Promozione Sardegna 1980-1981

Multi tool use
Promozione Sardegna 1980-1981 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione |
Promozione |
||||
Sport |
![]() |
||||
Edizione |
18ª |
||||
Organizzatore |
FIGC - LND Comitato Regionale Sardo |
||||
Luogo |
![]() |
||||
Partecipanti |
32 |
||||
Risultati | |||||
Promozioni |
Sinnai Sorso Monreale poi ammesse: Alghero, Guspini, Ilvarsenal, Nuorese, Sennori, Tharros e Thiesi |
||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Nella stagione 1980-1981 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).
Il campionato è strutturato in vari gironi all'italiana su base regionale, gestiti dai Comitati Regionali di competenza. Promozioni alla categoria superiore e retrocessioni in quella inferiore non erano sempre omogenee; erano quantificate all'inizio del campionato dal Comitato Regionale secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti, ma flessibili, in relazione al numero delle società retrocesse dal Campionato Interregionale e perciò, a seconda delle varie situazioni regionali, la fine del campionato poteva avere degli spareggi sia di promozione che di retrocessione.
Questo è il campionato regionale della regione Sardegna organizzato dal Comitato Regionale Sardo.
Indice
1 Formula
2 Girone A
2.1 Squadre partecipanti
2.2 Classifica finale
3 Girone B
3.1 Squadre partecipanti
3.2 Classifica finale
4 Spareggio promozione
5 Note
6 Bibliografia
Formula |
Tre squadre promosse sul campo con spareggio fra le migliori seconde classificate.
Due retrocessioni per ogni girone in Prima Categoria.
È l'ultima stagione in cui, in caso di parità fra squadre impegnate in zona retrocessione e promozione, le squadre sono state classificate utilizzando la differenza reti generale ed è stato applicato per il girone A per definire la miglior squadra classificata al secondo posto delle tre a 40 punti.
Per lo stesso motivo fra Torpedo e Ferrini non è stato giocato alcun spareggio retrocessione.
Girone A |
Squadre partecipanti |
Club |
Città |
---|---|
G.S. Atletico |
Cagliari |
S.S. Carloforte |
Carloforte (CA) |
Pol. Ferrini |
Cagliari |
G.S. Gonnesa |
Gonnesa (CA) |
G.S. Guspini Santos |
Guspini (CA) |
U.S. Monreale |
San Gavino Monreale (CA) |
G.S. Monserrato |
Monserrato (CA) |
G.S. Orione Selargius |
Selargius di Cagliari |
S.S. Riunite Decimoputzu |
Decimoputzu (CA) |
S.S. Riunite Villacidro |
Villacidro (CA) |
G.S. San Marco |
Cabras (CA) |
U.S. San Sperate |
San Sperate (CA) |
G.S. Sestu |
Sestu (CA) |
Gioventù Sportiva Sinnai |
Sinnai (CA) |
S.Pol. Tharros |
Oristano |
G.S.C.P. Torpedo |
Cagliari |
Classifica finale |
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
44 | 30 | 18 | 8 | 4 | 37 | 24 | +13 |
![]() |
2. | ![]() |
40 | 30 | 15 | 10 | 5 | 32 | 20 | +12 |
![]() |
3. | ![]() |
40 | 30 | 16 | 8 | 6 | 44 | 27 | +17 |
4. | ![]() |
40 | 30 | 14 | 12 | 4 | 50 | 25 | +25 |
|
5. | ![]() |
37 | 30 | 15 | 7 | 8 | 37 | 28 | +9 |
|
6. | ![]() |
33 | 30 | 12 | 9 | 9 | 53 | 34 | +19 |
|
7. | ![]() |
31 | 30 | 12 | 7 | 10 | 37 | 35 | +2 |
|
8. | ![]() |
27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 35 | 33 | +2 |
|
8. | ![]() |
27 | 30 | 7 | 13 | 10 | 32 | 39 | -7 |
|
![]() |
10. | ![]() |
26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 24 | 31 | -7 |
11. | ![]() |
25 | 30 | 6 | 13 | 11 | 22 | 36 | -14 |
|
12. | ![]() |
