Parigi-Nizza

Multi tool use
Questa voce o sezione sull'argomento ciclismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Parigi-Nizza | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Paris-Côte-d'Azur (1951-1953) |
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, UCI World Tour |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Amaury Sport Organisation |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo |
Chiusura | marzo |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Sito Internet | Letour.com/paris-nice |
Storia | |
Fondazione | 1933 |
Numero edizioni | 76 (al 2018) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Parigi-Nizza 2018 |
Prossima edizione | Parigi-Nizza 2019 |
Parigi-Nizza 2015, salita al col de Vence
La Parigi-Nizza (fr. Paris-Nice) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni marzo tra Parigi e Nizza, in Francia. È anche conosciuta come "Corsa del Sole", a causa del miglioramento meteorologico che normalmente accompagna la corsa nel passaggio dal nord al sud della Francia. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre dal 2009 è inserita nel circuito mondiale UCI.
L'irlandese Sean Kelly ha vinto questa corsa per sette edizioni consecutive, dal 1982 al 1988.
Indice
1 Storia
2 Percorso
3 Albo d'oro
4 Statistiche
4.1 Vittorie per nazione
5 Note
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Storia |
Venne creata nel 1933 da Albert Lejeune[1], direttore del quotidiano Le Petit Niçois: la prima edizione della corsa, tenutasi tra il 14 e il 19 marzo 1933, venne vinta dal belga Alphons Schepers. A causa della seconda guerra mondiale dal 1939 la corsa non fu più disputata fino al maggio del 1946, quando prese il via l'ottava edizione, seguita da un secondo periodo di interruzione.
Nel 1951 fu il giornalista Jean Leulliot, con l'associazione Monde 6, ad organizzare di nuovo la corsa[1], che da allora si disputò annualmente, come in origine, nel mese di marzo. Tra il 1951 ed il 1953 prese il nome di Paris-Côte-d'Azur, tornando a quello originale nel 1954[1]. Nel 1959 venne sostituita dalla Parigi-Nizza-Roma, ad oggi l'edizione più lunga con 1955 km percorsi in undici tappe. Il regolamento all'epoca proibiva di prolungare le corse a tappe, perciò in quella edizione la settima tappa, che doveva portare in Italia, partì da Mentone e non da Nizza e fu considerata come la prima tappa della corsa ad inviti Mentone-Roma, alla quale furono invitati tutti coloro che erano arrivati a Nizza.
Dal 1982 al 1999 Josette Leulliot, figlia di Jean Leulliot, assunse la direzione della corsa, passata poi a Laurent Fignon fino al 2001[1]. Dal 2002 la competizione viene organizzata della Amaury Sport Organisation (ASO), la società che gestisce il Tour de France. In quell'anno viene rettificata la numerazione per le edizioni; il conteggio in precedenza annoverava infatti anche gli anni in cui la corsa non si era tenuta[1].
L'11 marzo 2003 è ricordato come uno dei giorni più tristi nella storia di questa competizione. Il kazako Andrei Kivilev, in fuga assieme ad altri due corridori, cadde a terra battendo violentemente la testa: rimasto privo di sensi, venne trasportato all'ospedale di Saint-Chamond dove entrò in coma vigile e con un trauma cranio-facciale; trasportato quindi all'ospedale di Saint-Étienne, morì a causa di un edema.
Nel 2005 la corsa entrò a far parte del circuito UCI ProTour[1], uscendone però un paio di anni dopo, in seguito a contrasti fra gli organizzatori e la dirigenza dell'Unione Ciclistica Internazionale, contrasti che misero perfino a rischio lo svolgimento stesso dell'edizione 2008, con l'UCI arrivata a minacciare sanzioni verso i corridori che presero il via.
Percorso |
Nonostante il nome, la corsa non sempre inizia a Parigi, ma spesso parte da città limitrofe. Dal 1998 l'ultima tappa si conclude nella via più importante di Nizza, il Lungomare degli Inglesi (Promenade des Anglais). Precedentemente, dal 1973 al 1995, terminava con la cronoscalata del Col d'Èze, mentre nel 1996 e 1997 si concluse con una cronometro fra Antibes e Nizza.
In genere l'ultima o la penultima tappa hanno un percorso di montagna passando per La Turbie ed il Col d'Èze. Un altro arrivo abituale è il Mont Faron, nei pressi di Tolone.
