina di 2º grado) |
Figlio di Antioco II e di Laodice I |
![]() |
Antioco Ierace |
245 a.C.-226 a.C. (separatista) |
- |
Figlio di Antioco II e di Laodice I |
![]() |
Seleuco III Sotere Cerauno |
225 a.C.-222 a.C. |
- |
Figlio di Seleuco II e Laodice II |
Acheo |
223 a.C.-213 a.C. (separatista) |
Laodice del Ponto |
Figlio di Andromaco, bisnipote di Seleuco I e cognato di Seleuco II |
|
![]() |
Antioco III il Grande |
222 a.C.-187 a.C. |
(1) Laodice III (2) Eubea |
Figlio di Seleuco II e Laodice II |
Seleuco IV Filopatore |
187 a.C.-175 a.C. |
Laodice IV (sorella) |
Figlio di Antioco III e Laodice III |
|
![]() |
Antioco IV Epifane |
175 a.C.-164 a.C. |
Laodice IV (sorella) |
Figlio di Antioco III e Laodice III |
![]() |
Antioco V Eupatore |
164 a.C.-162 a.C. |
- |
Figlio di Antioco IV e Laodice IV |
![]() |
Demetrio I Sotere |
162 a.C.-150 a.C. |
Laodice V (sorella) |
Figlio di Seleuco IV e Laodice IV |
![]() |
Demetrio II Nicatore |
147 a.C.-138 a.C. 129 a.C.-126 a.C. |
(1) Cleopatra Tea (2) Rodogune di Partia |
Figlio di Demetrio I e Laodice V |
![]() |
Antioco VII Evergete Sidete |
138 a.C.-129 a.C. |
Cleopatra Tea |
Figlio di Demetrio I e Laodice V |
Seleuco V Filometore |
126 a.C.-125 a.C. |
- |
Figlio di Demetrio II e Cleopatra Tea |
|
![]() |
Antioco VIII Epifane Gripo |
125 a.C.-96 a.C. (in opposizione ad Antioco IX) |
Cleopatra Trifena |
Figlio di Demetrio II e Cleopatra Tea |
![]() |
Antioco IX Eusebe Ciziceno |
116 a.C.-96 a.C. (in opposizione ad Antioco VIII) |
(1) Cleopatra IV (2) Cleopatra Selene |
Figlio di Antioco VII e Cleopatra Tea |
![]() |
Seleuco VI Epifane Nicatore |
96 a.C.-95 a.C. |
- |
Figlio di Antioco VIII e Cleopatra Trifena |
![]() |
Antioco X Eusebe |
95 a.C.-92 a.C. (in opposizione a Demetrio III, Antioco XI e Filippo I) |
Cleopatra Selene |
Figlio di Antioco IX e Cleopatra IV |
![]() |
Demetrio III Euchero Filopatore |
95 a.C. (in opposizione ad Antioco X, Antioco XI e Filippo I) |
- |
Figlio di Antioco VIII e Cleopatra Trifena |
Antioco XI Epifane Filadelfo |
95 a.C.-92 a.C. (con Filippo I, in contrapposizione ad Antioco X e Demetrio III) |
- |
Figlio di Antioco VIII e Cleopatra Trifena |
|
![]() |
Filippo I Filadelfo |
95 a.C.-83 a.C. (con Antioco XI, in contrapposizione ad Antioco X, Demetrio III e Antioco XII) |
- |
Figlio di Antioco VIII e Cleopatra Trifena |
![]() |
Antioco XII Dionisio |
87 a.C.-84 a.C. (in contrapposizione a Filippo I) |
- |
Figlio di Antioco VIII e Cleopatra Trifena |
Seleuco VII Filometore Kybiosaktes |
83 a.C.-69 a.C. (in contrapposizione a Tigrane II d'Armenia) |
Berenice IV |
Figlio di Antioco X e Cleopatra Selene |
|
![]() |
Antioco XIII Asiatico |
69 a.C.-64 a.C. (in contrapposizione a Filippo II) |
- |
Figlio di Antioco X e Cleopatra Selene |
Filippo II Filoromeo |
66 a.C.-64 a.C. (in contrapposizione ad Antioco XIII) |
- |
Figlio di Filippo I |
Altri membri della dinastia |
Dalle tabelle seguenti sono eliminati tutti coloro che sono già stati nominati tra i sovrani
1ª generazione |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Acheo |
Seleuco I e Apama |
? |
Capostipite di un ramo cadetto |
Apama |
Seleuco I e Apama |
- |
- |
Laodice |
Seleuco I e Apama |
- |
- |
Fila |
Seleuco I e Stratonice di Siria |
