Aviatore




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando l'album di Renzo Zenobi, vedi Aviatore (album).

.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}







Un'aviatrice, 1936


L'aviatore (anche genericamente pilota)[1] è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere che per professione.


La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota responsabile o pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.




Indice






  • 1 Pilota civile


    • 1.1 Italia




  • 2 Pilota militare


    • 2.1 In Italia


      • 2.1.1 Le visite mediche per l'idoneità al volo






  • 3 Note


  • 4 Voci correlate


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Pilota civile |



Italia |


In Italia, l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) rilascia tre tipi di brevetti, (detti licenze) per i piloti di aereo e/o elicottero.


Il primo brevetto che abilita al pilotaggio è la licenza di pilota privato (o PPL, dall'inglese "private pilot licence"), che abilita a condurre un aereo o un elicottero con soli passeggeri non paganti secondo le regole del volo a vista (VFR o secondo le regole del volo strumentale una volta conseguito il brevetto e la specifica abilitazione al volo IFR). In Italia per conseguire questo brevetto non è obbligatoria la conoscenza della lingua inglese. Per giungere al conseguimento del brevetto occorre superare un esame teorico a quiz, composto da 120 domande a risposta multipla suddivise per argomenti quali: regolamentazione aeronautica, nozioni generali sugli aeromobili, fattore umano, meteorologia, navigazione aerea, procedure operative, prestazioni e pianificazione e telecomunicazioni aeronautiche.
Ogni candidato ha a disposizione un tempo di 120 minuti. Per essere ritenuti idonei è necessario rispondere correttamente ad almeno l'75% dei quiz per ogni materia. L'ultimo esame è quello pratico al quale si giunge dopo almeno 45 ore di volo (35 in doppio comando con istruttore e 10 in solitaria, inoltre in solitaria deve essere svolta una missione obbigatoria chiamata "150 Miglia", che consiste nel compiere un volo di almeno 150NM, circa 278Km, atterrando in due aeroporti diversi da quello di partenza, in fine vi è l'esame pratico che richiede un'ora, circa, di volo, preceduto da un colloquio orale). Il PPL può essere ottenuto presso un'organizzazione certificata: un "ATO" (Approved Training Organization).
Per poter essere ammessi a frequentare un corso di pilotaggio, i candidati devono sottoporsi a delle visite mediche presso dei centri dell'Aeronautica Militare Italiana (attualmente si trovano solo a Milano, Roma e Bari) ed ottenere, almeno, il "Certificato di Idoneità di seconda classe" per poter svolgere le mansioni di pilota. Il certificato ha validità quinquennale sino al cinquantacinquesimo anno di età. Superata tale data è necessario effettuare le visite annualmente, fino al sessantesimo anno di età, oltre il quale, la visita deve essere effettuata semestralmente. Si può conseguire il PPL anche se non si è maggiorenni: bastano infatti 16 anni per poterlo conseguire.


La qualifica di pilota commerciale di velivolo (o CPL, acronimo inglese di "commercial pilot license"), è il secondo brevetto necessario per poter svolgere l'attività retribuita di pilota o copilota a bordo di velivoli commerciali. Per poter accedere al corso per il conseguimento di questa licenza sono necessarie 150 ulteriori ore di volo nell'apposito corso di formazione.


L'ultima abilitazione viene denominata licenza di pilota di linea (o ATPL, "airline transport pilot license") ed è indispensabile per poter essere assunti dalle compagnie aeree. Essa si consegue previo superamento di una serie di esami che vertono su materie quali la meteorologia, navigazione aerea, human performance, legislazione ed altro. Occorrono 1.500 ore di volo totali per ottenere il cosiddetto "full atpl" che abilita a pilotare un aereo di linea in qualità di comandante. Prima del raggiungimento delle 1.500 ore necessarie, è comunque possibile superare gli esami teorici ed ottenere il "frozen reggy”



Pilota militare |



In Italia |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Ufficiale pilota di complemento.



Il distintivo di categoria per i piloti militari d'aereo e di elicottero è un'aquila turrita, da portare sul taschino sinistro.


Il termine pilota militare solitamente si intende un aviatore dell'Aeronautica Militare, anche se esso, nella sua accezione più ampia, comprende anche elicotteristi ed aviatori prestanti servizio nelle altre armi.


Per diventare "Pilota militare" i principali requisiti necessari sono fisici: il pilota deve essere in grado di sopportare accelerazioni e situazioni limite.


Le scuole militari di volo, come l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, sono molto selettive: in Italia, ad esempio, per quanto riguarda l'anno accademico 2008/2009, dei migliori 1044 candidati che avranno superato la prova di preselezione, solo 50 potranno arrivare a fregiarsi dell'aquila turrita, simbolo dei piloti militari italiani.



Le visite mediche per l'idoneità al volo |


Le visite mediche per l'idoneità al volo vengono svolte presso dei Centri di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare e constano di due tipologie, denominate rispettivamente "Seconda classe" e "Prima classe". Si diversificano tra loro in base alla richiesta dei requisiti necessari per poter ottenere il certificato di idoneità.


Tutto il personale che effettua il servizio aereo è obbligato a sottoporsi alle visite periodiche e, a seconda delle mansioni da svolgere, effettua le visite per la "Seconda" o la "Prima classe". Il pilota di linea, ad esempio, effettua le visite di "Prima classe", mentre il pilota privato effettua le visite di "Seconda".


Fra le varie visite alle quali si viene sottoposti per ottenere uno dei due certificati vi sono i seguenti esami:



  • esami del sangue (esame emocromocitometrico, colesterolemia, ecc.)

  • esame delle urine

  • visita oculistica

  • visita audiometrica

  • visita otorinolaringoiatrica

  • visita cardiologica

  • elettrocardiogramma

  • colloquio con psicologo



Note |




  1. ^ Rispetto a tale termine, "aviatore" fuga ogni ambiguità riguardo alla natura del mezzo pilotato (sono piloti anche quelli di automobilismo o motociclismo). La definizione è applicabile ai paracadutisti o, in senso più generale, anche agli altri membri dell'equipaggio di un velivolo.



Voci correlate |



  • Aviazione

  • Aeromobile

  • Licenza di pilota



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sull'aviatore


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aviatore»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'aviatore



Collegamenti esterni |






  • Aviatore, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata

  • AeCI - Aero Club d'Italia, su aeci.it.

  • ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, su enac-italia.it.

  • ANSV - Agenzia Nazionale Sicurezza Volo, su ansv.it.

  • I.V.A.O. - Organizzazione Internazionale per il Volo Simulato - sezione italiana, su ivao.it.

  • UP - Unione Piloti, su unionepiloti.it.

  • FIVU Federazione Italiana Volo Ultraleggero, su fivu.it.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4017678-2


AviazionePortale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

Santuario del Bambino Gesù di Praga

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III