Albo d'oro |
Aggiornato all'edizione 2018.[1]
Anno |
Vincitore |
Secondo |
Terzo |
---|---|---|---|
1933 |
![]() |
![]() |
![]() |
1934 |
![]() |
![]() |
![]() |
1935 |
![]() |
![]() |
![]() |
1936 |
![]() |
![]() |
![]() |
1937 |
![]() |
![]() |
![]() |
1938 |
![]() |
![]() |
![]() |
1939 |
![]() |
![]() |
![]() |
1940-45 |
non disputata |
||
1946 |
![]() |
![]() |
![]() |
1947-50 |
non disputata |
||
1951 |
![]() |
![]() |
![]() |
1952 |
![]() |
![]() |
![]() |
1953 |
![]() |
![]() |
![]() |
1954 |
![]() |
![]() |
![]() |
1955 |
![]() |
![]() |
![]() |
1956 |
![]() |
![]() |
![]() |
1957 |
![]() |
![]() |
![]() |
1958 |
![]() |
![]() |
![]() |
1959 |
![]() |
![]() |
![]() |
1960 |
![]() |
![]() |
![]() |
1961 |
![]() |
![]() |
![]() |
1962 |
![]() |
![]() |
![]() |
1963 |
![]() |
![]() |
![]() |
1964 |
![]() |
![]() |
![]() |
1965 |
![]() |
![]() |
![]() |
1966 |
![]() |
![]() |
![]() |
1967 |
![]() |
![]() |
![]() |
1968 |
![]() |
![]() |
![]() |
1969 |
![]() |
![]() |
![]() |
1970 |
![]() |
![]() |
![]() |
1971 |
![]() |
![]() |
![]() |
1972 |
![]() |
![]() |
![]() |
1973 |
![]() |
![]() |
![]() |
1974 |
![]() |
![]() |
![]() |
1975 |
![]() |
![]() |
![]() |
1976 |
![]() |
![]() |
![]() |
1977 |
![]() |
![]() |
![]() |
1978 |
![]() |
![]() |
![]() |
1979 |
![]() |
![]() |
![]() |
1980 |
![]() |
![]() |
![]() |
1981 |
![]() |
![]() |
![]() |
1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
1983 |
![]() |
![]() |
![]() |
1984 |
![]() |
![]() |
![]() |
1985 |
![]() |
![]() |
![]() |
1986 |
![]() |
![]() |
![]() |
1987 |
![]() |
![]() |
![]() |
1988 |
![]() |
![]() |
![]() |
1989 |
![]() |
![]() |
![]() |
1990 |
![]() |
![]() |
![]() |
1991 |
![]() |
![]() |
![]() |
1992 |
![]() |
![]() |
![]() |
1993 |
![]() |
![]() |
![]() |
1994 |
![]() |
![]() |
![]() |
1995 |
![]() |
![]() |
![]() |
1996 |
![]() |
![]() |
![]() |
1997 |
![]() |
![]() |
![]() |
1998 |
![]() |
![]() |
![]() |
1999 |
![]() |
![]() |
![]() |
2000 |
![]() |
![]() |
![]() |
2001 |
![]() |
![]() |
![]() |
2002 |
![]() |
![]() |
![]() |
2003 |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 |
![]() |
![]() |
![]() |
2005 |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
2009 |
![]() |
![]() |
![]() |
2010[2] |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche |
Vittorie per nazione |
Aggiornato al 2018.
Pos. |
Nazione |
Vittorie |
---|---|---|
1 |
![]() |
21 |
2 |
![]() |
14 |
3 |
![]() |
8 |
4 |
![]() |
6 |
![]() |
6 |
|
6 |
![]() |
4 |
7 |
![]() |
3 |
![]() |
3 |
|
![]() |
3 |
|
10 |
![]() |
2 |
![]() |
2 |
|
![]() |
2 |
|
![]() |
2 |
Note |
^ abcdefg Paris-Nice (Fra) - Cat. WT, su Memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 marzo 2013.
^ Valverde, inizialmente secondo classificato, è stato squalificato dal TAS di Losanna per due anni dal 1º gennaio 2010, quindi i risultati ottenuti da quella data sono cancellati, su ilmessaggero.it. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paris-Nice
Collegamenti esterni |
- (FR, EN) Sito ufficiale, su letour.com.
.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}
Y24Se Fol UYqnOB jMbFwro,0nXV1XbLT4Z9KZVLik,RN9kSfwV0uTO4xe