Antigono II Gonata |
Regina consorte di Macedonia |
2ª generazione |
I figli di Antioco I |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Apama II |
Antioco I e Stratonice di Siria |
Magas |
Regina consorte di Cirene |
Laodice |
Antioco I e Stratonice di Siria |
- |
- |
Seleuco |
Antioco I e Stratonice di Siria |
- |
- |
Stratonice di Macedonia |
Antioco I e Stratonice di Siria |
Demetrio II Etolico |
Regina consorte di Macedonia |
I figli di Acheo |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Alessandro |
Acheo |
- |
- |
Andromaco |
Acheo |
? |
Continuatore del ramo cadetto |
Antiochide |
Acheo |
Attalo |
- |
Laodice I |
Acheo |
Antioco II Teo |
Sovrana consorte dell'impero seleucide |
3ª generazione |
I figli di Antioco II |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Apama |
Antioco II e Laodice I |
- |
- |
Laodice |
Antioco II e Laodice I |
Mitridate II |
Regina consorte del Ponto |
Stratonice di Cappadocia |
Antioco II e Laodice I |
Ariarate III |
Regina consorte di Cappadocia |
Antioco |
Antioco II e Berenice |
- |
- |
I figli di Andromaco |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Laodice II |
Andromaco |
Seleuco II Callinico |
Sovrana consorte dell'impero seleucide |
4ª generazione |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Antiochide |
Seleuco II e Laodice II |
Serse |
Regina consorte di Sofene e Commagene |
5ª generazione |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Antiochide |
Antioco III e Laodice III |
Ariarate IV Eusebe |
Regina consorte di Cappadocia |
Antioco minore |
Antioco III e Laodice III |
Laodice IV |
Associato al trono dal 209 al 193 a.C. |
Cleopatra I Sira |
Antioco III e Laodice III |
Tolomeo V |
Regina reggente d'Egitto dal 180 al 176 a.C. |
Laodice IV |
Antioco III e Laodice III |
(1) Antioco (2) Seleuco IV (3) Antioco IV |
Sovrana consorte dell'impero seleucide |
6ª generazione |
I figli di Antioco minore |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Nisa |
Antioco minore e Laodice IV |
Farnace I |
Regina consorte del Ponto |
I figli di Seleuco IV |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Antioco |
Seleuco IV e Laodice IV |
- |
- |
Laodice V |
Seleuco IV e Laodice IV |
(1) Perseo (2) Demetrio I Sotere |
Regina consorte di Macedonia Sovrana consorte dell'impero seleucide |
I figli di Antioco IV |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Antiochide |
Antioco IV e Laodice IV |
- |
- |
Laodice VI |
Antioco IV e Laodice IV |
Mitridate V Evergete |
Regina consorte del Ponto |
7ª generazione |
Nome |
Genitori |
Consorti |
Note |
---|---|---|---|
Antigono |
Demetrio I e Laodice V |
- |
- |
Note |
Bibliografia |
- Jona Lendering, "Seleucid Kings"
- A. Bouché-Leclercq (2 voll.), Histoire des Séleucides, Ernest Leroux, Paris 1913-1914
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikizionario
- Wikimedia Commons
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Seleucidi»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dinastia seleucide
Collegamenti esterni |
- (EN) Genealogia seleucide, su seleucid-genealogy.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
LnW 6F,O qWO0A0Cf 4Gnnz0aQGjl22pu5GPbSqDydPR1te4HtLkoeVA6aSM8Xsnew5dhUwOgLbE wohtLaWHG cB