24 | 30 | 6 | 12 | 12 | 27 | 46 | -19 |
|
12. | ![]() |
24 | 30 | 10 | 4 | 16 | 31 | 31 | 0 |
|
14. | ![]() |
22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 21 | 37 | -16 |
|
![]() |
15. | ![]() |
22 | 30 | 6 | 10 | 14 | 28 | 46 | -18 |
![]() |
16. | ![]() |
16 | 30 | 3 | 10 | 17 | 16 | 44 | -28 |
478 | 480 | 163 | 152 | 165 | 526 | 536 | 0 |
Legenda:
|
Regolamento:
|
Girone B |
Squadre partecipanti |
Club |
Città |
---|---|
Pol. Alghero |
Alghero (SS) |
U.S. Castelsardo |
Castelsardo (SS) |
S.S. Fertilia |
Fertilia (SS) |
G.S. Fortitudo G.I. |
Sassari |
Pol. Ilvarsenal |
La Maddalena (SS) |
Pol. Ittiri |
Ittiri (SS) |
A.S. Macomer |
Macomer (NU) |
Pol. Montalbo |
Siniscola (NU) |
U.S. Nuorese |
Nuoro |
Pol. Ossese |
Ossi (SS) |
A.C. Portotorres |
Porto Torres (SS) |
U.S. Sennori |
Sennori (SS) |
U.S. Sorso |
Sorso (SS) |
G.S. Tavolara |
Olbia (SS) |
U.S. Tempio |
Tempio Pausania (SS) |
Pol. Thiesi |
Thiesi (SS) |
Classifica finale |
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Sorso |
45 | 30 | 19 | 7 | 4 | 52 | 21 | +31 |
![]() |
2. | Nuorese[1] |
42 | 30 | 17 | 8 | 5 | 46 | 22 | +24 |
3. | ![]() |
39 | 30 | 14 | 11 | 5 | 49 | 26 | +23 |
|
4. | ![]() |
37 | 30 | 13 | 11 | 6 | 37 | 24 | +13 |
|
![]() |
5. | Tempio[2] |
35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 41 | 35 | +6 |
![]() |
6. | Ilvarsenal[2] |
33 | 30 | 14 | 5 | 11 | 34 | 27 | +7 |
![]() |
6. | ![]() |
33 | 30 | 14 | 5 | 11 | 30 | 26 | +4 |
![]() |
6. | Alghero[2] |
33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 37 | 32 | +5 |
9. | ![]() |
32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 36 | 25 | +11 |
|
9. | ![]() |
32 | 30 | 12 | 8 | 10 | 36 | 31 | +5 |
|
![]() |
11. | ![]() |
31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 27 | 31 | -4 |
12. | ![]() |
22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 21 | 42 | -21 |
|
13. | ![]() |
21 | 30 | 6 | 9 | 15 | 20 | 37 | -17 |
|
14. | ![]() |
20 | 29 | 8 | 4 | 17 | 29 | 44 | -15 |
|
![]() |
15. | ![]() |
13 | 29 | 3 | 7 | 19 | 21 | 50 | -29 |
![]() |
15. | ![]() |
13 | 30 | 4 | 5 | 21 | 15 | 57 | -42 |
Legenda:
|
Regolamento:
|
Spareggio promozione |
Lo spareggio è stato necessario per stabilire la terza squadra promossa sul campo; partecipavano allo spareggio le seconde migliori classificate dei due gironi.
Risultato | Luogo e data |
||
---|---|---|---|
Monreale | 0-0 (5-4 d.c.r.) | Nuorese | Macomer, 14 giugno 1981 |
Note |
^ ab Va allo spareggio per definire la migliore seconda classificata per decidere la terza squadra promossa in Interregionale.
^ abcdefg Ammessa al nuovo campionato Interregionale alla compilazione dei quadri stagionali 1981-1982 secondo le direttive stabilite dalla Lega Nazionale Dilettanti.
Bibliografia |
Libri
F.I.G.C., Annuario F.I.G.C. 1980-81, supplemento al n. 4. della rivista "Calcio" della L.N.D., Roma, F.I.G.C. - stampa Industria Grafica Moderna, dicembre 1980, pp. 257 e 258.
L'annuario è conservato conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti a Milano;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
- Corrado Delunas, Almanacco biancorosso - Il calcio a San Gavino Monreale 1931-2008, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2008, pp. 182-186.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
Xx5QRMUAOlE slR,WDW5th4drZz1P2SxwwuTAcCs2FniTe S,e D GszCkalcFyMKu,gowhR0T zUkEuR0XnW,qfB2VVsz2DxQy97AVoYeom